Categoria: Corsi

chief of war

Chief of War la serie con Jason Momoa protagonista, regista, ideatore, produttore doppiato da Francesco De Francesco

Chief of War  è la serie tv  in nove episodi ideata Thomas Paʻa Sibbett e Jason Momoa che dirige alcuni degli episodi mentre altri hanno la regia di  Justin Chon.

chief of war La seri va in onda su Apple TV+ in Italia, con un doppio episodio iniziale seguito da una nuova puntata ogni venerdì fino al 19 settembre .

I produttori esecutivi sono:

Thomas Paʻa Sibbett, Jason Momoa, Doug Jung, Peter Chernin, Jenno Topping, Brian Andrew Mendoza.

Il cast, prevalentemente polinesiano per garantire autenticità culturale, è formato da:

Jason Momoa, Kaina Makua, Temuera Morrison, Luciane Buchanan

Completano il cast:

Cliff Curtis, Te Ao o Hinepehinga, Moses Goods, Siua Ikale’o, Brandon Finn, James Udom, Mainei Kinimaka, Te Kohe Tuhaka, Benjamin Hoetjes .

Francesco De Francesco è la voce italiana di Jason Momoa che nella serie è il protagonista

Chief of War racconta le complesse vicende del guerriero-nobile Kaʻiana, interpretato da Momoa, il primo aliʻi hawaiano a viaggiare in Cina, Filippine e Nord America.

Tornato alle isole, inizialmente appoggia Kamehameha I, ma finisce per tradirlo e schierarsi con altri capi, fino alla sua morte nella battaglia di Nuʻuanu nel 1795.

 

I dialoghi sono in larga parte Ōlelo Hawai‘i (lingua hawaiana), con consulenza culturale, linguisti e artigiani locali: navi, abiti, oggetti e rituali rispettano la tradizione storica hawaiana.

Momoa ha chiamato suo padre Joseph a interpretare una piccola scena in cui suona una conchiglia—a suggello simbolico del legame affettivo e culturale personale alla storia.

Luciane Buchanan ha raccontato di aver indossato una parrucca ricreata per rispettare le caratteristiche polinesiane, ottenendo il ruolo dopo l’audizione via Zoom.

 

Momoa ha definito il progetto: “una realizzazione quasi nata dal destino, incarnare il peso e l’onore di interpretare i propri antenati”.

Sulle difficoltà nel fare la serie Momoa ha aggiunto: «È stato sfiancante. Senza giri di parole: decisamente sfiancante soprattutto perché ricopro più ruoli.

Già fare il regista è una responsabilità enorme. Devi essere al servizio della storia, del cast, della troupe.

Devi avere uno sguardo d’insieme e mantenerlo mentre interpreti il ruolo di protagonista:

magari stai girando una scena drammatica in cui devi piangere, disteso a terra, immerso nel fango.

Raggiunto l’acme, come se niente fosse ti alzi, vai al monitor e chiedi: “ce l’abbiamo?”.

Non è da tutti. Ma è stata una delle esperienze più potenti e piene della mia vita».

Thomas Pa’a Sibbett ha spiegato perché  ha impiegato ben dieci anni del suo tempo su questo progetto con Momoa:

Jason sapeva che la sua popolarità non era abbastanza grande all’epoca, e nessuno sapeva chi fossi.

Così abbiamo lavorato insieme nel corso degli anni per costruire le nostre credenziali e credibilità in modo che,

quando fosse arrivato il momento giusto, avremmo potuto presentare la storia [senza] dover implorare. Non è che la gente dicesse di no.

Ci stavamo soltanto preparando per essere in grado di reggere il peso di questa storia.

the sandman

“The Sandman” è la serie Netflix ideata da Neil Gaiman, David S. Goyer, Allan Heinberg con la voce di Luna Iansante

“The Sandman” è la serie ideata da Neil Gaiman, David S. Goyer, Allan Heinberg.

Adattamento dell’omonimo fumetto cult creato da Neil Gaiman,  Sam Kieth, Mike Dringenberg per DC Comics.

the sandmanI produttori esecutivi sono: David S. Goyer, Allan Heinberg, Neil Gaiman

Le casa di produzione sono: Warner Bros. Television per Netflix.

Nel cast di “The Sandman” ci sono:

Tom Sturridge, Gwendoline Christie, Vivienne Acheampong,
Boyd Holbrook, Kirby Howell-Baptiste, Jenna Coleman,

Vanesu Samunyai, Patton Oswalt (voce)

Luna Iansante è la voce italiana di Vanesu Samunyai che nella serie è Rose Walker.
La storia ruota attorno a Sogno, anche conosciuto come Morpheus o The Sandman, una delle sette entità immortali conosciute come gli Eterni.

Dopo essere stato imprigionato per oltre un secolo da un culto occulto, Morpheus riesce a fuggire e intraprende un viaggio per riconquistare i suoi poteri e ripristinare l’ordine nel Regno del Sogno.

Durante il suo cammino, affronta incubi fuggiti, vecchi nemici e antiche alleanze, mentre esplora il confine sottile tra sogno e realtà.

Neil Gaiman ha supervisionato ogni fase della produzione, assicurando che lo spirito dell’opera originale fosse preservato.

 The Sandman sin dagli anni ’90 doveva essere adattata, ma solo con l’arrivo di Netflix il progetto ha preso forma.
A sorpresa, Netflix ha rilasciato un episodio aggiuntivo (due storie, una animata e una live-action) fuori programma.

Gwendoline Christie ha raccolto l’eredità iconica di David Bowie, ispirazione originaria del personaggio.

Neil Gaiman sulla sceneggiatura che ha sbloccato la produzione della serie dice:

“Per anni ho detto no a ogni proposta. Finalmente ho visto una sceneggiatura che rispettava la mia visione.

The Sandman non è solo una serie: è un sogno condiviso.”

Tom Sturridge sul suo personaggio dichiara:
“Interpretare Sogno è stata una sfida emotiva.

È un personaggio distante, quasi alieno, ma incredibilmente umano nel suo dolore.

Gwendoline Christie è innamorata del suo personaggio:
“Lucifero non è solo malvagio.

È eleganza, ambiguità morale, e potere puro. Un ruolo da sogno.

red 2

Red 2 il film con Bruce Willis, doppiato da Angelo Maggi e con Mary‑Louise Parker, John Malkovich, Helen Mirren, Catherine Zeta‑Jones, Anthony Hopkins

Red 2 è il film diretto da Dean Parisot  ed è l’atteso seguito di Red, tratto dal fumetto omonimo di Warren Ellis e Cully Hamner.

La sceneggiatura di Red 2 è di Erich e Jon Hoeber, mentre la produzione è di Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian di Bonaventura Pictures, DC Entertainment)

red 2Nel cast di Red 2 ci sono: Bruce Willis, Mary‑Louise Parker, John Malkovich, Helen Mirren, Catherine Zeta‑Jones, Anthony Hopkins, Lee Byung‑hun, Neal McDonough, David Thewlis.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è Frank Moses.

Red 2 va in onda su Cielo (canale 26) alle 21.15 lunedì 28 luglio.

Frank Moses ex agente CIA ormai in pensione, conduce una vita tranquilla con la fidanzata Sarah Ross.

Quando Marvin Boggs gli rivela la fuga di notizie su un’arma nucleare portatile chiamata Nightshade, Frank inizialmente non ci crede.

Ma dopo che l’auto di Marvin esplode, viene coinvolto in un complotto internazionale che lo costringe a tornare in azione.

Con il supporto di Sarah, Victoria Winslow, Katja Petrokovich, Han Cho Bai e lo scienziato impazzito Edward Bailey, il gruppo viaggia tra Parigi, Londra e Mosca per fermare la minaccia e sopravvivere.

Le riprese sono iniziate a settembre 2012 a Montréal (Canada), scelta per la sua somiglianza con città europee.

Ci sono scene ambientate a Parigi e Londra che sono state girate anche in Canada.

 

Il film ha totalizzato circa 148 milioni di dollari a livello globale (53 milioni USA e 95 milioni in altri mercati)

Mary‑Louise Parker ha raccontato di essere un disastro al volante sul set infatti doveva girare pochi metri in linea retta, ma è andata a sbattere.

Il regista Dean Parisot ha riso per giorni montando la scena in loop.

La produzione ha poi fornito un’auto speciale con pilota nascosto, per evitare ulteriori incidenti

La locandina del film è un chiaro tributo a Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah (1969), con la disposizione orizzontale del gruppo sullo sfondo rosso intenso

Helen Mirren, che interpreta Victoria, ha scherzato sul suo personaggio definendosi una cecchina molto sicura di sé  che da ragazzina sparava sui bersagle aggiungendo :

“Credo che Victoria sia in un certo qual modo responsabile della vita emotiva di Frank… pur conducendo una vita fuori dall’ordinario, hanno problemi molto comuni … affrontano le stesse problematiche e mancanze che tutti noi abbiamo.”

 

“Ho sempre saputo di avere un’ottima mira, almeno da quando da ragazzina sparavo sui bersagli mobili alle fiere di paese

 

Bruce Willis sul suo personaggio e su quello di Malcovich:

“Frank non è molto portato a gestire una normale relazione, e Marvin invece è estremamente felice di dispensare consigli su come far funzionare un rapporto…”

E Malkovich ha commentato con ironia:

“Il vecchio proverbio ‘un orologio fermo segna l’ora giusta due volte al giorno’… è molto più probabile che Marvin… abbia preso spunto da qualche manuale, perché non riesco a pensare che abbia mai avuto un rapporto serio.”

dragon trainer

Dragon Trainer è il film di animazione diretto da Dean DeBlois con le voci di Jay Baruchel, Gerard Butler, Craig Ferguson

Dragon Trainer è il film di animazione diretto da Dean DeBlois, che ha anche co-scritto la sceneggiatura insieme a Chris Sanders.

dragon trainerDean DeBlois è noto per aver lavorato anche a film come Lilo & Stitch e How to Train Your Dragon,

di cui Dragon Trainer è il primo capitolo.

La produzione è stata affidata a DreamWorks Animation,

uno degli studi più importanti nel panorama dell’animazione mondiale.

Il cast dei doppiatori originali è davvero notevole:

Jay Baruchel, Gerard Butler, Craig Ferguson, America Ferrera, Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse, T.J. Miller, David Tennant.

Il protagonista è un ragazzo di nome Hiccup, che è un po’ diverso dagli altri: è più intelligente e curioso, ma anche meno coraggioso.

Tuttavia, il suo punto di forza è il suo cuore gentile e la sua voglia di capire i draghi, che sono considerati minacce dal villaggio.

Un giorno, Hiccup riesce a catturare un drago raro e misterioso chiamato Sdentato.

Invece di ucciderlo, come vorrebbero gli altri, Hiccup decide di aiutarlo e di capire meglio questi creature.

La sua amicizia con Sdentato lo porta a scoprire che i draghi non sono così cattivi come si pensa e che possono essere anche amici e alleati.

Il film è stato realizzato con un budget stimato di circa 125 milioni di dollari, e ha richiesto anni di lavoro tra animazioni, doppiaggi e post-produzione.

Sul film il regista Dean DeBlois dice:

“Volevamo creare un film che non fosse solo divertente, ma anche ricco di emozioni e messaggi positivi.

La storia di Hiccup e del suo rapporto con il drago Sdentato rappresenta la speranza di superare le paure e di accettare le diversità.

 

Jay Baruchel, doppiatore di Hiccup sul suo personaggio dice:

“Interpretare Hiccup è stato un onore.

È un personaggio che cresce molto nel corso del film, e credo che il pubblico possa identificarsi con la sua voglia di cambiare le cose e di trovare il proprio posto nel mondo.”

 

Gerard Butler, doppiatore di Stoick sul personaggio afferma:

“È stato fantastico dare voce a un personaggio così forte e allo stesso tempo umano.

La relazione tra padre e figlio è uno dei temi centrali del film

behind enemy lines

Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche è il film diretto da John Moore con la voce di Christian Iansante

Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche è il film diretto da John Moore da una sceneggiatura di  David Veloz e Zak Penn.

Il soggetto del film è di Jim Thomas e John Thomas.

behind enemy linesNel cast di Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche ci sono:

Owen Wilson, Gene Hackman, Vladimir Mashkov, David Keith, Alexei Arieff, Gabriel Macht.

 

Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche va in onda martedì 8 luglio alle 21.10 su Rai movie.

Nel corso della guerra in Bosnia ed Erzegovina, l’ammiraglio Leslie Reigart invia i tenenti della Marina

Chirs Burnett e Jeremy Stackhouse a compiere una missione di ricognizione.

A bordo del loro F/A-18 Super Hornet, i due americani sorvolano le montagne della Bosnia e fanno una scoperta sconcertante, fotografando alcune fosse comuni piene di cadaveri.

Sasha comandante serbo nota la loro incursione e  dà ordine di abbattere l’aereo.

Così Burnett e Stackhouse si trovano  intrappolati nel territorio nemico senza possibilità di fuga.

Le truppe di Sasha localizzano senza difficoltà i due marines e uccidono  Stackhouse che,

a causa della ferita riportata a seguito dello schianto dell’aereo, non riesce a fuggire.

Quindi dopo aver contattato Reigart, Burnett inizia una rocambolesca fuga dai nemici mentre il suo superiore organizza un piano per recuperare l’uomo.

Dal momento che il governo serbo diffonde le immagini della falsa morte di Burnett,

la NATO rifiuta a Reigart l’aiuto necessario per salvarlo

Behind Enemy Lines – Dietro le linee nemiche è liberamente ispirato alla storia vera dell’ex capitano dell’US Air Force Scott O’Grady,

abbattuto in Bosnia nel 1995 e sopravvissuto per sei giorni prima di essere soccorso.

Christian Iansante è la voce italiana di Gabriel Macht che nel film è il tenente Jeremy Stackhouse.

Il regista John Moore è stato quasi vittima di un incidente durante le riprese di una scena con un carro armato e ha rischiato la vita

Matthew McConaughey ha rifiutato il ruolo principale, che è diventato quello di Owen Wilson

Il film è  girato in diverse location in Europa, tra cui la Croazia.

Owen Wilson ha parlato così del suo ruolo:
“Interpretare Burnett è stato un’esperienza intensa.

Mi sono immerso nel personaggio, cercando di trasmettere la paura, la determinazione e la speranza di chi si trova in situazioni estreme.

È stato un lavoro di squadra fantastico.”

Vladimir Mashkov ha condiviso alcune riflessioni:
“Il mio personaggio, Saric, rappresenta le alleanze complicate in un conflitto.

È stato interessante interpretare un ufficiale che deve fare scelte difficili, tra lealtà e sopravvivenza.

La recitazione in questo film è stata molto coinvolgente.”

Gene Hackman ha detto:
“Il mio ruolo di Dupree richiede autorità e saggezza.

Dunque è stato un piacere lavorare con un cast così professionale e contribuire a creare un film che combina azione e tensione realistica.”

 

Mission: Impossible - The Final Reckoning

Mission: Impossible – The Final Reckoning il film con Tom Cruise diretto da Christopher McQuarrie con il doppiaggio di Manfredi ed Angrisano

Mission: Impossible – The Final Reckoning, è il film co-scritto, diretto e co-prodotto da Christopher McQuarrie dal soggetto dalle serie TV del 1966 e del 1988 di Bruce Geller.

La sceneggiatura è firmata da Erik Jendresen e Christopher McQuarrie che è anche il produttore del film con Tom Cruise.

Mission: Impossible - The Final ReckoningLa pellicola è il sequel di Mission: Impossible – Dead Reckoning (2023) e l’ottavo e ultimo film della serie di Mission Impossible.

I produttori esecutivi sono: David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Chris Brock.

Mentre le case di produzione sono: Paramount Pictures, Skydance Media, TC Productions.

La distribuzione in italiano è a cura di Eagle Pictures.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di  Simon Pegg che nel film è Benji Dunn ed Entità.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Charles Parnell che nel film è capo NRO.

Nel cast ci sono: Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Esai Morales, Charles Parnell, Pom Klementieff, Mariela Garriga, Henry Czerny,

Holt McCallany, Rebecca Ferguson, Hannah Waddingham, Shea Whigham, Indira Varma, Nick Offerman.

I vertici del IMF (Impossible Mission Force), sezione segreta speciale della CIA, chiedono a Ethan Hunt e alla sua squadra di rintracciare una nuova terrificante arma che,

se dovesse cadere nelle mani sbagliate, minaccerebbe l’intera umanità.

Con in gioco il controllo del futuro e il destino del mondo, inizia una rincorsa mortale intorno al pianeta.

Di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, Ethan è costretto a mettersi in testa che la missione ha la priorità su tutto, persino sulle vite delle persone a lui più care.

Hayley Atwell ha girato una scena d’azione all’ottavo mese di gravidanza.

Va detta questa curiosità per sottolineare come tutto il cast del film abbia spinto al massimo per la riuscita del lavoro;

in particolare questa attrice, al suo debutto in una pellicola della serie, ha completato una scena di combattimento avanzato mentre era incinta di otto mesi e mezzo.

Si conosce da sempre la dedizione di Tom Cruise per questi film, le scene le gira senza stuntman e molte sono la limite della fattibilità ma in questo film, si è spinto oltre.

Ha girato, infatti, una sequenza in cui vola aggrappato alle ali di un biplano mentre l’aereo è capovolto.

400 milioni di dollari è il costo di questa pellicola.

In parte tali costi sono giustificati dalle location spettacolari, dalle scene d’azione complesse.

A questo va aggiunto lo sciopero del settore cinema e la pandemia che ha ritardato la fine della lavorazione.

Nel film Ethan Hunt si allontana tra la folla lasciando il finale aperto per questo i fan hanno spesso chiesto a Cruise se questa pellicola fosse la fine della serie e lui ha risposto così:

Mi chiedono se questo film sarà l’ultimo.

 Per me si tratta di un argomento molto difficile da discutere al momento, perché è davvero qualcosa che devi sperimentare sulla tua pelle.

Posso promettere che sarà un viaggio epico ed emozionante per l’intero franchise. Sarà un’odissea omerica“.

Sull’argomento anche il regista Christopher McQuarrie dice:

 La speranza è che questo film rappresenti una conclusione soddisfacente per un arco narrativo lungo 30 anni.

Sono abbastanza sicuro che alla fine del film la gente penserà che il titolo sia appropriato“.

spectre

Spectre il film diretto da Sam Mendes con Daniel Craig, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Andrew Scott con le voci di Lavagnino, Musy e Borghetti

Spectre è il film diretto da Sam Mendes.

Spectre ha il personaggio creato da Ian Fleming e la storia di John Logan, Neal Purvis e Robert Wade,

mentre la sceneggiatura è di John Logan, Neal Purvis, Robert Wade e Jez Butterworth.

spectreI produttori sono: Barbara Broccoli, Michael G. Wilson, mentre  Callum McDougall è quello esecutivo.

Le case di produzione di Spectre  sono:

Metro-Goldwyn-Mayer, Columbia Pictures, EON Productions.

Nel cast di Spectre ci sono: con Daniel Craig, Christoph Waltz, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Ben Whishaw, Andrew Scott, Monica Bellucci.

Il film va in oda  il 17 giugno alle 21.30 su canale 8.

Un criptico messaggio dal passato affida a James Bond una missione in solitaria prima a Città del Messico,

poi a Roma, dove incontra Lucia Sciarra, la bella e irraggiungibile vedova di un famigerato criminale.

Bond riesce ad infiltrarsi in una riunione segreta e scopre l’esistenza di un’organizzazione oscura, meglio conosciuta come Spectre.

Da Londra, però, qualcuno sta tentando di ostacolare le azioni di Bond.

Costretto ad agire in segreto, Bond si rende conto che l’unica soluzione per ostacolare Spectre è affidarsi a Madeleine Swan, la figlia del suo vecchio e acerrimo nemico Mr White.

Ora Bond dovrà vedersela con un pericoloso nemico proveniente dal suo passato.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Ralph Fiennes che nel film è Gareth Mallory / M.

Stella Musy è la voce italiana di Naomie Harris che nel film è Eve Moneypenny.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Andrew Scott: che nel film è Max Debingh / C.

Il film è costato 250 milioni di dollari facendo della pellicola la più cara della saga 007.

Un film difficile da girare perché le riprese riguardano 3 continenti, Europa, America del Nord e Africa e 5 paesi: Inghilterra, Italia, Marocco, Messico e Austria.

Roma è una delle location scelte per il film ed è l’unica volta che un film della saga si gira in questa città.

Come già accaduto in altre due occasioni, in questo film a fare la parte del cattivo ci sta un wrestler si tratta di Dave Batista.

Anche se inizialmente sembrava che dovesse essere Kevin Spacey in realtà il cattivo di questa storia è Christoph Waltz.

Non è la prima volta che Sam Mendes e Daniel Craig  lavorano insieme nella saga di 007, rispettivamente come regista e come attore protagonista,

perché lo hanno fatto in  Skyfall, nel  2012.

La bond girl del film è Monica Bellucci anche se inizialmente pare dovesse essere Penelope Cruz la  bond girl

La produzione, come detto è internazionale, per un film molto lungo da girare;

pare siano tarscorsi sei mesi sul set, motivo per cui Gary Oldman ha rifiutato la  la parte di Oberhauser .

La critica ha giudicato strepitoso l’inizio del film, un piano sequenza infinito che riprende Daniel Craig durante il Giorno dei Morti (Dia de Los Muertos) in Messico.

Spectre è entrato nel Guinness dei primati per “la più grande esplosione della storia del cinema”, ottenuta usando 8.418 litri di carburante e 33 kg di esplosivo.

La scena è ambientata a Erfoud, in Marocco.

 

robin hood l'origine della leggenda

Robin Hood – L’origine della leggenda il film diretto da Otto Bathurst e prodotto da Leonardo DiCaprio con Angelo Maggi che doppia F. Murray Abraham

Robin Hood – L’origine della leggenda è il film del 2018 diretto da Otto Bathurst.

La sceneggiatura è scritta da Ben Chandler, David James Kelly.

I produttori di Robin Hood – L’origine della leggenda sono: Jennifer Davisson, Leonardo DiCaprio

Mentre quelli esecutivi sono: Iron Chen, Joby Harold, Basil Iwanyk, Edward L. McDonnell, Tory Tunnell, E. Bennett Walsh.

robin hood l'origine della leggendaLe case di produzione sono: Summit Entertainment, Appian Way Productions, Thunder Road Films, Safehouse Pictures.

Nel cast ci sono:

Taron Egerton, Jamie Foxx, Ben Mendelsohn, Eve Hewson, Jamie Dornan, Tim Minchin, F. Murray Abraham.

Angelo Maggi è la voce italiana di F. Murray Abraham che nel film è il cardinale.

Robin Hood – L’origine della leggenda va in onda venerdì 13 giugno alle 21.19 su Rai 4.

Quando Robin sembra aver finalmente guadagnato un periodo di pace, ecco che la minaccia più grande del paese aumenta la sua pressione sul popolo: la corruzione.

E’ da eventi come questo che nasce la sua idea di attentare alla monarchia inglese con l’aiuto di colui che lo ha supportato durante le crociate.

Solo con lui riuscirà a compiere l’ardua missione e far colpo sulla donna che ha sempre amato.

 

Il regista Bathurst su Robin Hood – L’origine della leggenda ha detto:

“Per me ROBIN HOOD aveva le potenzialità per diventare una storia decisamente contemporanea e importante.

C’è un uomo che apparentemente ha una vita perfetta e confortevole, poi va in guerra, pieno di ideali, credo e passione,

ma si accorge della corruzione e della malvagità dei potenti che governano il mondo

e questo lo distrugge, distrugge la sua fiducia nella nazione e nella religione e si ritrova disilluso e disgustato.

Noi vediamo Robin come un eroe, ma io ho voluto scoprire il perché e come sia diventato una leggenda, cosa bruciava dentro di lui e

cosa lo ha spinto a combattere con una tale dedizione per scoprire la verità

Ho voluto ricreare un mondo per Robin, e non è il mondo che ci si potrebbe aspettare. Abbiamo voluto ridefinire Nottingham per renderla più vicina a un pubblico moderno

più pertinente e importante e così abbiamo colto l’occasione per creare qualcosa di unico.

La nostra Nottingham è un nodo industriale da cui si diramano rapporti globali, è un centro politico e una roccaforte della Chiesa.

Far crollare il sistema in quella città avrebbe ripercussioni ovunque”.

Jamie Foxx sulla visone del regista  edel produttore di Robin Hood – L’origine della leggenda dice:

“Il regista Otto Bathurst e il produttore Leonardo DiCaprio avevano una visione di Robin Hood che ha dato un’impronta assolutamente nuova alla storia.

L’azione, i personaggi e perfino i costumi rappresentano svolte notevoli.

Questo Robin Hood ha una dimensione completamente diversa e trascina il pubblico in ambiti che non ti aspetti”.

Eve Hewson sulla storia e i suoi livelli dichiara:

“È la storia di un’amicizia fraterna, è una storia d’amore, è un film d’azione.

Ce n’è per tutti e la nostra speranza era quella di raccontare tutto quello che si aspettavano i fan di ROBIN HOOD,

ma anche di attirare una nuova generazione di ragazzi cresciuti con i film dei supereroi e i videogames.

Abbiamo voluto fare di ROBIN HOOD un tipo veramente tosto, adatto alla nostra epoca”.

Leonardo DiCaprio e Jennifer Davisson della Appian Way, produttori del film, spiegano perché hanno voluto intraprendere questa avventura così:

“Siamo stati affascinati dall’originalità della sceneggiatura e dall’approccio completamente nuovo a temi senza tempo, perché è esattamente questo che vogliamo per la nostra compagnia.

“È un ROBIN HOOD complicato. Così come Bruce Wayne non intende diventare un eroe, ma vi è costretto perché Gotham City ha bisogno di un Batman,

anche Robin non ha alcuna intenzione di essere ROBIN HOOD, ma Nottingham ha bisogno che lui lo diventi”.

 

 

the conjuring il rito finale

The Conjuring – Il rito finale con Massimiliano Manfredi che doppia il protagonista Patrick Wilson

The Conjuring – Il rito finale è il film diretto da Michael Chaves.

Il soggetto di The Conjuring – Il rito finale è di: David Leslie Johnson-McGoldrick, James Wan,

mentre la sceneggiatura è firmata da: Ian Goldberg, Richard Naing, David Leslie Johnson-McGoldrick.

Nel cast di  The Conjuring – Il rito finale ci sono:

Vera Farmiga , Patrick Wilson , Madison Lawlor , Ben Hardy .

Elliot Cowan , Beau Gadsdon , Peter Wight , Kate Fahy , Kíla Lord Cassidy , Rebecca Calder , Jemma Churchill , Guy Oliver-Watts.

 

the conjuring il rito finaleI produttori sono:

James Wan, Peter Safran ed i produttori esecutivi sono:

Michael Clear, Judson Scott

Le case di produzione sono: New Line Cinema, Atomic Monster, The Safran Company,

mentre la distribuzione in italiano è a cura di Warner Bros. Italia.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Patrick Wilson che nel film è il protagonista Ed Warren.

The Conjuring: il rito finale mostra i coniugi Warren nel loro ritiro;

sono richiamati per affrontare uno degli episodi più inquietanti della loro carriera.

La famiglia Smurl ha subito una serie di fenomeni paranormali, documentati con precisione storica negli Stati Uniti tra il 1974 e il 1989.

Sul suo personaggio la protagonista Vera Farmiga dice:

 “Il mio rosario si è rotto, i grani dicevano: ‘ragazza, ce ne andiamo!

In ogni caso gli spettatori assisteranno a un momento davvero profondo nella vita dei Warren.

È un momento che ferma il tempo. Questo è diverso dagli altri. Gli altri tre film parlavano di fantasmi, e questo, in un certo senso, di resa dei conti”.

 

Patrick Wilson sottolinea l’evoluzione del suo Ed:

Ed è stato piuttosto malconcio nel terzo film  quindi sinceramente non volevo rischiare di morire per questo film.

Prima di tutto, non ce n’è motivo: ha vissuto altri 25 anni.

 Ma il pensionamento mi interessava.

Era importante mostrare gli scettici.

Non siamo nel bel mezzo di Amityville, quando i fantasmi erano ovunque.

Che succede quando non si esibiscono davanti a un pubblico numeroso? Che effetto ha su di loro?

Il regista sul perché ha utilizzato un caso vero e polare per il suo film spiega:

Per noi era proprio perfetto poter puntare su qualcosa che il pubblico potesse cercare su Google dopo il film.

‘Oh! Gli Smurl avevano davvero così tanti figli!’

‘Oh! Avevano davvero questa età, e i nonni erano davvero lì!’

Tutte queste cose hanno sempre avuto un significato per noi“.

 

red

Red il film diretto da Robert Schwentke con Helen Mirren, John Malkovich, Bruce Willis doppiato da Angelo Maggi e Karl Urban da Massimiliano Manfredi

Red è il film diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e

disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

redLa sceneggiatura di Red è di: Jon Hoeber, Erich Hoeber, mentre i produttori sono:

Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian.

I Produttori esecutivi sono:  Gregory Noveck, Jake Myers.

Le casa di produzione sono: Summit Entertainment, di Bonaventura Pictures.

La distribuzione in italiano  è a cura di Medusa Film.

Nel cast di Red ci sono:

Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Helen Mirren, John Malkovich, Morgan Freeman, Karl Urban, Brian Cox, Julian McMahon e Richard Dreyfuss.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è  Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Red va in onda domenica 1 giugno alle 21.20 sul 27.

La trama segue la storia di Frank Moses, un ex agente della CIA in pensione che cerca di vivere una vita tranquilla,

ma che viene costretto a tornare in azione quando la sua vita viene minacciata da un’organizzazione criminale.

Moses riunisce il suo vecchio team di agenti della CIA, composto da Joe Matheson, Marvin Boggs  e Victoria Winslow,

per sventare il piano dell’organizzazione criminale e proteggere se stesso e coloro che ama.

Helen Mirren per interpretare il suo ruolo ha imparato a sparare, infatti le riprese prevedono sempre un primo piano sugli attori che parano per rendere più interessanti e realistiche.

La Mirren accettò il ruolo perché voleva lavorare con Bruce Willis.

John Malkovich, straordinario attore, non è stata la prima scelta infatti Marvin Boggs doveva avere il volto di John C. Reilly che però rifiutò la parte.

Il titolo R.e.d. è l’acronimo di Retired Extremely Dangerous che in italiano diventa Reduce Estremamente Distruttivo.