Sherlock – L’abominevole sposa è il film del 2016 diretto da Douglas Mackinnon.
Nel cast di Sherlock – L’abominevole sposa ci sono: Benedict Cumberbatch, Martin Freeman, Una Stubbs, Rupert Graves, Mark Gatiss, Andrew Scott.
 Il film va in onda il 31 dicembre alle 21.20 su La7.
Il film va in onda il 31 dicembre alle 21.20 su La7.
La produzione è a cura di Hartswood Films, BBC Wales, Masterpiece.
La distribuzione è di Nexo Digital.
Christiana Iansante è la voce italiana di Martin Freeman che nel film è il Dottor Watson
Nella Londra di fine Ottocento, Thomas Ricoletti rimane stupito nel vedere la moglie vestita con il vecchio abito da sposa.
Lo stupore è dato dal fatto che la donna ha perso la vita qualche ora prima
e ciò che ha davanti è un fantasma, che sembra aggirarsi per le strade della città con un’insaziabile sete di vendetta.
Toccherà a Sherlock Holmes e all’assistente Watson ricorrere a tutta la loro astuzia per combattere contro un nemico apparentemente già morto.
Le riprese di Sherlock – L’abominevole sposa sono nella Tyntesfield House, vicino a Bristol.
Alcune scene sono state girate nelle cantine di Colston Hall, nell’Arnos Vale Cemetery di Bristol e a Bath.
Tyntesfield è stata usata principalmente come la dimora di Sir Eustace Carmichael, ma anche come la casa di Londra di John Watson.
Sherlock – L’abominevole sposa è ambientato in epoca vittoriana, nel 1895.
È la prima volta che Cumberbatch e Freeman indossano i panni originali di Holmes e Watson così come concepiti da Arthur Conan Doyle.
La storia è inedita, o quasi.
L’abominevole sposa non è ispirato ad alcuna storia di Conan Doyle, ma il titolo fa riferimento a una battuta di uno dei racconti di Holmes, “Il cerimoniale dei Musgrave”,
contenuto nella raccolta “Le memorie di Sherlock Holmes”.
Holmes menziona brevemente a Watson il caso di “Ricoletti dal piede equino e la sua abominevole moglie”. Dunque la trama è totalmente inventata.
Nei cinema ha avuto un buon successo, soprattutto in Corea del Sud e in Cina, dove ha guadagnato 5 milioni di dollari soltanto il primo giorno di distribuzione
Ha raccolto più o meno la stessa cifra in Corea.
In Italia, nei due giorni di programmazione nei cinema, ha incassato € 704.484 e accumulato 67.776 presenze.
 
					





 Il
Il 










