Tag: liv tyler

captain america

“Captain America: Brave New World” il film diretto da Julius Onah con Anthony Mackie, Harrison Ford e Liv Tyler

Captain America: Brave New World è il film co-scritto e diretto da Julius Onah.

Basato sul personaggio di Sam Wilson di Marvel Comics, è il 35º film del Marvel Cinematic Universe (MCU) e sequel del film Captain America: Civil War (2016),

nonché continuazione della miniserie televisiva The Falcon and the Winter Soldier.

captain americaLa storia è di Rob Edwards, Malcolm Spellman, Dalan Musson

La sceneggiatura è di: Rob Edwards, Malcolm Spellman, Dalan Musson, Julius Onah, Peter Glanz

I produttori sono: Kevin Feige, Nate Moore mentre quelli esecutivi sono: Louis D’Esposito, Charles Newirth, Anthony Mackie.

La casa di produzione è Marvel Studios e la distribuzione in italiano è a cura di Walt Disney Studios Motion Pictures.

Nel cast di Captain America: Brave New World ci sono:

Anthony Mackie, Danny Ramirez, Shira Haas, Carl Lumbly, Xosha Roquemore, Giancarlo Esposito, Liv Tyler, Tim Blake Nelson, Harrison Ford.

Stella Musy è la voce italiana di Liv Tyler che nel film è Betty Ross.

C’è un nuovo Presidente americano, anche nell’universo Marvel: è Thaddeus Ross, che aveva dato filo da torcere agli Avengers ai tempi di “Thor” e della “Civil War”.

Appena entrato nella Studio Ovale, deve affrontare la crisi internazionale che ruota attorno all’Isola Celeste

e alle riserve di Adamantio, il metallo praticamente indistruttibile e che fa gola a tutte le potenze del globo.

Ma non solo: un sordido complotto tessuto nell’ombra punta a distruggere la fragile tregua tra la Casa Bianca e il nuovo Captain America,

che dovrà rimboccarsi le maniche e scoprire chi si cela dietro gli attentati al Presidente a suon di pugni, calci volanti e lanci dell’iconico scudo in vibranio.

Curiosità:

Harrison Ford interpreta il Presidente degli Stati Uniti d’America dopo averlo già fatto in Air Force One”(1997) e anche il secondo tratto dai fumetti, dopo “Cowboys & Aliens”.

 

Originariamente, la pellicola doveva intitolarsi “Captain America: New World Order”.

Dopo 22 anni Anthony Mackie e Harrison Ford tornano a lavorare  dopo averlo fatto nel film “Hollywood Homicide”.

Si tratta della prima pellicola con protagonista Sam Wilson / Captain America, interpretato da Anthony Mackie.

Alcune foto dal set rilasciate online mostravano la presenza nel cast di Rosa Salazar e del wrestler Seth Rollins che però a causa delle riscritture della sceneggiatura e delle riprese aggiuntive  sono stati tagliati.

Liv Tyler parla dell’approccio a questo film:

“Tutto. Ho preso una pausa dalla recitazione negli ultimi anni e sono stata a casa con i miei figli.

Ed è stato un modo davvero delizioso, dopo il COVID e tutto il resto, di tornare a fare qualcosa di così speciale.

La famiglia e il personaggio sono stati in un certo senso il modo perfetto per farmi ricordare quanto amo recitare”.

Il regista Julius Onah sulla partecipazione al film della Tyler dice:

Si era un po’ allontanata dalla recitazione negli ultimi anni, concentrandosi su altri aspetti della sua vita, ma ho voluto provarci fino in fondo.

Ho organizzato una chiamata Zoom e ho avuto una conversazione molto onesta con lei e le ho spiegato cosa questo film stesse cercando di realizzare a livello emotivo e tematico.

Ero davvero convinto che potesse valere la pena dedicare attenzione al rapporto padre-figlia di Ross e Betty, e fortunatamente lei ha accettato di far parte del progetto.”

io ballo da sola

“Io ballo da sola” è il film di Bertolucci con Liv Tyler doppiata da Stella Musy

Io ballo da sola è il film di Bernardo Bertolucci, un vero cult della storia del cinema che ha ricevuto 5 nomination al premi David di Donatello e 1 nomination ai Nastro d’argento.

La Sceneggiatura di Io ballo da sola è di Bernardo Bertolucci e Susan Minot, da un soggetto di Bernardo Bertolucci

io ballo da solaProtagonista è Liv Tyler che grazie a questa pellicola ha conosciuto il successo.

In Io ballo da sola Stella Musy è la voce di Liv Tyler che nel film è Lucy Harmon.

Il cast di Io ballo da sola è composto da:

Liv Tyler, Sinéad Cusack, Donal McCann, Jeremy Irons, Jean Marais, Donald Warren Moffett, Carlo Cecchi, Mary Jo Sorgani, Francesco Siciliano, Leonardo Treviglio,

Rebecca Valpy, Joseph Fiennes, Anna Maria Gherardi, Jason Flemyng, Stefania Sandrelli, Alessandra Vanzi, Ignazio Oliva, Rachel Weisz, Roberto Zibetti.

Lucy americana di 19 anni, dopo il suicidio della madre, trascorre l’estate in Toscana, presso i Grayson, una coppia di vecchi amici dei suoi,

il cui casale in mezzo alle vigne è rimasto il ritrovo dello stesso gruppetto cechoviano di boomers, artisti, scrittori e intellettuali.

Tale comunità autarchica forma quasi una grande famiglia, con i suoi segreti piccoli o grandi e gli inevitabili pettegolezzi.

Mentre Ian, che fa lo scultore, lavora al ritratto di Lucy, lei cerca di scoprire chi, tra i vari ospiti di casa Grayson, potrebbe essere il suo vero genitore.

 

Il suo primo confidente sarà Alex, un autore inglese ormai in fase terminale di cancro o di, cui Lucy si arrischia a confessare anche la propria verginità;

l’incauta confessione diventa oggetto delle discussioni del gruppo.

È a quel punto che entra in scena Niccolò, il ragazzo del suo primo bacio, conosciuto durante un precedente soggiorno nel Chianti quattro anni prima.

Il ragazzo è un Don Giovanni e Lucy, capito ciò, cerca altro.

Alla fine incontra la persona giusta che la aiuterà a uscire dall’adolescenza.

Ritroverà pure il padre biologico – appena meno smemorato di Niccolò – e questo resterà il “loro” segreto.

 

L’ispirazione per il film venne a Bertolucci dalla frequentazione di un gruppo di artisti stranieri che avevano scelto di ritirarsi nel Chianti alla fine degli anni 60;

si tratta,  in particolare del pittore, scultore e scrittore Matthew Spender, figlio del poeta Stephen, e sua moglie, l’artista Maro Gorky, figlia del pittore armeno-americano Arshile Gorky.

 

 

« La storia che ha ispirato il film è accaduta per davvero – racconta Spender-.

Un’estate si fermò da noi un’amica di nostra figlia, arrivata dall’Inghilterra in Italia appositamente per perdere la verginità.

Nostra figlia si impegnò a farle incontrare un ragazzo adatto. A ogni modo un po’ dopo ci disse che la cosa era stata abbastanza deludente. Bernardo era presente quando accadde questa storia e così nacque l’idea del film. Lui naturalmente l’ha raccontata in maniera molto più intensa e romantica».

 

«Ricordo che all’inizio le riprese dovevano essere fatte proprio nella nostra casa — continua Spender — poi ma la troupe era troppo grande, circa 170 persone, e rifiutammo.

Poi Bernardo trovò un casolare molto simile al nostro nelle vicinanze ed è lì che poi il film è stato realizzato ».

«Liv Tyler allora aveva l’età di nostra figlia e ricordo che eravamo tutti molto affettuosi con lei — racconta ancora — Lei era gentile e simpatica, nonostante avesse una madre che la controllava in ogni cosa che faceva. Poi sapevamo che suo padre era una rockstar. Genitori difficili, insomma… ».

Il film è ambinetato in Italia a Brolio, Castiglion Fiorentino, Arezzo, Siena.

 

 

I Costumi di Io ballo da sola sono di Louise Stjernsward, con Giorgio Armani

produttore esecutivo Yves Attal; produttore associato Chris Auty; direttore di produzione Attilio Viti; organizzazzione generale Mario Cotone

Io ballo da sola il film di Bernardo Bertolucci con la Liv Tyler doppiata da Stella Musy

Io ballo da sola è il film di Bernardo Bertolucci che cura anche soggetto e sceneggiatura con Susan Minot.

io ballo da solaIl cast di Io ballo da sola è composta da: Liv Tyler (Lucy), Jeremy Irons (Alex Parrish), Sinéad Cusak (Diana Grayson), Donal McCann (Ian Grayson),

Carlo Cecchi (Carlo Lisca), Stefania Sandrelli (Noemi), Jean Marais (Monsieur Guillaume), Rachel Weisz (Miranda), D.W. Moffett (Richard),

Joseph Fiennes (Christopher), Roberto Zibetti (Niccolò Donati), Ignazio Oliva (Osvaldo Donati),

Francesco Siciliano (Michele Lisca), Anna Maria Gherardi (Chiaretta Donati), Alessandra Vanzi (Marta),

Stella Musy è la voce italiana di  Liv Tyler che nel film è la protagonista Lucy Armon

 

Lucy, diciannovenne americana, poco dopo il suicidio della madre arriva in Italia, in Toscana presso i Grayson,

una coppia di vecchi amici dei suoi che abitano in un casale frequentato da artisti, pittori, scultori.

Tutte queste persone che abitano il casale sono quasi una grande famiglia, con i suoi segreti piccoli o grandi e gli inevitabili pettegolezzi.

Mentre Ian, che fa lo scultore, lavora al ritratto di Lucy, lei cerca di scoprire chi, tra i vari ospiti di casa Grayson,

potrebbe essere il suo vero genitore (al quale accennano, senza nominarlo, alcuni versi della madre, scritti proprio in questo luogo, una ventina di anni prima).

Lucy si confida con  Alex, un autore inglese ormai in fase terminale di cancro o di AIDS che però racconta  quanto appreso dalla ragazza a tutti.

Ritorna Niccolò, il ragazzo del suo primo bacio, conosciuto durante un precedente soggiorno nel Chianti quattro anni prima che si rivela una pessima persona di cui Lucy  rifiuterà le avances.

Ma ci sarà il lieto fine.

Io ballo da sola è stato osannato dalla critica e dagli spettatori che hanno amato le interpretazioni degli attori, il soggetto la regia e le ambientazioni oltre che i costumi firmata da Giorgio Armani.

 

Io ballo da sola è stato girato tra Brolio, Castiglion Fiorentino, Arezzo, San Regolo, Gaiole in Chianti, Siena in ville davvero meravigliose.

ha ricevuto molte nomination sia ai David di Donatello, che al festival di Cannes, ed ha ottenuto il Globo d’oro per la migliore fotografia, Il Ciak d’oro per il miglior film e la migliore regia.