Scuola di Doppiaggio Professionale – Firenze

Alcuni Attori doppiati dai nostri Docenti:

Modalità di Accesso

Superamento del provino attitudinale

Selezioni

domenica 25 giugno 2023 (per appuntamento)

Prenotazione al provino o informazioni

Svolgimento dei corsi Professionali:

– Classe A (a sabati alterni) due lezioni ogni sabato di lezione dalle ore 10:00 alle ore 19:00 con un’ora di pausa – Posti disponibili anno 2023/2024 (Periodo 5 novembre 2022 – 29 aprile 2023 al completo)

Classe B (a domeniche alterne) due lezioni ogni domenica di lezione dalle ore 10:00 alle ore 19:00 con un’ora di pausa –  Posti disponibili anno 2023/2024 (Periodo 6 novembre 2022 – 30 aprile 2023 al completo)

In fase di provino si può scegliere se essere assegnati alla classe del sabato o della domenica. Preferenza soggetta a disponibilità. Una volta scelta la classe non sarà più possibile cambiare turno.

Numero Allievi per Classe 14

(Classi a numero chiuso)

N. Lezioni 30

30 lezioni totali per corso (tutte le lezioni si svolgono in presenza) per un totale di 120 ore per corso.

Materie di Studio 

Dizione, Recitazione applicata al Doppiaggio, Tecnica di Doppiaggio, Sync.

Docenti

Doppiaggio e recitazione: Christian Iansante, Angelo Maggi, Massimiliano Manfredi, Stella Musy, Alberto Angrisano, Andrea Lavagnino, Luigi Ferraro, Giorgio Borghetti, Francesco Cavuoto, Sara Ricci

Dizione: Monica Bauco

Psicodramma: Sabrina Iansante

Guarda le loro biografie

Programma

Le prime 8 lezioni sono di teoria (metodo Strasberg-Stanislavskij) le successive 22 lezioni sono di pratica al microfono con i film da doppiare.

Location

– Teoria e pratica c/o Studio Larione 10 in Via Meucci, 3 – Grassina (FI)

Agli Allievi verrà fornito gratuitamente “Acting Coach“, manuale cartaceo di 364 pagine con le materie fondamentali per un doppiatore: Recitazione, Doppiaggio & Dizione. Si inizia dalla dizione con approfondimenti sull’uso corretto della voce e relativi esercizi, oltre alla guida audio a cui si accede con il QR code. Si prosegue con un sintetico excursus di storia e tecniche di recitazione a cui si affianca una rapida esamina sulla figura dell’attore e i suoi strumenti. Il doppiaggio  viene approfondito da Christian Iansante che ne analizza a fondo gli aspetti tecnici e i requisiti necessari all’ingresso nella professione. A seguire le paghe e le contribuzioni dei doppiatori con Alessio Cigliano e l’intervista a Marco Mete che ci fa scoprire il mondo dell’adattamento dialoghi. Oltre al Manuale di Doppiaggio gli Allievi riceveranno i gadget brandizzati dell’Accademia: block-notes, penna, zainetto, cartellina, laccetto con badge.

Metodo

Entrare profondamente nello sguardo, nel vissuto, nell’animo di un personaggio è fondamentale per un doppiatore: il movimento di un labbro, di un occhio, di un sopracciglio, un tremolio lievissimo o un tic più marcato, rivelano tutto un mondo interiore, un universo di esperienze, di emozioni, di storie che vivono in un solo gesto e che devono rivivere in una battuta, una frase o una sola parola.

Ed è per questo che il metodo adottato dall’Accademia del Doppiaggio, nella prima fase del corso si baserà sul metodo Stanislavskij -Strasberg.

Le tecniche teatrali di Konstantin Stanislavskij (un rigoroso approccio psicologico basato sul recupero delle emozioni personali) sono state tradotte da Lee Strasberg in un metodo nato appositamente per il cinema e che ha fatto di lui uno dei più conosciuti coach dell’Actor’s Studio.

Per Strasberg rivivere le emozioni del passato significa esprimerle in ogni minimo gesto, ogni movimento quasi impercettibile, ogni sfumatura espressa dal corpo e dalla voce; il lavoro dell’attore è legato ad un’attenta analisi della psicologia del personaggio e ad una costruzione che si nutre delle esperienze del proprio vissuto. L’approccio di Strasberg è legato soprattutto al corpo, ma il suo metodo è altrettanto valido per l’uso della voce e risulta utilissimo, dunque, proprio nel doppiaggio.

Nella seconda fase le lezioni si trasferiranno in sala di doppiaggio, dove verranno apprese tutte le tecniche del mestiere del doppiatore. Di fronte a leggio, microfono e copione, scorreranno le immagini di film, cartoni animati, documentari, soap e fiction televisive: qui gli allievi si misureranno con l’originale, prestando loro stessi la propria voce agli attori protagonisti dei filmati.

    Richiesta Informazioni