Autore: Ufficio-Stampa

prima o poi mi sposo

“Prima o poi mi sposo” il film diretto da Adam Shankman con Bridgette Wilson doppiata da Stella Musy e Justin Chambers da Christian Iansante

Prima o poi mi sposo è il film con la regia di Adam Shankman e la sceneggiatura  di Pamela Falk e Michael Ellis.

Nel cast di Prima o poi mi sposo  ci sono:

prima o poi mi sposoJennifer Lopez, Matthew McConaughey, Bridgette Wilson-Sampras, Justin Chambers,

Judy Greer, Kathy Najimy, Francis Bay, Philip Pavel, Natalie Jaroszyk, Kevin Pollak,

Alex Rocco, Fred Willard, Lou Myers, Joanna Gleason, Charles Kimbrough

La produzione è a cura di: Columbia Pictures Dee Gee Entertainment, IMF Internationale Medien und Film GmbH & Co. Produktions KG, Intermedia Films, Prufrock Pictures, Tapestry Films.

La distribuzione in italiano  è di Eagle Pictures.

Stella Musy è la voce italiana di Bridgette Wilson che nel film è Francine “Fran” Donolly.

Christian Iansante è la voce italiana di Justin Chambers che nel film è  Massimo.

Prima o poi mi sposo va in onda su tv 8 mercoledì 26 febbraio alle 21.35.

Mary Fiore è una stimata wedding planner di origini italoamericane, così dedita al suo lavoro da non avere tempo e interesse per qualsiasi tipo di vita sociale.

Single da tempo, va spesso a trovare suo padre Salvatore  che, preoccupato per lei, le organizza un incontro con un suo vecchio amico di infanzia: Massimo.

L’uomo è molto affascinato e comincia a corteggiarla dimostrandole fin da subito di volerla in moglie, ma i suoi modi alquanto maldestri ed esuberanti la mettono a dir poco in imbarazzo in più di un’occasione.

Un giorno però, Mary incontra per caso Steve, un giovane e attraente medico che la salva da un cassonetto che sta per andarle addosso.

Nonostante tra i due ci sia sin da subito un evidente feeling, entrambi decidono di salutarsi e andare per la propria strada.

Quello che non sanno, però, è che sono destinati a rincontrarsi.

Mary, infatti, scoprirà ben presto che il matrimonio che sta organizzando è quello che vedrà sposarsi la sua cliente Fran insieme al bel dottore di cui si è appena innamorata…

Jennifer Lopez e Matthew McConaughey, anche recentemente, hanno parlato dell’affiatamento sul set che, ovviamente ha contribuito al successo di pubblico della pellicola.

In particolare l’attore ha dichiarato:

Non ho mai visto qualcuno in grado di coreografare qualcosa in maniera così pulita e chiara e centrare in pieno una scena.

Se dovevamo girare una scena di due minuti, in quattro ciak era pronta e nei tempi previsti.

Per non parlare del fatto che è una lavoratrice instancabile e sa cosa vuole fare e come fare per ottenerlo.

Lo apprezzavo davvero“.

Jennifer Lopez, per prepararsi al ruolo di una wedding planner, ha passato del tempo con un organizzatore di matrimoni professionista.

A Los Angeles, in California, hanno girato molte delle location del film, inclusi il famoso Griffith Park e l’ambasciata giapponese.

Una delle scene più memorabili del film, quella della statua di bronzo, è stata girata utilizzando una vera statua coperta da un velo di plastica per creare l’effetto che la statua venisse danneggiata.

quasi amici

Quasi Amici di Olivier Nakache e Éric Toledano con Omar Sy e François Cluzet doppiato da Angelo Maggi

Quasi Amici è  il film francese diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano diventato un cult in tutto il mondo.

Il cast di Quasi Amici è composto da:  François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Kraghede Bellugi.

quasi amiciAngelo Maggi è la voce italiana di François Cluzet che nel film è Philippe Pozzo di Borgo.

Il film va in onda il 15 novembre alle 21.21 su canale 5.

Quasi Amici, tratto dalla vera storia di Abdel Yasmin Sellou e di Philippe Pozzo di Borgo,

racconta del rapporto di amicizia tra Philippe e Driss, rispettivamente un anziano signore tetraplegico e un ragazzo appena uscito di prigione.

Driss, nella ricerca di un lavoro, diventa il badante di Philippe e l’incontro tra i loro due mondi lontanissimi farà nascere una grande amicizia.

Quasi Amici è diventato il secondo film francese di maggior successo di tutti i tempi (dopo il film del 2008 Giù al nord) arrivando a quota 166 milioni di dollari.

Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes,

1 candidatura a BAFTA, 8 candidature e vinto un premio ai Cesar, 1 candidatura a Critics Choice Award.

In Italia al Box Office Quasi amici ha incassato 14,9 milioni di euro .

La storia la racconta   Philippe nel libro del 2001 Le second souffle sul quale si basa la sceneggiatura del film.

I veri protagonisti della storia, Philippe Pozzo di Borgo e il suo aiutante Yasmin Abdel Sallou di origini algerine,

descritti precedentemente da un documentario francese d’ispirazione per i due autori del film del 2011, hanno lavorato fianco a fianco con i due interpreti dei loro personaggi:

in particolare, François Cluzet ha osservato da vicino Philippe Pozzo di Borgo per riprendere al meglio i piccoli movimenti della testa consentiti dalla sua malattia.

La vita dei due personaggi principali è cambiata davvero dopo il loro felice incontro.

Philippe Pozzo vive in Marocco dove ha una famiglia con due figli ed è ancora legato da profonda amicizia con Abdel Sallou

 

Il nostro incontro è stato un miracolo – ha dichiarato in un’intervista Abdel –

Insieme abbiamo ribaltato le cose: io con l’incoscienza dei miei vent’anni l’ho costretto a uscire di casa, gli sono stato complice in stravaganti esperienze,

lui ha fatto di me un uomo vero, è stato la mia coscienza, mi ha dato un futuro.

 Philippe per me è stato come il maestro Jedi di Guerre Stellari, che combatte al tuo fianco e ti insegna quello che devi fare.

Altro che Quasi amici, come dice il titolo italiano del film: in realtà lui è ben più che un amico per me, perché è anche un padre, un maestro, il mio angelo”.

 

Hanno realizzato nel 2016 un remake di produzione argentina intitolato Inseparables, diretto da Marcos Carnevale, con protagonisti Oscar Martinez e Rodrigo de la Serna.

Sempre nel 2016 un ulteriore un remake di produzione indiana intitolato Oopiri, diretto da Vamsi Paidipally.

Nel 2017invece, hanno girato un adattamento statunitense intitolato Sempre amici. Il film è diretto da Neil Burger con protagonisti Bryan Cranston e Kevin Hart.

 

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen diretto da Ric Roman Waugh con la voce di Angelo Maggi

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen, è il thriller d’azione diretto da Ric Roman Waugh.

Ric Roman Waugh firma anche la  sceneggiatura con Robert Mark Kamen e Matt Cook.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen.Nel cast di Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen ci sono:

Gerard Butler, Morgan Freeman, Danny Huston, Piper Perabo, Lance Reddick, Jada Pinkett Smith,

Nick Nolte, Tim Blake Nelson, Chris Browning,  Michael Landes,

Joseph Millson, Sarah-Stephanie, Sophia Del Pizzo, Mark Arnold, Sapir Azulay, Frederick Schmidt, Mark Rhino Smith.

Gerard Butler è anche produttore insieme a Alan Siegel, Mark Gill, John Thompson, Matt O’Toole e Les Weldon.

Angelo Maggi è la voce italiana di Danny Huston che nel film interpreta Wade Jennings.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen va in onda domenica 9 febbraio alle 21.30 su tv 8.

L’agente dei Servizi segreti Mike Banning

inizia a sentire il peso degli anni e gli acciacchi a causa delle pressioni subite lavorando per i Presidenti degli Stati Uniti.

Proprio mentre Banning attende un incarico più tranquillo,

uno stormo di droni esplosivi scende in picchiata sul Presidente degli Stati Uniti (Morgan Freeman) in vacanza di pesca al lago.

Il capo di Stato finisce in coma e Banning e  diventa il  capro espiatorio per la congiura.

Per cercare di sfuggire sia  sia dai cospiratori che vogliono metterlo a tacere, sia dall’FBI che lo ritiene colpevole, chiede aiuto a suo padre interpretato da Nick Nolte, new entry nel cast.

sulla base di una storia di Creighton Rothenberger e Katrin Benedikt, basata sui personaggi creati da Rothenberger e Benedikt.

 

Gerard Butler e Morgan Freeman sono gli unici due attori che compaiono in tutti e tre i film di “Attacco al potere”.

Morgan Freeman, con i suoi ottantuno anni al momento delle riprese, risulta uno degli attori più anziani ad   interpretare un presidente degli Stati Uniti in carica in un film.

Sebbene sia la terza puntata, è la prima volta che Morgan Freeman e Gerard Butler lavorano davvero insieme.

Il film è dedicato a John Thompson”, uno dei produttori del film, morto di leucemia nello stesso anno di questo film.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen è  costato 40 milioni di dollari e ne ha incassati nel mondo circa 146.

 

 

maestro

Christian Iansante per il suo doppiaggio di Bradley Cooper nel film Maestro si aggiudica il premio Musa d’oro edizione 2025

Christian Iansante si aggiudica il premio Musa D’oro edizione 2025 come miglior doppiatore nella categoria cinema per il suo doppiaggio in Maestro il film diretto, interpretato e coprodotto da Bradley Cooper.

Nella produzione con Cooper ci sono anche: Martin Scorsese, Steven Spielberg, Fred Berner, Amy Durning, Kristie Macosko Krieger.

maestroIl soggetto e la sceneggiatura di Maestro sono di : Bradley Cooper, Josh Singer

Le case di produzioni sono: Sikelia Productions, Amblin Entertainment, Lea Pictures, Fred Berner Films.

Nel cast anche Carey Mulligan, Matt Bomer, Vincenzo Amato, Maya Hawke (II), Booch O’Connell, Jace Wade,

Atika Greene, Tim Rogan, Tom Toland, Jule Johnson, Andrew Youngerman, Adam J. Jackson, Miriam Shor, Alexa Swinton, Sarah Silverman, Michael Urie.

Il film è il biopic che racconta la tormentata storia d’amore tra il direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein e sua moglie Felicia Cohn Montealegre,

che presto dovette fare i conti con altre relazioni omosessuali del protagonista.

 

Christian Iansante è la voce italiana di Bradley Cooper che nel film è Leonard Bernstein

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Matt Bomer che nel film è David Oppenheim.

Il film è disponibile su Netflix dal 20 dicembre.

1943 Leonard Bernstein riceve la notizia della sostituzione all’ultimo momento di Bruno Walter alla direzione della New York Philharmonic, sul palco della Carnegie Hall.

E’ il momento che segna l’inizio di una carriera meravigliosa come direttore d’orchestra  ed anche quello del film.

Tre anni dopo, a una festa, conosce l’attrice Felicia Montealegre: i due cominciano a frequentarsi, anche se Bernstein ha, da anni, una relazione con il clarinettista David Oppenheim.

I due si sposano, hanno figli e Felicia sacrifica se stessa e la sua carriera per la famiglia e i figli ma il marito continua a tornare a casa con i suoi amanti he sono sempre più giovani.

Quando, però,  Felicia si ammala di tumore, lui le resta accanto fino alla fine.

Dopo le candidature ai Golden Globes sia Cooper che Mullighan puntano all’Oscar.

Per somigliare al vero Bernstein nel film Cooper ha deciso di indossare una protesi al naso.

Questa decisione giudicata pessima da alcune personalità ebraiche, che lo hanno accusato di antisemitismo.

Dalla parte dell’attore, invece, sono i figli di Bernstein che hanno dichiarato che non solo il padre avrebbe apprezzato il trucco ma anche ceh:

«L’energia di Bradley è davvero simile a quella di nostro padre e tutti abbiamo subito pensato quanto fosse adatto per il ruolo.

Bradley è stato semplicemente perfetto».

Molti apprezzamenti, sempre da parte dei figli di Bernstein, per l’interpretazione della Mullighan:

«Non sapevamo cosa aspettarci perché nostra madre era una persona molto complessa e aveva tante idiosincrasie.

Mamma era anche molto riservata, quindi non sapevamo se un’attrice sarebbe stata in grado di restituire la sua essenza.

Ed è semplicemente incredibile quanto Carey sia stata bravissima nel fare questo».

 

Nel cast anche Lea De Seine Shayk Cooper la figlia di sei anni di Cooper che interpreta Jamie Bernstein.

 

 

avengers endgame

Avengers: Endgame diretto da Anthony e Joe Russo con le voci di Maggi, Manfredi e Iansante

Avengers: Endgame è il film diretto da Anthony e Joe Russo.

avengers endgameIl film è scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely e prodotto dai Marvel Studios

e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures.

Si tratta del sequel diretto di Avengers: Infinity War (2018)

e il 22° film del Marvel Cinematic Universe (MCU).

Nel cast di Avengers: Endgame ci sono:

Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle,

Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Benedict Wong, Jon Favreau, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow e Josh Brolin.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è  Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Christian Iansante è la voce italiana di Jeremy Renner che nel film è  Clint Barton / Ronin / Occhio di Falco; Rocket.

Il film va in onda lunedì 3 febbraio su Italia 1 in prima tv alle 21.20.

A causa delle azioni criminali di Thanos, metà degli esseri viventi nel cosmo intero sono svaniti nel nulla.

Gli Avengers, i soli a poter ridare speranza all’intera galassia, hanno subito anche loro una mattanza.

I coraggiosi supereroi cercheranno un modo per porre fine al potere di distruzione che trova la sua essenza nelle mitiche Gemme dell’Infinito,

al fine di riportare tutto com’era prima.

Capitan Marvel, I Guardiani della Galassia, Iron Man, Capitan America e gli altri sopravvissuti cercheranno di ricondurre indietro i loro amici caduti,

in un’avventura epica e spettacolare.

Le riprese del film sono state realizzate ai Pinewood Atlanta Studios nella contea di Fayette in Georgia, e poi nel centro di Atlanta, nello stato di New York , in Scozia e in Inghilterra.

Si tratta di uno dei film più costosi mai prodotti visto che parliamo di un budget stimato di 356-400  milioni di dollari.

Una vera curiosità è che il solo Robert Downey Jr. nel cast ha avuto accesso alla sceneggiatura dell’intero film.

Avengers: Endgame ha guadagnato 60 milioni di dollari nelle anteprime del giovedì sera, superando il record di 57 milioni registrato da Star Wars – Il risveglio della Forza.

Tocca a Robert Downey Jr. il record per il maggior numero di apparizioni, ben 10,  indossando i panni dello stesso supereroe.

Questo record lo ha raggiunto in soli 11 anni

.L’attore ha staccato, così, Hugh Jackman che deteneva il record raggiunto in 17 anni.

re - imagine cabiria

“Re-Imagine Cabiria” è il progetto di Mattia Arrigoni con la voce narrante di Angelo Maggi a cura di Rai Cinema e museo nazionale del cinema di Torino

“Re-Imagine Cabiria” è il film di Mattia Arrigoni.

Un progetto del Museo Nazionale del Cinema di Torino e Rai Cinema realizzato da Cubia e Spazio Koch, in collaborazione con Unspace e con l’Università di Torino.

“Re-Imagine Cabiria” è  un progetto che reinterpreta il capolavoro del cinema muto Cabiria del 1914, diretto da Giovanni Pastrone e arricchito con le didascalie letterarie di Gabriele D’Annunzio.

re imagine cabiriaRealizzato grazie all’integrazione delle tecnologie digitali come la realtà virtuale,

l’Intelligenza Artificiale, e al potente motore grafico 3D Unreal Engine sviluppato da Epic Games.

Angelo Maggi è la voce narrante di “Re-Imagine Cabiria”.

A 110 anni dalla sua nascita, Cabiria diventa così una nuova esperienza immersiva multipiattaforma che sfrutta le tecnologie digitali e soprattutto il motore grafico 3D Unreal Engine (Epic Games),

  • utilizzato nei videogiochi come Fortnite, ma sempre più spesso applicato nell’ambito cinematografico.“Re-Imagine Cabiria” vuole far riscoprire alle nuove generazioni il primo grande colossal del cinema muto italiano, sfruttando le tecnologie per esplorare nuovi linguaggi e ampliarne il pubblico.

Una rilettura moderna di un capolavoro che unisce eredità cinematografica e cultura digitale. Un’operazione culturale per appassionare i giovani ai grandi classici e offrire nuovi impulsi all’industria del cinema.

Il corto VR è disponibile nelle salette CineVR del Museo Nazionale del Cinema e sulla App Rai Cinema Channel VR, mentre la versione lineare è fruibile su RaiPlay.

E da sottolineare come Re-Imagine Cabiria è un progetto realizzato attraverso un approccio artigianale, in cui l’ingegno umano ha giocato un ruolo centrale

nel garantire una ricostruzione filologicamente fedele all’opera originale e alla sua corretta interpretazione.

L’intelligenza artificiale ha contribuito a questo processo offrendo spunti e orientamenti che hanno arricchito e integrato lo slancio creativo,

dimostrando come tecnologia e competenze umane possano integrarsi perfettamente.

Sul progetto  Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema dice:

Re-Imagine Cabiria è un esempio perfetto che sintetizza il nostro obiettivo, presidiare e gestire il cambiamento senza perdere le nostre radici culturali,

dimostrando come il servizio pubblico possa affrontare con efficacia le sfide del cinema contemporaneo, permettendoci di raggiungere nuove tipologie di fruitori,

in particolare i ragazzi, e fare cultura del digitale attraverso il canale dei media più innovativi.

Il progetto  rappresenta un punto d’incontro tra passato e futuro, e arricchisce l’esperienza cinematografica grazie all’integrazione delle più avanzate tecnologie digitali

che si fondono armoniosamente con la creatività artistica”.

Watchful Eyes

Christian Iansante nel cast del film Watchful Eyes diretto da Gianluca Lasaracina

Watchful Eyes è il film diretto da Gianluca Lasaracina.

Il film è il primo progetto della neonata Lightltess Productions, casa di produzione che si ispira a Blumhouse e A24.

Watchful Eyes La sceneggiatura è opera di Gianluca Lasaracina, Riccardo Silli e Filippo Tancredi.

Tra i produttori di Watchful Eyes figura Amorette Jones nota per aver lavorato al cult di fine anni ’90, The Blair Witch Project.

Nel cast di Watchful Eyes ci sono:

Lorenzo Gioielli, Sonia Battisti, Christian Iansante, Mariacarla Casillo, Luna Miriam Iansante, Georgia Lorusso e Gianluca Spagnoli.

Sebastian, un uomo segnato da un tragico passato e alla deriva dopo la perdita della figlia e del lavoro, accetta un incarico come custode in un campus universitario per una settimana.

Ma quello che sembra un lavoro tranquillo si trasforma rapidamente in un incubo.

Il suo compito è sorvegliare cinque studenti — Oliver, Jayden, Rebecca, Emma e Sofia — tutti sospettati di essere coinvolti nella misteriosa morte della professoressa Vicario, avvenuta solo una settimana prima.

Mentre cerca di mantenere l’ordine tra i ragazzi, Sebastian scopre che l’accaduto potrebbe essere legata a un’antica leggenda di fantasmi che infesta il campus da anni.

Il regista ha commentato con queste parole il progetto:

“Si tratta di un horror con fonti di ispirazione oltreoceano.

Tra i produttori associati infatti abbiamo Amorette Jones che ha seguito e prodotto nel 1999 The Blair Watch Project, fatto con 60 mila dollari di cui tre quarti furono spesi in comunicazione”.

suicide squad

Suicide Squad di David Ayer con Will Smith, Jared Leto con le voci italiane di Angrisano e De Francesco

Suicide Squad è un film scritto e diretto da David Ayer.

Suicide Squad è basato sull’omonimo gruppo di super cattivi dei fumetti DC Comics.

Il film va in onda venerdì 10 gennaio alle 21.10 sul 20.

suicide squadIl cast di Suicide Squad è composto da:

Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie, Joel Kinnaman, Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez,

Adewale Akinnuoye-Agbaje, Ike Barinholtz, Scott Eastwood e Cara Delevingne, ed è la terza pellicola del DC Extended Universe.

Il film nel 2017 ha vinto il Premio Oscar al miglior trucco opera di di Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson.

Suicide Squad ha stabilito diversi record al botteghino, incassando oltre 740 milioni di dollari in tutto il mondo.

Francesco De Francesco è la voce italiana di Jai Courtney che nel film è George “Digger” Harkness / Capitan Boomerang

Alberto Angrisano è la voce italiana di Adewale Akinnuoye-Agbaje che nel film è Waylon Jones / Killer Croc.

Quando il mondo è sconvolto dalla morte di Superman, il governo deve correre ai ripari.

L’agente Amanda Waller (Viola Davis) affida al colonello Rick Flag (Joel Kinnaman) il compito di liberare e addestrare una squadra di super cattivi, rinchiusi in isolamento nel carcere Belle Reve.

In quanto criminali, infatti, essi potranno essere sfruttati per i loro poteri e sacrificati là dove la missione lo richiederà.

La Suicide Squad è composta da Harley Quinn (Margot Robbie), dal sicario Deadshot (Will Smith), dal rapinatore australiano Capitan Boomerang (Jai Courtney),

dal gangster El Diabolo (Jay Hernandez), dall’uomo-alligatore Killer Croc (Adewale Akinnuoye-Agbaje) e dallo spietato mercenario Slipknot (Adam Beach).

Poco prima della partenza, la samurai Katana (Karen Fukuhara) si unisce al team.

Affinché nessuno tenti la fuga, Flag impianta nei cattivi un microchip, che li farà esplodere qualora tentassero di ribellarsi agli ordini.

 

Il film è  girato a Toronto, nell’Ontario. Il nome in codice della produzione era “Bravo 14”.

Jared Leto ha provato, per il suo Joker, varie “risate” in pubblico, sia a New York che a Toronto, per testare quali rendessero le persone più a disagio.

Leto  ha preso molto seriamente il proprio ruolo di Joker;

infatti, si rifiutava di smettere di recitare anche durante le pause dalle riprese.

Ha perfino mandato dei regali cattivi, in stile Joker, ai propri colleghi:

a Margot Robbie ha mandato un topo vivo

a Will Smith proiettili e preservativi usati a tutto il cast.

Quasi tutti i membri del cast hanno avuto tempo di fare delle prove prima di girare le proprie scene.

Jared Leto e Margot Robbie non hanno fatto prove per le scene tra Joker e Harley Quinn per rendere più autentica l’imprevedibilità dei loro personaggi.

Quasi tutti i membri del cast si sono fatti tatuare “SKWAD” come ricordo per aver recitato nel film Suicide Squad.

Per calarsi a pieno nel proprio ruolo di Deadshot, Will Smith si è rasato i capelli, ma si è anche allenato con i Navy SEALS e gli Army Rangers.

Matt Smith è stato preso in considerazione per interpretare il Joker.

Margot Robbie ha fatto gran parte dei propri stunts da sola, senza l’ausilio di una controfigura. L’attrice ha, inoltre, raccontato di aver ricevuto diverse minacce di morte dopo aver accettato il ruolo di Harley Quinn.

 

sonic 3

Sonic 3 il film diretto da Jeff Fowler con le voci di Massimiliano Manfredi e Maurizio Merluzzo

Sonic 3 è il film diretto da Jeff Fowler.

La pellicola è il sequel di Sonic – Il film 2, basato sulla serie di videogiochi Sonic the Hedgehog, e tratto per alcune parti del film dai giochi Sonic Adventure 2 (2001) e Shadow the Hedgehog (2005).

sonic 3La sceneggiatura di Sonic 3 è di Pat Casey, Josh Miller, John Whittington.

Nel cast di Sonic 3 ci sono:

Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Colleen O’Shaughnessey, Idris Elba, Keanu Reeves, Krysten Ritter,

Lee Majdoub, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Alyla Browne, James Wolk.

La distribuzione è di Eagle Pictures, mentre la produzione è di:

Blur Studio, Marza Animation Planet, Original Film, Paramount Pictures, Sega Sammy Group.

Maurizio Merluzzo è la voce italiana di Idris Elba che nel film è Knuckles.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di James Marsden che nel film Tom Wachowski.

Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico:

Shadow, un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima”.

Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo,

il Team Sonic dovrà cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Sonic 3 uscirà nelle sale italiane il 1° gennaio 2025.

Il produttore Toby Ascher sul film dice:

“Sarà un film gigantesco, divertente ed incredibile che ovviamente prende molto da Sonic Adventure 2 e da alcuni dei giochi che il nucleo del team di Sonic ha amato mentre cresceva”.

Il regista Jeff Fowler parla del personaggio di Shadow  che  considera un trionfo personale all’interno della sua carriera.

“Uno dei miei primi lavori nell’industria degli effetti visivi è stato animare questo straordinario personaggio per il suo primo videogioco. standalone di SEGA.

Vent’anni dopo, non potrei sentirmi più onorato di portare Shadow sul grande schermo in Sonic 3″.

wicked

Wicked  il film diretto da Jon M.Chu con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Michelle Yeoh, Jeff Goldblum doppiato da Angelo Maggi

Wicked è il film diretto da Jon M. Chu.

La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Winnie Holzman e Stephen Schwartz,

tratto dal romanzo Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire, a sua volta una rivisitazione de Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum.

wickedLa sceneggiatura di Wicked  è a cura di Winnie Holzman, Stephen Schwartz

I produttori sono: Marc Platt, David Stone, Wayne Cilento, Joe Mantello, Tony Winters.

La casa di produzione è Marc Platt Productions.

Nel cast di Wicked  ci sono: Cynthia Erivo, Ariana Grande, Michelle Yeoh, Jeff Goldblum, Jonathan Bailey e Ethan Slater.

Angelo Maggi è la voce italiana di Jeff Goldblum che nel film è il Mago di Oz.

Wicked racconta le origini di Elphaba, la malvagia strega dell’Ovest che è l’antagonista principale del romanzo Il Meraviglioso Mago di Oz.

Elphaba è molto amica di Glinda, la buona Strega del Sud, ma il loro rapporto si trasformerà presto in un’accesa rivalità.

La storia, oltre a concentrarsi sulle due protagoniste, permette di conoscere meglio anche altri personaggi del Regno di Oz come l’Uomo di Latta e lo Spaventapasseri.

Vale la pena sottolineare come la lavorazione del film abbia trovato numerosi problemi è, infatti,  in lavorazione da oltre dieci anni.

Nel 2016 Universal aveva annunciato che avrebbe debuttato il 20 dicembre 2019, uscita rinviata al 22 dicembre 2021, e poi rimandato un’altra volta.

Grande entusiasmo tra gli interpreti del film come confermano le dichiarazione rilasciate da tutto il cast.

In particolare l’amicizia tra le due protagoniste del film è diventata reale anche nella vita delle due star:

Sento di aver trovato una famiglia: sicuramente con Ariana abbiamo legato moltissimo. Per sempre: ho trovato un’anima gemella” ”

E la Grande ha aggiunto:

Abbiamo creato una famiglia: Jon dice che lui aveva bisogno di noi, ma siamo noi che avevamo bisogno di questi personaggi. In Cynthia ho trovato una sorella“.

Cynthia Erivo ha dichiarato inoltre:

Elphaba soffre di un tipo di solitudine particolare. Però allo stesso tempo è piena di speranza, perché ha avuto un dono.

 E sa che con quel dono può fare grandi cose. So come ci si sente.

 Recitare vuol dire dare vita a un personaggio, ma significa anche scavare dentro di te, per trovare quei sentimenti, che conosci.

Ho dovuto aprirmi molto per questo ruolo, non è facile. Ma tutti sono stati così disponibili, così accoglienti: si sono preoccupati per me“.

La Grande sul suo personaggio dice:

Amare molto qualcosa da fan è però diverso da entrarci in profondità.

Adoro Glinda, mi ha dato la possibilità di esplorare la comicità.

Il personaggio mi ha permesso di uscire dalla mia bolla:

lei stessa non riesce a uscire da sé per via di come è stata educata.

Prima di incontrare Elphaba la sua più grande paura è non essere amata, non essere popolare.

Dopo invece diventa non causare del male“.

 

Il regista Jon M. Chu  sul film dice:

“Pochi registi hanno avuto la possibilità di costruire Oz.

Volevo ricordare la golden era di Hollywood, realizzando il più grande spettacolo possibile.

Ma ogni volta ci dicevamo: il centro di tutto sono le ragazze.

Entrambe incarnano non soltanto dei personaggi iconici, ma hanno portato qualcosa di nuovo ai ruoli. Nella storia ogni personaggio deve svegliarsi: quando conosci la verità, come decidi di comportanti?

Chi sei davvero? A tutti noi viene detto di controllare le nostre emozioni:

ma questo spesso significa arrendersi, mettere da parte chi sei.

E invece a volte devi prendere la parola, devi farti avanti”.

 

Jeff Goldblum ha il ruolo del mago di Oz e del suo personaggio dice:

“Il mago esiste da più di cento anni, da quando è uscito il libro.

Sembra un personaggio carismatico, ma ci sono degli elementi oscuri in lui.

La sua Oz dice molto dell’America di oggi: lui porta cose stupefacenti alla Thomas Edison, ma ci sono anche tanti altri elementi di lui che potrebbero essere giudicati satanici e diabolici.

Poi c’è tutta la questione degli animali.

Per costruire il personaggio ho pensato alla storia di Robert Moses: il potere lo ha corrotto, fino a che una ragazza non si è opposta a lui“.