Categoria: Info

suicide squad

Suicide Squad di David Ayer con Will Smith, Jared Leto con le voci italiane di Angrisano e De Francesco

Suicide Squad è un film scritto e diretto da David Ayer.

Suicide Squad è basato sull’omonimo gruppo di super cattivi dei fumetti DC Comics.

Il film va in onda venerdì 10 gennaio alle 21.10 sul 20.

suicide squadIl cast di Suicide Squad è composto da:

Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie, Joel Kinnaman, Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez,

Adewale Akinnuoye-Agbaje, Ike Barinholtz, Scott Eastwood e Cara Delevingne, ed è la terza pellicola del DC Extended Universe.

Il film nel 2017 ha vinto il Premio Oscar al miglior trucco opera di di Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson.

Suicide Squad ha stabilito diversi record al botteghino, incassando oltre 740 milioni di dollari in tutto il mondo.

Francesco De Francesco è la voce italiana di Jai Courtney che nel film è George “Digger” Harkness / Capitan Boomerang

Alberto Angrisano è la voce italiana di Adewale Akinnuoye-Agbaje che nel film è Waylon Jones / Killer Croc.

Quando il mondo è sconvolto dalla morte di Superman, il governo deve correre ai ripari.

L’agente Amanda Waller (Viola Davis) affida al colonello Rick Flag (Joel Kinnaman) il compito di liberare e addestrare una squadra di super cattivi, rinchiusi in isolamento nel carcere Belle Reve.

In quanto criminali, infatti, essi potranno essere sfruttati per i loro poteri e sacrificati là dove la missione lo richiederà.

La Suicide Squad è composta da Harley Quinn (Margot Robbie), dal sicario Deadshot (Will Smith), dal rapinatore australiano Capitan Boomerang (Jai Courtney),

dal gangster El Diabolo (Jay Hernandez), dall’uomo-alligatore Killer Croc (Adewale Akinnuoye-Agbaje) e dallo spietato mercenario Slipknot (Adam Beach).

Poco prima della partenza, la samurai Katana (Karen Fukuhara) si unisce al team.

Affinché nessuno tenti la fuga, Flag impianta nei cattivi un microchip, che li farà esplodere qualora tentassero di ribellarsi agli ordini.

 

Il film è  girato a Toronto, nell’Ontario. Il nome in codice della produzione era “Bravo 14”.

Jared Leto ha provato, per il suo Joker, varie “risate” in pubblico, sia a New York che a Toronto, per testare quali rendessero le persone più a disagio.

Leto  ha preso molto seriamente il proprio ruolo di Joker;

infatti, si rifiutava di smettere di recitare anche durante le pause dalle riprese.

Ha perfino mandato dei regali cattivi, in stile Joker, ai propri colleghi:

a Margot Robbie ha mandato un topo vivo

a Will Smith proiettili e preservativi usati a tutto il cast.

Quasi tutti i membri del cast hanno avuto tempo di fare delle prove prima di girare le proprie scene.

Jared Leto e Margot Robbie non hanno fatto prove per le scene tra Joker e Harley Quinn per rendere più autentica l’imprevedibilità dei loro personaggi.

Quasi tutti i membri del cast si sono fatti tatuare “SKWAD” come ricordo per aver recitato nel film Suicide Squad.

Per calarsi a pieno nel proprio ruolo di Deadshot, Will Smith si è rasato i capelli, ma si è anche allenato con i Navy SEALS e gli Army Rangers.

Matt Smith è stato preso in considerazione per interpretare il Joker.

Margot Robbie ha fatto gran parte dei propri stunts da sola, senza l’ausilio di una controfigura. L’attrice ha, inoltre, raccontato di aver ricevuto diverse minacce di morte dopo aver accettato il ruolo di Harley Quinn.

 

Decumano Maximo il film di Alessio Consorte con la voce di Christian Iansante

 

Decumano Maximo è il film-dossier diretto dal regista Alessio Consorte,

coprodotto da CF Studio, dalla Fondazione Pescarabruzzo e dallo stesso regista

disponibile gratuitamente in streaming su YouTube fino al giorno di Natale.

decumano maximo

Christian Iansante è una delle voci di  Decumano Maximo.

«L’origine del nome Italia fa ovviamente gola a tutti, ma le sue origini assolute dimorano nella Majella, nel Gran Sasso, in Abruzzo, a Corfinio – spiega il regista Alessio Consorte -.

Qui fu fatto il primo giuramento proto-italiano.

Oggi la vulgata vuole che le nostre radici nazionali siano in Calabria:

ma il cuore italico batteva nell’Appennino, e nella nostra regione, solo successivamente quelle genti e quei guerrieri sono scesi a sud».

 Decumano Maximo è un docufilm nevralgico e innovativo, girato soprattutto in Abruzzo, con spettacolari riprese aeree e una minuziosa ricostruzione storica, e sul campo, lunga cinque anni.

Consorte  porta lo spettatore  sui reali campi di battaglia che furono teatro dei sanguinosi scontri fra gli alleati italici e la Repubblica romana.

I lavoro di Consorte è stato lungo e  faticoso; il regista  ha raccolto e verificato centinaia di testimonianze, intervistando,

tra l’altro, eccellenze dell’archeologia nazionale, docenti universitarie grandi esperti della storia e della lingua pre-romane.

Nell’antica Roma, il Decumano costituiva la via principale di attraversamento della penisola da est a ovest.

Prendendo idealmente le mosse dal tracciato della mitica via Valeria, il mediometraggio (la durata è di 67 minuti)

è un viaggio nel tempo e nello spazio sulle tracce della misconosciuta Guerra sociale,

il conflitto epocale che vide opporsi, dal 91 all’88 a.C., le città italiche dei Marsi, dei Sanniti e di altri popoli “periferici” allo strapotere di Roma.

Contro il suo dominio indiscriminato, il suo giogo, il suo centralismo di rado illuminato.

Gli italici erano alla stregua di cittadini di seconda classe, e rivendicavano gli stessi diritti dei parigrado romani; o perlomeno, una loro integrazione sostanziale, non di facciata.

Non a caso, sulle monete italiche dell’epoca è raffigurato un toro (simbolo italico) intento ad azzannare una lupa, l’effigie romana per antonomasia.

Furono proprio i nostri fieri e coraggiosi antenati abruzzesi, i Marsi, a decidere di marciare sulla via Valeria, giungendo alle porte di Roma.

Oltre a loro, si fecero valere gli altri intrepidi popoli italici radicati nella nostra regione:

gli Equi, i Peligni, i Vestini, i Marrucini, i Pretuzi, i Frentani, i Carricini, federati coi vicini Sanniti, Piceni, Irpini, Sabini, Lucani.

La guerra, molto sanguinosa, si concluse con la vittoria (ottenuta con machiavellica diplomazia) dei romani.

Ciò non toglie che era stato proprio l’Abruzzo l’epicentro, il set di questa pluriennale ed epica battaglia, che avrebbe potuto cambiare per sempre la storia d’Italia.

Interessante notare la presenza nella pellicola  di rivelazioni inedite sulla genesi del guerriero di Capestrano,

emerso in epoca fascista, nonché interessanti scoperte di matrice astrologica.

Decumano Maximo  è un lavoro di notevole spessore.

Per la realizzazione del quale, inoltre, va sottolineata la stretta collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo per la recente scoperta sul Solstizio

che interessa l’Anfiteatro Flavio e con il funzionario archeologo del comune di Roma Antonio Insalago.

 

 

 

 

 

interstellar

“Interstellar con le voci di Giorgio Borghetti ed Alberto Angrisano

“Interstellar” è il film  diretto e prodotto da Christopher Nolan

interstellarNel cast di Interstellar ci sono:

con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain,Wes Bentley, David Gyasi.

Il soggetto e la sceneggiatura sono  di Christopher e Jonatan Nolan.

Con Nolan alla produzione ci sono: Emma Thomas, Lynda Obst.

mentre i produttore esecutivi sono: Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne, Thomas Tul.

Le case di produzione sono:

Legendary Pictures, Syncopy Films, Lynda Obst Productions.

Il film va in onda il 20 dicembre alle 21.20 su Italia 1.

In “Interstellar” Giorgio Borghetti è la voce italiana di Wes Bentley e Alberto Angrisano quella di David Gyasi.

Quando il nostro tempo sulla Terra sta per finire con il mondo messo in ginocchio dalla crisi delle produzioni agricole,

una squadra di esploratori intraprende la missione più importante della storia dell’umanità:

un viaggio nella galassia per scoprire se gli uomini potranno avere un futuro tra le stelle scampando

a quella che appare come un’inevitabile estinzione.

“Interstellar” ha ottenuto 5 candidature

(miglior colonna sonora, miglior montaggio sonoro, miglior sonoro e miglior scenografia)

e vinto un premio ai Premi Oscar (per i migliori effetti speciali),

2 candidature a Golden Globes, 4 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 7 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award,

“Interstellar” è stato premiato a AFI Awards.

In Italia al Box Office “Interstellar” ha incassato 10,8 milioni di euro

All’inizio della pre-produzione, il Dr. Kip Thorne ha stabilito due linee guida da seguire rigorosamente::

niente avrebbe violato leggi della fisica oramai consolidate, e che tutte le speculazioni sarebbero scaturite dalla scienza e non dalla mente creativa di uno sceneggiature.

Christopher Nolan accettò questi termini, ad una condizione: non dovevano ostacolare la creazione del film.

Ma ci furono comunque delle discussioni: ad un certo punto, sembra che Thorne abbia passato due settimane a convincere Nolan ad eliminare l’idea del viaggiare più veloci della luce del film.

Per le scene del campo di grano Christopher Nolan ha coltivato e fatto crescere 500 acri di mais.

Il regista ha imparato che era fattibile quando ha prodotto L’uomo d’acciaio.

Il grano è stato poi venduto realizzando un cospicuo introito extra.

Steven Spielberg, in origine candidato a dirigere il film nel 2006, ha assunto Jonathan Nolan per scrivere la sceneggiatura,

ma in seguito ha scelto di seguire altri progetti.

Nel 2012 dopo la partenza di Spielberg, Jonathan Nolan ha suggerito il progetto a suo fratello Christopher Nolan.

Christopher Nolan  in “Intestellar” ha voluto Matthew McConaughey dopo aver visto la sua performance in Mud (2012).

Kip Thorne ha vinto una scommessa scientifica contro Stephen Hawking sulla teoria astrofisica che è alla base di “Interstellar”.

 

glass onion

Glass Onion: Knives Out di Rian Johnson con Manfredi, Musy ed Angrisano nel doppiaggio italiano

Glass Onion: Knives Out è  il film diretto da Rian Johnson è disponibile su Netflix.

Netflix ha acquistato i diritti del film, più quelli di un terzo capitolo, per la cifra di 469 milioni di dollari, vincendo l’asta contro Amazon Studios e Apple TV+.

Glass Onion: Knives Out   ha Steve Yedlin come direttore della fotografia, Bob Ducsay al montaggio e Nathan Johnson come compositore.

glass onionIl cast stellare è composto da: Daniel Craig, Edward Norton, Janelle Monáe, Leslie Odom Jr., Kathryn Hahn, Ethan Hawke,

Kate Hudson, Jessica Henwick, Madelyn Cline, Dave Bautista e Dallas Roberts.

Le riprese del film, iniziate il 28 giugno 2021 a Spetses (Grecia), e sono terminate il 13 settembre dello stesso anno.

Il budget di Glass Onion: Knives Out è stato di 40 milioni di dollari.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Edward Norton che nel film è Miles Bron.

Stella Musy è la voce italiana di Kate Hudson che nel film è Birdie Jay.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Dave Bautista che nel film è Duke Cody.

Il miliardario Miles Bron, pezzo grosso del mondo della tecnologia, organizza una cena con delitto

nella sua lussuosissima villa su un’isola greca, chiamata appunto Glass Onion,

e invita una variegata quanto improbabile combriccola di amici.

Tra questi ci sono la sua ex socia di affari Cassandra Brand, il brillante scienziato Lionel Toussaint,

lo youtuber e attivista Duke Cody, la governatrice del Connecticut Claire Debella

e l’eccentrica stilista Birdie Jay.

A loro si aggiunge anche il celebre detective privato Benoit Blanc, nonostante non sia stato invitato.

Ma, quando un omicidio sconvolge gli equilibri, ecco che ognuno tenta di nascondere i propri segreti e le proprie bugie.

E tutti sono ugualmente sospettati.

Glass Onion – Knives Out è il sequel ufficiale di Cena con delitto – Knives Out e in esso ci sono diversi cameo interessanti

Natasha Lyonne, Kareem Abdul-Jabbar, Angela Lansbury e Stephen Sondheim compaiono tutti in dei cameo in in Glass Onion – Knives Out

Hugh Grant interpreta Phillip, il compagno del detective Benoit Blanc.

Yo-Yo Ma, Il celebre violoncellista, pluri-premiato ai Grammy Awards, ha un cameo all’interno di Glass Onion.

Ethan Hawke è ‘Efficient Man’, una sorta di braccio destro di Miles Bron,

Serena Williams, la celebre tennista statunitense, compare molto brevemente nel film in qualità di maestra di Miles Bron

che da basic billionaire non intende risparmiare per quanto riguarda l’attività sportiva.

Il regista Rian Johnson sul film:

“Questo film non è propriamente un sequel di ‘Cena con delitto’.

 L’elemento in comune tra i due progetti è il detective Blanc. Con ‘Glass Onion’ ho voluto fare le cose nello stesso modo in cui le faceva Agatha Christie, sono un suo grande fan.

Una donna sempre avanti e innovativa in ogni libro cambiando stile, mistero, location e personaggi. Ogni romanzo è una storia a sé.

Con questo film l’obiettivo è dare allo spettatore il piacere del primo ma con un nuovo racconto che trasporta il pubblico sulle montagne russe

e non davanti a un cruciverba da risolvere“.

Norton sul personaggio e sul film:

“La lista di coloro che potrebbero essere considerati fonti di ispirazione per questo personaggio è molto lunga.

È un po’ come nella canzone ‘You’re so vain’ di Carly Simon, sei così vanesio tanto da pensare che il brano parli di te.

Ci sono molti magnati dell’hi-tech che potrebbero vedersi riflessi in questo personaggio”

I film di Johnson sono così amati perché, proprio come Agatha Christie, ha avuto la capacità di unire nei suoi film innovazione e tradizione mettendo in scena lo ‘zeitgeist’

del momento intrecciandolo a questo genere per raccontare le difficoltà dei giorni nostri che stiamo vivendo.

E nella sua visione così lucida ci si può facilmente rispecchiare”.

quasi amici

Quasi Amici di Olivier Nakache e Éric Toledano con Omar Sy e François Cluzet doppiato da Angelo Maggi

Quasi Amici è  il film francese diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano diventato un cult in tutto il mondo.

Il cast di Quasi Amici è composto da:  François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Kraghede Bellugi.

quasi amiciAngelo Maggi è la voce italiana di François Cluzet che nel film è Philippe Pozzo di Borgo.

Il film va in onda il 6 novembre  alle 21.20 su canale 27.

Quasi Amici, tratto dalla vera storia di Abdel Yasmin Sellou e di Philippe Pozzo di Borgo,

racconta del rapporto di amicizia tra Philippe e Driss, rispettivamente un anziano signore tetraplegico e un ragazzo appena uscito di prigione.

Driss, nella ricerca di un lavoro, diventa il badante di Philippe e l’incontro tra i loro due mondi lontanissimi farà nascere una grande amicizia.

Quasi Amici è diventato il secondo film francese di maggior successo di tutti i tempi (dopo il film del 2008 Giù al nord) arrivando a quota 166 milioni di dollari.

Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes,

1 candidatura a BAFTA, 8 candidature e vinto un premio ai Cesar, 1 candidatura a Critics Choice Award.

In Italia al Box Office Quasi amici ha incassato 14,9 milioni di euro .

La storia la racconta   Philippe nel libro del 2001 Le second souffle sul quale si basa la sceneggiatura del film.

I veri protagonisti della storia, Philippe Pozzo di Borgo e il suo aiutante Yasmin Abdel Sallou di origini algerine,

descritti precedentemente da un documentario francese d’ispirazione per i due autori del film del 2011, hanno lavorato fianco a fianco con i due interpreti dei loro personaggi:

in particolare, François Cluzet ha osservato da vicino Philippe Pozzo di Borgo per riprendere al meglio i piccoli movimenti della testa consentiti dalla sua malattia.

La vita dei due personaggi principali è cambiata davvero dopo il loro felice incontro.

Philippe Pozzo vive in Marocco dove ha una famiglia con due figli ed è ancora legato da profonda amicizia con Abdel Sallou

 

Il nostro incontro è stato un miracolo – ha dichiarato in un’intervista Abdel –

Insieme abbiamo ribaltato le cose: io con l’incoscienza dei miei vent’anni l’ho costretto a uscire di casa, gli sono stato complice in stravaganti esperienze,

lui ha fatto di me un uomo vero, è stato la mia coscienza, mi ha dato un futuro.

 Philippe per me è stato come il maestro Jedi di Guerre Stellari, che combatte al tuo fianco e ti insegna quello che devi fare.

Altro che Quasi amici, come dice il titolo italiano del film: in realtà lui è ben più che un amico per me, perché è anche un padre, un maestro, il mio angelo”.

 

Hanno realizzato nel 2016 un remake di produzione argentina intitolato Inseparables, diretto da Marcos Carnevale, con protagonisti Oscar Martinez e Rodrigo de la Serna.

Sempre nel 2016 un ulteriore un remake di produzione indiana intitolato Oopiri, diretto da Vamsi Paidipally.

Nel 2017invece, hanno girato un adattamento statunitense intitolato Sempre amici. Il film è diretto da Neil Burger con protagonisti Bryan Cranston e Kevin Hart.

 

Braven-Il-coraggioso

Braven – il coraggioso con Jason Momoa doppiato da Francesco De Francesco e Zahn McClarnon da Christian Iansante

Braven – il coraggioso è il film diretto da diretto da Lin Oeding.

Braven-Il-coraggiosoLa sceneggiatura del film è di: Mike Nilon, Thomas Pa’a Sibbet.

Nel cast di Braven – il coraggioso ci sono:

Jason Momoa, Garret Dillahunt, Jill Wagner, Stephen Lang.

Braven – il coraggioso  è un film del 2018 distribuito da Eagle Pictures.

I produttore  sono: Jason Momoa, Brian Mendoza, Molly Hassell, Mike Nilon.
Mentre i produttori esecutivi sono:  Charles Auty, Shanan Becker, Bill Bromiley, Ted Crawrey, Arianne Fraser, Delphine Perrier.
La casa di produzione è Pride of Gypsies Production.

Francesco De Francesco è la voce italiana di Jason Momoa che nel film è il protagonista Joe Braven.

Christian Iansante è la voce italiana di Zahn McClarnon che nel film interpreta Hallett.

il film va in onda venerdì 25 ottobre sul 20 alle 21.03.

Joe Braven  è un umile taglialegna nella frontiera tra Stati Uniti e Canada.

Suo padre Linden, affetto da demenza, entra in una rissa da bar per aver scambiato una donna per sua moglie.

Dopo questo evento Joe ne esce sconvolto e decide di trascorrere un po’ di tempo con suo padre e sua figlia Charlotte  nella loro appartata baita di montagna.

Un gruppo di trafficanti di droga, a seguito di un incidente che ha raggiunto non soltanto i media

ma anche l’orecchio del loro padrone e signore della droga Kassen.

Il casolare viene circondato da criminali, la famiglia è in pericolo e Joe farà di tutto per proteggerla.

Curiosità:

Il film è uscito al cinema nel 2018 in pochissimi mercati incassando solo 823 mila dollari.

In Italia il film è arrivato direttamente in home video e poi direttamente in televisione

Jason Momoa è anche il protagonista di Aquaman film dei record

Steven Lang e Jason Momoa hanno recitato insieme nel reboot di Conan il Barbaro.

Jason Momoa e Jill Wagner hanno recitato entrambi in Stargate: Atlantis, dove Jason ha interpretato il protagonista  Ronon Dex.

Jason Momoa e Zahn McClarnon appaiono insieme anche nella serie tv Frontier.

house of gucci

“House of Gucci” è il film di Ridley Scott con Lady Gaga doppiata da Benedetta Degli Innocenti

House of Gucci è un film diretto da Ridley Scott.

House of Gucci ha la sceneggiatura di Roberto Bentivegna ed è prodotto da Ridley e Giannina Scott.

con la casa di produzione Scott Free Productions e da Kevin Walsh.

Nel film ci sono star mondiali : Lady Gaga, Jared Leto, Adam Driver, Al Pacino, Jeremy Irons e Salma Hayek.

house of gucciBenedetta Degli Innocenti doppia Lady Gaga che nel film è Patrizia Reggiani.

 

 House of Gucci è basato sul libro The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour, and Greed di Sara Gay Forden.

Il film  va in onda il 15 ottobre alle 21.20 su Italia 1.

Un mix di fashion, dramma, sangue, ricchezza e mistero che tiene già incollati allo schermo soltanto con questo trailer.

Purtroppo la storia che racconta è il tristemente celebre fatto di cronaca nera, ossia l’omicidio di Maurizio Gucci

Lady Gaga nel film presterà il volto a Patrizia Reggiani, la moglie di Maurizio Gucci, interpretato da Adam Driver, accusata di aver commissionato l’omicidio del marito a Milano nel 1995,

scontando poi una pena di 17 anni a San Vittore – quello che lei ha sempre chiamato provocatoriamente «Victor’s Residence».

House of Gucci racconta, principalmente, la storia dell’omicidio di Maurizio Gucci, nipote diretto di Guccio Gucci,avvenuto per decisione della moglie Patrizia Reggiani.

La mattina del 27 marzo del 1995 Maurizio Gucci viene assassinato con diversi colpi di pistola da un uomo misterioso.

Dopo due anni di indagini la polizia di Milano arresta tutti i sospettati: Pina Auriemma, Ivano Savioni, Benedetto Ceraulo, Orazio Cicala e ovviamente Patrizia Reggiani.

Patrizia Reggiani non ha mai confessato di essere la mandante dell’omicidio del marito Gucci, ma ha sempre sostenuto che l’amica Pina Auremma abbia agito di sua intenzione e iniziativa.

Ancora oggi vive del vitalizio lasciato dall’ex marito assassinato, di quasi un miliardo di lire l’anno, e pare non abbia alcun rapporto con le figlie a causa dell’eredità.

 

una notte da leoni

“Una notte da leoni” di Todd Phillips con Bradley Cooper doppiato da Christian Iansante

Una notte da leoni  è il film cult diretto da Todd Phillips.

una notte da leoniUna notte da leoni è diventato, visto il grande successo ottenuto, una trilogia;

 

Nel cast ci sono: Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Heather Graham, Justin Bartha.

Christian Iansante è la voce di Bradley Cooper.

Il film va in onda domenica 6 ottobre ottobre alle 21.11 su 27.

La commedia ha vinto un premio ai Golden Globes, una candidatura a BAFTA, ha vinto un premio ai Critics Choice Award.

Il film è stato premiato a AFI Awards.

In Italia al Box Office Una notte da leoni ha incassato 4,1 milioni di euro.

Doug, due giorni prima del suo matrimonio, con i suoi due migliori amici Phil e Stu, insieme al suo futuro cognato Alan,  va in macchina a Los Angeles per un addio al celibato che giurano di non dimenticare mai.

Ma quando i tre testimoni dello sposo si svegliano l’indomani mattina con un mal di testa atroce, non ricordano più niente.

La loro suite di lusso è completamente distrutta e lo sposo è sparito.

Il trio, che non ricorda più nulla delle notte trascorsa, cerca di risalire ai fatti e ai guai commessi durante la notte.

Fondamentale  sarà ritrovare Doug e riportarlo a Los Angeles in tempo per il suo matrimonio.

La cosa incredibile è che il film, per quanto assurdo possa sembrare s’ispira a fatti realmente accaduti.

Una vicenda simile accadde al produttore Tripp Vinson, il quale in seguito al suo addio al celibato a Las Vegas si risvegliò senza ricordare assolutamente cosa fosse successo al notte prima.

Da non perdere nel film la scena in cui appare Mike Tyson in compagnia di una tigre; l’ex campione nella vita reale possiede sette tigri.

Heather Graham è la spogliarellista Jade.

La parte era stata offerta a Lindsay Lohan. L’attrice, però, aveva rifiutato perché non aveva apprezzato la sceneggiatura ed era convinta che il film sarebbe stato un flop.

Successivamente la Lohan dichiarò di essersi pentita.

Il film ha globalmente incassato circa 467 milioni di dollari,  a fronte di un budget di circa 35 milioni di dollari.

Il secondo film della saga è girato a Bangkok.

Durante le riprese, Bill Clinton arriva a sorpresa sul set.

Il presidente , infatti, è un grande fan del primo film e per questo ha voluto offrire una cena a tutti i protagonisti.

Nel primo film della trilogia è presente una scena nella quale Mr. Chow è completamente nudo.

Le riprese del frammento sono avvenute all’interno di un parcheggio vuoto e il set non ha dato minimamente fastidio a nessuno.

Nonostante ciò, un poliziotto ha intimato alla produzione di bloccare le riprese della scena in questione.

Ancora oggi, non si conosce bene il motivo di tale richiesta.

Bradley Cooper è uno degli attori del film che interpreta un giovane pieno di vizi e di eccessi; quella dell’ubriachezza si è rivelata un’importante prova attoriale per Cooper,

che nella vita reale è astemio da molti anni.

La prima pellicola che compone la trilogia si è rivelata un enorme successo.

Il primo film è stato realizzato con un budget pari a 35 milioni di dollari ed è stato tra i più apprezzati del 2019.

Ha collezionato ben 3.780.345 euro in Italia e 467.483.912 in tutto il mondo

Il grande successo ottenuto dalla pellicola ha spinto la produzione a  realizzare due sequel al film, Una notte da leoni 2 (2011) e Una notte da leoni 3 (2013).

the conjiuring

The Conjuring è il film diretto da James Wan con Vera Farmiga e Patrick Wilson doppiato da Massimiliano Manfredi

 The Conjuring è il film diretto da James Wan, primo capitolo di una serie cinematografica.

Soggetto e la sceneggiatura di The Conjuring sono di Chad e Carey Hayes

Mentre i produttori sono: Rob Cowan, Tony DeRosa-Grund, Peter Safran quelli esecutivi sono: Walter Hamada, Dave Neustadter.

Le case di produzione sono: Evergreen Media Group, New Line Cinema, The Safran Company

La distribuzione in italiano è a cura di: Warner Bros. Pictures

the conjiuringNel cast di The Conjuring ci sono: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Lili Taylor, Ron Livingston, Mackenzie Foy, Joey King.

The Conjuring va  in onda il 27 settembre alle ore 21.15 su Italia 2.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Patrick Wilson che nel film è Ed Warren.

1971 i coniugi Carolyn e Roger Perron si trasferiscono con le loro cinque figlie in un’accogliente casa di campagna, ad Harrisville.

Ma in questa casa accadono strani fenomeni che culminano in veri e propri attacchi da parte di spiriti maligni ai danni della famiglia.

Per cercare di liberarsi dal male che abita in quelle mura, i Perron decidono di rivolgersi ai demonologi Ed Lorraine Warren.

Giunti sul luogo, i due dovranno cercare di risalire alla storia che si nasconde dietro quella casa, scoprendo verità terribili.

I due esperti scoprono la presenza della vecchia proprietaria, uccisasi perché accusata di stregoneria.

 

La vera famiglia Perron era presente sul set durante le riprese.

Tanti gli episodi strani presenti durante la lavorazione del film:

quando la Farmiga ha accettato la parte sul suo computer comparvero strani graffi.

Diverse persone si svegliavano tra le 3 e 4 del mattino da sempre note da sempre come le ore delle streghe.

Carolyn Perron, mentre la sua famiglia è sul set, cade e si frattura l’anca.

Pur avendo visitato molte case la produzione ha deciso di costruire ex novo la casa, di due piani, che ha ospitato le riprese.

Oltre la casa hanno costruito l’albero di 15 metri diventato simbolo del film.

La famiglia Perron rimase nella casa infestata per dieci anni.

Non da subito hanno sentito l’intensa attività demoniaca ma questa è aumentata visibilmente quando hanno acceso i camini e aperto la cantina.

La vera Lorraine Warren fa un cameo al quarantaquattresimo minuto: è la signora in prima fila nella scena in cui Carolyn sta ascoltando la presentazione degli Warren.

– I Warren hanno conservato alcuni manufatti delle loro indagini in una stanza d’archivio, tra cui la bambola Annabelle che ha ispirato uno dei film.

red

Red con Willis, Mirren , Malkovich, Freeman, Urban doppiati da Maggi e Manfredi in onda su Italia 1

Red è il film del 2010 diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

 

Il cast di Red è formato da: Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Karl Urban, Helen Mirren, John Malkovich e Morgan Freeman.

redIl film va in onda giovedì 16 maggio su Italia 1 alle 21.20.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Frank Moses è un ex agente della CIA ritirato che ora vive una vita tranquilla e solitaria.

La sua routine viene interrotta solamente dal rapporto telefonico con una donna,

Sarah, impiegata presso l’ufficio pensioni e contattata pretestuosamente da Frank ogni giorno e nasce un’amicizia tra i due.

I segreti di stato in possesso di Frank lo hanno trasformato da strumento di morte a bersaglio dell’Intelligence, infatti una notte un commando cerca di ucciderlo nella sua casa.

Frank sopravvive all’imboscata ma capisce di essere in pericolo così come Sarah

Moses raggiunge la donna e la porta con sé contro la sua volontà.

Franck recluta il vecchio Joe, il folle Marvin, il russo Ivan, lady Victoria e insieme scopriranno che il loro nemico non è altro che il vicepresidente degli Stati Uniti,

il quale invia contro Moses la sua squadra, gli agenti della CIA,

in quanto vuole uccidere tutti i testimoni di un massacro avvenuto in Guatemala, al quale egli ha partecipato.

Red è  basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

Nel giugno del 2008 la Summit Entertainment ha annunciato l’intenzione di adattare per il grande schermo Red, miniserie ideata da Warren Ellis.

Red ha la sceneggiatura dei fratelli Erich e Jon Hoeber, già autori dello script di Whiteout – Incubo bianco.

Il progetto è prodotto da Lorenzo di Bonaventura.

Nell’aprile del 2009 Bruce Willis era in trattativa per il ruolo del protagonista, mentre ad agosto il regista ha comunicato il suo ingaggio per dirigere la pellicola.

Nei mesi successivi si sono aggiunte al cast le attrici Helen Mirren e Mary-Louise Parker.

Per unirsi al cast era in trattativa anche l’attore John C. Reilly, che avrebbe dovuto interpretare un ex agente della CIA paranoico, ma la trattativa non è andata a buon fine.

Dopo che la Summit Entertainment ha stabilito l’uscita nelle sale del film per l’ottobre 2010,

si sono uniti James Remar, Karl Urban e John Malkovich, quest’ultimo nel ruolo inizialmente previsto per Reilly.

Le riprese del film sono iniziate il 18 gennaio 2010 a Toronto, Canada, fuori e dentro l’area metropolitana per un periodo di nove settimane.

A marzo la produzione si è spostata a New Orleans per le ultime due settimane di riprese, che sono iniziate il 31 marzo nel quartiere francese della città.

 

Il titolo del film non è altro che l’acronimo R.E.D., che nell’edizione originale ha il significato di Retired Extremely Dangerous,

mentre nell’edizione italiana è diventato Reduce Estremamente Distruttivo – anche se ‘retired’ in realtà significa ‘pensionato’.

Nella pellicola c’è un chiaro omaggio al regista Quentin Tarantino:

nella scena in cui Victoria si presenta al ricevimento del vicepresidente, usa lo pseudonimo di signora Brown e in sottofondo si sente la colonna sonora del film Jackie Brown.

Helen Mirren ha accettato la scrittura principalmente perché voleva lavorare con Bruce Willis.

Julian McMahon ha accettato la parte senza nemmeno leggere il copione.

John C. Reilly, prima scelta per il ruolo di Marvin Boggs, ha rifiutato la parte, spalancando così le porte a John Malkovich.

Il film incassa solo negli Stati Uniti 90 milioni di euro,

mentre nel resto del mondo ha superato i 108 milioni di euro, per un successo al botteghino che ha consentito a Red di sfiorare i 200 milioni di dollari.

Il film nel 2013 ha avuto anche un sequel dal titolo Red 2 e diretto da Dean Parisot che ripropone sostanzialmente lo stesso cast.