Categoria: Corsi

L'Impero proibito, L'attimo fuggente e molto altro con i nostri docenti

L’Impero proibito, L’attimo fuggente e molto altro con i nostri docenti

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di lunedì 24 luglio 2017:

In chiaro

  • Le cronache di Shannara – Tv8, ore 21.20 – Emiliano Coltorti (Ander Alessendil/Aaron Jakubenko)
  • Zoo – Rai 4, ore 21.05 – Christian Iansante (Mich Morgan/Billy Burke)
  • L’attimo fuggente – Rai 5, ore 21.15 – Giorgio Borghetti (Neil Perry/Robert Sean Leonard)
  • L’impero proibito – Paramount Channel, ore 21.15 – Christian Iansante (Il monaco/Jet Li)
  • Sherlock – Paramount Channel, ore 23.10 – Christian Iansante (John Watson/Martin Freeman)

Pay tv

  • Major Crimes – Premium Crime, ore 22.56 – Franco Mannella (Michael Tao/Michael Paul Chan)
  • Deadbeat – Joi, ore 21.15 – Gabriele Lopez (Clyde Shapiro/Kal Penn)
  • The Big Bang Theory – Joi, ore 22.05 – Gabriele Lopez (Leonard Hofstader/Johnny Galecki)
  • Due uomini e mezzo – Joi, ore 23.15 – Franco Mannella (Alan Harper/Jon Cryer)
  • Suits – Premium Stories, ore 22.55 – Guido Di Naccio (Harvey Specter/Gabriel Macht)
  • Bridget Jones’s Baby – Premium Cinema +24, ore 22.58 – Roberto Pedicini (Richard Finch/Neil Pearson), Giorgio Borghetti (Jack Qwant/Patrick Dempsey)
  • Bones – Fox Crime, ore 21.05 – Franco Mannella (Jack Hodgins/T.J. Thyne)
  • Jack Reacher – Punto di non ritorno – Sky Cinema 1, ore 21.15 – Guido Di Naccio (Prudhomme/Austin Hebert)
  • Gli ultimi fuorilegge – Sky Cinema Max, ore 21.00 – Giorgio Borghetti (Jesse James/Colin Farrel)
  • I bambini di Cold Rock – Sky Cinema Max, ore 22.40 – Christian Iansante (Steven/Teach Grant)
Roberto Pedicini

Intervista a Roberto Pedicini

Una bella chiacchierata col nostro Roberto Pedicini, docente dell’Accademia del Doppiaggio che presta la sua voce per attori come Kevin Spacey, Javier Bardem e Jim Carrey. Con lui abbiamo parlato del lavoro del doppiatore, dell’insegnamento all’interno dell’Accademia e del suo impegno radiofonico, altra parte molto importante della sua vita.

Come hai iniziato questo lavoro?

Lavoravo in una televisione locale in Abruzzo, TvQ di Elia Iezzi, che conduceva un programma dove venivano intervistati alcuni doppiatori famosi come Pino Locchi, Pino Colizzi, Ferruccio Amendola, voci importanti del cinema. Io andavo a guardare queste interviste e a vedere come parlavano. Erano persone che avevano un grande carisma, l’ingrediente principale del lavoro dell’attore. Fu questo che mi colpì: non la voce, ma l’emozione che davano quelle voci. Ed è anche su questo che baso il mio insegnamento per l’Accademia, cercare di trasmettere qualcosa che ognuno di noi ha in sé. Poi c’è l’attitudine, il talento. Cosa che io probabilmente avevo, perché quando ho iniziato era come se avessi sempre saputo fare questo lavoro, mi veniva naturale, non ho mai provato agitazione ed emozione di fronte al microfono. E questo da subito: feci il primo provino a Roma, andai in sala e, dopo due giri dell’anello, chiesi subito all’assistente di togliere l’audio e lui mi disse: “Di già?”. Feci la scena subito, mi veniva facile entrare nel corpo dell’attore. Va detto che, in antitesi a questo pregio, avevo il problema dell’apparire, avevo molta timidezza, vergogna, non mi piacevo fisicamente. Andavo in soggezione, mi sentivo un bambino indifeso sotto il giudizio degli altri, giudizio che io stesso mi davo. Il doppiaggio mi permetteva di far uscire la mia anima, un’anima ricca di emozioni e sentimenti, cosa su cui ho lavorato e continuo a lavorare tanto. Dal provino di Roma, con Mimmo Palmara, è iniziato tutto. Tra l’altro non ho fatto nessun corso di recitazione e di dizione, è stata esperienza diretta. Guardavo quello che facevano gli attori a schermo e lo riproducevo. Ho un orecchio molto sviluppato, quello che sento riesco a riproporlo, ma non semplicemente imitandone la voce ma anche dando l’emozione dell’attore durante la scena.

Come vi è venuta l’idea di aprire un’Accademia del Doppiaggio e qual è il tuo rapporto con l’insegnamento?

Circa 15 anni fa io, Walter Bucciarelli e Christian Iansante andammo a cena a Pescara e ne parlammo. C’era una grande richiesta in quel momento, capimmo che si poteva provare questo percorso e, infatti, oggi siamo la scuola che ha più succursali e corsi in tutta Italia. Non è semplice, non prendiamo tutti e diventa sempre più difficile, anche perché c’è meno necessità rispetto al passato. All’epoca ero il doppiatore del momento, ma comunque mi chiedevo cosa avrei potuto insegnare a dei ragazzi, non esiste un metodo. Poi ho capito che il metodo più sincero di essere un insegnante è essere se stessi, essere veri, trasmettere agli altri quello che è stato il tuo percorso e cosa hai capito durante questo percorso. L’insegnante deve essere generoso: do tutta la mia energia. Non chiedo allo studente di essere perfetto, anche perché è lì per imparare, ma deve metterci la stessa energia, la stessa forza che do io. Non posso insegnare la passione e l’amore. Poi, ovviamente, ci sono ragazzi che hanno più attitudine e quelli che ne hanno meno, ma tutto dipende da come ci si approccia. Molti credono che conti solo la voce, ma in realtà la voce può essere solo un bel suono o un brutto suono, un suono di carattere o da protagonista. Ferruccio Amendola non aveva una voce bella, ma era molto carismatica. Bastava che dicesse due parole e lo si riconosceva subito. Lui era vero, ed è questo che devono capire subito gli allievi.

Qual è il primo consiglio che dai ai tuoi allievi?

Imparare a essere vulnerabili e disponibili. Io stesso mi sono rimesso in gioco in un laboratorio permanente di recitazione di Alessandro Prete e ho imparato un concetto primario: se noi ci mettiamo in una situazione di predisposizione all’ascolto, possiamo vivere il “qui e ora”. Quando sei vulnerabile apri il tuo petto alle emozioni, fai lavorare la tua intelligenza emotiva e creativa, non quella razionale. Quando stai girando, o sei a teatro, il regista dice “azione!”, non “pensiero”. Un attore fa questo, agisce. E noi dobbiamo iniziare a sentirci: non la nostra voce con l’orecchio, ma sentirci a livello emotivo. Questa è la vulnerabilità e, se vivi il qui e ora, rimandi quello che senti.

Un’altra parte molto importante della tua vita lavorativa è la radio. Un amore ritrovato…

Sì, due ore al giorno, su Radio Freccia. Sono da solo, in totale solitudine, senza regia e con i messaggi degli ascoltatori. Ho inventato un personaggio che si chiama Bob Revenant e il contenitore di queste due ore si chiama “Arca dell’arte e del libero pensiero”. Ogni sera affronto un tema, dalla lussuria, la vergogna, le fobie, l’amore, la fiducia, insomma tutto lo scibile delle emozioni umane, e ne parliamo. In questo modo si crea un’empatia con l’ascoltatore. Non sono tecnicamente perfetto e non sono nemmeno un figlio del rock, anche perché il rock oggi non è il mio genere preferito. Però diventa funzionale il concetto del rock, un rock che è modo di vivere. Ed è rivoluzionario. E rivoluzionario non significare diventare cattivi, brutti, ma essere aperti, disponibili in un mondo dove tutti sono aggressivi, diffidenti. Bisogna dare un’accezione positiva alla vita. Questo è quello che voglio fare in radio e sta andando alla grande, mi arrivano tantissimi messaggi ogni sera. Tutto questo mi dà una gioia e un entusiasmo grandissimi, non i soldi che di certo aiutano nelle esigenze pratiche, ma noi siamo felici solo quando facciamo qualcosa che amiamo.

Quali attori ti hanno messo più in difficoltà?

Tecnicamente Jim Carrey. E l’attore più faticoso da doppiare, anche se in questo momento non sta lavorando a causa di gravi problemi personali. A volte mi sono capitati dei cartoni animati difficili, come ad esempio Megamind. A livello recitativo Javier Bardem e Kevin Spacey sono quelli che mi hanno fatto provare tante emozioni, mi hanno messo a dura prova, anche perché hanno fatto dei film strepitosi e complessi da un punto di vista emotivo. Però per me difficile vuol dire “che bello, voglio farlo!” e non “è troppo difficile, non ci riesco”.

Michael Burnett

I nostri docenti in TV – Giovedì 20 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di giovedì 20 luglio 2017:

In chiaro

  • 99 Homes – Rai 3, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Rick Carver/Michael Shannon)
  • Last Cop – Rai Premium, ore 21.20 – Christian Iansante (Michael Mick Brisgau/Henning Baum)
  • Sherlock – Paramount, ore 21.15 – Christian Iansante (John Watson/Martin Freeman), Franco Mannella (Mycroft Holmes/Mark Gatiss)
  • Spartacus – Paramount Channel, Ore 23.05 – Christian Iansante (Gaio Claudio Glabro/Craig Parker), Franco Mannella (Quinto Lentulo Batiato/John Hannah)

Pay tv

  • Angie Tribeca – Joi, ore 21.15 – Christian Iansante (DJ Tanner/Deon Cole)
  • Inside Man – Premium Cinema Energy, ore 23.05 – Franco Mannella (Detectiv Bill Mitchell/Chiwetel Ejiofor)
  • John Rambo – Sky Cinema 1, ore 22.50 – Roberto Pedicini (Michael Burnett/Paul Schulze)
Bradley Cooper a team

I nostri docenti in TV – Mercoledì 19 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di mercoledì 19 luglio 2017:

In chiaro

  • Annapolis – La7, ore 23.00 – Emiliano Coltorti (Jake Huard/James Franco)
  • 50 volte il primo bacio – Nove, ore 21.21 – Roberto Pedicini (Nick/Pomaika’i Brown)
  • The Grey – Rai 4, ore 21.04 – Christian Iansante (John Diaz/Frank Grillo)
  • Vicky Cristina Barcelona – Iris, ore 23.30 – Roberto Pedicini (Juan Antonio/Javier Bardem)
  • Amore a prima svista – Paramount Channel, ore 23.30 – Franco Mannella (Mauricio Wilson/Jason Alexander)
  • The Flash – Italia 2, ore 21.10 – Alberto Angrisano (Joe West/Jesse L. Martin)

Pay tv

  • DC’s Legends of Tomorrow – Premium Action, ore 22.00 – Emiliano Coltorti (Rip Hunter/Arthur Darvill)
  • The Big Bang Theory – Joi, ore 21.15 – Gabriele Lopez (Leonard Hofstader/Johnny Galecki)
  • 12 anni schiavo – Premium Cinema, ore 23.24 – Emiliano Coltorti (John Tibeats/Paul Dano)
  • A-Team – Sky Cinema 1, ore 21.15 – Christian Iansante (Sberla/Bradley Cooper)
Paul Bettany

I nostri docenti in TV – Martedì 18 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di martedì 18 luglio 2017:

In chiaro

  • Le origini del male – Italia 1, ore 23.45 – Emiliano Coltorti (Brian McNeil/Sam Clafin)
  • Last Cop – Rai Premium, ore 23.10 – Christian Iansante (Michael Mick Brisgau/Henning Baum)
  • La leggenda di un amore – Cinderella – Paramount Channel, ore 23.00 – Roberto Pedicini (Principe Henry/Dougray Scott)

Pay tv

  • Gotham – Premium Action, ore 23.35 – Gabriele Lopez (Oswald Cobblepot “Pinguino”/Robin Lord Taylor)
  • Major Crimes – Premium Crime, ore 21.15 – Franco Mannella (Michael Tao/Michael Paul Chan)
  • Suits – Premium Stories, ore 21.14 – Guido Di Naccio (Harvey Specter/Gabriel Macht)
  • Johnny English – La rinascita – Premium Cinema Comedy, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Simon Ambrose/Dominic West)
  • Solaris – Studio Universal, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Gibarian/Ulrich Tukur)
  • Riviera – Sky Atlantic, ore 21.15 – Christian Iansante (Karim Delormes/Amr Waked), Emiliano Coltorti (Christos Clios/Dimitri Leonidas)
  • Il Codice Da Vinci – Sky Cinema 1, ore 23.05 – Roberto Pedicini (Silas/Paul Bettany)
Una notte da leoni

I nostri docenti in TV – Lunedì 17 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di lunedì 17 luglio 2017:

In chiaro

  • Le cronache di Shannara – Tv8, ore 21.15 – Emiliano Coltorti (Ander Alessendil/Aaron Jakubenko)
  • Sherlock – Paramount Channel, ore 23.30 – Christian Iansante (John Watson/Martin Freeman)
  • Jackie & Ryan – La5, ore 23.10 – Emiliano Coltorti (Ryan Brenner/Ben Barnes)

Pay tv

  • Deadbeat – Joi, ore 21.15 – Gabriele Lopez (Clyde Shapiro/Kal Penn)
  • The Big Bang Theory – Joi, ore 22.15 – Gabriele Lopez (Leonard Hofstader/Johnny Galecki)
  • Suits – Premium Stories, ore 22.55 – Guido Di Naccio (Harvey Specter/Gabriel Macht)
  • Quel treno per Yuma – Premium Cinema Energy, ore 21.15 – Franco Mannella (Doc Potter/Alan Tudyk)
  • Una notte da leoni – Premium Cinema Comedy, ore 23.10 – Christian Iansante (Phil Wenneck/Bradley Cooper)
  • The Avengers – Agenti speciali – Studio Universal, ore 23.05 – Roberto Pedicini (John Steed/Ralph Fiennes)
  • Il trono di spade – Sky Atlantic, ore 21.15 – Christian Iansante (Benjen Stark/Joseph Mawle), Guido Di Naccio (Jaqen H’ghar/Tom Wlaschiha)
  • The Vatican Tapes – Sky Cinema Max, ore 21.00 – Alberto Angrisano (Roger Holmes/Dougray Scott)
  • X-Men: Apocalisse – Sky Cinema Max, ore 22.35 – Guido Di Naccio (William Stryker/Josh Helman)
Christian Iansante doppierà Savva

Christian Iansante doppierà Savva

Ci sarà anche Christian Iansante nel nuovo film d’animazione Savva, in uscita il 20 luglio e distribuito da Whale Pictures. Savva è la storia di un bambino di dieci anni che vive in un villaggio vicino un bosco, un tempo protetto dai lupi bianchi, ormai scomparsi. Senza la loro protezione, Savva è preda di un gruppo di spietate iene. Il ragazzo riesce a fuggire nel bosco e qui incontra Anggee, l’ultimo lupo bianco rimasto, che lo salva e gli racconta di un potente mago in grado di salvare il suo villaggio. Insieme al nostro Christian Iansante, ci sanno anche Rossella Brescia e Giancarlo Magalli.

19905467_1080807995384883_7121520006507996177_n

Roberto Pedicini

La voce di Roberto Pedicini per l’ENPA

Un’iniziativa benefica quella dell’ENPA di Piombino a cui ha preso parte anche Roberto Pedicini, attore, doppiatore e docente dell’Accademia del Doppiaggio. La sua voce ha dato vita a uno spot volto a favorire le adozioni dei cani presenti nel canile municipale di Piombino, come si può vedere nel video qui pubblicato.

American Hustle

I nostri docenti in TV – Giovedì 13 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di giovedì 13 luglio 2017:

In chiaro

  • Ironclad – Nove, ore 21.20 – Guido Di Naccio (Becket/Jason Flemyng)
  • American Hustle – Rai Movie, ore 23.10 – Christian Iansante (Richie DiMaso/Bradley Cooper)
  • Sherlock – Paramount Channel, ore 21.15 – Christian Iansante (John Watson/Martin Freeman)
  • Devil – Italia 2, ore 21.10 – Emiliano Coltorti (Vince/Geoffrey Arend)
  • The Flash – Italia 2, ore 22.45 – Alberto Angrisano (Joe West/Jesse L. Martin)

Pay tv

  • Heroes Reborn – Premium Action, ore 21.59 – Roberto Pedicini (Noah Bennet/Jack Coleman)
  • Angie Tribeca – Joi, ore 21.15 – Christian Iansante (DJ Tanner/Deon Cole)
  • Basic – Premium Cinema Energy, ore 21.15 – Christian Iansante (Kendall/Giovanni Ribisi)
  • Trespass – Sky Cinema 1, ore 21.15 – Franco Mannella (Elias/Ben Mendelsohn)
  • Hellboy – Sky Cinema Max , ore 22.55 – Emiliano Coltorti (John Myers/Rupert Evans)
Zac Mcgowan

I nostri docenti in TV – Mercoledì 12 luglio

Potrete ascoltare le voci dei nostri docenti, in prima e seconda serata, in diversi film e telefilm, sui canali in chiaro e a pagamento. Questo l’elenco dei film di mercoledì 12 luglio 2017:

In chiaro

  • The life of David Gale – Rete 4, ore 23.39 – Roberto Pedicini (David Gale/Kevin Spacey)
  • Nella valle di Elah – La7, ore 23.00 – Christian Iansante (Det. Manny Nunez/Greg Serano)
  • Terapia d’urto – Nove, ore 21.21 – Roberto Pedicini (Chuck/John Turturro)
  • Vicky Cristian Barcelona – Iris, ore 21.00 – Roberto Pedicini (Juan Antonio/Javier Bardem)
  • Io e Marley – Paramount Channel, ore 23 – Franco Mannella (Sebastian/Eric Dane)
  • The Flash – Italia 2, ore 21.10 – Alberto Angrisano (Joe West/Jesse L. Martin)

Pay tv

  • Gotham – Premium Action, ore 21.14 – Gabriele Lopez (Oswald Cobblepot “Pinguino”/Robin Lord Taylor)
  • Legends of Tomorrow – Premium Action, 22.03 – Emiliano Coltorti (Rip Hunter/Arthur Darvill)
  • Heroes Reborn – Premium Action, ore 23.39 – Roberto Pedicini (Noah Bennet/Jack Coleman)
  • The Big Bang Theory – Joi, ore 21.15 – Gabriele Lopez (Leonard Hofstader/Johnny Galecki)
  • I mercenari 2 – Premium Cinema Energy – ore 21.15 – Franco Mannella (Jean Vilain/Jean-Claude Van Damme)
  • Big Night – Studio Universal – ore 21.15 – Roberto Pedicini (Secondo/Stanley Tucci)
  • Black Sails – Sky Atlantic, ore 23.50 – Christian Iansante (Capitano Charles Vane/Zach McGowan)
  • Code Name: Geronimo – Sky Cinema Max, ore 23.00 – Lorenzo Scattorin (Cherry/Anson Mount)