Tag: alberto angrisano

predators

Predators diretto da Nimród Antal con protagonista Adrien Brody doppiato da Alberto Angrisano su Rai 4

Predators è il film diretto da Nimród Antal.

La sceneggiatura è di Alex Litvak e Michael Finch, basata su un trattamento di Robert Rodriguez.

Nel cast di Predators ci sono:

Adrien Brody, Alice Braga, Topher Grace, Danny Trejo, Walton Goggins, Laurence Fishburne, Derek Mears, Brian Steele, Carey Jones, Mahershala Ali, Oleg Taktarov, Louis Ozawa Changchien

predatorsAlberto Angrisano è la voce italiana del protagonista Adrien Brody che nel film è Royce.

Predators va in onda martedì 4 luglio alle 21.20 su Rai 4.

La vicenda del film ha inizio quando un gruppo di guerrieri d’élite, guidato da Royce,

si ritrova in una giungla, senza ricordare minimamente come siano finiti lì.

Interamente composto da uomini letali ed esperti nell’uso delle armi, il gruppo deve dunque farsi strada verso la verità,

cercando di scoprire cosa sia accaduto loro e quali siano i reali pericoli che stanno correndo.

Nel momento in cui si imbattono nei cadaveri di alcuni soldati e in altri strani elementi,

gli uomini si rendono conto di trovarsi su un pianeta completamente diverso e che ospita una razza di cacciatori extraterrestri.

Quando questi inizieranno ad uscire allo scoperto, avrà inizio una spietata lotta per la sopravvivenza, in cui ogni cosa è concessa.

 Predators è  disponibile nei cataloghi di Rakuten Tv, Chili, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video.

 

Gli Yautja, le creature aliene meglio note come Predators, sono una creazione originale di Jim e John Thomas

Tali mostruose creature sono piaciute moltissimo ai fan del genere.

Il sito Watchmojo.com li mise al terzo posto nelle sue liste dei 10 alieni cinematografici più spaventosi e tra le 10 razze aliene meglio riuscite.

Inoltre esiste in natura una particolare specie di ragno oonopide che la comunità scientifica ha deciso di chiamare “Predatoroonops yautja” in onore delle mostruose creature protagoniste della saga

 

Nimròd Antal è un grande amico di Quentin Tarantino e nella pellicola lo ha omaggiato

Quando Noland chiama il galeotto Stans “Agente Orange”, riferendosi al colore della divisa da quest’ultimo indossato. In realtà “Agente Orange” non è che una citazione da il film Le Iene di Quentin Tarantino.

In predators c’è una scena che ne riprende un’altra vista nel primo episodio della saga:

Nella scena della battaglia finale tra Royce e Berserker Predator, il protagonista è ricoperto di fango proprio come Dutch nel primo Predator.

L’attrice Alice Braga ha studiato manuali sull’uso delle armi e durante le riprese  resse un’ arma  di quasi 7 chili.

Topher Grace, che interpreta Edwin, realizzò diverse scene piuttosto complesse senza l’aiuto di nessuna controfigura.

 

 

 

green book

Green book di Peter Farrelly con Viggo Mortensen e Mahershala Ali doppiato da Alberto Angrisano su Rai Movie

Green book è il film diretto da Peter Farrelly.

Nel cast ci sono:Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini, Sebastian Maniscalco, P.J. Byrne.

Il film va in onda mercoledì 21 giugno su Rai Movie alle 21.20.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Mahershala Ali che nel film è Don Shirley.

green bookGreen book  è ambientato nell’America degli anni Sessanta e si parla del delicato tema del razzismo e della discriminazione, si racconta una storia vera l’amicizia tra

Don Shirley, pianista e compositore statunitense e Tony Lip,

attore statunitense noto per aver interpretato il ruolo di Carmine Lupertazzi nella serie in onda su HBO, I Soprano.

protagonista Tony Lip, buttafuori italo-americano del Bronx,

che rimasto senza lavoro viene ingaggiato come autista dal pianista di colore Don Shirley, musicista dalla fama mondiale.

Impegnato in un tour da Manhattan a Deep South, il pianista si lascia guidare da Tony, che lungo la traversata in auto si deve affidare a “The Green Book”,

una guida che indica le (poche) strutture lungo il percorso che accettano gli afro-americani.

Un viaggio che scava attraverso le differenze umane più profonde, ispirato alla storia vera di Tony Lip (pseudonimo di Frank Anthony Vallelonga).

Green book  prende il titolo da The Negro Motorist Green Book, una guida turistica pubblicata annualmente dal 1936 al 1966,

che elencava le strutture, come locande, hotel e ristoranti, che ammettevano e servivano clienti di colore.

Il Green Book, come veniva chiamato, fu creato e pubblicato da un postino afroamericano di New York, Victor Hugo Green,

e divenne uno strumento di sopravvivenza indispensabile per gli afroamericani che viaggiano in auto.

Originariamente copriva solo la zona di New York, ma si espanse gradualmente fino a coprire la maggior parte del Nord America, dei Caraibi e delle Bermuda.

Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto 3 Premi Oscar, 1 candidatura a David di Donatello, 5 candidature e vinto 3 Golden Globes,

4 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 1 candidatura a Razzie Awards, 7 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award,

2 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, 1 candidatura a Writers Guild Awards, 1 candidatura a Directors Guild, ha vinto un premio ai Producers Guild,

Il film anche premiato a AFI Awards, In Italia al Box Office Green Book ha incassato 10,2 milioni di euro

 

Viggo Mortensen parla del suo personaggio, Tony : «È il classico uomo che non vorresti far arrabbiare.

Però, per quanto grossolano e forse violento come sembra a prima vista, dimostra di essere un uomo di parola che è davvero perbene.

È un gentiluomo nato, e ha fatto quello che doveva fare per guadagnare un po’ di soldi, sia come buttafuori nei nightclub, che alla guida di un camion della spazzatura, o giocando a carte, qualunque cosa.

È un personaggio con molto carisma e una persona che ha una vera forza di volontà».

Mahershala Ali sul suo personaggio :  «Quello che mi ha davvero incuriosito di lui era quanto fosse complicato.

C’è così tanto da tirare fuori, le cose contro cui ha lottato, le cose in cui ha esibito un grado di eccellenza.

La gamma di cose che avrei dovuto sfidare e affrontare è stata davvero attraente per me».

Alla sceneggiatura di Green Book troviamo Nick Vallelonga, il figlio di Tony Lip, il buttafuori che ha ispirato il film grazie alla sua amicizia con il musicista afroamericano Don Shirley.

Viggo Mortensen per poter vestire al meglio i panni del buttafuori, ha dovuto prendere 20 kg.

 

In tutto il mondo Green Book incassa un totale di 321746514 dollari, di cui 85080171 dollari solo negli Stati Uniti.

Migliore sceneggiatura a Brian Hayes, Peter Farrelly e Nick Vallelonga

Alex Cross

Alex Cross – La memoria del killer diretto da Cohen con Perry, Fox ed Esposito doppiato da Alberto Angrisano

Alex Cross – La memoria del killer è un film diretto da Rob Cohen.

Nel cast di Alex Cross – La memoria del killer ci sono:  Tyler Perry, Edward Burns, Matthew Fox, Giancarlo Esposito, Rachel Nichols, Carmen Ejogo, Jean Reno.

alex crossAlex Cross – La memoria del killer  va in onda martedì 18 aprile alle 21.10 su Rai Movie.

Alberto Angrisano è la voce di Giancarlo Esposito Daramus Holiday.

Alex Cross, investigatore e psicologo forense nel distretto di Detroit, è prossimo a diventare padre per le terza volta.

Ma intanto in città ha avuto luogo un orribile omicidio, con una donna che è stata ritrovata fatta a pezzi all’interno della sua dimora e

proprio Cross viene incaricato di risolvere il caso.

Il detective e la sua famiglia finiranno così per diventare delle pedine nel macabro piano di Picasso,

un ex militare che ha manifestato disturbi psicopatici e che non guarda in faccia niente e nessuno.

 

Alex Cross è un personaggio creato dalla penna dello scrittore americano James Patterson agli inizi degli anni Novanta.

Cross al cinema  ha il volto di  Morgan Freeman in Nella morsa del ragno e Il collezionista.

Tyler Perry per interpretare al meglio Alex Cross ha seguito l’intensivo corso di difesa personale di Krav Maga, usato per la formazione delle forze dell’ordine.

Inoltre ha affiancato i poliziotti della squadra omicidi di Atlanta per avere alcune esperienze dirette e ha imparato a maneggiare e usare le armi.

Rob Cohen per interpretare Picasso, il nemico di Cross, voleva un attore capace di rendere al meglio l’ambiguità del personaggio, facendolo sembrare a tratti un eroe.

Matthew Fox, per esigenze di copione, ha perso oltre 15 chili per avere un corpo magro, quasi scheletrico, con muscoli e tendini in ben evidenza.

Il regista, inoltre, per rendere quanto più realistica possibile la rivalità tra Cross e Picasso,

ha voluto che i due interpreti Tyler Perry e Matthew Fox  non stessero mai insieme fuori dal set,

in modo da rimanere un’incognita l’uno per l’altro.

La produzione effettiva prende il via l’8 agosto 2011 a Cleveland, nell’Ohio, nonostante la vicenda raccontata si svolga a Detroit .

Il set allestito nei pressi della corte di Cuyahoga è servito per realizzare una delle sequenze più drammatiche

con una grande esplosione e un elicottero che sorvola a distanza ravvicinata le vie della città.

Detroit ha , in ogni caso, accolto alcune sequenze di Alex Cross – La memoria del killer.

Il primo giorno si è girato al General Motors Heritage, un edificio di migliaia di metri quadrati in cui sono esposte più di 200 vetture tra le più innovative e importanti prodotte negli ultimi cento anni.

 

 

luther:verso l'inferno

Luther: Verso l’inferno diretto da Jamie Payne con Idris Elba doppiato da Angrisano

Luther: Verso l’inferno è il film diretto da Jamie Payne in programmazione su Netflix dal 10 marzo 2023.

Il film è ispirato alla popolare serie tv crime britannica “Luther” di BBC Television.

I produttori del film sono: Chernin, Jenno Topping e David Ready per Chernin Entertainment, Neil Cross e Idris Elba.

luther: verso l'infernoLa produzione esecutiva è a cura di Dan Finlay per Chernin Entertainment, e Priscilla Parish per BBC Studios e Kris Thykier.

Il progetto Netflix è realizzato in collaborazione con BBC.

il protagonista del film è Idris Elba; Alberto Angrisano è il doppiatore italiano di Elba che nel film è il detective John Luther.

Nel cast del film ci sono: Cynthia Erivo, Andy Serkis, Thomas Coombes, Hattie Morahan,

Lauryn Ajufoe, Vincent Regan, Ross Walton e Dermot Crowley che torna nel ruolo di Martin Schenk

In Luther: Verso l’inferno un cruento serial killer terrorizza Londra mentre il brillante detective caduto in disgrazia John Luther (Idris Elba) si trova dietro le sbarre.

Tormentato per non essere riuscito a catturare l’efferato cyber-psicopatico che ora lo perseguita, Luther decide di evadere di prigione per portare a termine il lavoro con ogni mezzo necessario.

La serie  da cui è tratto il film uscita nel 2010  ed è finita con la quinta stagione trasmessa dalla BBC.

Elba ha vinto due Golden Globe e un Royal Television Society Award come Miglior attore protagonista per la sua interpretazione.

Il regista Jamie Payne del film dice:

“Cosa mi ha ispirato a realizzare un lungometraggio? Ho amato Luther come fan prima di dirigerlo.

Avevo lavorato con Neil Cross a un altro progetto ed era stata una collaborazione di grande successo.

Quindi, quando mi è stato chiesto di dirigere tutta la quinta stagione, ero molto entusiasta di salire a bordo.

E ovviamente la quinta stagione si conclude con la promessa di tante storie a venire.

Le storie di Luther erano piene di potenziale e creare un lungometraggio, prendendo le storie di Luther insieme a una star internazionale, sembrava il logico passo successivo”. 

Idris Elba sulla sua parte e sul film afferma:

Il bello di tutto ciò è ritrovarsi con più spazio per raccontare una storia più grande che non debba essere divisa in episodi.

Ora abbiamo questo grande spazio ed un po’ più di budget, e più tempo per approfondire certe cose.

Ho sempre sognato che con i film di Luther avremmo potuto avere delle alternative e adesso ci sono le possibilità, perciò mi auguro che questo lungometraggio sia solo il primo di tanti.

Il titolo originale del film è Luther: The Fallen Sun.

Già dal 2013 Neil Cross, creatore della serie, rivela di aver scritto una sceneggiatura per un prequel.

Nel luglio 2020, Idris Elba ha dichiarato che non c’erano “piani formali” per un’altra stagione della serie, ma ha espresso il desiderio di tornare al ruolo in un film, e che questo stava per accadere.

Nel settembre 2021 confermano l’uscita del film su Netflix.

Le riprese sono a Londra e presso i Lite Studios di Bruxelles in Belgio.

.Le musiche originali di Luther: Verso l’inferno sono del compositore scozzese Lorne Balfe.

L’auto di Luther nel film è la stessa usata nella serie tv

In una scena iniziale Schenk parla di tutte le persone che amavano Luther e che lui ha deluso, e sono molti dei personaggi morti durante lo svolgimento della serie.

Quando Schenk indaga sulla cella della prigione di Luther, la foto nel libro è quella di David Bowie, una delle passioni di Luther.

La-25a-ora-

La 25ª ora è il film diretto da Spike Lee con Norton doppiato da Manfredi, Pepper da Iansante e Kuznetsov da Angrisano

La 25ª ora  è il film diretto da Spike Lee, tratto dal romanzo omonimo scritto da David Benioff che è anche sceneggiatore della pellicola.

Il film è uno dei primi ambientati a New York dopo la tragedia dell’11 settembre 2001 ed il primo a mostrare Ground Zero.

la 25 oraLa 25ª ora  va in onda mercoledì 1˚ marzo 2023 su Rai movie alle 21.10.

Il film, in concorso al Festival di Berlino del 2002, è considerato uno dei migliori film di Spike Lee.

Nel cast ci sono: Edward Norton, Philip Seymour Hoffman, Barry Pepper, Rosario Dawson, Anna Paquin, Brian Cox, Misha Kuznetsov.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Edward Norton che nel film è Monty Brogan.

Christian Iansante è la voce italiana di Barry Pepper che nel film è Frank Slaughtery.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Misha Kuznetsov che nel film è  Senka Valghobek.

 

Monty Brogan è uno spacciatore di droga, fidanzato con Naturelle, una ragazza portoricana.

I suoi migliori amici sono Jacob, un insegnante innamorato di una sua studentessa, e Frank, un agente di borsa.

Monty ha anche un cane, con il quale passeggia per le strade di New York.

Il padre, James, è un vigile del fuoco in pensione che pensa ai colleghi uccisi l’11 settembre.

 

Il regista sul film dice:

“Abbiamo posto grande attenzione nella rappresentazione dell’11 settembre, perché sappiamo che provoca ancora molto dolore

 e che sarà sempre molto doloroso per coloro che hanno perso delle persone care.

Ma, allo stesso tempo, non potevamo mettere la testa sotto la sabbia e fingere che non fosse mai successo”.

Per il ruolo di Monty Brogan Tobey Maguire espresse grande interesse.

Ma lo hanno scelto per il ruolo di Peter Parker in Spider-Man e quindi non ha preso parte al progetto da attore  ma solo come produttore.

Edward Norton, scelto come protagonista,  è così affascinato dal personaggio da curarlo in ogni suo aspetto.

A tal punto da richiedere di poter avere, tramite il trucco, il picco della vedova all’attaccatura dei capelli, proprio come descritto da Benioff nel libro.

L’attrice Rosario Dawson interpreta Naturelle, personaggio per il quale presero in considerazione anche la cantante Alicia Keys.

Per la parte dei due migliori amici di Monty, Lee scelse invece Barry Pepper, attore allora poco conosciuto, come Frank, e il futuro premio Oscar Philip Seymour Hoffman per Jacob.

Per quanto riguarda il ruolo di Mary D’Annunzio, la studentessa che Jacob ama segretamente, scelsero Brittany Murphy, che licenziarono perché non mostrava l’impegno necessario.

Il premio Oscar Anna Paquin ha sostituito la Murphy.

 

La sequenza del monologo di Monty davanti allo specchio del bagno, in cui vengono visualizzate tutte le etnie che esso insulta,

presenta delle analogie con una sequenza di Fa’ la cosa giusta, diretto da Spike Lee nel 1989, in cui gruppi di etnie differenti si insultano a vicenda.

Inoltre questo monologo non c’era nella sceneggiatura finale, convinti che non fosse adattabile per il grande schermo.

Lee lo convinse invece ad inserirlo, affermando di poter trovare la giusta messa in scena per questo.

Ad oggi, infatti, è una delle scene più iconiche del cinema dal Duemila ad oggi.

senza tregua 2

Senza tregua 2 diretto da Roel Reiné con le voci di Angrisano e Degli Innocenti sul canale 20

Senza tregua 2 è il film  diretto da Roel Reiné del 2016 in onda sabato 28 gennaio su 20 alle 21.00.

Nel cast di Senza tregua 2 ci sono:  Scott Adkins, Robert Knepper, Rhona Mitra, Temuera Morrison, Ann Truong, Adam Saunders, Jamie Timony, Peter Hardy,

senza tregua 2Sean Keenan, Troy Honeysett, Michael Dudikoff, JeeJa Yanin, Sahajak Boonthanakit, Damian Mavis, Byron Gibson, Eoin O’Brien,

Thira Chutikul, Amarin Cholvibul, Teo Quintavalle, Geoffrey Giuliano, Gigi Velicitat, David Asavanond, Cullet Eric.

Benedetta Degli Innocenti è la voce italiana di Rhona Mitra che nel film è  Sofia.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Temuera Morrison che nel film è Madden.

Wes Baylor è un atleta MMA che in seguito ad un tragico incontro, nel quale il suo migliore amico ha perso la vita, ha deciso di esiliarsi in Thailandia, dove si guadagna da vivere con match illegali.

Un giorno Wes viene contattato da un uomo d’affari che gli propone di prendere parte ad una competizione con un grosso premio in denaro.

Wes accetta, ignaro che l’interlocutore lo abbia ingannato, e finisce per ritrovarsi al centro di una caccia all’uomo nella quale viene braccato a morte da ricchi clienti.

 

Diversi omaggi in questa pellicola sia la regista che al film Senza tregua diretto da John Woo;

Woo nelle sue pellicole utilizza molte colombe e questi animali compaiono copiose in Senza tregua 2.

Inoltre l’inseguimento a cavallo che compare nel film, in origine doveva essere un inseguimento in barca, ma proprio per omaggiare Woo hanno usato il cavallo.

Robert Knepper, che nel film è Aldrich,  usa la stessa pistola modello “Thompson Center Contender”.  utilizzata da Lance Henriksen in  Senza tregua.

In Mercenari 2 appaiono Jean-Claude Van Damme e Scott Adkins.

 

Le musiche originali del film sono di Jack Wall, compositore americano specializzato in colonne sonore per videogiochi.

glass onion

Glass Onion: Knives Out di Rian Johnson disponibile su Netflix con Manfredi, Musy ed Angrisano nel doppiaggio italiano

Glass Onion: Knives Out è  il film diretto da Rian Johnson, disponibile da  venerdì 23 dicembre su Netflix.

Netflix ha acquistato i diritti del film, più quelli di un terzo capitolo, per la cifra di 469 milioni di dollari, vincendo l’asta contro Amazon Studios e Apple TV+.

glass onionGlass Onion: Knives Out   ha Steve Yedlin come direttore della fotografia, Bob Ducsay al montaggio e Nathan Johnson come compositore.

Il cast stellare è composto da: Daniel Craig, Edward Norton, Janelle Monáe, Leslie Odom Jr., Kathryn Hahn, Ethan Hawke,

Kate Hudson, Jessica Henwick, Madelyn Cline, Dave Bautista e Dallas Roberts.

Le riprese del film, iniziate il 28 giugno 2021 a Spetses (Grecia), e sono terminate il 13 settembre dello stesso anno.

Il budget di Glass Onion: Knives Out è stato di 40 milioni di dollari.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Edward Norton che nel film è Miles Bron

Stella Musy è la voce italiana di Kate Hudson che nel film è Birdie Jay

Alberto Angrisano è la voce italiana di Dave Bautista che nel film è Duke Cody

Il miliardario Miles Bron, pezzo grosso del mondo della tecnologia, organizza una cena con delitto

nella sua lussuosissima villa su un’isola greca, chiamata appunto Glass Onion,

e invita una variegata quanto improbabile combriccola di amici.

Tra questi ci sono la sua ex socia di affari Cassandra Brand, il brillante scienziato Lionel Toussaint,

lo youtuber e attivista Duke Cody, la governatrice del Connecticut Claire Debella

e l’eccentrica stilista Birdie Jay.

A loro si aggiunge anche il celebre detective privato Benoit Blanc, nonostante non sia stato invitato.

Ma, quando un omicidio sconvolge gli equilibri, ecco che ognuno tenta di nascondere i propri segreti e le proprie bugie.

E tutti sono ugualmente sospettati.

Glass Onion – Knives Out è il sequel ufficiale di Cena con delitto – Knives Out e in esso ci sono diversi cameo interessanti

Natasha Lyonne, Kareem Abdul-Jabbar, Angela Lansbury e Stephen Sondheim compaiono tutti in dei cameo in in Glass Onion – Knives Out

Hugh Grant interpreta Phillip, il compagno del detective Benoit Blanc.

Yo-Yo Ma, Il celebre violoncellista, pluri-premiato ai Grammy Awards, ha un cameo all’interno di Glass Onion.

Ethan Hawke è ‘Efficient Man’, una sorta di braccio destro di Miles Bron,

Serena Williams, la celebre tennista statunitense, compare molto brevemente nel film in qualità di maestra di Miles Bron

che da basic billionaire non intende risparmiare per quanto riguarda l’attività sportiva.

Il regista Rian Johnson sul film:

“Questo film non è propriamente un sequel di ‘Cena con delitto’.

 L’elemento in comune tra i due progetti è il detective Blanc. Con ‘Glass Onion’ ho voluto fare le cose nello stesso modo in cui le faceva Agatha Christie, sono un suo grande fan.

Una donna sempre avanti e innovativa in ogni libro cambiando stile, mistero, location e personaggi. Ogni romanzo è una storia a sé.

Con questo film l’obiettivo è dare allo spettatore il piacere del primo ma con un nuovo racconto che trasporta il pubblico sulle montagne russe

e non davanti a un cruciverba da risolvere“.

Norton sul personaggio e sul film:

“La lista di coloro che potrebbero essere considerati fonti di ispirazione per questo personaggio è molto lunga.

È un po’ come nella canzone ‘You’re so vain’ di Carly Simon, sei così vanesio tanto da pensare che il brano parli di te.

Ci sono molti magnati dell’hi-tech che potrebbero vedersi riflessi in questo personaggio”

I film di Johnson sono così amati perché, proprio come Agatha Christie, ha avuto la capacità di unire nei suoi film innovazione e tradizione mettendo in scena lo ‘zeitgeist’

del momento intrecciandolo a questo genere per raccontare le difficoltà dei giorni nostri che stiamo vivendo.

E nella sua visione così lucida ci si può facilmente rispecchiare”.

frozen

Frozen 2 – Il segreto di Arendelle diretto da Buck e Lee con le voci di Angrisano e Iansante

Frozen 2 – Il segreto di Arendelle, è il cartone animato diretto da Chris Buck e Jennifer Lee.

Frozen 2 – Il segreto di Arendelle  ha incassato 1.4 miliardi di dollari a livello globale, è oggi il maggior incasso per un film di animazione della storia nonché 12esimo in generale.

Battuto, seppur di poco, il già eccezionale risultato del primo capitolo, che si fermò ad “appena” 1.2 miliardi durante la programmazione.

frozenFrozen 2 – Il segreto di Arendelle è in onda stasera su Rai 2 giovedì 29 dicembre 2022.

Sono passati tre anni dalle vicende del primo Frozen e ad Arendelle tutto sembra andare per il meglio:

Anna è ancora fidanzata con Kristoff, mentre Elsa ha imparato a controllare i suoi devastanti, ma preziosi, poteri e guida il regno amata dalla popolazione.

Tuttavia, proprio mentre Elsa sente un misterioso richiamo dal nord, gli elementi della terra, del fuoco, dell’acqua e dell’aria si risvegliano misteriosamente e

obbligano i cittadini a lasciare la sicurezza delle mura della propria città.

Elsa, Anna, Kristoff e gli inseparabili Olaf e Sven dovranno investigare sempre più a nord per scoprire l’origine del richiamo e del risveglio degli elementi –

che sia anche la spiegazione dei poteri magici di Elsa?

Nel cast di Frozen 2 – Il segreto di Arendelle ci sono:  Sterlin K. Brown, Evan Rachel Wood, Alfred Molina, Jason Ritter, Martha Plimpton, Jeremy Sisto, Alan Tudy, Paul Briggs, Alan Tudyk.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Jeremy Sisto che nel film è re Runeard

Christian Iansante è la voce italiana di Alan Tudyk che nel film è il duca di Weselton.

In un flashback il principe Agnar afferma di aver letto un libro  e si riferisce, ovviamente, a  La Regina di Ghiaccio di Hans Christian Andersen, la cui storia ha ispirato il franchise di Frozen.

Elsa canta la canzone Nell’Ignoto eil suo potere disegna dei cerchi di ghiaccio a terra ed in un passaggio sembra di scorgere la sagoma di Topolino.

Nel film è presente una sequenza della coreografia presente nel video ufficiale di Bohemian Rhapsody dei Queen: durante la canzone la canzone solista di Kristoff son le di renne a ballarla

Bruni è il nome della piccola salamandra del fuoco che sebben non sia mai detto nel film, il pubblico conosce perché presente nella promozione della pellicola.

L’apertura nazionale americana del film ha visto ai boxoffice una somma di 127 milioni di dollari, classificando

Frozen 2 al terzo posto delle aperture più redditizie per un film animato dopo Gli Incredibili 2 (138 milioni) e Alla Ricerca di Dory (135 milioni).

Anna è l’unica principessa Disney che vediamo accettare una proposta di matrimonio.

 

Per realizzare i paesaggi di Arendelle, il regno di ghiaccio della regina Elsa, la troupe della Disney si è recata per settimane nel Nord Europa.

I film maker hanno effettuato escursioni fra Norvegia, Finlandia e Islanda al fine di catturare le migliori immagini e conferire più credibilità all’ambientazione animata.

La colonna sonora del film è di Kristen Anderson-Lopez e Robert Lopez per i testi e Christophe Beck per le musiche. In italiano invece la traduzione è opera di Lorena Brancucci.

Oltre alle doppiatrici Serena Rossi e Serena Autieri, il brano Nell’ignoto ha la voce di Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.

 

final fantasy

Final Fantasy XVI il videogioco sviluppato da Square Enix doppiato in italiano da Alberto Angrisano tra gli altri

Final Fantasy XVI è un videogioco action RPG in sviluppo.

Sviluppato e pubblicato da Square Enix in esclusiva per PlayStation 5, il gioco è il sedicesimo capitolo della serie principale Final Fantasy.

final fantasyLo sviluppo del videogioco di ruolo alla giapponese, Final Fantasy XVI,  è di Square Enix (Creative Business Unit III)

e anche la pubblicazione;

la direzione è di Hiroshi Takai, mentre la produzione è di Naoki Yoshida

La direzione artistica è di Hiroshi Minagawa, Kazuya Takahashi, mentre la sceneggiatura è a cura di

Kazutoyo Maehiro e le musiche sono di Masayoshi Soken.

Naoki Yoshida aveva annunciato l’uscita di un trailer del nuovo videogioco ed , in effetti, così è stato.

La grande sorpresa per i giocatori italiani è che il gioco ha, per la prima volta, il doppiaggio in italiano.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Cidolfus Telamon.

 

Final Fantasy XVI è ambientato nel mondo fantasy di Valisthea, diviso tra diverse fazioni,

tra cui il Sacro Impero di Sanbreque, il Regno di Waloed, la Repubblica Dhalmekkiana, il Granducato di Rosaria e il Regno di Ferro.

Il mondo soffre di una piaga che è tenuta a bada dal Cristallo Madre.

Una parte centrale della trama sono gli Eikon, mostri evocati controllati da o che si manifestano attraverso umani soprannominati Araldi;

Il protagonista è Clive Rosfield, il figlio primogenito dell’arciduca di Rosaria che si imbarca in una ricerca di vendetta dopo tragici eventi che coinvolgono l’oscuro Eikon Ifrit.

Mentre i Co-protagonisti sono:

Joshua Rosfield, il fratello minore di Clive, Araldo dell’Eikon Fenice, ed erede apparente di Rosaria e Jill Warrick, una ragazza dei Caduti territori del Nord che è la sorella adottiva e confidente di Clive e Joshua.

Il gameplay vede Clive combattere usando una combinazione di attacchi con la spada basati sulla mischia e abilità magiche.

Lo sviluppo del videogioco non è stato affatto semplice.

Final Fantasy XVI è in sviluppo a partire dal 2015 presso la Creative Business Unit III di casa Square Enix.

Il gioco, come detto,  è prodotto da Naoki Yoshida, direttore di Final Fantasy XIV, e diretto da Hiroshi Takai, noto per il suo lavoro sulla serie SaGa e The Last Remnant.

Takai ha affermato che il processo di sviluppo è inizialmente impegnativo a causa della creazione di un nuovo ambiente di sviluppo e del passaggio allo sviluppo di una nuova piattaforma di gioco.

Nel luglio 2021, Yoshida afferma che la trama è stata completata e che la registrazione del doppiaggio inglese e giapponese era nelle sue fasi finali.

Ha anche affermato che c’è molta probabilità che il gioco non sarà presente al Tokyo Game Show del 2021, spiegando che preferisce rivelare il gioco solo quando sarà effettivamente pronto.

Il 27 dicembre 2021 Yoshida rilascia un comunicato dove annuncia che, a causa della pandemia di Covid19,

ci sono state difficoltà nello sviluppo per via del fatto che gli sviluppatori hanno dovuto lavorare da casa

e che ci sono stati problemi di comunicazione con la sede centrale a Tokyo, di conseguenza lo sviluppo del gioco ha ritardato di circa sei mesi.

Nello stesso comunicato ha affermato che le novità promesse per il 2021 sono state rinviate nella primavera del 2022.

Ad aprile 2022, lo sviluppo era ormai nelle fasi finale del gioco con il team che stava perfezionando il gioco e finalizzando le missioni secondarie.

 Final Fantasy XVI era giocabile dall’inizio alla fine ed erano concentrati sia sulla rifinitura del gioco che sulla registrazione vocale per diverse lingue.

 

 

 

suicide squad

Suicide Squad di David Ayer con Will Smith, Jared Leto con le voci italiane di Angrisano e De Francesco

Suicide Squad è un film scritto e diretto da David Ayer.

Suicide Squad è basato sull’omonimo gruppo di super cattivi dei fumetti DC Comics.

suicide squadIl cast di Suicide Squad è composto da:

Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie, Joel Kinnaman, Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez,

Adewale Akinnuoye-Agbaje, Ike Barinholtz, Scott Eastwood e Cara Delevingne, ed è la terza pellicola del DC Extended Universe.

Il film nel 2017 ha vinto il Premio Oscar al miglior trucco opera di di Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson.

Suicide Squad ha stabilito diversi record al botteghino, incassando oltre 740 milioni di dollari in tutto il mondo.

Francesco De Francesco è la voce italiana di Jai Courtney che nel film è George “Digger” Harkness / Capitan Boomerang

Alberto Angrisano è la voce italiana di Adewale Akinnuoye-Agbaje che nel film è Waylon Jones / Killer Croc.

Quando il mondo è sconvolto dalla morte di Superman, il governo deve correre ai ripari.

L’agente Amanda Waller (Viola Davis) affida al colonello Rick Flag (Joel Kinnaman) il compito di liberare e addestrare una squadra di super cattivi, rinchiusi in isolamento nel carcere Belle Reve.

In quanto criminali, infatti, essi potranno essere sfruttati per i loro poteri e sacrificati là dove la missione lo richiederà.

La Suicide Squad è composta da Harley Quinn (Margot Robbie), dal sicario Deadshot (Will Smith), dal rapinatore australiano Capitan Boomerang (Jai Courtney),

dal gangster El Diabolo (Jay Hernandez), dall’uomo-alligatore Killer Croc (Adewale Akinnuoye-Agbaje) e dallo spietato mercenario Slipknot (Adam Beach).

Poco prima della partenza, la samurai Katana (Karen Fukuhara) si unisce al team.

Affinché nessuno tenti la fuga, Flag impianta nei cattivi un microchip, che li farà esplodere qualora tentassero di ribellarsi agli ordini.

 

Il film è  girato a Toronto, nell’Ontario. Il nome in codice della produzione era “Bravo 14”.

Jared Leto ha provato, per il suo Joker, varie “risate” in pubblico, sia a New York che a Toronto, per testare quali rendessero le persone più a disagio.

Leto  ha preso molto seriamente il proprio ruolo di Joker;

infatti, si rifiutava di smettere di recitare anche durante le pause dalle riprese.

Ha perfino mandato dei regali cattivi, in stile Joker, ai propri colleghi:

a Margot Robbie ha mandato un topo vivo

a Will Smith proiettili e preservativi usati a tutto il cast.

Quasi tutti i membri del cast hanno avuto tempo di fare delle prove prima di girare le proprie scene.

Jared Leto e Margot Robbie non hanno fatto prove per le scene tra Joker e Harley Quinn per rendere più autentica l’imprevedibilità dei loro personaggi.

Quasi tutti i membri del cast si sono fatti tatuare “SKWAD” come ricordo per aver recitato nel film Suicide Squad.

Per calarsi a pieno nel proprio ruolo di Deadshot, Will Smith si è rasato i capelli, ma si è anche allenato con i Navy SEALS e gli Army Rangers.

Matt Smith è stato preso in considerazione per interpretare il Joker.

Margot Robbie ha fatto gran parte dei propri stunts da sola, senza l’ausilio di una controfigura. L’attrice ha, inoltre, raccontato di aver ricevuto diverse minacce di morte dopo aver accettato il ruolo di Harley Quinn.