I pinguini del Madagascar il film diretto da Eric Darnell e Simon J. Smith con la voce di Alberto Angrisano

i pinguini del Madagascar

I pinguini di Madagascar è un film diretto da Eric Darnell e Simon J. Smith.

Il film è uno spin-off della serie di Madagascar e segue gli eventi di Madagascar 3 – Ricercati in Europa.

Il Soggetto è di Michael Colton, John Aboud, Alan Schoolcraft, Brent Simons,

mentre la sceneggiatura è a cura di: Brandon Sawyer, Michael Colton, John Aboud.

i pinguini del MadagascarI produttori sono:

Lara Breay, Mark Swift e Holly Edwards e quelli esecutivi sono:

Eric Darnell, Tom McGrath, Mireille Soria.

Le case di produzione di I pinguini di Madagascar sono DreamWorks Animation, Pacific Data Images

E la distribuzione in italiano è a cura di 20th Century Fox.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Segreto.

I fratelli pinguini orfani, stanchi del freddo eterno e di non avere genitori, abbandonano l’Antartide e

partono per l’oceano a bordo di un iceberg, alla ricerca di un altro luogo dove essere sfamati.

Anni dopo, i quattro pinguini adulti, stanchi della vita del circo, decidono di andarsene.

Ormai sono diventati una squadra molto ben organizzata ed entrano di nascosto a Fort Knox per mangiare degli snack al formaggio.

Lì però vengono rapiti e portati a Venezia nel covo del dottor Octavius Tentacoli, in realtà un grosso polpo di nome Dave travestito da essere umano.

Il polpo era stato molto amato allo zoo di Central Park, ma l’arrivo dei pinguini provocò l’abbandono del polpo e

così l’animale è deciso a vendicarsi rapendo tutti i pinguini del mondo e, tramite un siero di sua invenzione,

trasformarli tutti in mostri così da poter riottenere la gloria…

È stato l’ultimo film prodotto dalla Pacific Digital Images (PDI) prima della chiusura a gennaio 2015

nonché l’unico film del franchise di Madagascar distribuito dalla 20th Century Fox.

Tom McGrath, il produttore esecutivo, sull’importanza della personalità dei pinguini e del loro sviluppo nel corso dei film ha dichiarato:

Hanno una personalità enorme in un corpo minuscolo.

Molte persone si possono identificare facilmente in loro per questo motivo.

Però, se notate, le personalità dei vari Pinguini sono state sviluppate durante i vari film.

La parte delle dinamiche all’interno del gruppo è stata una delle parti migliori da sviluppare.

Skipper è il capo, Kawaski è il cervello, Rico rappresenta i muscoli, Soldato il cuore, la tenerezza, il sentimento.