Tag: maurizio merluzzo

elvis

Elvis di Baz Luhrmann con Austin Butler doppiato da Maurizio Merluzzo e Tom Hanks doppiato da Maggi

Elvis è il biopic del regista Baz Luhrmann che racconta la vita e la carriera della leggenda del rock and roll Elvis Presley.

elvisMaurizio Merluzzo è la voce italiana di Austin Butler che nel film è il protagonista Elvis.

Angelo Maggi è la voce italiana di Tom Hanks che nel film è il Colonnello Tom Parker.

Elvis va onda lunedì 25 agosto alle 21.15 su canale 5.

 Elvis esplora la vita e la musica di Elvis Presley, viste attraverso il prisma della sua complicata relazione

con l’enigmatico manager, il colonnello Tom Parker.

La storia approfondisce le complesse dinamiche tra Presley e Parker nell’arco di oltre 20 anni, dall’ascesa alla fama di Presley

che raggiunse un livello di celebrità senza precedenti; sullo sfondo un panorama culturale in evoluzione e la perdita dell’innocenza in America.

Al centro di questo viaggio c’è una delle persone più significative e influenti nella vita di Elvis, Priscilla Presley.

Recitano al fianco di Hanks e Butler, la pluripremiata attrice teatrale Helen Thomson,

Richard Roxburgh mentre Olivia DeJonge interpreta Priscilla.

Luke Bracey, Natasha Bassett,  David Wenham, Kelvin Harrison Jr.; Xavier Samuel  e Kodi Smit-McPhee.

Completano il cast Dacre Montgomery, Leon Ford, Kate Mulvany, Gareth Davies (“Peter Rabbit,” “Hunters”) come Bones Howe, Charles Grounds, Josh McConville  e Adam Dunn.

Per ritrarre le altre icone della musica del film, Luhrmann ha scelto la cantautrice Yola come Sister Rosetta Tharpe;

il modello Alton Mason come Little Richard; il texano di Austin Gary Clark Jr., come Arthur Crudup, e l’artista Shonka Dukureh come Willie Mae “Big Mama” Thornton.

Sul film il regista Luhrmann dice:

 «Ci sono icone musicali che sono state molto importanti per me, da giovane ero un fan, ma non credo che quella fosse la ragione per cui volevo fare un film su di lui.

La verità è che, in questa realtà contemporanea, la vita di Elvis è la tela perfetta su cui esplorare l’America negli anni ’50, ’60 e ’70.

42 anni sono un tempo breve, è vero, in cui però sono racchiuse tre esistenze incredibili, culturalmente e socialmente al centro di quel periodo».

«Il Colonnello Tom Parker – continua Luhrmann – credo che Tom lo cercasse, ci si è proprio buttato a capofitto, ma non spoilero niente perché il trailer si apre con lui che afferma:

“Ci sono persone che sostengono che sia il villain di questa storia”, e poi racconta tutto, ma non dice mai: “Hanno ragione”».

Austin Butler sul suo personaggio dice: «Ci sono stati tanti motivi che mi hanno portato qui, ma su tutti la possibilità di esplorare l’umanità di qualcuno che è diventato la cartina di tornasole di una società:

Elvis è una leggenda, ha raggiunto quasi uno stato super umano.

Avevo 27 anni quando mi hanno scelto e ora ne ho 30, l’ho esplorato per tre anni per trovare l’essere umano e ho lavorato con uno dei migliori registi di sempre.

È stata davvero una gioia, potrei farlo per il resto della mia vita.

Entrare nei suoi panni era una roba enorme. Quando è iniziato tutto volevo trovare un sound identico al suo, questo era il mio obiettivo,

sentendo una registrazione mia e una sua non avresti dovuto riconoscere la differenza e l’ho pensata così per diverso tempo.

Poi è arrivata la paura di non farcela, avevo un fuoco dentro che mi portava a lavorare, lavorare.

Per un anno prima di girare ho fatto voice coaching sei o sette volte la settimana e passato ore con diversi esperti per cercare il registro, l’accento, l’inflessione, tutto.

Puoi impersonare qualcuno, ma trovare l’umanità e la vita, la passione e il cuore è un’altra cosa.

Ho dovuto liberarmi da tutti quegli elementi e attraversare la sua vita nel modo più vero possibile».

 

Luhrmann e Butler sono stati a Graceland e a Nashville nello studio di registrazione di Elvis:

«È stato un dono incredibile la possibilità di stare a contatto con i cantanti gospel più incredibili di sempre: avevo le lacrime che mi scendevano, i brividi, è stata un’esperienza meravigliosa»,

spiega Austin.

La sceneggiatura di Elvis è scritta da Luhrmann con Sam Bromell, Craig Pearce e Jeremy Doner basata su una storia dello stesso Baz Luhrmann e Jeremy Doner.

I produttori di Elvis sono Luhrmann,  Catherine Martin, Gail Berman, Patrick McCormick e Schuyler Weiss, mentre i produttori esecutivi sono Courtenay Valenti e Kevin McCormick.

Il team creativo che ha lavorato a Elvis include la direttrice della fotografia Mandy Walker , la scenografa e costumista  Catherine Martin, la scenografa Karen Murphy,

i montatori Matt Villa e Jonathan Redmond, il supervisore degli effetti visivi  Thomas Wood , il supervisore musicale Anton Monsted e il compositore Elliott Wheeler.

Le riprese principali di Elvis si sono svolte nel Queensland, in Australia, con il sostegno del governo del Queensland, di Screen Queensland e del programma Producer Offset del governo australiano.

Il “TCB” alla fine del teaser trailer è un riferimento al nome della band di Presley, i “Taking Care of Business”,  durante il loro tour di concerti nel 1969.

 

Durante la produzione in Australia nel marzo 2020, sia Tom Hanks che sua moglie Rita Wilson sono risultati positivi al Coronavirus. Di conseguenza, la produzione è stata interrotta.

Ansel Elgort, Miles Teller, Austin Butler, Aaron Taylor-Johnson e Harry Styles hanno fatto tutti un provino per il ruolo di Elvis Presley.

Maggie Gyllenhaal e Rufus Sewell sono i genitori di Presley fin da  prima che si chiudesse la produzione.

Successivamente sono stati costretti ad abbandonare quando la produzione ha ripreso, 6 mesi dopo, a causa di conflitti di programmazione.

Questo è stato il terzo film di Baz Luhrmann girato in Panavision (anamorfico) dai tempi di Moulin Rouge! (2001).

boruto-naruto-the-movie-

“Boruto: Naruto the Movie” nelle sale italiane per la prima volta il 23 e 25 giugno con la voce di Maurizio Merluzzo

Boruto: Naruto the Movie è il film diretto da Hiroyuki Yamashita, da  un soggetto di Masashi Kishimoto (autore del manga Naruto)che firma anche della sceneggiatura assieme ad Ukyo Kodachi.

Si tratta del dell’undicesimo film legato alla serie Naruto, sequel ufficiale di Naruto ed è anche molto di più di questo:

ci sono voluti dieci anni, il film è del 2015, perché arrivasse nelle sale italiane.

boruto-naruto-the-movie-Appuntamento speciale dunque fissato dal 23 al 25 giugno nelle sale di questo progetto esclusivo di Nexo Studios,

distribuito in collaborazione con Yamato Video, con i media partner Radio DEEJAY media partner Cultura POP, MYmovies, ANiME GENERATION.

Il protagonista è Boruto, un ragazzo che non ha lo stesso sogno del padre:

non desidera infatti diventare Hokage, ma diventare un forte ninja per poter proteggere il villaggio.

Boruto è un personaggio più contemporaneo, meno idealista

(pur avendo nobili intenti, non disdegna scorciatoie e mezzi sleale per perseguire il suo scopo)

e più disilluso, tanto da rappresentare una rottura con l’eroe classico e segnare un passaggio importante per tutti coloro che sono cresciuti con Naruto.

Sono passati alcuni anni dalla fine della guerra dei Ninja.

Naruto Uzumaki ora è il settimo Hokage del Villaggio della Foglia e spesso le responsabilità per il villaggio lo portano a trascurare la famiglia.

Questo gli crea molti attriti soprattutto con il figlio maggiore, Boruto, che lo accusa di trascurare la famiglia per i suoi impegni burocratici e

quindi decide di farsi allenare dal suo storico rivale, e migliore amico, Sasuke.

Gli esami dei Chunin sono alle porte e Boruto è fermamente intenzionato a mettersi in mostra.

All’esame partecipano tanti giovani ninja, tra cui Sarada Uchiha, figlia di Sasuke e Sakura, Shikadai Nara, figlio di Shikamaru, e il misterioso Mitsuki, compagno di squadra di Boruto.

La via degli Shinobi sarà messa nuovamente in discussione, e una nuova minaccia incomberà sul villaggio…

Maurizio Merluzzo è una delle voci principali del film.

Max Di Benedetto è il direttore del doppiaggio, mentre i dialoghi italiani sono curati da Andrea Rotolo.

Boruto: Naruto the Movie, distribuito da Nexo Studios e Yamato Video, sarà parte della nuova Stagione Anime al Cinema.

Dal 29 maggio i biglietti per Boruto: Naruto the Movie saranno in vendita sul sito di Nexo Studios,

dove verrà pubblicato anche l’elenco dei cinema in Italia che ospiteranno la proiezione del film dal 23 al 25 giugno 2025.

sonic 3

Sonic 3 il film diretto da Jeff Fowler con le voci di Massimiliano Manfredi e Maurizio Merluzzo

Sonic 3 è il film diretto da Jeff Fowler.

La pellicola è il sequel di Sonic – Il film 2, basato sulla serie di videogiochi Sonic the Hedgehog, e tratto per alcune parti del film dai giochi Sonic Adventure 2 (2001) e Shadow the Hedgehog (2005).

sonic 3La sceneggiatura di Sonic 3 è di Pat Casey, Josh Miller, John Whittington.

Nel cast di Sonic 3 ci sono:

Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Colleen O’Shaughnessey, Idris Elba, Keanu Reeves, Krysten Ritter,

Lee Majdoub, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Alyla Browne, James Wolk.

La distribuzione è di Eagle Pictures, mentre la produzione è di:

Blur Studio, Marza Animation Planet, Original Film, Paramount Pictures, Sega Sammy Group.

Maurizio Merluzzo è la voce italiana di Idris Elba che nel film è Knuckles.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di James Marsden che nel film Tom Wachowski.

Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico:

Shadow, un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima”.

Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo,

il Team Sonic dovrà cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Sonic 3 uscirà nelle sale italiane il 1° gennaio 2025.

Il produttore Toby Ascher sul film dice:

“Sarà un film gigantesco, divertente ed incredibile che ovviamente prende molto da Sonic Adventure 2 e da alcuni dei giochi che il nucleo del team di Sonic ha amato mentre cresceva”.

Il regista Jeff Fowler parla del personaggio di Shadow  che  considera un trionfo personale all’interno della sua carriera.

“Uno dei miei primi lavori nell’industria degli effetti visivi è stato animare questo straordinario personaggio per il suo primo videogioco. standalone di SEGA.

Vent’anni dopo, non potrei sentirmi più onorato di portare Shadow sul grande schermo in Sonic 3″.

merluzzo

Maurizio Merluzzo vince l’Anello d’Oro nella categoria “Prodotti di Animazione” al Festival internazionale di doppiaggio “Voci nell’ombra”

Maurizio Merluzzo vince l’Anello d’Oro nella categoria “Prodotti di Animazione” al Festival internazionale di doppiaggio “Voci nell’ombra”.

merluzzoII Premio Cartoni Animati e Prodotti d’Animazione è stato vinto da Maurizio Merluzzo per il doppiaggio di Garfield in “Garfield – Una missione Gustosa”.

Ha consegnato il premio il giurato per la Sezione Prodotti di Animazione Lorenzo Doretti.

proprio grazie alla voce di Merluzzo il famosissimo gatto Rosso, Garfield, è stato ancora più amato dal pubblico nel film.

Nella pellicola Garfield, il famosissimo gatto di casa che odia il lunedì e ama le lasagne, vive una scatenata avventura all’aperto!

Dopo l’inaspettato incontro con il padre perduto da tempo, il trasandato gatto di strada Vic, Garfield e il suo amico canino Odie

sono costretti a lasciare la loro vita piena di comodità per unirsi a Vic in un’esilarante rapina ad alto rischio.

Su Garfield Merluzzo ha dichiarato:

“Garfield è un personaggio intramontabile perché è nella vita di tutti noi, in tutte le generazioni”. Grazie ai fumetti e all’animazione Garfield è diventato parte dell’infanzia di tutti noi.

Mi sono divertito durante l’intera fase di doppiaggio del film, c’è una comicità molto tagliente, a volte anche un po’ cinica.

Mi ha fatto molto ridere ed è stato facile immedesimarsi in Garfield.

Quello che ricorderò di più di questa esperienza è che ho doppiato un personaggio che ho amato nella mia infanzia:

non a tutti capita, sono stato molto fortunato!

the umbrella academy

The Umbrella Academy 4 la serie di Steve Blackman con David Castañeda doppiato da Maurizio Merluzzo

The Umbrella Academy 4 è la serie ideata da Steve Blackman e basata sull’acclamato fumetto di Gerard Way e Gabriel Bá in sei episodi

sarà in onda su Netflix visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick.

The umbrella_academyNel cast di The Umbrella Academy 4 ci sono:

Elliot Page, Tom Hopper, David Castañeda, Emmy Raver-Lampman, Robert Sheehan, Aidan Gallagher, Cameron Britton, Mary J. Blige, John Magaro,

Adam Godley, Colm Feore, Justin H. Min, Ritu Arya, Yusuf Gatewood, Marin Ireland, Kate Walsh, Genesis Rodriguez, and Britne Oldford.

Maurizio Merluzzo è la voce italiana di David Castañeda  che nella serie è Diego Hargreeves.

The Umbrella Academy 4 segue la storia di un gruppo di fratelli con superpoteri che si riuniscono dopo la morte del loro padre.

La  stagione 3 è terminata con un grande colpo di scena c’è una nuova linea temporale dettata dal patriarca della famiglia, Reginald, e i fratelli non hanno più i loro poteri.

In The Umbrella Academy 4 i fratelli Hargreeves devono affrontare nuovi nemici senza i loro poteri. Sono sopravvissuti all’Hotel Oblivion,

ma ora devono trovare un modo per salvare se stessi e il mondo senza le loro abilità speciali.

I ragazzi cercano di recuperare le loro vite normali, ma il desiderio non dura a lungo.

Presto sono costretti a lavorare di nuovo insieme per cercare di fermare i piani malvagi di Reginald.

Gli Hargreeve non si trovano ancora nella loro linea temporale originale, bensì in una realtà parallela in cui sono arrivati dopo aver salvato il mondo ancora una volta.

La storia sembra svolgersi nel presente della penultima stagione (Allison si riunisce persino con la figlia e il marito), ma è un tempo e uno spazio da cui devono partire per tornare alla loro realtà.

Justin H. Min su questa stagione dice:

Quello che posso dire è che sarà un’ultima stagione molto emozionante e d’impatto.

Penso che i fan avranno un buona conclusione con questa storia e con i personaggi.

 Penso che sia un bellissimo addio alla serie.

E credo che, in particolare per Ben, il mio personaggio, ci siano state molte domande che si sono fatte strada nelle ultime stagioni su ciò che gli è accaduto.

E, soprattutto, sui misteri che lo circondano. Penso che alcune di queste cose saranno finalmente rivelate nella stagione finale”.

Anche Emmy Raver-Lampman  è entusiasta di questa stagione:

“È davvero, davvero piena di classiche assurdità e follie della famiglia Umbrella Academy che aspettate con ansia.

Ci sono dei nuovi personaggi e villain incredibili che sono super entusiasmanti”.
Per David Castañeda, che interpreta Diego Hargreeves:

“questa quarta stagione è la mia preferita.”

Garfield una missione gustosa

Garfield: Una missione gustosa il film diretto da Mark Dintal con Chris Patt che presta la voce al protagonista doppiato da Maurizio Merluzzo

Garfield: Una missione gustosa è il film di animazione diretto da Mark Dintal

reboot animato in Cg per Sony Pictures.

Garfiel è il simpatico gattone rosso, ideato dal fumettista statunitense Jim Davis, amato da grandi e piccoli

garfieldNel cast di Garfield: Una missione gustosa  ci sono:

Chris Patt, Samuel L. Jackson, Hannah Waddingham, Nicholas Hoult e Snoop Doog.

Maurizio Merluzzo è la voce italiana del protagonista Garfield.

Garfield, il famosissimo gatto di casa che odia il lunedì e ama le lasagne, sta per vivere una scatenata avventura all’aperto!

Dopo l’inaspettato incontro con il padre perduto da tempo, il trasandato gatto di strada Vic,

Garfield e il suo amico canino Odie sono costretti a lasciare la loro vita piena di comodità per unirsi a Vic in un’esilarante rapina ad alto rischio”.

Chris Patt sul simpatico gattone e sulla sua evoluzione dice:

Questo è un Garfield del 2024, si è evoluto, e la sua vita perfettamente coccolata è diventata ancora più facile.

E’ diventato ancora più pigro perché può ordinare le sue lasagne con un semplice click.

Ma in questo film sarà costretto a uscire di casa e ad affrontare un’avventura per la quale è del tutto impreparato, e dovrà essere all’altezza della situazione... “.

Jim Davis, creatore di Garfield  dice:

Vedevo molti cani che andavano molto bene: Snoopy, Marmaduke, Fred Basset, e chi più ne ha più ne metta -.Ma all’epoca non c’erano gatti.

Io sono cresciuto in una fattoria con circa 25 gatti in media e quindi conoscevo e amavo i gatti.

Ho pensato: ‘Beh, se i cani se la cavano così bene, forse potrei usare un gatto‘.

Su Garfield Merluzzo ha dichiarato:

“Garfield è un personaggio intramontabile perché è nella vita di tutti noi, in tutte le generazioni”. Grazie ai fumetti e all’animazione Garfield è diventato parte dell’infanzia di tutti noi.

Mi sono divertito durante l’intera fase di doppiaggio del film, c’è una comicità molto tagliente, a volte anche un po’ cinica.

Mi ha fatto molto ridere ed è stato facile immedesimarsi in Garfield.

Quello che ricorderò di più di questa esperienza è che ho doppiato un personaggio che ho amato nella mia infanzia:

non a tutti capita, sono stato molto fortunato!