Tag: Massimiliano Manfredi

the-conjuring-

The Conjuring: Il Rito Finale diretto da Michael Chaves con Vera Farmiga e Patrick Wilson doppiato da Massimiliano Manfredi

The Conjuring: Il Rito Finale è il film diretto da Michael Chaves.

La sceneggiatura è di Ian Goldberg, Richard Naing, David Leslie Johnson‑McGoldrick.

Il soggetto di The Conjuring: Il Rito Finale è di Johnson‑McGoldrick e James Wan basato sui personaggi creati da Chad e Carey Hayes.

the-conjuring-I produttori sono: James Wan e Peter Safran.

Le Case di produzione del film sono:

New Line Cinema, Atomic Monster, The Safran Company;

distribuzione Warner Bros. Pictures.

Nel cast di The Conjuring: Il Rito Finale ci sono:

Vera Farmiga, Patrick Wilson, Mia Tomlinson, Ben Hardy, Rebecca Calder, Elliot Cowan e

Kíla Lord Cassidy, Beau Gadsdon, Tilly Walker, Molly Cartwright, Peter Wight, Kate Fahy, Steve Coulter.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Patrick Wilson che nel film è il protagonista Ed Warren.

Cinque anni dopo il processo ad Arne Johnson, Ed e Lorraine Warren hanno abbandonato le indagini paranormali per dedicarsi all’insegnamento universitario.

Ma, di fronte a una crisi lavorativa, accettano un’ultima missione:

il celebre caso dell’infestazione della famiglia Smurl, nella Pennsylvania degli anni ‘70-’80.

La loro figlia Judy e il fidanzato Tony Spera sono parte integrante della storia, che si svolge nel 1986 con flashback al 1964.

The Conjuring: Il Rito Finale conclude ufficialmente il franchise con Ed e Lorraine Warren: secondo James Wan,

era essenziale “chiudere in alto” prima che il progetto stancasse il pubblico.

Il caso Smurl venne scelto per il suo impatto emotivo: evento altamente noto, grande nucleo familiare e fine carriera dei Warren

Il film è stato definito “il più oscuro e intenso della serie”, con una nuova entità maligna caratterizzata da una vendetta personale

Michael Chaves Ha sottolineato l’importanza della storia Smurl:

 “Non volevano essere tormentati, eppure i loro vicini li sospettavano… È potente capire il peso che hanno sopportato.”

Chaves ha parlato dell’attrice Mia Tomlinson così:

«Mia Tomlinson è stata una scoperta, ha costruito un rapporto di enorme delicatezza con Vera, prezioso per mettere in scena la madre che protegge la figlia dotata di potere».

 

Il produttore James Wan sulla chiusura forte del franchise ha dichiarato:

 “Non vogliamo distruggere il franchise, è giusto fermarsi adesso che siamo ancora al top.”

Vera Farmiga & Patrick Wilson, protagonisti delle quattro pellicole, hanno creato un fortissimo legame sul set

tanto da scherzare con una foto nostalgica per celebrare la fine delle riprese con questa scritta:

“Il nostro finto matrimonio è durato più di tanti reali.”

E la Farmiga aggiunge:

“Mi mancherà come partner… è quello che capisce la mia neurologia.”

Mentre Wilson le fa eco così:

 “Non pensavo che avremmo fatto questo per 12–13 anni: è commovente.

Non riesco a immaginare un film senza di lei.”

 

The Departed – Il bene e il male

The Departed – Il bene e il male diretto da Scorsese con Matt Damon e Leonardo DiCaprio con le voci di Manfredi e Iansante

The Departed – Il bene e il male è il film diretto da Martin Scorsese da una sceneggiatura di William Monahan.

I produttori del film sono: Martin Scorsese, Brad Pitt, Jennifer Aniston, Brad Grey, e altri.

mentre quelli esecutivi sono: Roy Lee, Kristin Hahn, G. Mac Brown, Doug Davison.

The Departed – Il bene e il male Le case di produzione sono:

Warner Bros. Pictures, Plan B Entertainment, Initial Entertainment Group, Vertigo Entertainment, Media Asia Films e la distribuzione in Italia è a cura di Medusa film.

Nel cast di The Departed – Il bene e il male ci sono:

Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson, Mark Wahlberg, Martin Sheen, Vera Farmiga, Ray Winstone, Alec Baldwin.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Matt Damon che nel film è Colin Sullivan.

Christian Iansante è la voce italiana di Kevin Corrigan che nel film è Sean Costigan.

A Boston, la mafia irlandese controlla traffici e corruzione sotto la guida del carismatico Frank Costello.

Il dipartimento di polizia, determinato a sgominare questa rete, mette in gioco due uomini:

Billy Costigan, un poliziotto infiltrato che deve guadagnarsi la fiducia della mafia pur restando fedele alla legge, e Colin Sullivan, un uomo cresciuto nei bassifondi che lavora nella polizia ma è in realtà una talpa per Costello.

I due vivono vite parallele nel tunnel dell’inganno, senza sapere dell’esistenza dell’altro, finché le loro strade iniziano a incrociarsi.

Il film entra nel vivo con tensione morale, tradimenti, dubbi interiori e il senso che ogni decisione potrebbe portare alla scoperta o alla rovina.

La storia culmina in un finale crudo, dove nulla è come sembra ed ogni certezza è messa in discussione.

Il film va in onda domenica 21 settembre su Iris alle 21.15.

The Departed – Il bene e il male è il remake del film di Hong Kong Infernal Affairs (2002).

Il personaggio di Frank Costello interpretato da Jack Nicholson è ispirato al gangster James “Whitey” Bulger, figura reale della criminalità irlandese a Boston.

È stato il primo film premio Oscar che non è stato pubblicato su VHS negli Stati Uniti, ma è stato distribuito in formato HD‑DVD.

Leonardo DiCaprio ha detto su una scena del film:

“Per me particolarmente significativa è la scena della mano con Jack Nicholson, è uno dei momenti più importanti della sua carriera.
Sul suo personaggio, Billy Costigan, ha aggiunto: “mi ha costretto a esplorare uno stato psicologico intenso:

“ansia costante”, quasi attacchi di panico, come parte del lavoro interiore necessario per calarsi nella parte.

Infine su Scorsese DiCaprio dice:

è “un mentore”, qualcuno dal quale apprendere continuamente, in particolare per ciò che riguarda la storia del cinema.

La lettura del copione è stata immediata: “lo abbiamo letto in un giorno e il giorno dopo ci siamo sentiti, ‘Facciamolo’.
Martin Scorsese ha raccontato:  “lo studio voleva cambiare il finale per tenerne almeno uno dei protagonisti in vita, con l’idea di costruire un seguito. Per me non era possibile ed ho  mantenuto il finale drammatico previsto”.

Martin Scorsese spiega il significato della frase finale di Costigan (“I am killing you”):

“questa frase non va interpretata letteralmente, ma come l’impegno morale che Billy cerca di mantenere: sta “facendo le cose per bene”, cercando di restare un uomo “by the book”.

Matt Damon ha raccontato:  “quando mi è stato proposto The Departed pensavo fosse uno scherzo: un progetto di Scorsese non capita tutti i giorni.

Mi sono sentito fortunato per l’occasione, perché lavorare con un regista come Scorsese è “elettrico”.

Ancora Damon su Jack Nicholson:

“Nicholson ha  suggerito modifiche per rendere più sinistra una scena.

Per esempio, in una versione alcune battute erano più esplicite nel suggerire che il personaggio abbia già fatto cose terribili”.

Martin Scorsese spiega il significato della frase finale di Costigan (“I am killing you”), questa frase non va interpretata letteralmente, ma come l’impegno morale che Billy cerca di mantenere: sta “facendo le cose per bene”, cercando di restare un uomo “by the book”.

il film ha vinto 4 Premi Oscar, fra cui Miglior Film, Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura non Originale, e Montaggio.

Mission: Impossible - The Final Reckoning

Mission: Impossible – The Final Reckoning il film con Tom Cruise diretto da Christopher McQuarrie con il doppiaggio di Manfredi ed Angrisano

Mission: Impossible – The Final Reckoning, è il film co-scritto, diretto e co-prodotto da Christopher McQuarrie dal soggetto dalle serie TV del 1966 e del 1988 di Bruce Geller.

La sceneggiatura è firmata da Erik Jendresen e Christopher McQuarrie che è anche il produttore del film con Tom Cruise.

Mission: Impossible - The Final ReckoningLa pellicola è il sequel di Mission: Impossible – Dead Reckoning (2023) e l’ottavo e ultimo film della serie di Mission Impossible.

I produttori esecutivi sono: David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Chris Brock.

Mentre le case di produzione sono: Paramount Pictures, Skydance Media, TC Productions.

La distribuzione in italiano è a cura di Eagle Pictures.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di  Simon Pegg che nel film è Benji Dunn ed Entità.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Charles Parnell che nel film è capo NRO.

Nel cast ci sono: Tom Cruise, Hayley Atwell, Ving Rhames, Simon Pegg, Vanessa Kirby, Esai Morales, Charles Parnell, Pom Klementieff, Mariela Garriga, Henry Czerny,

Holt McCallany, Rebecca Ferguson, Hannah Waddingham, Shea Whigham, Indira Varma, Nick Offerman.

I vertici del IMF (Impossible Mission Force), sezione segreta speciale della CIA, chiedono a Ethan Hunt e alla sua squadra di rintracciare una nuova terrificante arma che,

se dovesse cadere nelle mani sbagliate, minaccerebbe l’intera umanità.

Con in gioco il controllo del futuro e il destino del mondo, inizia una rincorsa mortale intorno al pianeta.

Di fronte a un nemico misterioso e onnipotente, Ethan è costretto a mettersi in testa che la missione ha la priorità su tutto, persino sulle vite delle persone a lui più care.

Hayley Atwell ha girato una scena d’azione all’ottavo mese di gravidanza.

Va detta questa curiosità per sottolineare come tutto il cast del film abbia spinto al massimo per la riuscita del lavoro;

in particolare questa attrice, al suo debutto in una pellicola della serie, ha completato una scena di combattimento avanzato mentre era incinta di otto mesi e mezzo.

Si conosce da sempre la dedizione di Tom Cruise per questi film, le scene le gira senza stuntman e molte sono la limite della fattibilità ma in questo film, si è spinto oltre.

Ha girato, infatti, una sequenza in cui vola aggrappato alle ali di un biplano mentre l’aereo è capovolto.

400 milioni di dollari è il costo di questa pellicola.

In parte tali costi sono giustificati dalle location spettacolari, dalle scene d’azione complesse.

A questo va aggiunto lo sciopero del settore cinema e la pandemia che ha ritardato la fine della lavorazione.

Nel film Ethan Hunt si allontana tra la folla lasciando il finale aperto per questo i fan hanno spesso chiesto a Cruise se questa pellicola fosse la fine della serie e lui ha risposto così:

Mi chiedono se questo film sarà l’ultimo.

 Per me si tratta di un argomento molto difficile da discutere al momento, perché è davvero qualcosa che devi sperimentare sulla tua pelle.

Posso promettere che sarà un viaggio epico ed emozionante per l’intero franchise. Sarà un’odissea omerica“.

Sull’argomento anche il regista Christopher McQuarrie dice:

 La speranza è che questo film rappresenti una conclusione soddisfacente per un arco narrativo lungo 30 anni.

Sono abbastanza sicuro che alla fine del film la gente penserà che il titolo sia appropriato“.

the conjuring il rito finale

The Conjuring – Il rito finale con Massimiliano Manfredi che doppia il protagonista Patrick Wilson

The Conjuring – Il rito finale è il film diretto da Michael Chaves.

Il soggetto di The Conjuring – Il rito finale è di: David Leslie Johnson-McGoldrick, James Wan,

mentre la sceneggiatura è firmata da: Ian Goldberg, Richard Naing, David Leslie Johnson-McGoldrick.

Nel cast di  The Conjuring – Il rito finale ci sono:

Vera Farmiga , Patrick Wilson , Madison Lawlor , Ben Hardy .

Elliot Cowan , Beau Gadsdon , Peter Wight , Kate Fahy , Kíla Lord Cassidy , Rebecca Calder , Jemma Churchill , Guy Oliver-Watts.

 

the conjuring il rito finaleI produttori sono:

James Wan, Peter Safran ed i produttori esecutivi sono:

Michael Clear, Judson Scott

Le case di produzione sono: New Line Cinema, Atomic Monster, The Safran Company,

mentre la distribuzione in italiano è a cura di Warner Bros. Italia.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Patrick Wilson che nel film è il protagonista Ed Warren.

The Conjuring: il rito finale mostra i coniugi Warren nel loro ritiro;

sono richiamati per affrontare uno degli episodi più inquietanti della loro carriera.

La famiglia Smurl ha subito una serie di fenomeni paranormali, documentati con precisione storica negli Stati Uniti tra il 1974 e il 1989.

Sul suo personaggio la protagonista Vera Farmiga dice:

 “Il mio rosario si è rotto, i grani dicevano: ‘ragazza, ce ne andiamo!

In ogni caso gli spettatori assisteranno a un momento davvero profondo nella vita dei Warren.

È un momento che ferma il tempo. Questo è diverso dagli altri. Gli altri tre film parlavano di fantasmi, e questo, in un certo senso, di resa dei conti”.

 

Patrick Wilson sottolinea l’evoluzione del suo Ed:

Ed è stato piuttosto malconcio nel terzo film  quindi sinceramente non volevo rischiare di morire per questo film.

Prima di tutto, non ce n’è motivo: ha vissuto altri 25 anni.

 Ma il pensionamento mi interessava.

Era importante mostrare gli scettici.

Non siamo nel bel mezzo di Amityville, quando i fantasmi erano ovunque.

Che succede quando non si esibiscono davanti a un pubblico numeroso? Che effetto ha su di loro?

Il regista sul perché ha utilizzato un caso vero e polare per il suo film spiega:

Per noi era proprio perfetto poter puntare su qualcosa che il pubblico potesse cercare su Google dopo il film.

‘Oh! Gli Smurl avevano davvero così tanti figli!’

‘Oh! Avevano davvero questa età, e i nonni erano davvero lì!’

Tutte queste cose hanno sempre avuto un significato per noi“.

 

red

Red il film diretto da Robert Schwentke con Helen Mirren, John Malkovich, Bruce Willis doppiato da Angelo Maggi e Karl Urban da Massimiliano Manfredi

Red è il film diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e

disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

redLa sceneggiatura di Red è di: Jon Hoeber, Erich Hoeber, mentre i produttori sono:

Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian.

I Produttori esecutivi sono:  Gregory Noveck, Jake Myers.

Le casa di produzione sono: Summit Entertainment, di Bonaventura Pictures.

La distribuzione in italiano  è a cura di Medusa Film.

Nel cast di Red ci sono:

Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Helen Mirren, John Malkovich, Morgan Freeman, Karl Urban, Brian Cox, Julian McMahon e Richard Dreyfuss.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è  Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Red va in onda domenica 1 giugno alle 21.20 sul 27.

La trama segue la storia di Frank Moses, un ex agente della CIA in pensione che cerca di vivere una vita tranquilla,

ma che viene costretto a tornare in azione quando la sua vita viene minacciata da un’organizzazione criminale.

Moses riunisce il suo vecchio team di agenti della CIA, composto da Joe Matheson, Marvin Boggs  e Victoria Winslow,

per sventare il piano dell’organizzazione criminale e proteggere se stesso e coloro che ama.

Helen Mirren per interpretare il suo ruolo ha imparato a sparare, infatti le riprese prevedono sempre un primo piano sugli attori che parano per rendere più interessanti e realistiche.

La Mirren accettò il ruolo perché voleva lavorare con Bruce Willis.

John Malkovich, straordinario attore, non è stata la prima scelta infatti Marvin Boggs doveva avere il volto di John C. Reilly che però rifiutò la parte.

Il titolo R.e.d. è l’acronimo di Retired Extremely Dangerous che in italiano diventa Reduce Estremamente Distruttivo.

deja vu

Déjà vu – Corsa contro il tempo con Denzel Washington e Adam Goldberg doppiato da Massimiliano Manfredi

Déjà vu – Corsa contro il tempo è il film diretto da Tony Scott su una sceneggiatura di Terry Rossio e Bill Marsilii.

deja vuIl produttore di Déjà vu – Corsa contro il tempo è Jerry Bruckheimer

mentre i produttori esecutivi sono: Ted Elliott, Terry Rossio, Mike Stenson, Chad Oman, Barry Waldman

e la casa di produzione è la Touchstone Pictures, Scott Free Productions, Jerry Bruckheimer Films

e la distribuzione in italiano è  a cura di Buena Vista Distribution.

Nel cast di Déjà vu – Corsa contro il tempo  ci sono:

Denzel Washington, Adam Goldberg, Val Kilmer, Paula Patton, Jim Caviezel, Elden Henson, Erika Alexander,

Bruce Greenwood, Rich Hutchman,

Matt Craven, Donna W. Scott, Elle Fanning, Enrique Castillo, Mark Phinney, Shondrella Avery,

Patt Noday, Wayne Douglas Morgan, John McConnell

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Adam Goldberg che nel film è  Denny.

Il film va in onda giovedì 15 maggio  alle 21.20 su Rai 4

L’agente Doug Carlin fa parte dell’Atf, la sezione alcolici, tabacchi e armi da fuoco del dipartimento di Giustizia americano.

Un giorno, si trova a indagare su un attentato, avvenuto a New Orleans, che ha provocato la morte di 543 persone su un traghetto.

Contemporaneamente, sulla riva viene ritrovato il cadavere di una donna, Claire Kuchever.

In quel momento, scatta qualcosa di strano in Doug, la fortissima sensazione di aver già conosciuto la ragazza e di essere molto legato a lei.

Grazie a un impianto tecnologicamente avanzato, in grado di ricostruire avvenimenti accaduti quattro giorni prima, l’agente può mettersi sulle tracce dell’attentatore viaggiando indietro nel tempo.

Durante le indagini, scoprirà però che nel suo passato potrebbe nascondersi la chiave per risolvere il caso.

Déjà vu – Corsa contro il tempo  si basa sulle ricerche scientifiche condotte sul fenomeno del déjà vu, e in particolare sulla teoria di un multiverso con singoli universi destinati a incrociarsi casualmente.

Il fisico e cosmologo Brian Greene è il consulente scientifico del film.

Gli incassi del film sono stati alti in tutto il mondo a partire dal primo weekend in cui è stato distribuito; –

Il film ha incassato in tutto il mondo la cifra di 180.557.550 dollari di cui oltre 64 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada.

Le riprese effettuate a New Orleans hanno subito un primo cambio di location per via dell’ Uragano Katrina;

 

Le location in cui è stato girato il film sono:

Castle Green Apartments – 99 S. Raymond, Pasadena, California, USA
Four-Mile Bayou, Louisiana, USA
Los Angeles, California, USA
Morgan City, Louisiana, USA
New Orleans, Louisiana, USA
New York Street, Backlot, Universal Studios – 100 Universal City Plaza, Universal City, California, U

avengers endgame

Avengers: Endgame diretto da Anthony e Joe Russo con le voci di Maggi, Manfredi e Iansante

Avengers: Endgame è il film diretto da Anthony e Joe Russo.

avengers endgameIl film è scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely e prodotto dai Marvel Studios

e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures.

Si tratta del sequel diretto di Avengers: Infinity War (2018)

e il 22° film del Marvel Cinematic Universe (MCU).

Nel cast di Avengers: Endgame ci sono:

Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle,

Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Benedict Wong, Jon Favreau, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow e Josh Brolin.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è  Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Christian Iansante è la voce italiana di Jeremy Renner che nel film è  Clint Barton / Ronin / Occhio di Falco; Rocket.

Il film va in onda lunedì 3 febbraio su Italia 1 in prima tv alle 21.20.

A causa delle azioni criminali di Thanos, metà degli esseri viventi nel cosmo intero sono svaniti nel nulla.

Gli Avengers, i soli a poter ridare speranza all’intera galassia, hanno subito anche loro una mattanza.

I coraggiosi supereroi cercheranno un modo per porre fine al potere di distruzione che trova la sua essenza nelle mitiche Gemme dell’Infinito,

al fine di riportare tutto com’era prima.

Capitan Marvel, I Guardiani della Galassia, Iron Man, Capitan America e gli altri sopravvissuti cercheranno di ricondurre indietro i loro amici caduti,

in un’avventura epica e spettacolare.

Le riprese del film sono state realizzate ai Pinewood Atlanta Studios nella contea di Fayette in Georgia, e poi nel centro di Atlanta, nello stato di New York , in Scozia e in Inghilterra.

Si tratta di uno dei film più costosi mai prodotti visto che parliamo di un budget stimato di 356-400  milioni di dollari.

Una vera curiosità è che il solo Robert Downey Jr. nel cast ha avuto accesso alla sceneggiatura dell’intero film.

Avengers: Endgame ha guadagnato 60 milioni di dollari nelle anteprime del giovedì sera, superando il record di 57 milioni registrato da Star Wars – Il risveglio della Forza.

Tocca a Robert Downey Jr. il record per il maggior numero di apparizioni, ben 10,  indossando i panni dello stesso supereroe.

Questo record lo ha raggiunto in soli 11 anni

.L’attore ha staccato, così, Hugh Jackman che deteneva il record raggiunto in 17 anni.

mangia prega ama

“Mangia Prega Ama” è il film diretto da Ryan Murphy con Julia Roberts, Javier Bardem, James Franco doppiato da Massimiliano Manfredi

Mangia Prega Ama è il film diretto da Ryan Murphy.

basato sull’omonimo libro diventato bestseller Eat Pray Love di Elizabeth Gilbert

La sceneggiatura è di Ryan Murphy e Jennifer Salt.

mangia prega amaIl produttore è Dede Gardner mentre i produttori  esecutivi sono: Brad Pitt, Jeremy Kleiner, Stan Wlodkowski.

Le case di produzione sono:

Columbia Pictures, Plan B Entertainment, Red Om Films, Syzygy Productions.

E la distribuzione in italiano è a cura di: Sony Pictures.

Nel cast  di Mangia Prega Ama ci sono:  Julia Roberts, Javier Bardem, James Franco, Billy Crudup.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di James Franco che nel film è David Piccolo.

Le riprese, invece, sono iniziate a New York, proseguite a Delhi e Pataudi (India), Bali (Indonesia), Roma e Napoli.

A Roma sono state girate scene a Piazza Navona, Campo de’ Fiori, Piazza di Spagna e Villa Borghese:

a Napoli hanno girato nel quartiere Forcella.

Liz Gilbert ha tutto ciò che una donna moderna può sognare, un marito, una casa e una carriera di successo, ma come tante altre donne è insoddisfatta, confusa e alla ricerca di cosa effettivamente desidera dalla vita.

Appena divorziata, trovandosi ad un bivio, Liz decide di allontanarsi dal suo mondo rischiando tutto. Intraprende un viaggio intorno al mondo per tagliare con il passato e ritrovare se stessa.

In Italia riscopre il piacere di mangiare, in India arricchisce la sua spiritualità e, inaspettatamente, a Bali ritrova il suo equilibrio interiore grazie al vero amore.

 

Julia Roberts dopo avere letto il romanzo ha voluto fortemente interpretare Liz:

Ognuno di noi affronta un percorso, un momento nella propria vita nel quale sente l’esigenza di ridefinire ogni cosa e capire cosa si cerca.

Il cammino di Liz è particolare, è visivo, una storia che ha un suo fascino, una storia universale, familiare a chiunque.

L’attrice ha dichiarato, inoltre,  di avere un rapporto idilliaco con l’Italia dove è tornata per la terza volta a girare un film:

l’Italia mi vizia, tornarci è stato confortevole ma anche eccitante, visto che c’è sempre un nuovo aspetto della vostra metropoli da scoprire.

Non è più quel mistero quasi minaccioso di quando vai in un posto per la prima volta.

Ho compiuto il viaggio partenopeo più breve della storia.

 Ho avuto giusto il tempo di abboffarmi di pizza: ne avrò mangiate sette, poi siamo subito ripartiti.

Certo, qualche chilo in Italia l’avrò preso:

ma per fortuna poi siamo andati in India a girare in abiti larghi e comodi, quindi sullo schermo non si è visto nulla… Ma resistere ai piatti di pasta era impossibile“.

 

Gli autori sapevano quanto fosse necessario girare negli stessi luoghi visitati dalla Gilbert ed il regista ha spiegato come hanno lavorato:

Eravamo pronti a spostarci in tutti i luoghi in cui era stata Liz Gilbert.

In alcuni casi li abbiamo raggiunti facilmente, soprattutto a Roma, altre volte siamo stati fortunati, come quando abbiamo girato alla Casa Reale di Ketut Liyer a Bali.

 Essendo il libro famoso e amato, come regista dovevo attenermi alla realtà.

glass onion

Glass Onion: Knives Out di Rian Johnson con Manfredi, Musy ed Angrisano nel doppiaggio italiano

Glass Onion: Knives Out è  il film diretto da Rian Johnson è disponibile su Netflix.

Netflix ha acquistato i diritti del film, più quelli di un terzo capitolo, per la cifra di 469 milioni di dollari, vincendo l’asta contro Amazon Studios e Apple TV+.

Glass Onion: Knives Out   ha Steve Yedlin come direttore della fotografia, Bob Ducsay al montaggio e Nathan Johnson come compositore.

glass onionIl cast stellare è composto da: Daniel Craig, Edward Norton, Janelle Monáe, Leslie Odom Jr., Kathryn Hahn, Ethan Hawke,

Kate Hudson, Jessica Henwick, Madelyn Cline, Dave Bautista e Dallas Roberts.

Le riprese del film, iniziate il 28 giugno 2021 a Spetses (Grecia), e sono terminate il 13 settembre dello stesso anno.

Il budget di Glass Onion: Knives Out è stato di 40 milioni di dollari.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Edward Norton che nel film è Miles Bron.

Stella Musy è la voce italiana di Kate Hudson che nel film è Birdie Jay.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Dave Bautista che nel film è Duke Cody.

Il miliardario Miles Bron, pezzo grosso del mondo della tecnologia, organizza una cena con delitto

nella sua lussuosissima villa su un’isola greca, chiamata appunto Glass Onion,

e invita una variegata quanto improbabile combriccola di amici.

Tra questi ci sono la sua ex socia di affari Cassandra Brand, il brillante scienziato Lionel Toussaint,

lo youtuber e attivista Duke Cody, la governatrice del Connecticut Claire Debella

e l’eccentrica stilista Birdie Jay.

A loro si aggiunge anche il celebre detective privato Benoit Blanc, nonostante non sia stato invitato.

Ma, quando un omicidio sconvolge gli equilibri, ecco che ognuno tenta di nascondere i propri segreti e le proprie bugie.

E tutti sono ugualmente sospettati.

Glass Onion – Knives Out è il sequel ufficiale di Cena con delitto – Knives Out e in esso ci sono diversi cameo interessanti

Natasha Lyonne, Kareem Abdul-Jabbar, Angela Lansbury e Stephen Sondheim compaiono tutti in dei cameo in in Glass Onion – Knives Out

Hugh Grant interpreta Phillip, il compagno del detective Benoit Blanc.

Yo-Yo Ma, Il celebre violoncellista, pluri-premiato ai Grammy Awards, ha un cameo all’interno di Glass Onion.

Ethan Hawke è ‘Efficient Man’, una sorta di braccio destro di Miles Bron,

Serena Williams, la celebre tennista statunitense, compare molto brevemente nel film in qualità di maestra di Miles Bron

che da basic billionaire non intende risparmiare per quanto riguarda l’attività sportiva.

Il regista Rian Johnson sul film:

“Questo film non è propriamente un sequel di ‘Cena con delitto’.

 L’elemento in comune tra i due progetti è il detective Blanc. Con ‘Glass Onion’ ho voluto fare le cose nello stesso modo in cui le faceva Agatha Christie, sono un suo grande fan.

Una donna sempre avanti e innovativa in ogni libro cambiando stile, mistero, location e personaggi. Ogni romanzo è una storia a sé.

Con questo film l’obiettivo è dare allo spettatore il piacere del primo ma con un nuovo racconto che trasporta il pubblico sulle montagne russe

e non davanti a un cruciverba da risolvere“.

Norton sul personaggio e sul film:

“La lista di coloro che potrebbero essere considerati fonti di ispirazione per questo personaggio è molto lunga.

È un po’ come nella canzone ‘You’re so vain’ di Carly Simon, sei così vanesio tanto da pensare che il brano parli di te.

Ci sono molti magnati dell’hi-tech che potrebbero vedersi riflessi in questo personaggio”

I film di Johnson sono così amati perché, proprio come Agatha Christie, ha avuto la capacità di unire nei suoi film innovazione e tradizione mettendo in scena lo ‘zeitgeist’

del momento intrecciandolo a questo genere per raccontare le difficoltà dei giorni nostri che stiamo vivendo.

E nella sua visione così lucida ci si può facilmente rispecchiare”.

the conjiuring

The Conjuring è il film diretto da James Wan con Vera Farmiga e Patrick Wilson doppiato da Massimiliano Manfredi

 The Conjuring è il film diretto da James Wan, primo capitolo di una serie cinematografica.

Soggetto e la sceneggiatura di The Conjuring sono di Chad e Carey Hayes

Mentre i produttori sono: Rob Cowan, Tony DeRosa-Grund, Peter Safran quelli esecutivi sono: Walter Hamada, Dave Neustadter.

Le case di produzione sono: Evergreen Media Group, New Line Cinema, The Safran Company

La distribuzione in italiano è a cura di: Warner Bros. Pictures

the conjiuringNel cast di The Conjuring ci sono: Vera Farmiga, Patrick Wilson, Lili Taylor, Ron Livingston, Mackenzie Foy, Joey King.

The Conjuring va  in onda il 27 settembre alle ore 21.15 su Italia 2.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Patrick Wilson che nel film è Ed Warren.

1971 i coniugi Carolyn e Roger Perron si trasferiscono con le loro cinque figlie in un’accogliente casa di campagna, ad Harrisville.

Ma in questa casa accadono strani fenomeni che culminano in veri e propri attacchi da parte di spiriti maligni ai danni della famiglia.

Per cercare di liberarsi dal male che abita in quelle mura, i Perron decidono di rivolgersi ai demonologi Ed Lorraine Warren.

Giunti sul luogo, i due dovranno cercare di risalire alla storia che si nasconde dietro quella casa, scoprendo verità terribili.

I due esperti scoprono la presenza della vecchia proprietaria, uccisasi perché accusata di stregoneria.

 

La vera famiglia Perron era presente sul set durante le riprese.

Tanti gli episodi strani presenti durante la lavorazione del film:

quando la Farmiga ha accettato la parte sul suo computer comparvero strani graffi.

Diverse persone si svegliavano tra le 3 e 4 del mattino da sempre note da sempre come le ore delle streghe.

Carolyn Perron, mentre la sua famiglia è sul set, cade e si frattura l’anca.

Pur avendo visitato molte case la produzione ha deciso di costruire ex novo la casa, di due piani, che ha ospitato le riprese.

Oltre la casa hanno costruito l’albero di 15 metri diventato simbolo del film.

La famiglia Perron rimase nella casa infestata per dieci anni.

Non da subito hanno sentito l’intensa attività demoniaca ma questa è aumentata visibilmente quando hanno acceso i camini e aperto la cantina.

La vera Lorraine Warren fa un cameo al quarantaquattresimo minuto: è la signora in prima fila nella scena in cui Carolyn sta ascoltando la presentazione degli Warren.

– I Warren hanno conservato alcuni manufatti delle loro indagini in una stanza d’archivio, tra cui la bambola Annabelle che ha ispirato uno dei film.