Modalità di Accesso
Superamento del provino di ammissione – Corso Doppiaggio Napoli – Professionale
Requisiti richiesti
Non è requisito indispensabile aver avuto precedenti esperienze nel campo della recitazione. Aver maturato comunque un’esperienza nel campo della recitazione, potrebbe aiutare.
Selezioni
Aprile 2021 (provino attitudinale).
Informazioni e prenotazione al provino – Corso Doppiaggio Napoli – Professionale
Tramite telefono al numero 081 18 09 65 45 oppure al 348 81 33 081 (Walter Bucciarelli) o chiedi informazioni con WhatsApp >>cliccando qui<<
Periodo corso
Autunno 2021 – primavera 2022 (il corso 2020/2021 è al completo)
N. Lezioni
26 di 4 ore cadauna di cui 10 lezioni di teoria e 16 di pratica a weekend alterni (totale corso 104 ore)
Classe primo turno: sabato 12:00/16:00 – domenica 9:00/13:00.
Classe secondo turno: sabato 16:00/20:00 – domenica 13:00/17:00
In fase di provino si può scegliere se essere assegnati alla classe del primo o del secondo turno. Preferenza soggetta a disponibilità. Una volta scelta la classe non è più possibile cambiare turno.
Materie di Studio
Dizione, Recitazione applicata al Doppiaggio, Doppiaggio, Sync.
Docenti Corso Doppiaggio Napoli – Professionale
Principali Docenti di Doppiaggio e recitazione: Christian Iansante e Roberto Pedicini (vedi elenco completo)
Programma
le prime 10 lezioni sono di teoria (metodo Strasberg-Stanislavskij) le successive 16 lezioni sono di pratica al microfono con i film da doppiare.
Luogo delle lezioni (teoria e pratica)
Via Enrico De Marinis, 4 NAPOLI c/o Auditorium 900 ex Phonotype
La sala dove facciamo tutte le lezioni misura 130 mq. ed è alta 6 metri e consente distanze interpersonali almeno tre volte quanto richiesto dai protocolli di sicurezza. Sotto le foto della sala con i nostri ragazzi a lezione.
Roberto Pedicini
Docente Corsi di Doppiaggio Professionali a Roma, Milano, Padova, Firenze, Pescara, Napoli
Maggiori informazioniChristian Iansante
Docente Corsi di Doppiaggio Professionali a Roma, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Pescara
Maggiori informazioniFrancesco Cavuoto
Docente Corsi di Doppiaggio Roma, Milano, Padova, Firenze, Pescara
Maggiori informazioniDavide Marzi
Special Guest Corsi di Doppiaggio di Roma, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Pescara
Maggiori informazioniSara Ricci
Special Guest corsi di doppiaggio di Roma, Napoli, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Pescara
Maggiori informazioniGiorgio Borghetti
Special Guest corsi di doppiaggio di Roma, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Pescara
Maggiori informazioniAlberto Angrisano
Special Guest Corsi di Doppiaggio di Roma, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Pescara
Maggiori informazioniFrancesco De Francesco
Special Guest Corsi di Doppiaggio di Roma, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Pescara
Maggiori informazioniAndrea Lavagnino
Docente Corsi Professionali di Roma, Milano, Napoli, Firenze, Padova, Pescara
Maggiori informazioni

Metodo
Entrare profondamente nello sguardo, nel vissuto, nell’animo di un personaggio è fondamentale per un doppiatore: il movimento di un labbro, di un occhio, di un sopracciglio, un tremolio lievissimo o un tic più marcato, rivelano tutto un mondo interiore, un universo di esperienze, di emozioni, di storie che vivono in un solo gesto e che devono rivivere in una battuta, una frase o una sola parola.
Ed è per questo che il metodo adottato dell’Accademia del Doppiaggio, nella prima fase del corso si baserà sul metodo Stanislavskij -Strasberg.
Le tecniche teatrali di Konstantin Stanislavskij (un rigoroso approccio psicologico basato sul recupero delle emozioni personali) sono state tradotte da Lee Strasberg in un metodo nato appositamente per il cinema e che ha fatto di lui uno dei più conosciuti coach dell’Actor’s Studio.
Per Strasberg rivivere le emozioni del passato significa esprimerle in ogni minimo gesto, ogni movimento quasi impercettibile, ogni sfumatura espressa dal corpo e dalla voce; il lavoro dell’attore è legato ad un’attenta analisi della psicologia del personaggio e ad una costruzione che si nutre delle esperienze del proprio vissuto. L’approccio di Strasberg è legato soprattutto al corpo, ma il suo metodo è altrettanto valido per l’uso della voce e risulta utilissimo, dunque, proprio nel doppiaggio.
Nella seconda fase le lezioni si trasferiranno in sala di doppiaggio, dove verranno apprese tutte le tecniche del mestiere del doppiatore. Di fronte a leggio, microfono e copione, scorreranno le immagini di film, cartoni animati, documentari, soap e fiction televisive: qui gli allievi si misureranno con l’originale, prestando loro stessi la propria voce agli attori protagonisti dei filmati.
Alcuni nostri allievi ora diventati Doppiatori/Doppiatrici:
Guido Di Naccio, Benedetta Degli Innocenti, Francesco Cavuoto, Silvia Barone, Francesco De Francesco, Alessia Rubini, Giulia Ciucci, Niccolò Guidi, Giuseppe Ippoliti, Irene Trotta, Ugo De Cesare, Antilena Nicolizas, Valentina Stredini, Francesco De Marco, Sara Imbriani…