

Corso di Doppiaggio Base – Pescara
Chi può accedere al corso di doppiaggio base di Pescara?
Anche chi non ha mai avuto nessuna esperienza nel campo della recitazione. E’ comunque un corso professionalizzante, i Docenti sono Doppiatori Professionisti.
Come vi si accede?
dopo aver superato il provino attitudinale che si svolgerà su appuntamento sabato 28 giugno 2025
La prenotazione è necessaria?
Sì, non ci si potrà presentare al provino senza prenotazione. Bisogna fissare l’appuntamento contattando l’Accademia del Doppiaggio® di Pescara:
-
085 799 6059
-
WhatsApp >>cliccando qui<<
- oppure contattando il direttore Walter Bucciarelli al 348 8133 081
– Corso A | n. 2 lezioni da 3 ore a sabati alterni dalle ore 11:00 alle ore 14:00 (prima lezione) e dalle ore 14:30 alle ore 17:30 (seconda lezione).
– Corso B | n. 2 lezioni da 3 ore a domeniche alterne: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 (prima lezione) e dalle ore 13:30 alle ore 16:30 (seconda lezione).
N. Allievi per classe
15
Materie di Studio
Dizione, Recitazione applicata al Doppiaggio, Tecnica di Doppiaggio, Sync.
Docenti
Laura Baldassarre, Luca Ciarciaglini
Luogo dove si tiene il corso
Nella nostra sala di doppiaggio di Pescara in via Larino, 10/A


Agli Allievi dei Corsi di Doppiaggio Base verrà fornito gratuitamente “Voice Coach“, manuale cartaceo di dizione e pronuncia (192 pagine) molto utile per chi si addentra nel mondo del doppiaggio. Per un doppiatore la dizione è la prima materia da studiare per affrontare il percorso di formazione nel modo giusto. Voice Coach è un manuale completo per imparare ad usare la voce in modo corretto attraverso esercizi di respirazione, studio del suono, ritmo, lettura, punteggiatura, interpretazione, articolazione, sillabazione, grammatica dei suoni, e tanti esercizi introdotti e guidati dalle voci di Christian Iansante, Roberto Pedicini e Beatrice Margiotti. Il volume comprende anche un utile dizionario per una corretta pronuncia dei vocaboli più importanti. Oltre a Voice Coach gli allievi riceveranno anche uno zainetto monospalla, Block notes, penna e laccetto porta badge, brandizzati Accademia del Doppiaggio®.
Programma del Corso di Doppiaggio
Il corso di doppiaggio offre un percorso formativo completo, mirato a sviluppare competenze tecniche e interpretative essenziali per la professione. L’obiettivo è fornire agli studenti una preparazione approfondita, che vada oltre la semplice impostazione vocale, concentrandosi sull’interpretazione, la tecnica e l’utilizzo degli strumenti professionali.
L’importanza dell’interpretazione nel doppiaggio
Contrariamente a quanto si crede, il doppiaggio non si basa esclusivamente su una “bella voce”, ma sulla capacità di trasmettere emozioni e ricreare fedelmente le sfumature interpretative dell’originale. Per questo motivo, il corso prevede un approfondimento sulle tecniche attoriali e sul controllo emotivo, fondamentali per una performance efficace.
Percorso emotivo e consapevolezza espressiva
Gli allievi saranno guidati in un percorso di esplorazione emotiva per acquisire piena consapevolezza della propria espressività vocale. L’obiettivo è sviluppare la capacità di modulare il tono, l’intensità e il ritmo della voce in funzione del contesto narrativo e del personaggio interpretato.
Tecniche vocali e articolazione
Il corso include un approfondimento sulle tecniche vocali, affrontando temi quali la respirazione diaframmatica, l’intonazione, il timbro, il ritmo e l’ortoepia. Particolare attenzione sarà dedicata alla dizione e all’articolazione, aspetti essenziali per una resa vocale chiara e professionale.
Lettura espressiva e interpretazione del copione
Il lavoro del doppiatore è strettamente legato alla lettura del copione. Gli studenti apprenderanno a interpretare il testo con espressività e a rispettare le indicazioni tecniche presenti nei copioni di doppiaggio, acquisendo progressivamente fluidità e naturalezza nell’interpretazione.
Strumenti tecnici e sincronizzazione (sync)
Durante il corso, gli allievi familiarizzeranno con gli strumenti presenti in una sala di doppiaggio, tra cui leggìo, microfono, cuffie e software di sincronizzazione. Verranno affrontati i principali aspetti tecnici del doppiaggio, dal voice-over alla narrazione documentaristica, con esercitazioni pratiche su diversi prodotti audiovisivi, tra cui film, serie TV, cartoni animati e pubblicità.
Grazie a un percorso formativo strutturato e all’esperienza diretta in sala di registrazione, il corso fornisce agli aspiranti doppiatori le competenze necessarie per affrontare con professionalità il mondo del doppiaggio.
Alcuni nostri allievi diventati doppiatori/doppiatrici:
Benedetta Degli Innocenti, Francesco Cavuoto, Francesco De Francesco, Silvia Barone, Guido Di Naccio, Emanuele Durante, Alessia Rubini, Giulia Ciucci, Giuseppe Ippoliti, Niccolò Guidi, Gianna Gesualdo, Francesco De Marco, Irene Trotta, Antilena Nicolizas, Luca Ciarciaglini, Simone Olivieri, Valentina Stredini, Sara Vitagliano, Marta Filippi, Ugo De Cesare, Sara Imbriani…