Tag: christian iansante

Christian Iansante

Intervista a Christian Iansante

Oggi parliamo con uno dei docenti della nostra Accademia, Christian Iansante. Presta la sua voce ad attori del calibro di Bradley Cooper, Ewan McGregor, Jeremy Renner, Christian Bale, Joseph Fiennes e Andrew Lincoln e da anni forma tanti giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del doppiaggio. I suoi inizi, i consigli agli studenti e alcuni aneddoti sul suo lavoro in questa intervista tutta da leggere.

Sei partito dalla radio, in Abruzzo. Come hai iniziato a fare questo lavoro?

Io ho iniziato con la radio a Chieti Scalo nel 1978 e fino al 1983. Sono stati cinque anni lunghissimi, in cui ho condiviso questa passione con Giampaolo Ferrante che purtroppo non c’è più. Eravamo una grande coppia. Ho iniziato con Radio Gamma, mentre l’ultima è stata Radio Flash Abruzzo, dove c’erano Gianfranco Valli ed Elia Iezzi, che di fatto è il mio padre artistico. Lui aveva già fatto doppiaggio per diversi anni. Poi a Pescara ho fatto laboratorio teatrale, esperienza che mi ha permesso di capire cosa non dovevo fare, visto che poi quando sono andato a Roma ho capito che tutto quello che avevo fatto fino a quel momento era sbagliato. Il lavoro l’ho imparato proprio a Roma, sul campo, certo ho fatto anche diversi corsi, ma è l’esperienza diretta che mi ha formato.

Come hai appena detto, ti sei formato con l’esperienza diretta. Oggi, invece, chi vuole affacciarsi a questo mondo ha a disposizione degli strumenti come l’Accademia del Doppiaggio dove tu sei docente. Com’è insegnare?

Insegnare è un’esperienza straordinaria. Ho a che fare con persone che sono agli inizi, che si imbarazzano, che fanno errori frutto della verità. Una delle prime cose che dico agli studenti è che in questo lavoro non bisogna assolutamente preoccuparsi del giudizio: se ci si imbarazza, o ci si libera subito di questo problema oppure è meglio fare un altro mestiere. In qualche modo, loro mi fanno restare con i piedi per terra, impedendomi di diventare meccanico e preconfezionato dopo tutti questi anni ad alti livelli. Mi fanno vivere l’emozione: non viverla più è la morte del doppiaggio. La soddisfazione più grande è sapere di aver cambiato la vita a tante persone che non avrebbero mai fatto questo mestiere senza l’Accademia.

Eppure il doppiaggio italiano è spesso criticato. Qualche tempo fa anche un attore che tu hai doppiato in passato, Vincent Cassel, vi ha addirittura definiti una “mafia”.

Vincent Cassel ha detto una cosa senza pensare, sono dichiarazioni che trovano il tempo che trovano. Lui, e tutti coloro che criticano il doppiaggio italiano, dovrebbero rendersi conto che un prodotto non doppiato non vende biglietti al cinema. Sia ben chiaro, i detrattori hanno ragione: il doppiaggio è un tradimento. Ma se secondo loro il doppiaggio dovrebbe essere abolito, allora si prendano la responsabilità imprenditoriale di aprire un loro Multiplex, lo chiamino pure “Il Multiplex del Diritto”, visto che secondo loro è un diritto vedere i film in originale e, quando a fine mese avranno venduto venti biglietti in totale e dovranno pagare le spese e i dipendenti, si renderanno conto di cosa significa. Questa è la realtà, il resto sono solo chiacchiere. Purtroppo è demagogia, tutta italiana.

In alcune interviste hai parlato di questo lavoro come una “routine” che impedisce di entrare nel personaggio che si doppia. Cosa intendi con questo?

Bisogna smetterla di pensare che il doppiatore si debba macerare dentro per dare emozioni al personaggio. Questo è un lavoro. La nostra è routine, ma la routine non vuol dire fare male: vuol dire che non devo per forza morire dentro ogni volta che doppio, ma che anzi bisogna dare l’emozione necessaria nei 40 secondi che ci toccano, per poi tornare tranquillamente a parlare dei fatti nostri. Nella routine puoi essere straordinario, senza che questo comporti il doversi portare a casa tutti i personaggi che interpreti. Resta comunque un’impresa, e le imprese devono produrre soldi. Toglietevi dalla testa l’idea del romanticismo di questo lavoro! Il nostro compito è produrre denaro! Poi se devo fare il romantico troverò il modo di esserlo, se devo essere ironico lo sarò, se devo fare il santo farò finta di credere in Dio.
E tutto va fatto anche velocemente: noi in una singola sessione registriamo delle scene che un attore gira in tre mesi e mezzo. Molti miei colleghi quando vengono intervistati non parlano di se stessi, bensì di altre persone che non sono loro. Parlano di conflitti interiori, della fatica di far proprio un personaggio, ma in realtà mostrano una realtà che non esiste. Molti nostri allievi non riescono a farcela proprio perché credono che in questo lavori basti portare se stessi, mentre invece noi dobbiamo essere qualcun altro. Bisogna essere pratici, portare a casa la scena, senza farsi troppe ‘pippe’ mentali: la ‘pippa’ non porta a nulla, la verità è nella concretezza. Quando dico queste cose ai miei studenti, spesso mi guardano male. Solo dopo capiscono che le mie parole erano vere, che non avevo alcuna intenzione di abbatterli o demotivarli, ma solo di mostrargli la realtà, senza far credere loro a mondi che non esistono.

Chiudiamo con una curiosità. C’è un attore che non hai mai doppiato e che ti piacerebbe doppiare prima o poi?

Edward Norton. Li ho doppiati praticamente tutti, chi per tanti film come Bradley Cooper, chi per pochi. Lui è l’unico che mi piacerebbe doppiare prima o poi.

Sherlock

I nostri docenti in TV – Giovedì 6 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di giovedì 6 luglio 2017:

In chiaro

  • Velvet – Rai 1, ore 21.30 – Emiliano Coltorti (Enrique Otegui/Diego Martin Gabriel)
  • Last Cop – Rai Premium, ore 21.20 – Christian Iansante (Michael Mick Brisgau/Henning Baum)
  • Sherlock – Paramount, ore 21.15 – Christian Iansante (John Watson/Martin Freeman),
  • Franco Mannella (Mycroft Holmes/Mark Gatiss)
  • Spartacus – Gli dei dell’arena – Paramount, Ore 23.00 – Franco Mannella (Quinto Lentulo Batiato/John Hannah)

Pay tv

  • Heroes Reborn – Premium Action, ore 22.00 – Roberto Pedicini (Noah Bennet/Jack Coleman)
  • Deadbeat – Joi, 22.07 – Gabriele Lopez (Clyde Shapiro/Kal Penn)
  • V per Vendetta – Studio Universal, ore 23.55 – Christian Iansante (Roger Dascombe/Ben Miles)
  • Una notte al museo 2: La fuga – Sky Cinema Hits, ore 23.00 – Roberto Pedicini (Dr. McPhee/Ricky Gervais), Franco Mannella (Napoleone Bonaparte/Alain Chabat)
Frank Underwood

I nostri docenti in TV – Mercoledì 5 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di martedì 4 luglio 2017:

 

In chiaro

  • Source Code – Rai 4 – Franco Mannella (Max Denoff/Russel Peters)
  • La rapina perfetta – Rai Movie – Christian Iansante (Kevin Swain/Stephen Campbell Moore)
  • Nudi e Felici – Italia 1 – Christian Iansante (Seth/Justin Theroux), Roberto Pedicini (Rick/Ken Marino)
  • Notte folle a Manhattan – Italia 1 – Franco Mannella (Phil Foster/Steve Carell)
  • The Flash – Italia 2 – Alberto Angrisano (Joe West/Jesse L. Martin)

Pay tv

  • Ave, Cesare! – Premium Cinema – Roberto Pedicini (Laurence Laurentz/Ralph Finnies)
  • Un marito ideale – Studio Universal – Roberto Pedicini (Lord Arthur Goring/Rupert Everett)
  • Gotham – Premium Action – Gabriele Lopez (Oswald Cobblepot “Pinguino”/Robin Lord Taylor)
  • Legends of Tomorrow – Premium Action – Emiliano Coltorti (Rip Hunter/Arthur Darvill)
  • The life of David Gale – Cinema Emotion – Roberto Pedicini (David Gale/Kevin Spacey)
  • House of Cards – Sky Atlantic – Roberto Pedicini (Frank Underwood/Kevin Spacey)
Renner

I nostri docenti in TV – Martedì 4 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di martedì 4 luglio 2017:

In chiaro

  • Limitless (serie) – Rai 4 – Christian Iansante (Edward Morra/Bradley Cooper), Alberto Angrisano (Agente Mike/Michael James Shaw)
  • Babel – Rai Movie – Emiliano Coltorti (Santiago/Gael Garcìa Bernal)
  • L’alba del pianeta delle scimmie – Italia 1 – Christian Iansante (Douglas Husinker/David Hewlett)
  • Daredevil – Tv8 – Christian Iansante (Bullseye/Colin Farrel)
  • Major Crimes – Top Crime – Franco Mannella (Michael Tao/Michael Paul Chan)
  • The Young Victoria – Rai 5 – Christian Iansante (Lord Melbourne/Paul Bettany), Roberto Pedicini (Re Leopold I di Belgio/Thomas Kretschmann), Franco Mannella (John Conroy/Mark Strong)
  • Last Cop – Rai Premium – Christian Iansante (Mick Brisgau/Henning Baum)

Pay Tv

  • Man of Steel – Premium Cinema – Roberto Pedicini (col. Nathan Hardy/Christopher Meloni)
  • Flags of our fathers – Studio Universal – Christian Iansante (sergente Mike Strank/Barry Pepper), Emiliano Coltorti (Rene Gagnon, Jesse Bradford),
  • Gotham – Premium Action – Gabriele Lopez (Oswald Cobblepot “Pinguino”/Robin Lord Taylor)
  • Magic in the moonlight – Cinema Emotion – Franco Mannella (Howard Burkan/Simon McBurney)
  • Blue Jasmine – Cinema Emotion – Franco Mannella (dott. Flicker/Michael Stuhlbarg)
  • Captain America – Civil War – Sky Cinema 1 – Christian Iansante (Clint Barton “Occhio di Falco”/Jeremy Renner), Emiliano Coltorti (Bucky Barnes “Soldato d’inverno”/Sebastian Stan)
  • Black Sails – Sky Atlantic – Christian Iansante (Capitano Charles Vane/Zach McGowan)
Lex Spacey

I nostri docenti in Tv – Lunedì 3 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti questa sera in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di lunedì 3 luglio 2017:

Reti in chiaro

  • The Big Wedding – Rai 1 – Emiliano Coltorti (Alejandro Griffin/Ben Barnes)
  • Le cronache di Shannara – Tv8 – Emiliano Coltorti (Ander Alessendil/Aaron Jakubenko)
  • Major Crimes – Top Crime – Franco Mannella (Michael Tao/Michael Paul Chan)
  • Il Signore degli Anelli – La compagnia dell’anello – Italia 2 – Christian Iansante (Haldir/Craig Parker)
  • The Big Bang Theory – Italia 2 – Gabriele Lopez (Leonard Hofstader/Johnny Galecki)

Pay tv

  • Superman Returns – Premium Cinema Energy – Roberto Pedicini (Lex Luthor/Kevin Spacey)
  • Deadbeat – Joi – Gabriele Lopez (Clyde Shapiro/Kal Penn)
  • L’uomo che vide l’infinito – Sky Cinema – Roberto Pedicini (Robert Alfred Howard/Anthony Calf)
  • Love Guru – Cinema Comedy – Roberto Pedicini (Guru Maurice Pitka/Mike Myers)
  • Bones – Fox Crime – Franco Mannella (Jack Hodgins/T.J. Thyne)
  • Il Codice Da Vinci – Sky Cinema +24 – Roberto Pedicini (Silas/Paul Bettany)
  • La La Land – Sky Primafila 4 – Gabriele Lopez (Carlo/Jason Fuchs)
  • Masterminds – Sky Primafila 18 – Franco Mannella (Ashley/Matt Corboy)
Premio Tonino Accolla

Christian Iansante al Premio Tonino Accolla

Giunge alla sua IV edizione il Premio Tonino Accolla che, il 27 e 28 giugno in Piazza Ortigia a Siracusa, renderà onore alla memoria dello storico doppiatore siciliano scomparso nel 2013 e voce di attori come Eddie Murphy, Jim Carrey e personaggi come Homer della serie animata I Simpson.
Nella doppia serata sarà presente anche Christian Iansante, che prenderà parte alla giuria chiamata a valutare i finalisti selezionati da Fono Roma per l’edizione 2017 del Premio Tonino Accolla insieme al presidente Claudio Sorrentino, a Massimo Corvo, Emanuela Rossi, Franco Mirra, Lucia Sardo, Adriano Pintaldi e Marco Eugenio Di Giandomenico. I 6 finalisti si confronteranno con doppiaggi live su più anelli di dialoghi e monologhi scelti da Fono Roma e AMI per poi essere giudicati dalla giuria tecnica che sceglierà i migliori allievi doppiatori maschile e femminile.
Oltre al Premio, l’evento sarà dedicato al Cinema e al Doppiaggio, curato da Adriano Pintaldi, presidente del Roma Film Festival. Il 27 si svolgerà una serata omaggio ad Alberto Sordi, con una retrospettiva, realizzata da Adriano Pintaldi, che ripercorrerà la sua vita cinematografica e il suo impegno nel doppiaggio di attori quali Oliver Hardy, Robert Mitchum, Cary Grant e Anthony Quinn. Ma la luce dei riflettori sarà tutta dedicata al doppiaggio, con Piazza Ortigia che diventerà una sala di registrazione a cielo aperto grazie agli “one to one” curati da Adriano Pintaldi con Roberto Andò e Claudio Sorrentino, che ripercorreranno momenti storici del cinema e del doppiaggio. Presenta l’anchorman Mimmo Contestabile, voce di Radio Blog e di FM ITALIA.