Tag: angelo maggi

vita di pi

Vita di Pi il film diretto da Ang Lee con Irrfan Khan doppiato da Angelo Maggi

Vita di Pi è il film diretto da Ang Lee, adattamento cinematografico tratto dall’omonimo romanzo di Yann Martel.

Il soggetto di Vita di Pi  è tratto dal romanzo Vita di Pi di Yann Martel, la sceneggiatura  è di David Magee.

vita di piIl cast di Vita di Pi è con: Suraj Sharma, Rafe Spall, Irrfan Khan, Gérard Depardieu, Tabu, Adil Hussain, Ayush Tandon, Andrea Di Stefano.

I produttori sono: Ang Lee, Gil Netter, David Womark e quello esecutivo è Dean Georgaris.

Le case di produzione sono: Fox 2000 Pictures, Dune Entertainment, Ingenious Media, Haishang Films.

Distribuzione in italiano a cura di 20th Century Fox.

Angelo Maggi è la voce italiana di Irrfan Khan che interpreta Pi adulto.

Vita di Pi va in onda sabato 9 settembre su tv2000.

Il film, candidato a undici Premi Oscar,  ha ricevuto il premio per la miglior regia, i migliori effetti speciali, la miglior fotografia e la miglior colonna sonora.

La storia di Pi è ambientata in tre diversi continenti e in due oceani e si svolge nel corso di molti anni.

Pi è un giovane che conduce una vita serena a Pondicherry, in India, dove suo padre gestisce uno zoo.

Quando i genitori decidono di lasciare tutto per trasferirsi in Canada,

Pi è costretto a dire addio a tutti gli animali, comprese quelle tigri pericolose da cui si sente attratto.

In seguito a una tragica tempesta, la nave dove viaggia Pi con la sua famiglia affonda e il ragazzo, unico sopravvissuto, si ritrova ad affrontare un percorso in compagnia di una tigre di nome Richard Parker.

La strana convivenza lascia presto spazio a un legame che si fa sempre più profondo e spinge i due a trovare il modo di tornare a casa.

 

Curiosa e fortuita la scelta del protagonista, Suraj Sharma, scelto tra 3000 ragazzi che aveva semplicemente accompagnato il fratello a sostenere il provino.

Ang Lee, inizialmente già colpito dalla sua genuinità e dall’innocenza del suo volto,  lo ha sottoposto a una serie di prove e l’attore ha mostrato una incredibile capacità di trasmettere emozioni attraverso lo sguardo.

Il giovane ha fatto un rigido allenamento per imparare a nuotare, a pescare, a costruire una vela.

Non solo questo ma Sharma ha seguito una dieta specifica per ingrassare e raggiungere i 78 chili e poi dimagrire di botto fino ad arrivare ai 58 chili.

Dopo il film Sharma  si è iscritto al St. Stephen’s College di Delhi per studiare cinema.

 

Il film è stato girato principalmente in India e Taiwan.

Diciotto diverse località intorno a Pondicherry ed alcune scene sono state girate a Munnar, stazione collinare sulla costa sud-occidentale dell’India.

A Taichung, in Taiwan,  hanno allestito un enorme bacino per girare alcune specifiche scene del film.

quasi amici

Quasi Amici di Olivier Nakache e Éric Toledano con Omar Sy e François Cluzet doppiato da Angelo Maggi

Quasi Amici è  il film francese diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano diventato un cult in tutto il mondo.

 

Il cast di Quasi Amici è composto da:  François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Kraghede Bellugi.

quasi amiciAngelo Maggi è la voce italiana di François Cluzet che nel film è Philippe Pozzo di Borgo.

Il film va in onda il 6 giugno  alle 21.20 su canale 27.

Quasi Amici, tratto dalla vera storia di Abdel Yasmin Sellou e di Philippe Pozzo di Borgo,

racconta del rapporto di amicizia tra Philippe e Driss, rispettivamente un anziano signore tetraplegico e un ragazzo appena uscito di prigione.

Driss, nella ricerca di un lavoro, diventa il badante di Philippe e l’incontro tra i loro due mondi lontanissimi farà nascere una grande amicizia.

Quasi Amici è diventato il secondo film francese di maggior successo di tutti i tempi (dopo il film del 2008 Giù al nord) arrivando a quota 166 milioni di dollari.

Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes,

1 candidatura a BAFTA, 8 candidature e vinto un premio ai Cesar, 1 candidatura a Critics Choice Award.

In Italia al Box Office Quasi amici ha incassato 14,9 milioni di euro .

La storia la racconta   Philippe nel libro del 2001 Le second souffle sul quale si basa la sceneggiatura del film.

I veri protagonisti della storia, Philippe Pozzo di Borgo e il suo aiutante Yasmin Abdel Sallou di origini algerine,

descritti precedentemente da un documentario francese d’ispirazione per i due autori del film del 2011, hanno lavorato fianco a fianco con i due interpreti dei loro personaggi:

in particolare, François Cluzet ha osservato da vicino Philippe Pozzo di Borgo per riprendere al meglio i piccoli movimenti della testa consentiti dalla sua malattia.

La vita dei due personaggi principali è cambiata davvero dopo il loro felice incontro.

Philippe Pozzo vive in Marocco dove ha una famiglia con due figli ed è ancora legato da profonda amicizia con Abdel Sallou

 

Il nostro incontro è stato un miracolo – ha dichiarato in un’intervista Abdel –

Insieme abbiamo ribaltato le cose: io con l’incoscienza dei miei vent’anni l’ho costretto a uscire di casa, gli sono stato complice in stravaganti esperienze,

lui ha fatto di me un uomo vero, è stato la mia coscienza, mi ha dato un futuro.

 Philippe per me è stato come il maestro Jedi di Guerre Stellari, che combatte al tuo fianco e ti insegna quello che devi fare.

Altro che Quasi amici, come dice il titolo italiano del film: in realtà lui è ben più che un amico per me, perché è anche un padre, un maestro, il mio angelo”.

 

Hanno realizzato nel 2016 un remake di produzione argentina intitolato Inseparables, diretto da Marcos Carnevale, con protagonisti Oscar Martinez e Rodrigo de la Serna.

Sempre nel 2016 un ulteriore un remake di produzione indiana intitolato Oopiri, diretto da Vamsi Paidipally.

Nel 2017invece, hanno girato un adattamento statunitense intitolato Sempre amici. Il film è diretto da Neil Burger con protagonisti Bryan Cranston e Kevin Hart.

 

cappuccetto rosso sangue

Cappuccetto rosso sangue con la voce di Angelo Maggi su Italia 2

Cappuccetto rosso sangue, film diretto da Catherine Hardwicke.

cappuccetto rosso sanguIl cast di Cappuccetto rosso sangue è nutrito ed è composto da:

Amanda Seyfried, Shiloh Fernandez, Julie Christie, Max Irons,

Michael Shanks, Adrian Holmes, Lukas Haas, Gary Oldman.

Angelo Maggi è la voce italiana di Billy Burke che nel film è Cesaire.

Il film è in programmazione mercoledì 31 maggio su Italia 2 canale 49  alle 21.20.

La sceneggiatura di Cappuccetto rosso sangue è firmata da David Leslie Johnson;

Leonardo Di Caprio con Jennifer Davisson Killoran e Julie Yorn sono i produttori

mentre Jim Rowe, Michael Ireland, Catherine Hardwicke sono i produttori esecutivi.

Valerie e Peter vivono il loro amore ostacolato in un oscuro paesino, immerso nella foresta, dove ogni notte di luna piena un lupo mannaro si aggira per le strade in cerca di sangue.

Per avere una tregua, i popolani hanno deciso di offrirgli un sacrificio animale al mese.

Il lupo mannaro uccide la sorella di Valerie, venendo meno al patto e così, in preda alla paura, gli abitanti si rivolgono a padre Salomon,

il quale rivela che la bestia è in realtà un licantropo che potrebbe nascondersi in ciascuno di loro…

 

Qualche curiosità:

Il film si ispira liberamente alla celebre fiaba di Cappuccetto Rosso.

Valerie e Peter dopo aver ucciso Cesaire gli tagliano la pancia, la riempiono con delle pietre e la ricuciono.

Questo è esattamente quello che succede nella fiaba originale.

Dopo i titoli di coda si può sentire un ringhio, quindi appare il lupo che attacca di fronte.

L’audizione finale per scegliere i due attori comprimari, con pause intervallate tra un provino e l’altro, durò all’incirca 21 ore, e  «fu selvaggia» come la definì in seguito la regista.

Per il ruolo del lupo mannaro antagonista si era parlato di Vincent Cassel, dopo che la Seyfried in un’intervista per MTV dichiarò che l’attore indicato per la parte faceva di iniziali V e C.

Le riprese sono iniziate a  Vancouver il 21 luglio e sono durate due mesi circa, fino al 16 settembre

 

red

Red con Willis, Mirren , Malkovich, Freeman, Urban doppiati da Maggi e Manfredi in onda su 27

Red è il film del 2010 diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

red

Il cast di Red è formato da: Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Karl Urban, Helen Mirren, John Malkovich e Morgan Freeman.

Il film va in onda lunedì 29 maggio su 27 alle 21.20.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Frank Moses è un ex agente della CIA ritirato che ora vive una vita tranquilla e solitaria.

La sua routine viene interrotta solamente dal rapporto telefonico con una donna,

Sarah, impiegata presso l’ufficio pensioni e contattata pretestuosamente da Frank ogni giorno e nasce un’amicizia tra i due.

I segreti di stato in possesso di Frank lo hanno trasformato da strumento di morte a bersaglio dell’Intelligence, infatti una notte un commando cerca di ucciderlo nella sua casa.

Frank sopravvive all’imboscata ma capisce di essere in pericolo così come Sarah

Moses raggiunge la donna e la porta con sé contro la sua volontà.

Franck recluta il vecchio Joe, il folle Marvin, il russo Ivan, lady Victoria e insieme scopriranno che il loro nemico non è altro che il vicepresidente degli Stati Uniti,

il quale invia contro Moses la sua squadra, gli agenti della CIA,

in quanto vuole uccidere tutti i testimoni di un massacro avvenuto in Guatemala, al quale egli ha partecipato.

Red è  basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

Nel giugno del 2008 la Summit Entertainment ha annunciato l’intenzione di adattare per il grande schermo Red, miniserie ideata da Warren Ellis.

Red ha la sceneggiatura dei fratelli Erich e Jon Hoeber, già autori dello script di Whiteout – Incubo bianco.

Il progetto è prodotto da Lorenzo di Bonaventura.

Nell’aprile del 2009 Bruce Willis era in trattativa per il ruolo del protagonista, mentre ad agosto il regista ha comunicato il suo ingaggio per dirigere la pellicola.

Nei mesi successivi si sono aggiunte al cast le attrici Helen Mirren e Mary-Louise Parker.

Per unirsi al cast era in trattativa anche l’attore John C. Reilly, che avrebbe dovuto interpretare un ex agente della CIA paranoico, ma la trattativa non è andata a buon fine.

Dopo che la Summit Entertainment ha stabilito l’uscita nelle sale del film per l’ottobre 2010,

si sono uniti James Remar, Karl Urban e John Malkovich, quest’ultimo nel ruolo inizialmente previsto per Reilly.

Le riprese del film sono iniziate il 18 gennaio 2010 a Toronto, Canada, fuori e dentro l’area metropolitana per un periodo di nove settimane.

A marzo la produzione si è spostata a New Orleans per le ultime due settimane di riprese, che sono iniziate il 31 marzo nel quartiere francese della città.

 

Il titolo del film non è altro che l’acronimo R.E.D., che nell’edizione originale ha il significato di Retired Extremely Dangerous,

mentre nell’edizione italiana è diventato Reduce Estremamente Distruttivo – anche se ‘retired’ in realtà significa ‘pensionato’.

Nella pellicola c’è un chiaro omaggio al regista Quentin Tarantino:

nella scena in cui Victoria si presenta al ricevimento del vicepresidente, usa lo pseudonimo di signora Brown e in sottofondo si sente la colonna sonora del film Jackie Brown.

Helen Mirren ha accettato la scrittura principalmente perché voleva lavorare con Bruce Willis.

Julian McMahon ha accettato la parte senza nemmeno leggere il copione.

John C. Reilly, prima scelta per il ruolo di Marvin Boggs, ha rifiutato la parte, spalancando così le porte a John Malkovich.

Il film incassa solo negli Stati Uniti 90 milioni di euro,

mentre nel resto del mondo ha superato i 108 milioni di euro, per un successo al botteghino che ha consentito a Red di sfiorare i 200 milioni di dollari.

Il film nel 2013 ha avuto anche un sequel dal titolo Red 2 e diretto da Dean Parisot che ripropone sostanzialmente lo stesso cast.

il pianista

Il pianista pluripremiato film diretto da Roman Polański con Manfredi, Musy e Maggi al doppiaggio

Il pianista è il film diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman.

Il film ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 2002 e 3 Premi Oscar migliore regia, miglior attore protagonista e migliore sceneggiatura non originale, nel 2003.

Il pianista ha ricevuto anche 2 premi BAFTA e ben 7 Premi Cesar, fra cui miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista.

Il film va in onda l’8 maggio alle 21.00 su Iris.

Nel cast de Il pianista ci sono:

Adrien Brody, Ed Stoppard,  Frank Finlay e Jessica Kate Meyer, Richard Ridings, Michael Zebrowski, Emilia Fox,

Julia Rayner, Itzak Heller, Paul Bradley e Thomas Kretschmann.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Adrien Brody che nel film è Władysław Szpilman.

Stella Musy è la voce italiana di Jessica Kate Meyer che nel film è  Halina.

Angelo Maggi è la voce italiana di Roy Smiles che nel film è Itzaz Heller.

Wladislaw Szpilman è un giovane pianista di origine ebraica, che muove i primi passi di carriera all’interno di una radio di Varsavia.

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, con conseguente invasione della Polonia da parte della Germania di Hitler, cambierà per sempre la sua vita.

Szpilmann, viene rinchiuso insieme alla sua famiglia e al resto della popolazione ebraica, nel ghetto della capitale polacca.

La vita scorre con innumerevoli difficoltà all’interno del ghetto, ma ad un certo punto cambia tutto.

Cominciano i rastrellamenti e le deportazioni di tutti gli ebrei da parte dei soldati tedeschi,

verso i vari campi di concentramento, tra cui quello di Treblinka.

Per un caso fortuito, Szpillman riesce a sfuggire a quel disumano destino, e comincia un’altra odissea,

fatta di inesorabile dolore e inevitabile solitudine tra gli edifici e le strade di Varsavia occupata.

Roman Polański, Robert Benmussa e Alain Sarde firmano la produzione de Il pianista.

Le case di produzione coinvolte nel progetto sono:

R.P. Productions, StudioCanal, Beverly Detroit, Interscope Communications, Mainstream S.A. e Meespierso Film CV.

La distribuzione della pellicola per l’Italia è a cura di 01 Distribution

Il montaggio è di Herve de Luze con gli effetti speciali che sono di  Adrian Lobert e

con le musiche della colonna sonora composte da Wojciech Kilar, la scenografia infine, è  ideata e prodotta da Allan Starski.

La pellicola è realizzata da una collaborazione tra Regno Unito, Francia, Polonia e Germania.

Il film, uscito nelle sale del mondo nel 2002 ha incassato ben 120 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 32 milioni nel mercato statunitense.

In Italia il film ha incassato circa 4,9 milioni di euro.

Adrien Brody per intepretare il ruolo di Wladyslaw Szpilman ne Il pianista ha perso quattordici chili seguendo per sei settimane una dieta ferrea.

All’inizio delle riprese Adrien, ragazzone alto quasi un metro e novanta, pesava 73 chili.

Ronald Harwood, autore del copione, ha perso tutta la sua famiglia durante le deportazioni dal ghetto di Varsavia.

Il pianista analizza con dovizia di particolari, le dolorose peripezie di Szpilman.

L’uomo è costretto a fuggire e nascondersi costantemente dai tedeschi, che sono perennemente a caccia di ebrei da rastrellare, e sistematicamente massacrare.

Szpilman suona il piano fra i detriti di una casa un ufficiale lo scopre, e invece di denunciarlo ai suoi superiori, o ucciderlo direttamente sul posto,

sceglie di proteggerlo nascondendolo, gli porta viveri a Szpilman ogni volta che ne ha la possibilità, e nel momento di congedarsi da lui, gli regala il suo cappotto per ripararsi dal freddo.

 

“Ringrazi Dio, non me. Lui ci ha fatti sopravvivere, almeno è ciò che dovremmo credere”.

Ripete Hosenfeld al pianista.

l elefante del mago

L’elefante del mago di Kate DiCamillo diretto da Wendy Rogers con la voce di Angelo Maggi è su Netflix

L’elefante del mago è il film d’animazione di Netflix, tratto dal romanzo di Kate DiCamillo, diretto da Wendy Rogers all’esordio in regia di un lungometraggio,

molto nota, però, nel mondo degli effetti speciali.

l elefante del magoNel cast di L’elefante del mago ci sono : Miranda Richardson, Brian Tyree Henry, Natasia Demetriou, Mandy Patinkin,  Noah Jupe, Cree Summer,

Benedict Wong, Lorraine Toussaint, Sian Clifford, Dawn French, Aasif Mandvi, Pixie Davies, Stephen Kearin.

Benedict Wong è il mago ed è doppiato in italiano da Angelo Maggi.

Durante la ricerca della sorella che non vede da tempo, il giovane Peter si imbatte in una veggente nella piazza del mercato e l’unica cosa che vuole chiederle è se sua sorella è ancora viva.

Quando lei gli risponde che dovrà seguire un misterioso elefante, Peter intraprende uno straordinario percorso per completare tre incarichi all’apparenza impossibili

che trasformeranno magicamente l’aspetto della sua città per sempre.

 

La regista di L’elefante del Mago del film parla con grande entusiasmo:

Non conoscevo il romanzo di Kate DiCamillo e per me è stato un privilegio debuttare alla regia, dopo 25 anni al servizio degli effetti speciale, con una storia di tale potenza.

Non avrei potuto chiedere una storia più appagante di quella di Peter: la sua grinta, determinazione e convinzione ci aiutano a comprendere che tutto è possibile.

Per cambiare il mondo in meglio, basta solo crederci e, soprattutto, agire.

La storia di Peter si è impiantata nel mio cuore quando ho letto il libro per la prima volta – mi sono sentita molto legata a lui e sono stata totalmente affascinata dal mondo e dai personaggi.

Il potere della speranza, la convinzione che tutto sia possibile, e la capacità di chiedere “e se?” sono tutti temi intrecciati nel tessuto di questo film, attuali ora più che mai. 

Rispetto al romanzo abbiamo apportato qualche modifica per rendere la storia più movimentata e avventurosa.

Abbiamo per esempio aggiunto il nostro esuberante Re e il suo desiderio di vedere Peter portare a termine i tre compiti impossibili a lui assegnati.

I compiti erano un modo per metterlo alla prova e dimostrare che niente è impossibile”.

la produttrice dl film  Julia Pistor ha dichiarato:

Quando ho letto per la prima volta il libro di Kate DiCamillo, sapevo che dovevo trasformare L’elefante del mago in un film.

È tanto stimolante quanto divertente, e ha una meravigliosa miscela di avventura, cuore, magia e umorismo atipico“,

Il film ha uno stile visivo così unico che trasporta il pubblico in un altro mondo, un mondo che Wendy ed io volevamo garantire riflettesse il pianeta così com’è, pieno di culture e credenze diverse“.

 

rush hour

Rush Hour – Due mine vaganti con Chris Tucker e Jackie Chan doppiato da Angelo Maggi sul canale 20

Rush Hour – Due mine vaganti è il film del 1998 diretto da Brett Ratner.

I protagonisti di Rush Hour – Due mine vaganti sono  Jackie Chan e Chris Tucker.

Al loro fianco nel cast ci sono: Philip Baker Hall, Ken Leung, Rex Lynn, Tzi Ma, Elizabeth Peña, Chris Penn, Mark Rolston, Tom Wilkinson.

rush hourIl film va in onda lunedì 13 febbraio alle 21.00 sul canale 20 del digitale terrestre.

E’ inoltre disponibile su diverse piattaforme digitali in streaming.

Angelo Maggi è la voce italiana di Jackie Chan  che nel film è l’ispettore Lee.

Dopo il rapimento della figlia adolescente, il console cinese a Los Angeles informa l’FBI che

per indagare sul caso farà arrivare sul posto l’ispettore Lee, uno dei più abili poliziotti di Hong Kong.

L’FBI, che non vuole intromissioni, accetta ma in realtà, allo scopo di tenerlo il più possibile lontano dal caso,

lo affida ad un accompagnatore preso in prestito dalla polizia di Los Angeles:

il detective James Carter, un poliziotto che fa più danni dei criminali ai quali vorrebbe dare la caccia. Dopo i litigi iniziali, Lee e Carter cominciano ad indagare in proprio.

 

Alcuni luoghi dove hanno girato Rush Hour – Due mine vaganti sono:

Hong Kong, Ambassador Hotel, Capitol Records, Chinatown, Foo-Chow Restaurant Grauman’s Chinese Theater,

Greystone Park & Mansion, Hollywood Boulevard a Los Angeles, California, USA.

E’ il primo film di una trilogia.

Il film ha incassato oltre 33 milioni di dollari nel suo fine settimana di apertura e, complessivamente, di 244.386.864 dollari,

di cui 141.186.864 negli Stati Uniti d’America e 103.200.000 nel resto del mondo.

E’ il film che negli Stati Uniti raggiunge il settimo posto come miglior incasso del 1998;

è anche il terzo più grande successo commerciale della storia per un film di arti marziali superato solo dal seguito Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2 e da The Karate Kid – La leggenda continua.

Jackie Chan ha rischiato di morire nel film: nella scena in cui viene schiacciato dalle lastre di metallo. Tolse la testa in tempo, questione, davvero, di secondi.

Come solito fare nei suoi film Chris Tucker ha improvvisato molti dei suoi dialoghi addirittura la scena al Grauman’s è tutta improvvisata.

Un episodio molto carino della storia personale di Jackie Chan e Chris Tucker è stato utilizzato anche nel film;

Chan ha dichiarato che è rimasto impressionato dalla velocità con cui parla Tucker tanto da dire al suo manager, al termine del loro primo incontro:

non ho capito nemmeno una parola di quelle uscite dalla sua bocca: questa frase si trova anche nel film.

Il fondatore del sito Senh Duong è un grande fan di Chan tanto da avere creato il sito Rotten Tomatoes, che raccoglie tutte recensioni sui suoi film,

in poco tempo ed averlo messo online poco prima del lancio di Rush Hour.

downtown Abbey

Downton Abbey 2: una nuova era in prima su Sky con le voci di Lavagnino, Degli Innocenti, Maggi

Downton Abbey 2: una nuova era arriva in prima tv martedì 20 dicembre alle 21.15 su Sky Cinema Due e Sky Cinema 4K, in streaming su NOW e disponibile on demand anche in qualità 4K.

downtown AbbeyIl film Downton Abbey 2: una nuova era è scritto da  Julian Fellowes, per la regia di Simon Curtis.

Nel cast di Downton Abbey 2: una nuova era ci sono: Hugh Bonneville, Michelle Dockery,

Maggie Smith, Hugh Dancy, Laura Haddock, Michelle Dockery, Dominic West.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di  Hugh Dancy che nel film è Jack Barber.

Benedetta Degli Innocenti è la voce italiana di  Michelle Dockery che nel film è Lady Mary Talbot.

Angelo Maggi è la voce italiana di Dominic West che nel film è Guy Dexter.

Lady Violet Crawley Grantham riceve in eredità una villa nel sud della Francia da un amore di gioventù, prima di conoscere il suo futuro marito.

Così decide di recarvisi per un soggiorno, accompagnata da una parte della famiglia e dagli immancabili e fedeli servi. Intanto, alla lussuosa tenuta della famiglia Crawley

arriva il produttore Jack Barber  con la sua troupe per girare le scene di un film con l’appoggio e la supervisione di Lady Mary.

Downton Abbey è il sequel del film diretto da Michael Engler  sequel dell’omonima serie televisiva ambientata all’inizio del XX secolo, nello Yorkshire,

e trasmessa dal 2010 al 2015 per un totale di 52 episodi.

La sceneggiatura della pellicola è stata scritta dal premio Oscar Julian Fellowes, che figura anche tra i produttori con Gareth Neame e Liz Trubridge.

Con lui in scrittura ci sono Gareth Neame e Liz Trubridge.

La direzione della fotografia è di Ben Smithard mentre il montaggio è realizzato da Mark Day.

Le musiche originali sono  composte da John Lunn.

king fu panda

Kung-Fu Panda diretto da Osborne e Stevenson con Angelo Maggi che doppia Jackie Chan va in onda sabato 26 su Italia 1

Kung-Fu Panda è un film d’animazione diretto da Mark Osborne e John Stevenson, prodotto dalla DreamWorks Animation, presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2008.

Kung-Fu Panda è riconosciuto come uno dei migliori film d’animazione della storia

infatti ha ricevuto una nomination all’Oscar come miglior film d’animazione del 2009.

Il film è il primo della serie cinematografica Kung Fu Panda.

I doppiatori originali sono Jack Black nei panni di Po, Dustin Hoffman in quelli di Shifu, Angelina Jolie nei panni di Tigre, Jackie Chan in quelli di Scimmia e Lucy Liu in quelli di Vipera.

Angelo Maggi è la voce italiana di Jackie Chan che nel film è la Scimmia.

Kung-fu Panda va in onda sabato 26 novembre in prima serata dalle 21.15 su Italia 1.

Il film è disponibile anche in streaming on demand su Mediaset Infinity, in contemporanea con la diretta televisiva.

Po è un giovane panda goffo e pasticcione.

Suo padre, un volatile, gestisce un piccolo ristorante la cui specialità sono i noodles cucinati secondo una ricetta segreta.

Po fa il cameriere, ma intanto sogna di poter essere un eroe del kung fu.

Finché un giorno, in seguito a una predizione che lo vedrebbe come l’eletto guerriero Dragone,

è associato alla scuola del Maestro Shifu dove incontra i suoi idoli che sono i Furious Five: Tigress, Crane, Mantis, Viper e Monkey

i quali non sono particolarmente felici di vederlo nelle vicinanze.

Ping,nome del papà adottivo di Po, è tratto dal romanzo del 1933 La storia di Ping.

 

Huquan (tigre), Shequan (serpente), Hequan (gru), Tanglangquan (mantide religiosa) e Houquan (scimmia)  rappresentano cinque  stili imitativi del Kung Fu,

dove gli atleti imitano principalmente proprio le movenze degli animali.

Tanti i riferimenti presenti in Kung-Fu Panda a grandi film di successo sulle arti marziali come “La tigre e il dragone”(2000), “Hero”(2002), “La Foresta dei Pugnali Volanti”(2004) ma soprattutto, “Kung Fusion”(2004), commedia diretta da Stephen Chow.

Jonathan Aibel e Glenn Berger, sceneggiatori del film, hanno inserito una divertente citazione al film “Grosso guaio a Chinatown”, di John Carpenter,

quando la Vipera chiede a Po, prima di combattere, “Sei pronto?”, e questi risponde “Sono nato pronto!”.

 

La colonna sonora è  curata da Hans Zimmer, come per la maggior parte dei capolavori della DreamWorks.

Nel 2011 va in onda  una serie tv, in 26 episodi, con i personaggi del film.

Il titolo originale è “Kung Fu Panda Legends of Awesomeness”, e in Italia è in onda col titolo “Kung Fu Panda – Mitiche avventure”, dal 28 novembre dello stesso anno su Nickelodeon.

II film ha ricevuto una nomination ai Golden Globe e agli Oscar 2009 come Miglior film d’animazione

Kung Fu Panda ha ottenuto un enorme  successo al botteghino mondiale: 631.744.560 milioni di dollari. Inoltre è il film più visto in Italia nel 2008 ed anche la critica lo ha particolarmente apprezzato.

the northman

The Northman di Eggers con le voci di Maggi e Lavagnino in onda su Sky il 23 novembre

The Northman è il film di Robert Eggers anche autore della sceneggiatura con Sjón

I produttori di   The Northman  sono Arnon Milchan, Lars Knudsen, Mark Huffam mentre i produttori esecutivi sono: Thomas Benski, Sam Hanson, Yariv Milchan, Michael Schaefer.

La Casa di produzione del film è Regency Enterprises e la distribuzione in italiano è a cura di Universal Pictures.

the northmanNel cast di The Northman ci sono: Alexander Skarsgård, Nicole Kidman, Claes Bang, Anya Taylor-Joy, Ethan Hawke, Björk, Willem Dafoe e Phil Martin.

La pellicola va in onda mercoledì 23 novembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.

Angelo Maggi è la voce italiana di Claes Bang che nel film è Fjölnir.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Phil Martin che nel film è Hallgrimr

The Northman  è ambientato all’inizio del X secolo e racconta la storia di una vendetta, quella cercata dal giovane Amleth.

Il ragazzo è il figlio del re Horwendil, ma alla morte del padre non ha mai preso il suo posto.

Quando era ancora un bambino, Amleth si trovava nel bosco con suo padre, ma a un tratto diversi dardi feriscono il genitore, che gli intima di nascondersi.

È così che il ragazzo assiste all’uccisione paterna per mano di suo zio, Fjölnir.

Amleth riesce a scappare e mettersi in mare per fuggire via, ma farà ritorno da adulto nella sua terra natia per vendicare Horwendil e salvare anche sua madre, la regina Gudrún.

Nel viaggio per raggiungere le fredde coste che non tocca da anni, Amleth incontra Olga, una giovane a cui il ragazzo rivela il vero motivo per cui è lì: la vendetta e la riconquista del regno.

È così che troverà in lei una valida compagna in questa lotta, in cui l’obiettivo è solo uno: uccidere Fjölnir.

Le riprese dovevano iniziare nel marzo 2020, ma sono state interrotte a causa della pandemia di COVID-19.[

Hanno preso il via  nell’agosto  2021 a Torr Head, nella contea di Antrim, e a Ballygally, nei pressi di Larne in Irlanda del Nord.

A settembre la troupe ha girato a Capo Malin, nella pittoresca penisola di Inishowen nella contea di Donegal, in Irlanda

La produzione del film è costata tra i 70 e i 90 milioni di dollari, somma superiore al budget iniziale di 65 milioni di dollari.

Ci sono state molte difficoltà sul set come dice il regista Eggers:

Ogni aspetto della realizzazione di questo film è stato difficile.

I miei due film precedenti erano più piccoli, le difficoltà, aumentano, ovviamente in una produzione come questa che è molto più grande.

Fortunatamente un giusto planning lo ha reso fattibile. Anche il clima e le location sono due fattori importanti che possono complicare le cose.

Ci è voluta una cura nella ricerca storica notevole continua così il regista

«Ho fatto più ricerca possibile.

E ho avuto il privilegio di aver potuto lavorare con i più grandi archeologhi, storici, persone della comunità archeologa sperimentale e consulenti.

Volevo poter essere in grado di vedere il mondo materiale con tutte le possibili similitudini e articolare la mente dei vichinghi sullo schermo senza giudizio ».

Sull’uso della lingua il regista dichiara:

«Avrei voluto che il film fosse tutto nell’antica lingua norrena ma per motivi economici lo abbiamo dovuto realizzare in inglese.

Abbiamo lasciato la lingua originale nelle parti relative ai rituali mentre gli schiavi parlano un proto-ucraino.

Io e Sjón abbiamo cercato di utilizzare un’inglese che suonasse come una buona traduzione del linguaggio del tempo».