Tag: Bruce Willis

red 2

Red 2 il film con Bruce Willis, doppiato da Angelo Maggi e con Mary‑Louise Parker, John Malkovich, Helen Mirren, Catherine Zeta‑Jones, Anthony Hopkins

Red 2 è il film diretto da Dean Parisot  ed è l’atteso seguito di Red, tratto dal fumetto omonimo di Warren Ellis e Cully Hamner.

La sceneggiatura di Red 2 è di Erich e Jon Hoeber, mentre la produzione è di Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian di Bonaventura Pictures, DC Entertainment)

red 2Nel cast di Red 2 ci sono: Bruce Willis, Mary‑Louise Parker, John Malkovich, Helen Mirren, Catherine Zeta‑Jones, Anthony Hopkins, Lee Byung‑hun, Neal McDonough, David Thewlis.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è Frank Moses.

Red 2 va in onda su Cielo (canale 26) alle 21.15 lunedì 28 luglio.

Frank Moses ex agente CIA ormai in pensione, conduce una vita tranquilla con la fidanzata Sarah Ross.

Quando Marvin Boggs gli rivela la fuga di notizie su un’arma nucleare portatile chiamata Nightshade, Frank inizialmente non ci crede.

Ma dopo che l’auto di Marvin esplode, viene coinvolto in un complotto internazionale che lo costringe a tornare in azione.

Con il supporto di Sarah, Victoria Winslow, Katja Petrokovich, Han Cho Bai e lo scienziato impazzito Edward Bailey, il gruppo viaggia tra Parigi, Londra e Mosca per fermare la minaccia e sopravvivere.

Le riprese sono iniziate a settembre 2012 a Montréal (Canada), scelta per la sua somiglianza con città europee.

Ci sono scene ambientate a Parigi e Londra che sono state girate anche in Canada.

 

Il film ha totalizzato circa 148 milioni di dollari a livello globale (53 milioni USA e 95 milioni in altri mercati)

Mary‑Louise Parker ha raccontato di essere un disastro al volante sul set infatti doveva girare pochi metri in linea retta, ma è andata a sbattere.

Il regista Dean Parisot ha riso per giorni montando la scena in loop.

La produzione ha poi fornito un’auto speciale con pilota nascosto, per evitare ulteriori incidenti

La locandina del film è un chiaro tributo a Il mucchio selvaggio di Sam Peckinpah (1969), con la disposizione orizzontale del gruppo sullo sfondo rosso intenso

Helen Mirren, che interpreta Victoria, ha scherzato sul suo personaggio definendosi una cecchina molto sicura di sé  che da ragazzina sparava sui bersagle aggiungendo :

“Credo che Victoria sia in un certo qual modo responsabile della vita emotiva di Frank… pur conducendo una vita fuori dall’ordinario, hanno problemi molto comuni … affrontano le stesse problematiche e mancanze che tutti noi abbiamo.”

 

“Ho sempre saputo di avere un’ottima mira, almeno da quando da ragazzina sparavo sui bersagli mobili alle fiere di paese

 

Bruce Willis sul suo personaggio e su quello di Malcovich:

“Frank non è molto portato a gestire una normale relazione, e Marvin invece è estremamente felice di dispensare consigli su come far funzionare un rapporto…”

E Malkovich ha commentato con ironia:

“Il vecchio proverbio ‘un orologio fermo segna l’ora giusta due volte al giorno’… è molto più probabile che Marvin… abbia preso spunto da qualche manuale, perché non riesco a pensare che abbia mai avuto un rapporto serio.”

red

Red il film diretto da Robert Schwentke con Helen Mirren, John Malkovich, Bruce Willis doppiato da Angelo Maggi e Karl Urban da Massimiliano Manfredi

Red è il film diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e

disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

redLa sceneggiatura di Red è di: Jon Hoeber, Erich Hoeber, mentre i produttori sono:

Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian.

I Produttori esecutivi sono:  Gregory Noveck, Jake Myers.

Le casa di produzione sono: Summit Entertainment, di Bonaventura Pictures.

La distribuzione in italiano  è a cura di Medusa Film.

Nel cast di Red ci sono:

Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Helen Mirren, John Malkovich, Morgan Freeman, Karl Urban, Brian Cox, Julian McMahon e Richard Dreyfuss.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è  Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Red va in onda domenica 1 giugno alle 21.20 sul 27.

La trama segue la storia di Frank Moses, un ex agente della CIA in pensione che cerca di vivere una vita tranquilla,

ma che viene costretto a tornare in azione quando la sua vita viene minacciata da un’organizzazione criminale.

Moses riunisce il suo vecchio team di agenti della CIA, composto da Joe Matheson, Marvin Boggs  e Victoria Winslow,

per sventare il piano dell’organizzazione criminale e proteggere se stesso e coloro che ama.

Helen Mirren per interpretare il suo ruolo ha imparato a sparare, infatti le riprese prevedono sempre un primo piano sugli attori che parano per rendere più interessanti e realistiche.

La Mirren accettò il ruolo perché voleva lavorare con Bruce Willis.

John Malkovich, straordinario attore, non è stata la prima scelta infatti Marvin Boggs doveva avere il volto di John C. Reilly che però rifiutò la parte.

Il titolo R.e.d. è l’acronimo di Retired Extremely Dangerous che in italiano diventa Reduce Estremamente Distruttivo.

red

Red con Willis, Mirren , Malkovich, Freeman, Urban doppiati da Maggi e Manfredi in onda su Italia 1

Red è il film del 2010 diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

 

Il cast di Red è formato da: Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Karl Urban, Helen Mirren, John Malkovich e Morgan Freeman.

redIl film va in onda giovedì 16 maggio su Italia 1 alle 21.20.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Frank Moses è un ex agente della CIA ritirato che ora vive una vita tranquilla e solitaria.

La sua routine viene interrotta solamente dal rapporto telefonico con una donna,

Sarah, impiegata presso l’ufficio pensioni e contattata pretestuosamente da Frank ogni giorno e nasce un’amicizia tra i due.

I segreti di stato in possesso di Frank lo hanno trasformato da strumento di morte a bersaglio dell’Intelligence, infatti una notte un commando cerca di ucciderlo nella sua casa.

Frank sopravvive all’imboscata ma capisce di essere in pericolo così come Sarah

Moses raggiunge la donna e la porta con sé contro la sua volontà.

Franck recluta il vecchio Joe, il folle Marvin, il russo Ivan, lady Victoria e insieme scopriranno che il loro nemico non è altro che il vicepresidente degli Stati Uniti,

il quale invia contro Moses la sua squadra, gli agenti della CIA,

in quanto vuole uccidere tutti i testimoni di un massacro avvenuto in Guatemala, al quale egli ha partecipato.

Red è  basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

Nel giugno del 2008 la Summit Entertainment ha annunciato l’intenzione di adattare per il grande schermo Red, miniserie ideata da Warren Ellis.

Red ha la sceneggiatura dei fratelli Erich e Jon Hoeber, già autori dello script di Whiteout – Incubo bianco.

Il progetto è prodotto da Lorenzo di Bonaventura.

Nell’aprile del 2009 Bruce Willis era in trattativa per il ruolo del protagonista, mentre ad agosto il regista ha comunicato il suo ingaggio per dirigere la pellicola.

Nei mesi successivi si sono aggiunte al cast le attrici Helen Mirren e Mary-Louise Parker.

Per unirsi al cast era in trattativa anche l’attore John C. Reilly, che avrebbe dovuto interpretare un ex agente della CIA paranoico, ma la trattativa non è andata a buon fine.

Dopo che la Summit Entertainment ha stabilito l’uscita nelle sale del film per l’ottobre 2010,

si sono uniti James Remar, Karl Urban e John Malkovich, quest’ultimo nel ruolo inizialmente previsto per Reilly.

Le riprese del film sono iniziate il 18 gennaio 2010 a Toronto, Canada, fuori e dentro l’area metropolitana per un periodo di nove settimane.

A marzo la produzione si è spostata a New Orleans per le ultime due settimane di riprese, che sono iniziate il 31 marzo nel quartiere francese della città.

 

Il titolo del film non è altro che l’acronimo R.E.D., che nell’edizione originale ha il significato di Retired Extremely Dangerous,

mentre nell’edizione italiana è diventato Reduce Estremamente Distruttivo – anche se ‘retired’ in realtà significa ‘pensionato’.

Nella pellicola c’è un chiaro omaggio al regista Quentin Tarantino:

nella scena in cui Victoria si presenta al ricevimento del vicepresidente, usa lo pseudonimo di signora Brown e in sottofondo si sente la colonna sonora del film Jackie Brown.

Helen Mirren ha accettato la scrittura principalmente perché voleva lavorare con Bruce Willis.

Julian McMahon ha accettato la parte senza nemmeno leggere il copione.

John C. Reilly, prima scelta per il ruolo di Marvin Boggs, ha rifiutato la parte, spalancando così le porte a John Malkovich.

Il film incassa solo negli Stati Uniti 90 milioni di euro,

mentre nel resto del mondo ha superato i 108 milioni di euro, per un successo al botteghino che ha consentito a Red di sfiorare i 200 milioni di dollari.

Il film nel 2013 ha avuto anche un sequel dal titolo Red 2 e diretto da Dean Parisot che ripropone sostanzialmente lo stesso cast.

ilsesto senso

The Sixth Sense – Il sesto senso di M. Night Shyamalan con Bruce Willis doppiato da Angelo Maggi

The Sixth Sense – Il sesto senso è un film del 1999 scritto e diretto da M. Night Shyamalan con Bruce Willis, Haley Joel Osment, Toni Collette, Olivia Williams, Mischa Barton.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è  il protagonista il dottor Malcolm Crowe.

The sixth sense- il sesto senso Malcom Crowe è uno psichiatra infantile molto stimato, ritorna a casa con la moglie

dopo una serata di gala e sente un rumore provenire dal bagno,

è un uomo mezzo nudo che da bambino è stato un suo paziente (Vincent Grey).

L’uomo gli rimprovera di non essere stato in grado di guarirlo dai suoi disturbi e dalle sue allucinazioni.

Con una piccola pistola spara prima allo stomaco del dottore e poi si toglie la vita.

Passano otto mesi da quel tragico momento e il dottor Malcolm non è più lo stesso uomo di prima:

ha perso fiducia in se stesso e nei suoi mezzi, si è inclinato persino il rapporto con la moglie che non le parla.

Quando gli viene assegnato il caso di Cole, un bambino di 9 anni,

pensa proprio che gli sia stata data una seconda opportunità per rimediare allo sbaglio commesso col suo ex paziente suicida,

in quanto tra loro c’è una certa somiglianza.

Ma ancora il dottor Malcom non è a conoscenza delle vere capacità di Cole, in grado di vedere le anime tormentate dei morti che si materializzano attorno a lui.

The Sixth Sense – Il sesto senso ha ottenuto 6 candidature a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes, 1 candidatura a SAG Awards,

Nel 2007 l’AFI  ha inserito The Sixth Sense – Il sesto senso all’ottantanovesimo posto nella classifica dei migliori cento film americani di tutti i tempi.

Con 672.806.292 dollari è stato uno dei più grandi incassi della storia del cinema, nonché il film horror dal maggior successo di sempre al botteghino fino al 2017, quando è stato superato da It.

Prodotto con un budget di 40 milioni di dollari,

The Sixth Sense – Il sesto senso  ha debuttato al primo posto del botteghino nordamericano con un incasso di oltre 26 milioni nel suo primo weekend.

E’ diventato un successo finanziario, incassando 293.506.292 nei soli Stati Uniti e 379.300.000 all’estero, per un totale di 672.806.292 in tutto il mondo.

The Sixth Sense – Il sesto senso  è il secondo più alto incasso dell’anno dopo Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma.

 

Nella famiglia del regista M. Night Shyamalan sono tutti medici per questo ha deciso di interpretare  un medico in un cameo.

Il risultato, però, è pessimo infatti il regista trovò la sua interpretazione così tremenda da decidere di tagliarla quasi del tutto.

Nel 1999 David Vogel lavorava per la Disney e comprò lo script de Il sesto senso.

Decise anche di lasciar dirigere il film al regista M. Night Shyamalan ma lavorando per la Disney e poiché non ha  chiesto  alcun permesso e per questo è  licenziato.

The Sixth Sense – Il sesto senso è anche un film che non ebbe particolari finanziamenti per la sua realizzazione.

Il film, girato con un budget di soli 40 milioni di dollari,  in Inghilterra lo trasmisero in soli 9 cinema.

Solo dopo si comprese che il film aveva ottime potenzialità e si decise di proiettarlo in ben 430 sale, riscuotendo un guadagno di ben $ 672,806,292 al box office.

Liam Aiken è la scelta per interpretare il ruolo di Cole Sears al posto di Haley Joel Osment ma la mamma del bimbo non accetta il ruolo perché, secondo lei, era troppo dark per un bambino.

Night Shyamalan alla fine decise di scritturare Haley Joel Osment perché rimase colpito da due cose:

il giovane attore era l’unico bambino all’audizione ad indossare la cravatta e rimase impressionato dall’impegno profuso dal bambino.

L’attore aveva infatti passato la notte in bianco e aveva letto lo script per ben tre volte.

 

Il film è basato su un episodio di Are you afraid of the dark?, uno show televisivo canadese horror/fantasy.

In particolare a ispirare il film è un episodio intitolato The tale of the Dream Girl.

In questo episodio si racconta di un gruppo di personaggi sempre ignorati da tutti e che solo alla fine realizzeranno di essere ignorati perché in realtà erano morti.

Kyra Collins, l’inquietante bambina sotto il letto,  era interpretata da Mischa Barton che ricordiamo principalmente per il suo ruolo in The O.C.

Michael Cera ha rivelato poco tempo fa a Esquire di aver fatto l’audizione per il ruolo di Cole.

“Ho fatto il provino per Il sesto senso. E non sapevo che fosse un film sui morti. Non lo menzionarono affatto”. Questo gli fece sbagliare l’intenzione del provino

L’attore Donnie Wahlberg perse ben 43 chili per poter interpretare Vincent Grey.

L’attore aveva comunicato al regista la sua intenzione di perdere peso per il ruolo ma il regista non si aspettava una trasformazione così radicale.