

Come si accede al Corso di Doppiaggio professionale di Milano?
Si accede a seguito del superamento del provino che servirà a valutare le attitudini e la predisposizione del candidato.
Quali sono i requisiti richiesti?
Non è indispensabile aver avuto precedenti esperienze nel campo del Cinema e del Teatro. Più che i requisiti il provino serve a valutare se c’è una naturale predisposizione verso la recitazione. Aver comunque maturato esperienze nel campo della recitazione potrebbe essere utile.
Quando si svolgeranno i provini?
sabato 10 e domenica 11 Giugno 2023 su appuntamento per una delle due date
Come ci si prenota al provino per accedere ai Corsi di Doppiaggio professionali di Milano?
- tramite telefono
02 2111 7324
- tramite
WhatsApp >>cliccando qui<<
- oppure contattando il direttore Walter Bucciarelli al 348 8133 081
Chi sono i Docenti?
Doppiaggio e recitazione: Christian Iansante, Angelo Maggi, Stella Musy, Massimiliano Manfredi, Alberto Angrisano, Andrea Lavagnino, Maurizio Merluzzo, Luigi Ferraro, Giorgio Borghetti, Sara Ricci, Francesco Cavuoto
Dizione: Paolo Bufalino
Psicodramma: Dott.ssa Sabrina Iansante
In che periodo si svolgono i corsi?
ottobre 2023 – giugno 2024
Come si sviluppano?
Corsi professionali
– Classe A Prof (a venerdì alterni) due lezioni ogni venerdì di lezione dalle ore 10:00 alle ore 19:00 con un’ora di pausa – Posti disponibili ottobre 2023 – giugno 2024
– Classe B Prof (a sabati alterni) due lezioni ogni sabato di lezione dalle ore 10:00 alle ore 19:00 con un’ora di pausa – Posti disponibili ottobre 2023 – giugno 2024
– Classe C Prof (a domeniche alterne) due lezioni ogni domenica di lezione dalle ore 10:00 alle ore 19:00 con un’ora di pausa – Posti disponibili ottobre 2023 – giugno 2024
In fase di provino si può scegliere a quale classe essere assegnati. Preferenza soggetta a disponibilità. Una volta scelta la classe non è più possibile cambiare.
Numero lezioni totali per corso 30
30 lezioni complessive di 4 ore di cui 8 lezioni di teoria con il metodo Strasberg-Stanislavskij, e 22 lezioni in sala di Doppiaggio con film, documentari, serie televisive. Tutte le lezioni sono in presenza.
Totale ore per corso 120
Numero Allievi per classe 14
(classi a numero chiuso)
Quali sono le materie di studio?
Dizione, Recitazione applicata al Doppiaggio, Tecniche di Doppiaggio, Sync.
Luogo di svolgimento
In una vera sala di Doppiaggio dell’Accademia del Doppiaggio® di Milano in via Messina, 43 – fronte uscita Metro Cenisio – M5 Lilla – Tram 12




La nostra sala corsi
Le lezioni si svolgono tutte nel nostro studio realizzato con tutti i moderni criteri atti a tutelare la sicurezza di Doppiatori, Tecnici e Allievi. Lo Studio dispone di un potente impianto di aerazione che provvede al ricambio totale dell’aria (da non confondere con il climatizzatore che ricicla invece la stessa aria interna) con all’interno un sistema di sanificazione a mezzo lampade UV-C altamente professionali della casa Statunitense Steril-Aire (presente soprattutto nelle sale operatorie), che provvede all’eliminazione di eventuali virus, oltre ai germi presenti nell’aria, nella misura del 99,99%. Il sistema inoltre non produce ozono o altri elementi contaminanti secondari.
E’ una sala altamente professionale dove si doppiano Film, Serie televisive, telefilm, cartoni animati, documentari, film di animazione e spot pubblicitari


Agli Allievi verrà fornito gratuitamente “Acting Coach“, manuale cartaceo di 364 pagine con le materie fondamentali per un doppiatore: Recitazione, Doppiaggio & Dizione. Si inizia dalla dizione con approfondimenti sull’uso corretto della voce e relativi esercizi, oltre alla guida audio a cui si accede con il QR code. Si prosegue con un sintetico excursus di storia e tecniche di recitazione a cui si affianca una rapida esamina sulla figura dell’attore e i suoi strumenti. Il doppiaggio viene approfondito da Christian Iansante che ne analizza a fondo gli aspetti tecnici e i requisiti necessari all’ingresso nella professione. A seguire le paghe e le contribuzioni dei doppiatori con Alessio Cigliano e l’intervista a Marco Mete che ci fa scoprire il mondo dell’adattamento dialoghi. Oltre al Manuale di Doppiaggio gli Allievi riceveranno i gadget brandizzati dell’Accademia: block-notes, penna, zainetto, cartellina, laccetto con badge.
Metodo
Entrare profondamente nello sguardo, nel vissuto, nell’animo di un personaggio è fondamentale per un doppiatore: il movimento di un labbro, di un occhio, di un sopracciglio, un tremolio lievissimo o un tic più marcato, rivelano tutto un mondo interiore, un universo di esperienze, di emozioni, di storie che vivono in un solo gesto e che devono rivivere in una battuta, una frase o una sola parola.
Ed è per questo che il metodo adottato dall’Accademia del Doppiaggio, nella prima fase del corso si baserà sul metodo Stanislavskij -Strasberg.
Le tecniche teatrali di Konstantin Stanislavskij (un rigoroso approccio psicologico basato sul recupero delle emozioni personali) sono state tradotte da Lee Strasberg in un metodo nato appositamente per il cinema e che ha fatto di lui uno dei più conosciuti coach dell’Actor’s Studio.
Per Strasberg rivivere le emozioni del passato significa esprimerle in ogni minimo gesto, ogni movimento quasi impercettibile, ogni sfumatura espressa dal corpo e dalla voce; il lavoro dell’attore è legato ad un’attenta analisi della psicologia del personaggio e ad una costruzione che si nutre delle esperienze del proprio vissuto. L’approccio di Strasberg è legato soprattutto al corpo, ma il suo metodo è altrettanto valido per l’uso della voce e risulta utilissimo, dunque, proprio nel doppiaggio.
Nella seconda fase le lezioni si trasferiranno in sala di doppiaggio, dove verranno apprese tutte le tecniche del mestiere del doppiatore. Di fronte a leggio, microfono e copione, scorreranno le immagini di film, cartoni animati, documentari, soap e fiction televisive: qui gli allievi si misureranno con l’originale, prestando loro stessi la propria voce agli attori protagonisti dei filmati.
Alcuni nostri allievi diventati doppiatori/doppiatrici:
Benedetta Degli Innocenti, Francesco Cavuoto, Francesco De Francesco, Silvia Barone, Guido Di Naccio, Emanuele Durante, Alessia Rubini, Giulia Ciucci, Giuseppe Ippoliti, Niccolò Guidi, Gianna Gesualdo, Francesco De Marco, Irene Trotta, Antilena Nicolizas, Luca Ciarciaglini, Simone Olivieri, Valentina Stredini, Sara Vitagliano, Marta Filippi, Ugo De Cesare, Sara Imbriani…