Corso di Doppiaggio Base – Roma

Il corso di Doppiaggio Base è un corso professionalizzante tenuto da Docenti/Doppiatori Professionisti. Vi si accede dopo il superamento del provino attitudinale di martedì 19 settembre 2023

(Se invece stai cercando il Corso Professionale puoi accedere alla pagina del Corso doppiaggio Roma)

Modalità di prenotazione al provino del Corso di Doppiaggio Base di Roma

I Corsi delle classi A, B e C si svolgeranno ogni sabato nei seguenti orari:

    • Classe A 9:50 -12:50 posti disponibili – Periodo: ottobre 2023 – aprile 2024
    • Classe B 13:00 -16:00 posti disponibili – Periodo: ottobre 2023 – aprile 2024
    • Classe C 16:10 -19:10 posti disponibili – Periodo: ottobre 2023 – aprile 2024
  • Classe D il venerdì 18:00 – 21:00 posti disponibili – Periodo: novembre 2023 maggio 2024
  • Classe E ogni venerdì dalle ore 14:50 alle ore 17:50 – Periodo: febbraio – giugno  2024

N.b. una volta assegnata non sarà più possibile passare da un classe all’altra 

Le classi saranno a numero chiuso (max 14 allievi).

Totale lezioni: 25 di 3 ore cad. con cadenza settimanale (totale ore 75) tutte in presenza

Limiti di età: minimo 16 anni

Requisiti richiesti:

Non è requisito indispensabile aver avuto precedenti esperienze nel campo della recitazione. E’ sufficiente avere una naturale predisposizione verso questa materia.

Insegnanti recitazione e doppiaggio: Giacomo De Cataldo, Laura Cosenza, Davide Marzi, Jesus Emiliano Coltorti.

Insegnante di dizione: Giorgia Conteduca

Luogo di svolgimento dei corsi: Roma via degli Scipioni, 237

IL PERCORSO
Un bravo doppiatore è prima di tutto un bravo attore, troppo spesso si dimentica l’importanza di una buona base recitativa. Lo scopo del corso è quello di avvicinare gli allievi all’arte del doppiaggio e del teatro attraverso un’esplorazione del proprio universo emotivo, una scoperta dei linguaggi espressivi e comunicativi e uno studio stilistico sia poetico che umoristico. Il percorso intende fornire stimoli per conoscere prima di tutto se’ stessi, per poi semplicemente mettersi in gioco, confrontandosi con gli altri.
Il corso offre la possibilità di avvicinarsi al mondo del doppiaggio partendo dagli elementi fondamentali del mestiere dell’attore:

IL CORPO
Si lavorerà sullo scioglimento, potenziamento e agilità di riflessi; sulla coordinazione; la neutralità e correzione della postura; lo stare in scena, quindi la respirazione.
Trovando il proprio equilibrio si scoprirà una nuova consapevolezza e capacità di controllo, pur mantenendo la libera espressività del corpo. Per arrivare poi alla voce.
Scoperta del corpo
– Migliorare la coordinazione e l’orientamento spazio-temporale;
– Imparare a comunicare attraverso il proprio corpo per giungere ad una nuova e più consapevole gestione di se’ e dei propri impulsi in relazione agli altri e allo spazio circostante;
– Esercitarsi nell’immedesimazione sfruttando l’utilizzo delle proprie caratteristiche corporee per trasformarsi di volta in volta a seconda del personaggio e della situazione scenica;
– Acquisire progressivamente una sempre piu’ consapevole “presenza scenica” attraverso l’espressione corporale, l’analisi e la decomposizione del movimento.

LA VOCE
Si affronterà un serio e allo stesso tempo divertente lavoro sull’uso corretto della voce e la dizione.
L’articolazione, il riscaldamento vocale, la fonetica e i colori interpretativi del nostro strumento
L’utilizzo del diaframma. La corretta respirazione per la vita e per la scena.
Tono, timbro e volume
Scoperta delle emozioni
– Imparare ad individuare le macro-emozioni attraverso un lavoro di analisi e immedesimazione del personaggio.
– Riuscire a riprodurre i sentimenti umani, reali o astratti, tramite l’aiuto di stimoli esterni come la musica, le immagini, i colori o gli oggetti;
– Apprendere come gestire le emozioni e a veicolarle tramite uno studio interpretativo sul testo.

LA MUSICA
Importanza del ritmo in quanto musica che poi si ripercuote nella scena teatrale, come fosse la partitura di una composizione musicale.
Danzare su musica o muoversi su di essa senza dover necessariamente ballare.
Creare e giocare su sequenze ritmiche ad intreccio; cori e canti a più voci.
Stimolare la conoscenza e l’ascolto di se’ e dell’altro:
– Migliorare la comunicazione stimolando l’ascolto reciproco all’interno del gruppo di lavoro, cercando di guidare gli allievi verso una comunicazione scenica dinamico-relazionale,
– Educare a concepire la scena come una partitura musicale e ritmica, in cui ognuno deve imparare ad inserirsi come fosse una nota musicale
– Imparare a cantare in un coro.

IL TESTO
Leggere un testo correttamente non e’ facile e un doppiatore deve essere in grado di dare vita alle parole il più velocemente possibile. Si partirà da una semplice lettura per arrivare poi a letture più complesse come poesie, monologhi, scene comiche e drammatiche.
Comprensione, interpretazione, lettura all’impronta

L’IMMAGINAZIONE
Verrà stimolata immaginazione e creatività, di modo che i veri protagonisti saranno la fantasia e l’originalità di ognuno, monitorate sapientemente dagli insegnanti e dalla progressiva acquisizione da parte degli allievi di strumenti tecnici.

La seconda parte del corso sara’ incentrata sul lavoro pratico del doppiatore.

DOPPIAGGIO
Un buon doppiaggio non deve solo rispettare il senso ma deve essere coerente con quanto avviene nella scena e rispettare il ritmo delle frasi, la gestualità, le lunghezze, il sincronismo labiale, e le intenzioni dell’attore che si sta doppiando.
Il doppiaggio sostituisce le voci originali degli attori e quindi le loro performance vocali, fondamentali saranno quindi:
la corretta pronuncia, il timbro, l’intonazione e tutte quelle sfumature che un buon attore riesce a imprimere al proprio personaggio.

LA SALA
imparare a conoscere i mezzi tecnici del doppiaggio: microfono, Voce off, Oversound, Sync, il copione come spartito musicale. Il materiale da doppiare sarà vario: cartoni animati/anime, serie tv, documentari, film, telenovelas.

Agli Allievi dei Corsi di Doppiaggio Base verrà fornito gratuitamente “Voice Coach“, manuale cartaceo di dizione e pronuncia (192 pagine) molto utile per chi si addentra nel mondo del doppiaggio. Per un doppiatore la dizione è la prima materia da studiare per affrontare il percorso di formazione nel modo giusto. Voice Coach è un manuale completo per imparare ad usare la voce in modo corretto attraverso esercizi di respirazione, studio del suono, ritmo, lettura, punteggiatura, interpretazione, articolazione, sillabazione, grammatica dei suoni, e tanti esercizi introdotti e guidati dalle voci di Christian Iansante, Roberto Pedicini e Beatrice Margiotti. Il volume comprende anche un utile dizionario per una corretta pronuncia dei vocaboli più importanti.

    Richiesta Informazioni