Tag: Massimiliano Manfredi

il pianista

Il pianista pluripremiato film diretto da Roman Polański con Manfredi, Musy e Maggi al doppiaggio

Il pianista è il film diretto da Roman Polański, tratto dal romanzo autobiografico omonimo di Władysław Szpilman.

Il film va in onda venerdì 24 novembre alle 21.00 su Iris.

Nel cast de Il pianista ci sono:

Adrien Brody, Ed Stoppard,  Frank Finlay e Jessica Kate Meyer, Richard Ridings, Michael Zebrowski, Emilia Fox, Roy Smiles

Julia Rayner, Itzak Heller, Paul Bradley e Thomas Kretschmann.

il pianistaMassimiliano Manfredi è la voce italiana di Adrien Brody che nel film è Władysław Szpilman.

Stella Musy è la voce italiana di Jessica Kate Meyer che nel film è  Halina.

Angelo Maggi è la voce italiana di Roy Smiles che nel film è Itzaz Heller.

Wladislaw Szpilman è un giovane pianista di origine ebraica, che muove i primi passi di carriera all’interno di una radio di Varsavia.

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, con conseguente invasione della Polonia da parte della Germania di Hitler, cambierà per sempre la sua vita.

Szpilmann, viene rinchiuso insieme alla sua famiglia e al resto della popolazione ebraica, nel ghetto della capitale polacca.

La vita scorre con innumerevoli difficoltà all’interno del ghetto, ma ad un certo punto cambia tutto.

Cominciano i rastrellamenti e le deportazioni di tutti gli ebrei da parte dei soldati tedeschi,

verso i vari campi di concentramento, tra cui quello di Treblinka.

Per un caso fortuito, Szpillman riesce a sfuggire a quel disumano destino, e comincia un’altra odissea,

fatta di inesorabile dolore e inevitabile solitudine tra gli edifici e le strade di Varsavia occupata.

Roman Polański, Robert Benmussa e Alain Sarde firmano la produzione de Il pianista.

Le case di produzione coinvolte nel progetto sono:

R.P. Productions, StudioCanal, Beverly Detroit, Interscope Communications, Mainstream S.A. e Meespierso Film CV.

La distribuzione della pellicola per l’Italia è a cura di 01 Distribution

Il montaggio è di Herve de Luze con gli effetti speciali che sono di  Adrian Lobert e

con le musiche della colonna sonora composte da Wojciech Kilar, la scenografia infine, è  ideata e prodotta da Allan Starski.

La pellicola è realizzata da una collaborazione tra Regno Unito, Francia, Polonia e Germania.

Il film, uscito nelle sale del mondo nel 2002 ha incassato ben 120 milioni di dollari in tutto il mondo, di cui 32 milioni nel mercato statunitense.

In Italia il film ha incassato circa 4,9 milioni di euro.

Il film ha vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes nel 2002 e 3 Premi Oscar migliore regia, miglior attore protagonista e migliore sceneggiatura non originale, nel 2003.

Il pianista ha ricevuto anche 2 premi BAFTA e ben 7 Premi Cesar, fra cui miglior film, miglior regia e miglior attore protagonista.

Adrien Brody per interpretare il ruolo di Wladyslaw Szpilman ne Il pianista ha perso quattordici chili seguendo per sei settimane una dieta ferrea.

All’inizio delle riprese Adrien, ragazzone alto quasi un metro e novanta, pesava 73 chili.

Ronald Harwood, autore del copione, ha perso tutta la sua famiglia durante le deportazioni dal ghetto di Varsavia.

Il pianista analizza con dovizia di particolari, le dolorose peripezie di Szpilman.

L’uomo è costretto a fuggire e nascondersi costantemente dai tedeschi, che sono perennemente a caccia di ebrei da rastrellare, e sistematicamente massacrare.

Szpilman suona il piano fra i detriti di una casa un ufficiale lo scopre, e invece di denunciarlo ai suoi superiori, o ucciderlo direttamente sul posto,

sceglie di proteggerlo nascondendolo, gli porta viveri a Szpilman ogni volta che ne ha la possibilità, e nel momento di congedarsi da lui, gli regala il suo cappotto per ripararsi dal freddo.

 

“Ringrazi Dio, non me. Lui ci ha fatti sopravvivere, almeno è ciò che dovremmo credere”.

Ripete Hosenfeld al pianista.

the-conjuring

The Conjuring è il film diretto da James Wan con Vera Farmiga e Patrick Wilson doppiato da Massimiliano Manfredi

 The Conjuring è il film diretto da James Wan, primo capitolo di una serie cinematografica.

Soggetto e la sceneggiatura di The Conjuring sono di Chad e Carey Hayes

Mentre i produttori sono: Rob Cowan, Tony DeRosa-Grund, Peter Safran quelli esecutivi sono: Walter Hamada, Dave Neustadter.

the-conjuringLe case di produzione sono: Evergreen Media Group, New Line Cinema, The Safran Company

La distribuzione in italiano è a cura di: Warner Bros. Pictures

Nel cast di The Conjuring ci sono: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Lili Taylor, Ron Livingston, Mackenzie Foy, Joey King.

The Conjuring va  in onda il 22 Novembre 2023 alle ore 21.20 su Rai 4.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Patrick Wilson che nel film è Ed Warren.

1971 i coniugi Carolyn e Roger Perron si trasferiscono con le loro cinque figlie in un’accogliente casa di campagna, ad Harrisville.

Ma in questa casa accadono strani fenomeni che culminano in veri e propri attacchi da parte di spiriti maligni ai danni della famiglia.

Per cercare di liberarsi dal male che abita in quelle mura, i Perron decidono di rivolgersi ai demonologi Ed Lorraine Warren.

Giunti sul luogo, i due dovranno cercare di risalire alla storia che si nasconde dietro quella casa, scoprendo verità terribili.

I due esperti scoprono la presenza della vecchia proprietaria, uccisasi perché accusata di stregoneria.

 

La vera famiglia Perron era presente sul set durante le riprese.

Tanti gli episodi strani presenti durante la lavorazione del film:

quando la Farmiga ha accettato la parte sul suo computer comparvero strani graffi.

Diverse persone si svegliavano tra le 3 e 4 del mattino da sempre note da sempre come le ore delle streghe.

Carolyn Perron, mentre la sua famiglia è sul set, cade e si frattura l’anca.

Pur avendo visitato molte case la produzione ha deciso di costruire ex novo la casa, di due piani, che ha ospitato le riprese.

Oltre la casa hanno costruito l’albero di 15 metri diventato simbolo del film.

La famiglia Perron rimase nella casa infestata per dieci anni.

Non da subito hanno sentito l’intensa attività demoniaca ma questa è aumentata visibilmente quando hanno acceso i camini e aperto la cantina.

La vera Lorraine Warren fa un cameo al quarantaquattresimo minuto: è la signora in prima fila nella scena in cui Carolyn sta ascoltando la presentazione degli Warren.

– I Warren hanno conservato alcuni manufatti delle loro indagini in una stanza d’archivio, tra cui la bambola Annabelle che ha ispirato uno dei film.

sonic 2

Sonic 2 il film diretto da Jeff Fowler doppiato da Massimiliano Manfredi ed Andrea Lavagnino in onda su Italia 1

Sonic 2 è il film diretto da  Jeff Fowler che va in onda sabato 10 novembre alle 21.20 su Italia 1.

Nel cast di Sonic 2 ci sono: James Marsden, Ben Schwartz, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Jim Carrey, Shemar Moore, Idris Elba, Lee Majdoub, Randall Handel.

sonic 2La sceneggiatura del film è di  Patrick Casey, Josh Miller, John Whittington, la distribuzione di

Eagle Pictures.

La fotografia è a cura di Brandon Trost, il montaggio di  Jim May.

Le musiche di  Junkie XL.

La Produzione di Sonic 2 è firmata da:

Original Film, Paramount Pictures, Sega Sammy Group.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di James Marsden che nel film è  Tom Wachowski.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Shemar Moore che nel film è Randall Handel.

Sonic 2  è il secondo capitolo sul riccio blu dei videogames, dotato di una velocità supersonica, alle prese con una nuova avventura sul nostro Pianeta.

Dopo le avventure del primo film è giunta l’ora per Tom, Maddie e Sonic di iniziare una nuova vita in tranquillità nel Montana.

Peccato che Sonic voglia rendersi utile e di notte sgattaiola via per salvare il mondo, ma ogni volta che cerca di fare l’eroe finisce per combinare un disastro.

È per questo che Tom gli consiglia di stare più attento ed evitare di immischiarsi in situazioni che potrebbero precipitare,

perché arriverà il momento in cui i suoi poteri serviranno, basta solo aspettare.

E alla fine quel momento arriva per davvero quando il Dr. Ivo Robotnik (Jim Carrey) torna all’azione e toccherà di nuovo a Sonic fermarlo.

Questa volta, però, il riccio blu ha un nuovo aiutante, la volpe a due code Tails, capace di volare ed esperto pilota.

Ma anche Robotnik ha delle novità, infatti oltre ad aver con sé uno smeraldo che gli conferisce poteri incredibile, ha dalla sua parte Knuckles, un echidne rosso molto potente…

Ce la farà Sonic questa volta a vincere?

 

Jim Carrey, entusiasta del progetto di Sonic 2, ha lavorato molto sulla voce del suo personaggio  Robotnik molto simile ad un sintetizzatore dal suono metallico.

Nella lunga carriera di Carrey è solo la terza volta che riprende un suo ruolo in un sequel.

Prima di Sonic 2 lo abbiamo visto fare in Ace Ventura – Missione Africa e Scemo & + scemo 2.

 

Idris Elba doppia Knuckles e rpima di questo doppiaggio il noto attore aveva prestato la sua voce ad altri personaggi animati in Zootropolis, ne Il libro della giungla tutti prodotti Disney.

Va anche detto che Elba è un vero appassionato di videogiochi dai più rudimentali degli anni Ottanta ai super performanti degli anni Duemila.

 

 

Molto divertente, e certamente utile ai fini promozionali, è la trovata di Ben Schwartz: l’attore ha lasciato un pupazzo di Sonic in aeroporto con un’unica regola per i fan.

La regola era: prenderlo, portarlo in un altro Paese, scrivere sulle scarpe del personaggio dove era stato e  lasciarlo a disposizione di un altro ‘proprietario’ in altro aeroporto perché qualcun altro potesse prenderlo.

deja vu

Déjà vu – Corsa contro il tempo con Denzel Washington e Adam Goldberg doppiato da Massimiliano Manfredi

Déjà vu – Corsa contro il tempo è il film diretto da Tony Scott su una sceneggiatura di Terry Rossio e Bill Marsilii.

deja vuIl produttore di Déjà vu – Corsa contro il tempo è Jerry Bruckheimer

mentre i produttori esecutivi sono: Ted Elliott, Terry Rossio, Mike Stenson, Chad Oman, Barry Waldman

e la casa di produzione è la Touchstone Pictures, Scott Free Productions, Jerry Bruckheimer Films

e la distribuzione in italiano è  a cura di Buena Vista Distribution.

Nel cast di Déjà vu – Corsa contro il tempo  ci sono:

Denzel Washington, Adam Goldberg, Val Kilmer, Paula Patton, Jim Caviezel, Elden Henson, Erika Alexander,

Bruce Greenwood, Rich Hutchman,

Matt Craven, Donna W. Scott, Elle Fanning, Enrique Castillo, Mark Phinney, Shondrella Avery,

Patt Noday, Wayne Douglas Morgan, John McConnell

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Adam Goldberg che nel film è  Denny.

Il film va in onda lunedì 25 settembre alle 21.04 sul 20.

L’agente Doug Carlin fa parte dell’Atf, la sezione alcolici, tabacchi e armi da fuoco del dipartimento di Giustizia americano.

Un giorno, si trova a indagare su un attentato, avvenuto a New Orleans, che ha provocato la morte di 543 persone su un traghetto.

Contemporaneamente, sulla riva viene ritrovato il cadavere di una donna, Claire Kuchever.

In quel momento, scatta qualcosa di strano in Doug, la fortissima sensazione di aver già conosciuto la ragazza e di essere molto legato a lei.

Grazie a un impianto tecnologicamente avanzato, in grado di ricostruire avvenimenti accaduti quattro giorni prima, l’agente può mettersi sulle tracce dell’attentatore viaggiando indietro nel tempo.

Durante le indagini, scoprirà però che nel suo passato potrebbe nascondersi la chiave per risolvere il caso.

Déjà vu – Corsa contro il tempo  si basa sulle ricerche scientifiche condotte sul fenomeno del déjà vu, e in particolare sulla teoria di un multiverso con singoli universi destinati a incrociarsi casualmente.

Il fisico e cosmologo Brian Greene è il consulente scientifico del film.

Gli incassi del film sono stati alti in tutto il mondo a partire dal primo weekend in cui è stato distribuito; –

Il film ha incassato in tutto il mondo la cifra di 180.557.550 dollari di cui oltre 64 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada.

Le riprese effettuate a New Orleans hanno subito un primo cambio di location per via dell’ Uragano Katrina;

 

Le location in cui è stato girato il film sono:

Castle Green Apartments – 99 S. Raymond, Pasadena, California, USA
Four-Mile Bayou, Louisiana, USA
Los Angeles, California, USA
Morgan City, Louisiana, USA
New Orleans, Louisiana, USA
New York Street, Backlot, Universal Studios – 100 Universal City Plaza, Universal City, California, U

Codice Unlocked – Londra sotto attacco di Apted con Orlando Bloom doppiato da Manfredi e Philip Brodie da Marzi

Codice Unlocked – Londra sotto attacco è un film del 2017 diretto da Michael Apted.

Il cast di Codice Unlocked – Londra sotto attacco è formato da: Noomi Rapace, Orlando Bloom, Michael Douglas, John Malkovich (Bob Hunter), Toni Collette, Matthew Marsh,

Brian Caspe, Philip Brodie, Tosin Cole, Michael Epp, Aymen Hamdouchi, Makram J. Khoury e Akshay Kumar.

codice unlockedMassimiliano Manfredi è la voce italiana di  Orlando Bloom che nel film è Jack Alcott.

Davide Marzi è la voce italiana di Philip Brodie che nel film è John Wilson.

Il film è in rotazione sui canali cinema di Sky.

Alice Racine, agente della CIA esperta nella conduzione di interrogatori,

riesce ad ottenere da un giovane prigioniero membro di una cellula terroristica delle informazioni vitali su un prossimo attacco contro un obiettivo americano a Londra.

La donna riferisce i risultati dell’interrogatorio a Frank Sutter, uno dei responsabili dell’operazione, ma di lì a poco scopre di essere stata raggirata, perché Sutter non è affatto chi lei pensa.

Alice si rende conto di aver fornito involontariamente all’uomo informazioni utili alla realizzazione dell’attentato ed entra in azione per fermarlo.

Michael Apted non è nuovo alle spy story, infatti il regista ha diretto il diciannovesimo film della saga di 007 “Il mondo non basta”.

Apted è un appassionato di gialli come dimostra la pellicola che onora la grande regina del mistero ne “Il segreto di Agatha Christie”.

Da non dimenticare le altre pellicole dirette da Apted: il pluripremiato  “La ragazza di Nashville” e il biografico “Amazing Grace”.

La sceneggiatura di Codice Unlocked, nel 2008, è stata inserita nella Blacklist degli script più interessanti non ancora portati sul grande schermo.

Noomi Rapace, durante le riprese di Codice Unlocked, si è rotta il naso a causa di una gomitata, anche se non si rese subito conto della “serietà” della cosa e preferì andare avanti con le riprese.

In seguito, è stata portata in ospedale per ricevere le cure adeguate.

Inizialmente, il film doveva essere diretto da Mikael Hafstrom che ha poi preferito dedicarsi ad altri progetti.

la la land

La La Land di Damien Chazelle con Ryan Gosling con le voci di Massimiliano Manfredi e Stella Musy

La La Land è il film di Damien Chazelle;  presentato il 31 agosto 2016 in anteprima e in concorso al festival di Venezia 2016, dove è stato anche il film d’apertura della cerimonia.

la la landIl film,  presentato anche al Toronto International Film Festival il 12 settembre 2016,  ha vinto il Premio del pubblico, al Telluride Film Festival, e al BFI London Film Festival.

Nel cast di La La Land ci sono

Ryan Gosling, Emma Stone, John Legend, J. K. Simmons, Rosemarie DeWitt, Finn Wittrock, Sonoya Mizuno, Jessica Rothe,

Callie Hernandez, Tom Everett Scott, Damon Gupton, Josh Pence, Jason Fuchs, Miles Anderson.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Ryan Gosling che nel film è Sebastian Wilder.

Stella Musy è la voce italiana di Callie Hernandez che nel film è Tracy.

Mia vive a Los Angeles e sogna di diventare un’attrice, ma al momento agli attori famosi prepara soltanto il cappuccino nella tavola calda presso gli studi della Warner in cui lavora per mantenersi.

Sebastian, invece, è un musicista jazz che nessuno capisce e apprezza.

I due si incontrano, o per meglio dire si scontrano, sotto il sole di una trafficata autostrada e poi, di nuovo, s’incontrano.

Piano piano, tra loro nascerà una meravigliosa storia d’amore, ma la vita è complicata e non sempre al passo con l’amore…

La La Land ha incassato oltre 151 milioni di dollari negli Stati Uniti e 294 milioni nel resto del mondo,

per un totale di 446.050.380 dollari a fronte del budget iniziale di produzione di 30 milioni di dollari.

In Italia il film ha incassato 7.889.120 euro.

La La Land , girato in otto settimane nell’estate del 2015, in 60 location diverse ma principalmente a Los Angeles.

Ryan Gosling ha imarato a suonare davvero il pianoforte ed anche in poco tempo.

Il regista Damien Chazelle e Justin Hurwitz hanno partorito l’idea del film durante il loro ultimo anno all’università di Harvard nel 2010.

Realtà e finzione si fondono: la scena dell’audizione cui il direttore del casting interrompe Mia per rispondere al telefono,

è tratta da una storia vera, un’audizione di Ryan Gosling, sostenuta dall’attore durante la sua carriera.

Al posto di Ryan Gosling, Sebastian avrebbe dovuto inizialmente essere interpretato da Miles Teller, che aveva già collaborato con Damien Chazelle al film Whiplash (2014).

La La Land ha stabilito un nuovo record durante la 74esima edizione dei Golden Globe Awards dove ha vinto sette riconoscimenti, superando così pellicole

come “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, unico film della Storia ad aver vinto fino a oggi i 5 globi più ambiti, ovvero quelli per miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura, e migliori attrice e attore protagonisti.

La La Land ha inoltre conquistato 14 nomination agli Oscar e ne ha portate a casa sei.

transformers

Transformers 4 – L’era dell’estinzione  di Bay con Wahlberg doppiato da Manfredi in onda sul 20

Transformers 4 – L’era dell’estinzione è il film diretto da Michael Bay.

Nel cast di Transformers 4 – L’era dell’estinzione ci sono:  Mark Wahlberg, Stanley Tucci, Nicola Peltz, Jack Reynor, Titus Welliver, Kelsey Grammer.

Il film va in onda il 13 Giugno 2023 alle ore 21.12 su 20.

transformersI produttori di Transformers 4 – L’era dell’estinzione sono: Lorenzo di Bonaventura, Ian Bryce, Tom DeSanto, Don Murphy.

I produttori esecutivi, invece, sono: Steven Spielberg, Michael Bay, Brian Goldner, Mark Vahradian

La casa di produzione di Transformers 4 – L’era dell’estinzione è Paramount Pictures, Hasbro, Di Bonaventura Pictures, la sceneggiatura è di Ehren Kruger e il soggetto è di Hasbro.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Mark Wahlberg che nel film è Cade Yeager.

Più che un sequel è in realtà una sorta di reboot, visto che cambiano completamente sia i protagonisti che la storia.

Molti anni dopo l’ultima grande battaglia trai robot che ha devastato Chicago, trasformandola in un campo di battaglia e lasciando l’umanità sconcertata,

la CIA ha segretamente deciso di mettere fine alla presenza dei Transformers sul suolo terrestre.

Persino il leader degli Autobot, Optimus Prime, è costretto a nascondersi, almeno finché Cade Yeager, un inventore temerario,

ma sfortunato e sua figlia scoprono qualcosa che attira la sua attenzione e quella di un paranoico ufficiale governativo…

Le riprese del film, con un budget complessivo di 210 milioni di dollari, partono il 28 maggio del 2013 e finiscono il 29 ottobre 2013 nella Monument Valley, nello Utah;

alcune scene ambientate ad Hong Kong le hanno  girate negli Stati Uniti, a Washington Boulevard a Clifford Street,

nel cuore del centro di Detroit, ricostruendo parti di città della Cina.

per poi proseguire a Detroit in Michigan, a Chicago in Illinois, e in Cina ad Hong Kong.

Transformers 4 è  il primo film che usa camere digitali IMAX 3D.

Bay pensava di fermarsi a Transformers 3 e di lasciar dirigere il sequel a qualcun altro.

Ma una visita agli Universal Studios gli ha fatto cambiare idea:

l’attrazione dedicata ai Transformers era enorme sui era formata, infatti, si era formata una fila lunga tre isolati.

Mark Wahlberg si unisce al cast dopo il rifiuto di Dwayne Johnson, alias “The Rock”.

Durante le riprese del film a Hong Kong,  due uomini hanno aggredito il regista a scopo di estorsione.

Bay è stato leggermente ferito.

Alcune scene del film sono state rigirate e  ci sono stati dei problemi legati al peso del protagonista che The Gambler era molto dimagrito.

la linea di giocattoli Hasbro ispirata al film contiene anche dei dinobot  non  comparsi nel film, perchè le loro scene sono tagliate.

Per la prima volta nella saga cinematografica dei Transformers, Optimus Prime parla nella sua lingua madre del pianeta Cybertron.

red

Red con Willis, Mirren , Malkovich, Freeman, Urban doppiati da Maggi e Manfredi in onda su 27

Red è il film del 2010 diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

red

Il cast di Red è formato da: Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Karl Urban, Helen Mirren, John Malkovich e Morgan Freeman.

Il film va in onda lunedì 29 maggio su 27 alle 21.20.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Frank Moses è un ex agente della CIA ritirato che ora vive una vita tranquilla e solitaria.

La sua routine viene interrotta solamente dal rapporto telefonico con una donna,

Sarah, impiegata presso l’ufficio pensioni e contattata pretestuosamente da Frank ogni giorno e nasce un’amicizia tra i due.

I segreti di stato in possesso di Frank lo hanno trasformato da strumento di morte a bersaglio dell’Intelligence, infatti una notte un commando cerca di ucciderlo nella sua casa.

Frank sopravvive all’imboscata ma capisce di essere in pericolo così come Sarah

Moses raggiunge la donna e la porta con sé contro la sua volontà.

Franck recluta il vecchio Joe, il folle Marvin, il russo Ivan, lady Victoria e insieme scopriranno che il loro nemico non è altro che il vicepresidente degli Stati Uniti,

il quale invia contro Moses la sua squadra, gli agenti della CIA,

in quanto vuole uccidere tutti i testimoni di un massacro avvenuto in Guatemala, al quale egli ha partecipato.

Red è  basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

Nel giugno del 2008 la Summit Entertainment ha annunciato l’intenzione di adattare per il grande schermo Red, miniserie ideata da Warren Ellis.

Red ha la sceneggiatura dei fratelli Erich e Jon Hoeber, già autori dello script di Whiteout – Incubo bianco.

Il progetto è prodotto da Lorenzo di Bonaventura.

Nell’aprile del 2009 Bruce Willis era in trattativa per il ruolo del protagonista, mentre ad agosto il regista ha comunicato il suo ingaggio per dirigere la pellicola.

Nei mesi successivi si sono aggiunte al cast le attrici Helen Mirren e Mary-Louise Parker.

Per unirsi al cast era in trattativa anche l’attore John C. Reilly, che avrebbe dovuto interpretare un ex agente della CIA paranoico, ma la trattativa non è andata a buon fine.

Dopo che la Summit Entertainment ha stabilito l’uscita nelle sale del film per l’ottobre 2010,

si sono uniti James Remar, Karl Urban e John Malkovich, quest’ultimo nel ruolo inizialmente previsto per Reilly.

Le riprese del film sono iniziate il 18 gennaio 2010 a Toronto, Canada, fuori e dentro l’area metropolitana per un periodo di nove settimane.

A marzo la produzione si è spostata a New Orleans per le ultime due settimane di riprese, che sono iniziate il 31 marzo nel quartiere francese della città.

 

Il titolo del film non è altro che l’acronimo R.E.D., che nell’edizione originale ha il significato di Retired Extremely Dangerous,

mentre nell’edizione italiana è diventato Reduce Estremamente Distruttivo – anche se ‘retired’ in realtà significa ‘pensionato’.

Nella pellicola c’è un chiaro omaggio al regista Quentin Tarantino:

nella scena in cui Victoria si presenta al ricevimento del vicepresidente, usa lo pseudonimo di signora Brown e in sottofondo si sente la colonna sonora del film Jackie Brown.

Helen Mirren ha accettato la scrittura principalmente perché voleva lavorare con Bruce Willis.

Julian McMahon ha accettato la parte senza nemmeno leggere il copione.

John C. Reilly, prima scelta per il ruolo di Marvin Boggs, ha rifiutato la parte, spalancando così le porte a John Malkovich.

Il film incassa solo negli Stati Uniti 90 milioni di euro,

mentre nel resto del mondo ha superato i 108 milioni di euro, per un successo al botteghino che ha consentito a Red di sfiorare i 200 milioni di dollari.

Il film nel 2013 ha avuto anche un sequel dal titolo Red 2 e diretto da Dean Parisot che ripropone sostanzialmente lo stesso cast.

la maledizione della prima luna

La maledizione della prima luna per la regia di Gore Verbinski con Massimiliano Manfredi che doppia Orlando Bloom

La maledizione della prima luna è un film diretto Gore Verbinski

con soggetto e sceneggiatura di Ted Elliott e Terry Rossio.

Il cast de La maledizione della prima luna è composto da : Johnny Depp, Geoffrey Rush, Orlando Bloom, Keira Knightley, Jack Davenport, Jonathan Pryce.

la maledizione della prima lunaMassimiliano Manfredi è la voce italiana di Orlando Bloom che nel film è  Will Turner.

La maledizione della prima luna va in  onda il 3 Maggio 2023 alle ore 21.15 su Italia 1.

La produzione è a cura di  Walt Disney Pictures e Jerry Bruckheimer Films, con la fotografia di Dariusz Wolski,

il montaggio di Stephen E. Rivkin, Arthur Schmidt e Craig Wood, le musiche di Klaus Badelt e i costumi di Penny Rose.

Nel XVII secolo nel Mar dei Caraibi Jack Sparrow viene suo malgrado coinvolto in una lotta senza tregua dall’astuto Capitano Barbarossa

che ruba la sua nave, la Black Pearl, assalta e saccheggia la città di Port Royal e rapisce Elisabeth, la bella figlia del governatore amico di infanzia della ragazza.

Will Turner decide di allearsi con Jack per tentare di battere Barbarossa.

A bordo della nave più veloce del regno, l’Interceptor, i due si mettono alla caccia del pirata.

C’è però una cosa che Will e Jack non sanno…

Johnny Depp per il suo personaggio Jack Sparrow si è fatto impiantare dei denti d’oro, in realtà sono molti di più di quelli richiesti dalla produzione,

e li ha tenuti per un po’ di tempo anche dopo le riprese.

 

I cognomi dei tre personaggi principali – Jack Sparrow, Elizabeth Swann e William Turner – sono tutti nomi di uccelli.

  1. Spielberg voleva girarlo con Bill Murray, Steve Martin e Robin Williams

Gli sceneggiatori Ted Elliott e Terry Rossio hanno dichiarato in molte interviste che lo script è stato scritto nei primi anni ’90.

Steven Spielberg lo ebbe e vleva dirigere il film con assoldando Bill Murray, Steve Martin e Robin Williams, quest’ultimo nei panni di Jack Sparrow, ma la Disney non fu d’accordo e non se ne fece nulla.

 

La bandiera utilizzata dalla Perla Nera è quella del famoso pirata britannico John Rackham (1682 – 1720).

Conosciuto come Calico Jack, è noto proprio per aver inventato il classico Jolly Roger, il drappo nero dei pirati: con un teschio con due sciabole incrociate sotto.

Il ‘ballottaggio’ tra  Orlando Bloom e Heath Ledger per il ruolo di Will Turner andò a lungo avanti.

Bloom aveva recitato già nel ruolo di Legolas ne “Il Signore degli Anelli”, quindi era  più adatto al film.

La maledizione della prima luna ha diversi riferimenti al celebre videogioco degli anni ‘90 “The Secret of Monkey Island”,

Il film ha ricevuto cinque nomination agli Oscar del 2004

  1. Gli incassi stratosferici

Il film realizzato con un budget di 140.000.000 di dollari ha incassato – a livello internazionale 654.264.015, diventando uno dei film di maggior successo nel 2003.

Solo In Italia, al botteghino il film ha incassato 16.932.373 milioni di euro.

 

 

La-25a-ora-

La 25ª ora è il film diretto da Spike Lee con Norton doppiato da Manfredi, Pepper da Iansante e Kuznetsov da Angrisano

La 25ª ora  è il film diretto da Spike Lee, tratto dal romanzo omonimo scritto da David Benioff che è anche sceneggiatore della pellicola.

Il film è uno dei primi ambientati a New York dopo la tragedia dell’11 settembre 2001 ed il primo a mostrare Ground Zero.

la 25 oraLa 25ª ora  va in onda mercoledì 1˚ marzo 2023 su Rai movie alle 21.10.

Il film, in concorso al Festival di Berlino del 2002, è considerato uno dei migliori film di Spike Lee.

Nel cast ci sono: Edward Norton, Philip Seymour Hoffman, Barry Pepper, Rosario Dawson, Anna Paquin, Brian Cox, Misha Kuznetsov.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Edward Norton che nel film è Monty Brogan.

Christian Iansante è la voce italiana di Barry Pepper che nel film è Frank Slaughtery.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Misha Kuznetsov che nel film è  Senka Valghobek.

 

Monty Brogan è uno spacciatore di droga, fidanzato con Naturelle, una ragazza portoricana.

I suoi migliori amici sono Jacob, un insegnante innamorato di una sua studentessa, e Frank, un agente di borsa.

Monty ha anche un cane, con il quale passeggia per le strade di New York.

Il padre, James, è un vigile del fuoco in pensione che pensa ai colleghi uccisi l’11 settembre.

 

Il regista sul film dice:

“Abbiamo posto grande attenzione nella rappresentazione dell’11 settembre, perché sappiamo che provoca ancora molto dolore

 e che sarà sempre molto doloroso per coloro che hanno perso delle persone care.

Ma, allo stesso tempo, non potevamo mettere la testa sotto la sabbia e fingere che non fosse mai successo”.

Per il ruolo di Monty Brogan Tobey Maguire espresse grande interesse.

Ma lo hanno scelto per il ruolo di Peter Parker in Spider-Man e quindi non ha preso parte al progetto da attore  ma solo come produttore.

Edward Norton, scelto come protagonista,  è così affascinato dal personaggio da curarlo in ogni suo aspetto.

A tal punto da richiedere di poter avere, tramite il trucco, il picco della vedova all’attaccatura dei capelli, proprio come descritto da Benioff nel libro.

L’attrice Rosario Dawson interpreta Naturelle, personaggio per il quale presero in considerazione anche la cantante Alicia Keys.

Per la parte dei due migliori amici di Monty, Lee scelse invece Barry Pepper, attore allora poco conosciuto, come Frank, e il futuro premio Oscar Philip Seymour Hoffman per Jacob.

Per quanto riguarda il ruolo di Mary D’Annunzio, la studentessa che Jacob ama segretamente, scelsero Brittany Murphy, che licenziarono perché non mostrava l’impegno necessario.

Il premio Oscar Anna Paquin ha sostituito la Murphy.

 

La sequenza del monologo di Monty davanti allo specchio del bagno, in cui vengono visualizzate tutte le etnie che esso insulta,

presenta delle analogie con una sequenza di Fa’ la cosa giusta, diretto da Spike Lee nel 1989, in cui gruppi di etnie differenti si insultano a vicenda.

Inoltre questo monologo non c’era nella sceneggiatura finale, convinti che non fosse adattabile per il grande schermo.

Lee lo convinse invece ad inserirlo, affermando di poter trovare la giusta messa in scena per questo.

Ad oggi, infatti, è una delle scene più iconiche del cinema dal Duemila ad oggi.