Tag: Matt Damon

The Departed – Il bene e il male

The Departed – Il bene e il male diretto da Scorsese con Matt Damon e Leonardo DiCaprio con le voci di Manfredi e Iansante

The Departed – Il bene e il male è il film diretto da Martin Scorsese da una sceneggiatura di William Monahan.

I produttori del film sono: Martin Scorsese, Brad Pitt, Jennifer Aniston, Brad Grey, e altri.

mentre quelli esecutivi sono: Roy Lee, Kristin Hahn, G. Mac Brown, Doug Davison.

The Departed – Il bene e il male Le case di produzione sono:

Warner Bros. Pictures, Plan B Entertainment, Initial Entertainment Group, Vertigo Entertainment, Media Asia Films e la distribuzione in Italia è a cura di Medusa film.

Nel cast di The Departed – Il bene e il male ci sono:

Leonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson, Mark Wahlberg, Martin Sheen, Vera Farmiga, Ray Winstone, Alec Baldwin.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Matt Damon che nel film è Colin Sullivan.

Christian Iansante è la voce italiana di Kevin Corrigan che nel film è Sean Costigan.

A Boston, la mafia irlandese controlla traffici e corruzione sotto la guida del carismatico Frank Costello.

Il dipartimento di polizia, determinato a sgominare questa rete, mette in gioco due uomini:

Billy Costigan, un poliziotto infiltrato che deve guadagnarsi la fiducia della mafia pur restando fedele alla legge, e Colin Sullivan, un uomo cresciuto nei bassifondi che lavora nella polizia ma è in realtà una talpa per Costello.

I due vivono vite parallele nel tunnel dell’inganno, senza sapere dell’esistenza dell’altro, finché le loro strade iniziano a incrociarsi.

Il film entra nel vivo con tensione morale, tradimenti, dubbi interiori e il senso che ogni decisione potrebbe portare alla scoperta o alla rovina.

La storia culmina in un finale crudo, dove nulla è come sembra ed ogni certezza è messa in discussione.

Il film va in onda domenica 21 settembre su Iris alle 21.15.

The Departed – Il bene e il male è il remake del film di Hong Kong Infernal Affairs (2002).

Il personaggio di Frank Costello interpretato da Jack Nicholson è ispirato al gangster James “Whitey” Bulger, figura reale della criminalità irlandese a Boston.

È stato il primo film premio Oscar che non è stato pubblicato su VHS negli Stati Uniti, ma è stato distribuito in formato HD‑DVD.

Leonardo DiCaprio ha detto su una scena del film:

“Per me particolarmente significativa è la scena della mano con Jack Nicholson, è uno dei momenti più importanti della sua carriera.
Sul suo personaggio, Billy Costigan, ha aggiunto: “mi ha costretto a esplorare uno stato psicologico intenso:

“ansia costante”, quasi attacchi di panico, come parte del lavoro interiore necessario per calarsi nella parte.

Infine su Scorsese DiCaprio dice:

è “un mentore”, qualcuno dal quale apprendere continuamente, in particolare per ciò che riguarda la storia del cinema.

La lettura del copione è stata immediata: “lo abbiamo letto in un giorno e il giorno dopo ci siamo sentiti, ‘Facciamolo’.
Martin Scorsese ha raccontato:  “lo studio voleva cambiare il finale per tenerne almeno uno dei protagonisti in vita, con l’idea di costruire un seguito. Per me non era possibile ed ho  mantenuto il finale drammatico previsto”.

Martin Scorsese spiega il significato della frase finale di Costigan (“I am killing you”):

“questa frase non va interpretata letteralmente, ma come l’impegno morale che Billy cerca di mantenere: sta “facendo le cose per bene”, cercando di restare un uomo “by the book”.

Matt Damon ha raccontato:  “quando mi è stato proposto The Departed pensavo fosse uno scherzo: un progetto di Scorsese non capita tutti i giorni.

Mi sono sentito fortunato per l’occasione, perché lavorare con un regista come Scorsese è “elettrico”.

Ancora Damon su Jack Nicholson:

“Nicholson ha  suggerito modifiche per rendere più sinistra una scena.

Per esempio, in una versione alcune battute erano più esplicite nel suggerire che il personaggio abbia già fatto cose terribili”.

Martin Scorsese spiega il significato della frase finale di Costigan (“I am killing you”), questa frase non va interpretata letteralmente, ma come l’impegno morale che Billy cerca di mantenere: sta “facendo le cose per bene”, cercando di restare un uomo “by the book”.

il film ha vinto 4 Premi Oscar, fra cui Miglior Film, Miglior Regia, Migliore Sceneggiatura non Originale, e Montaggio.

will hunting

Will Hunting – Genio Ribelle il film con Robin Williams e Matt Damon doppiato da Christian Iansante

 Will Hunting – Genio Ribelle, film cult del 1997.

will huntingNel cast di Will Hunting – Genio Ribelle ci sono: Robin Williams, Matt Damon, Ben Affleck, Cole Hauser,

Stellan Skarsgard, Casey Affleck,

Minnie Driver, George Plimpton,

John Mighton, Rachel Majowski, Francesco Clemente, Colleen McCauley.

 Christian Iansante doppia Matt Damon che nel film è Will il protagonista.

Il film, vincitore di due Premi Oscar, va in onda su Italia 1 alle 21.25.

 Will Hunting – Genio Ribelle racconta la storia di Will Hunting, ragazzo prodigio che, però, guadagna qualcosa facendo le pulizie all’interno del M.I.T. di Boston e

passa le sue giornate con i suoi amici bevendo birra e spesso finendo coinvolto in risse da strada.

Un giorno riesce a risolvere un complesso esercizio di matematica, mai completato dagli studenti dell’Istituto.

Questo lo porterà sia a frequentare i corsi di matematica, sia a incontrare uno psicologo, Sean Maguire.

Per il ruolo di Sean Maguire,

Robin Williams si aggiudicò l’Oscar del 1998 come‘Miglior attore non protagonista.

La storia è ambientata a  Boston, ma la maggior parte delle scene furono girate a Toronto.

Anche gli ambienti interni del MIT e dell’Università di Harvard appartengono in realtà all’Università di Toronto.

La famosa scena della panchina con Matt Damon e Robin Williams la girarono davanti a più di 3000 passanti, che si fermarono ad assistere incuriositi.

 

 

oppenheimer

“Oppenheimer” di Christopher Nolan con Robert Downey Jr. doppiato da Angelo Maggi trionfa agli Oscar 2024 con sette statuette

Oppenheimer è il film diretto da Christopher Nolan.

Agli Oscar 2024 vince sette statuette: miglior film, miglior attore protagonista (Cillian Murphy) e comprimario (Robert Downey Jr.), miglior regista Christopher Nolan e poi montaggio, fotografia e miglior colonna sonora originale.

oppenheimerOppenheimer è basato su “American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert Oppenheimer”, biografia di Kai Bird e Martin J. Sherwin.

Il film è interpretato da: Cillian Murphy, Emily Blunt, Matt Damon, Robert Downey Jr., Florence Pugh Benny Safdie, Michael Angarano, Josh Hartnet,  Rami Malek.

Il cast comprende anche Dane DeHaan, Dylan Arnold, David Krumholtz, Alden Ehrenreiche, Matthew Modine.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è Lewis Strauss.

Oppenheimer sarà su Sky cinema dal 29 aprile  anche in streaming su NOW e disponibile on demand.

Il film di Christopher Nolan è ambientato negli anni ’40 e si concentra sulla figura di Robert Oppenheimer, il fisico teorico che ha guidato il Progetto Manhattan,

un programma segreto per la realizzazione di armi nucleari.

Il film mostra come Oppenheimer abbia collaborato con altri scienziati, come Niels Bohr, Ernest Lawrence e Edward Teller,

per sviluppare la prima bomba atomica, che fu poi sganciata su Hiroshima e Nagasaki.

Inoltre, viene esplorata anche la vita privata di Oppenheimer.

 

In Oppenheimer Nolan ha utilizzato le fotocamere IMAX e Panavision 65mm, che possiedono alcune delle migliori risoluzioni mai viste prima.

Cillian Murphy ha una lunga storia di collaborazione con Nolan,

Cosa singolare è che Nolan abbia voluto celare il ruolo che avrebbero interpretato alcuni degli attori fino a quando non è stato finalizzato l’accordo per l’ingaggio

Per ricreare il test nucleare Trinity il regista ha rinunciato alla CGI e ha usato veri esplosivi per far saltare in aria una città in miniatura

Il film è narrato sia da un punto di vista oggettivo che da uno soggettivo.

Le scene a colori sono quelle soggettive, mentre quelle in bianco e nero sono quelle oggettive.

 

Sul film Nolan ha dichiarato:

È una storia di portata e scala immense.

E uno dei progetti più impegnativi che abbia mai intrapreso in termini di portata e in termini di incontro con l’ampiezza della storia di Oppenheimer.

Ci sono state grandi sfide logistiche, grandi sfide pratiche.

Abbiamo raccontato la storia della vita di qualcuno, e il viaggio attraverso la storia personale e la storia su larga scala, e quindi la soggettività della storia è tutto per me.

Nel film guardiamo questi eventi attraverso gli occhi di Oppenheimer. 

Sugli attori il regista dice:

Ho sempre saputo da quando incontrato per la prima volta Cillian – comunque molti anni fa sono ormai, quasi 20 anni – che è uno dei grandi attori, non solo della sua generazione, ma di tutti i tempi.

E ho aspettato per il progetto, e so che lo ha fatto anche lui, dove avremmo potuto collaborare con lui come protagonista,

e ho potuto mettere sulle sue spalle il peso più enorme – il peso cinematografico – e guardarlo portare quel fardello.

Poter essere in grado di chiamare Cillian e dire: “Ci siamo”…

 Per quanto riguarda Robert Downey Jr. sappiano tutti che è una delle grandi star del cinema.

È così facile dimenticare che è anche uno dei più grandi attori di tutti i tempi.

Guardarlo perdersi in quella performance e perdersi completamente in un personaggio in questo modo, è stato solo un incredibile promemoria di quanto sia un attore straordinario.

 

 

Murphy sul film in alcune interviste ha dichiarato:

Con Chris (Nolan n.d.r.) abbiamo questa comprensione, fiducia, codice e rispetto di lunga data. Sembrava il momento giusto per assumersi una responsabilità maggiore.

Ed è accaduto che fosse enorme. Ti rendi conto che questa è una grande responsabilità.

Era complicato, contraddittorio e così iconico.

Ma sai che sei con uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Mi sentivo fiducioso nell’affrontarlo con Chris. Ha avuto un profondo impatto sulla mia vita, creativamente e professionalmente.

Mi ha offerto ruoli molto interessanti e li ho trovati tutti davvero stimolanti. E adoro stare sui suoi set.

manfredi

Massimiliano Manfredi nuovo docente dell’Accademia del doppiaggio

Il corpo docenti della nostra Accademia del doppiaggio, per l’anno 2022-23,  si arricchisce di un nuovo professore di grande fama e prestigio;

si tratta di Massimiliano Manfredi doppiatore, attore, direttore del doppiaggio.

manfrediManfredi è noto soprattutto per essere il doppiatore principale di Orlando Bloom, Chris Hemsworth, e James Franco.

In particolare Manfredi doppia Orlando Bloom in

“Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello”, “Il Signore degli Anelli: ”

Le due torri”, “Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re”, “Lo Hobbit – La desolazione di Smaug” e “Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate” (Legolas),

“La maledizione della prima luna”, “Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma”, “Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo” e “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar” (Will Turner),

“Troy” (Paride), “Le crociate – Kingdom of Heaven” (Baliano di Ibelin), “Elizabethtown” (Drew Baylor), “I tre moschettieri” (2011) (Duca di Buckingham), “Codice Unlocked” (Jack Alcott)

Ed ancora Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth in:

“Star Trek” e “Into Darkness – Star Trek” (George Samuel Kirk), “Thor”, “The Avengers”, “Thor: The Dark World”, “Avengers: Age of Ultron”, “Doctor Strange”,

“Thor: Ragnarok”, “Avengers: Infinity War” e “Avengers: Endgame” (Thor),

“Biancaneve e il cacciatore” e “Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio” (Eric, il cacciatore), “Rush” (James Hunt), “Blackhat” (Nick Hathaway), “Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick” (Owen Chase),

“12 Soldiers” (Cap. Mitch Nelson), “Men in Black: International” (Henry / Agente H), “Tyler Rake” (Tyler Rake)

Owen Wilson è doppiato da Manfredi  in:

“Ti presento i miei” e “Mi presenti i tuoi?” (Kevin Rawley), “Zoolander” e “Zoolander No. 2” (Hansel McDonald),

“Le spie” (Alex Scott), “Tu, io e Dupree” (Randy Dupree),

“Drillbit Taylor – Bodyguard in saldo” (Drillbit Taylor), “Vi presento i nostri” (Kevin Rawley),

“Midnight in Paris” (Gil), “Grand Budapest Hotel” (Monsieur Chuck), “Vizio di forma” (Coy Harlingen), “No Escape – Colpo di stato” (Jack Dwyer),

“2 gran figli di…” (Kyle Reynolds), “The French Dispatch” (Herbsaint Sazerac), “Marry Me – Sposami” (Charlie Gilbert)

 

Da non dimenticare Edward Norton che Manfredi ha doppiato  in:

“Tutti dicono I love you” (Holden Spence), “Schegge di paura” (Aaron Stampler / Roy), “The Score” (Jack Teller), “Tentazioni d’amore” (Padre Brian Finn),

“Frida” (Nelson Rockfeller), “La 25^ ora” (Monty Brogan), “The Italian Job” (Steve),

“L’incredibile Hulk” (Dott. Bruce Banner), “Pride and Glory – Il prezzo dell’onore” (Ray Tierney), “Fratelli in erba” (Bill Kincaid / Brady Kincaid),

“The Bourne Legacy” (Eric Byer), “Motherless Brooklyn – I segreti di una città” (Lionel Essrog)

 

Ultimo ma non ultimo è il doppiaggio di  Manfredi per James Franco in:

“Spider-Man”, “Spider-Man 2” e “Spider-Man 3” (Harry Osborn), “Milk” (Scott Smith), “Mangia prega ama” (David Piccolo), “127 ore” (Aron Ralston), “Sua Maestà” (Fabious),

“Il grande e potente Oz” (Oscar Diggs / Mago di Oz),

“Facciamola finita” (James Franco), “Lovelace” (Hugh Hefner), “The Iceman” (Marty Freeman), “The Interview” (Dave Skylark), “Proprio lui?” (Laird Mayhew),

“La ballata di Buster Scruggs” (Cowboy), “Zeroville” (Ike “Vikar” Jerome)

Inoltre Manfredi ha prestato la voce a Mark Wahlberg, Matt Damon e Edward Norton in alcune importanti interpretazioni.

Come dimenticare inoltre che Manfredi ha prestato la voce ad Ewan McGregor in “Moulin Rouge!”, ad Adrien Brody ne “Il pianista” di Roman Polański e nella serie tv Peaky Blinders;

ed ancora a  James Fox in “Millie”, Clive Owen in “Pollice verde”, River Phoenix in “Explorers”, Colin Farrell in “Tigerland”, Andy Garcia in “Amarsi”, John Cusack in “Serendipity.

Da non dimenticare, inoltre, il doppiaggio di Hugh Grant in “Criminali da strapazzo”, Christian Bale in “Sogno di una notte di mezza estate”,

“The New World – Il nuovo mondo”, “Io non sono qui”, Ryan Gosling in “The believer”,”Le pagine della nostra vita”, “Il caso Thomas Crawford”, “Le idi di marzo”, “Blue Valentine”,

“La La Land”, “First Man – Il primo uomo”.

L’elenco dei film a cui ha preso parte Manfredi è incredibile, impossibile riportare tutti i titoli in un semplice articolo.

La sua esperienza non si conclude nel settore del cinema perché Manfredi è  lo speaker ufficiale di Rai 1.

Manfredi ha, inoltre, diretto il doppiaggio di molti film d’animazione della Disney e della Pixar, tra cui Zootropolis, Toy Story 4 e Soul.