Autore: Ufficio-Stampa

sotto il cielo delle hawaii

Sotto il cielo delle Hawaii scritto e diretto da Cameron Crowe con Bradley Cooper doppiato da Christian Iansante

Sotto il cielo delle Hawaii è il film  scritto e diretto da  Cameron Crowe.

La fotografia è di  Éric Gautier mentre il montaggio è di Joe Hutshing.

Nel cast di Sotto il cielo delle Hawaii ci sono: Bradley Cooper, Emma Stone, Rachel McAdams, Bill Murray, John Krasinski, Danny McBride.

sotto il cielo delle hawaiCristian Iansante è la voce italiana di Bradley Cooper che nel film è Brian Gilcrest.

Sotto il cielo delle Hawaii va in onda il 29 settembre alle  ore 21.10 su Rai Movie.

La produzione del film è  a cura di: Cameron Crowe, Scott Rudin Per New Regency Pictures, Ratpac Entertainment, Vinyl Films, Scott Rudin Productions, Sony Pictures Entertainment (Spe)

 

Brian Gilcrest ha abbandonato l’aeronautica americana per lavorare al servizio di Carson Welch, uomo d’affari che gestisce dei satelliti.

In seguito a un incidente, Brian torna alle Hawaii, dove si trova ancora la sua ex moglie Tracy, ora sposata in seconde nozze con un soldato e madre di due figli la cui paternità è incerta.

Brian collabora fianco a fianco con Allison, una ragazza con cui giorno dopo giorno si sviluppa una relazione romantica.

Brian si trova ben presto a dover prendere una decisione sia nella sfera privata che in campo professionale,

con una scelta dalla quale potrebbe nascere una corsa al riarmo potenzialmente pericolosa per il mondo intero.

Molte polemiche hanno accompagnato l’uscita del film.

 

In particolare è Emma Stone  aspramente criticata per il personaggio interpretato nel film

Cameron Crowe, infatti, si scusò per aver scelto l’attrice ‘bianca’ Emma Stone come hawaiana “parzialmente asiatica” .

Crowe  ha scritto una lettera sul suo blog dopo che gli attivisti per la diversità lo accusarono

di non aver riconosciuto che gli abitanti delle isole asiatiche-del Pacifico costituiscono la maggioranza della popolazione dello stato.

n Italia il film non è uscito al cinema ma direttamente in Home Video e su Netflix.

Cameron Crowe aveva scelto come protagonisti di questo lungometraggio gli attori Ben Stiller e Reese Witherspoon. Tuttavia, entrambi dovettero rifiutare per altri impegni.

Crowe riscrive  l’intera sceneggiatura per rendere i protagonisti più giovani.

 

Sotto il cielo delle Hawaii bocciato anche dalla Sony .

Il  budget  del film è di circa 52 milioni di dollari mentre gli incassi, secondo quanto riportato dal sito Box Office Mojo, sono stati di soli 26 milioni di dollari

Il film ha cambiato diversi titoli (Untitled Cameron Crowe Project, Deep Tiki e Volcano Romance ) prima che la Sony Pictures decidesse per Aloha il 2 febbraio 2015

 

liver

Liver il corto di Alessio Cuboni con Christian Iansante in concorso ai David Di Donatello

Liver” è il cortometraggio scritto e diretto da Alessio Cuboni  in concorso ai David di Donatello 2024.

liverLiver, inoltre, è già stato selezionato anche al Trieste Scienze+Fiction Festival 2023, il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e del fantastico.

direttore della fotografia del film è Andrea Folino e gli effetti visivi sono stati realizzati dal talentuoso Alessandro Fele.

Le musiche sono del compositore Antonio Manca e di Roberto Comida.

Scenografia e costumi di Claudia Puggioni.

i produttori esecutivi  sono Mauro Aragoni e Giovanni Cabras

distribuzione Premiere Film.

Nel cast di Liver ci sono Ruby Kammer, Maurizio Pulina e Christian Iansante  che è anche la voce narrante del cortometraggio

 

Marco è  un uomo introverso e solitario, tormentato e traumatizzato dal suo passato.

Compie una scelta di vita basata sulla scienza e sulla ragione, intraprendendo una carriera da ricercatore medico e

rifiutando l’educazione e le strane convinzioni con le quali lo ha cresciuto la madre,

fondate su antiche credenze, leggende e superstizioni.

Nonostante abbia deciso di vivere una vita in solitudine, l’incontro con Maria, una ragazza affetta da una grave malattia,

lo porterà  a mettere in dubbio qualsiasi sua certezza e a trovare una soluzione estrema una volta che la scienza e la tecnologia medica a cui ha dedicato tutta la sua vita, falliranno.

Dice Cuboni:

«Sicuramente fa un certo effetto vedere il proprio film in concorso ai David di Donatello»

Una bellissima emozione per me e per tutta la troupe, che, con grande fatica ha realizzato insieme a me questo ambizioso progetto.»

vita di pi

Vita di Pi il film diretto da Ang Lee con Irrfan Khan doppiato da Angelo Maggi

Vita di Pi è il film diretto da Ang Lee, adattamento cinematografico tratto dall’omonimo romanzo di Yann Martel.

Il soggetto di Vita di Pi  è tratto dal romanzo Vita di Pi di Yann Martel, la sceneggiatura  è di David Magee.

vita di piIl cast di Vita di Pi è con: Suraj Sharma, Rafe Spall, Irrfan Khan, Gérard Depardieu, Tabu, Adil Hussain, Ayush Tandon, Andrea Di Stefano.

I produttori sono: Ang Lee, Gil Netter, David Womark e quello esecutivo è Dean Georgaris.

Le case di produzione sono: Fox 2000 Pictures, Dune Entertainment, Ingenious Media, Haishang Films.

Distribuzione in italiano a cura di 20th Century Fox.

Angelo Maggi è la voce italiana di Irrfan Khan che interpreta Pi adulto.

Vita di Pi va in onda sabato 9 settembre su tv2000.

Il film, candidato a undici Premi Oscar,  ha ricevuto il premio per la miglior regia, i migliori effetti speciali, la miglior fotografia e la miglior colonna sonora.

La storia di Pi è ambientata in tre diversi continenti e in due oceani e si svolge nel corso di molti anni.

Pi è un giovane che conduce una vita serena a Pondicherry, in India, dove suo padre gestisce uno zoo.

Quando i genitori decidono di lasciare tutto per trasferirsi in Canada,

Pi è costretto a dire addio a tutti gli animali, comprese quelle tigri pericolose da cui si sente attratto.

In seguito a una tragica tempesta, la nave dove viaggia Pi con la sua famiglia affonda e il ragazzo, unico sopravvissuto, si ritrova ad affrontare un percorso in compagnia di una tigre di nome Richard Parker.

La strana convivenza lascia presto spazio a un legame che si fa sempre più profondo e spinge i due a trovare il modo di tornare a casa.

 

Curiosa e fortuita la scelta del protagonista, Suraj Sharma, scelto tra 3000 ragazzi che aveva semplicemente accompagnato il fratello a sostenere il provino.

Ang Lee, inizialmente già colpito dalla sua genuinità e dall’innocenza del suo volto,  lo ha sottoposto a una serie di prove e l’attore ha mostrato una incredibile capacità di trasmettere emozioni attraverso lo sguardo.

Il giovane ha fatto un rigido allenamento per imparare a nuotare, a pescare, a costruire una vela.

Non solo questo ma Sharma ha seguito una dieta specifica per ingrassare e raggiungere i 78 chili e poi dimagrire di botto fino ad arrivare ai 58 chili.

Dopo il film Sharma  si è iscritto al St. Stephen’s College di Delhi per studiare cinema.

 

Il film è stato girato principalmente in India e Taiwan.

Diciotto diverse località intorno a Pondicherry ed alcune scene sono state girate a Munnar, stazione collinare sulla costa sud-occidentale dell’India.

A Taichung, in Taiwan,  hanno allestito un enorme bacino per girare alcune specifiche scene del film.

nemico pubblico

Nemico pubblico il film diretto da Micheal Mann con Johnny Depp e Christian Bale doppiato da Christian Iansante su canale 9

Nemico pubblico – Public enemies è il film del 2009 diretto da Michael Mann.

Il film è tratto dal romanzo di Bryan Burrough  e la sceneggiatura è di Michael Mann, Ronan Bennett, Ann Biderman.

nemico pubblicoI produttori sono: Michael Mann, Kevin Misher mentre il produttore esecutivo è G. Mac Brown.

Le case di produzione sono: Universal Pictures, Forward Pass, Misher Films, Relativity Media, TriBeCa Productions, Appian Way Productions.

La distribuzione in italiano è di Universal Pictures.

Nel cast di  Nemico pubblico – Public enemies  ci sono:

Johnny Depp, Christian Bale, Marion Cotillard, Jason Clarke, Rory Cochrane, Billy Crudup.

Christian Iansante è la voce italiana di  Christian Bale che nel film è Melvin Purvis.

Nemico pubblico – Public enemies va in onda martedì 5 settembre su canale 9.

 

Stati Uniti, anni Trenta. John Dillinger è un gangster Elegante e rubacuori, appassionato di cinema che ama giocare a baseball e

sfrecciare sull’asfalto ad alta velocità su automobili fiammanti.

Rapinatore di banche, con la sua banda è l’uomo più ricercato dall’FBI,

soprattutto da Edgar Hoover il direttore del Bureau of Investigation.

L’agente incaricato di scovare Dillinger è Melvin Purvis , un giovane appena promosso che ha tutte le intenzioni di arrestare il bandito per condannarlo alla pena di morte.

Anche se preso dai suoi malaffari e dalle continue fughe, John trova il tempo di conoscere l’affascinante Billie Frechette e di innamorarsene.

Tutto sembra filare liscio finché non  arrestano Dillinger a Tucson.

Anche se riesce a evadere, è diventato ormai un bersaglio anche per la criminalità.

Decide allora di nascondersi a Chicago, ma poco tempo dopo Billie viene arrestata.

La donna viene sottoposta a un interrogatorio umiliante e senza scrupoli, ma non cede.

Dillinger sembra averla scampata, ma a tradirlo sarà proprio una delle sue più grandi passioni…

 

Il film è stato girato in:
Baltimore, Maryland, Canter’s – 419 North Fairfax Avenue, Hollywood, Los Angeles, California,

Chasen’s Restaurant, Beverly Hills, California, Craven Estate – 430 Madeline Avenue, Pasadena, California,
Los Angeles, California, Washington, District of Columbia.

Sono affascinato da John Dillinger da sempre – ha sottolineato il regista – perché sono cresciuto nella città dove lui è morto.

Quello che mi interessava nel rappresentare Dillinger era riportare in vita un uomo che ha segnato il suo tempo.

Avevo intenzione di immergermi, e con me gli attori e il pubblico, nell’esistenza di quel personaggio.

La grande magia del cinema è proprio questa: darti la possibilità di vedere le cose dall’interno.

Per preparare al meglio il film abbiamo visitato i suoi ‘luoghi  perché Volevo che tutto fosse assolutamente autentico.

Essere in quei luoghi significava vedere ciò che aveva visto lui.

 Guidare quelle macchine, imbracciare quei fucili vuol dire essere, davvero, in quel determinato giorno, in quel determinato anno. Volevo che fosse il 1934”.

Con gli attori lavoro in modo molto tradizionale e la mia idea è che loro si immergano nell’emotività del ruolo che interpretano.

È essenziale che gli attori conoscano fino in fondo l’animo di chi stanno interpretando”.

la verità è che non gli piaci abbastanza

La verità è che non gli piaci abbastanza è il film diretto da Ken Kwapis con Ben Affleck doppiato da Giorgio Borghetti

La verità è che non gli piaci abbastanza è il film del 2009 diretto da Ken Kwapis su una sceneggiatura di Marc Silverstein e Abby Kohn,

 tratta dall’omonimo romanzo di Greg Behrendt e Liz Tuccillo sceneggiatori di Sex and the City.

la veritàLa distribuzione in italiano  è a cura di  01 Distribution.

Nel cast di La verità è che non gli piaci abbastanza  ci sono:

Jennifer Connelly, Drew Barrymore, Ginnifer Goodwin, Kevin Connolly, Bradley Cooper, Ben Affleck, Jennifer Aniston, Scarlett Johansson, Justin Long,

Natasha Leggero, Busy Philipps, Brandon Keener, Rod Keller, Wilson Cruz, Brooke Bloom, Hedy Burress, Sasha Alexander, Rene Lopez, Kai Lennox,

Shane Edelman, Stephen Jared, Kris Kristofferson

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Bradley Cooper che nel film è  Ben.

Janine e Ben, sposati da fin quando erano ragazzi, stanno attraversando un periodo di profonda crisi

al punto che il loro matrimonio rischia di essere messo in discussione.

La migliore amica di lei, Gigi, è presa anch’essa da problemi con l’altro sesso,

tanto che non riesce a capire cosa vogliono gli uomini da lei e cerca di conquistare ad ogni costo Connor,

il quale l’aveva illusa ma che ora è determinata a conquistare.

Peccato che l’incontro con Alex, miglior amico di questi, rischi di scombinare ulteriormente le carte in tavola.

Behrendt, autore del romanzo da cui è tratto il film, apparire in una scena del film, interpretando il prete che celebra le nozze.
La scelta della città di Baltimora (Maryland) come location del film è legata al fatto che fosse una città poco sfruttata per le commedie romantiche di quel periodo:

ma solo le riprese esterne sono state girate in città,

mentre tutte le altre sono state girate a Los Angeles.
A causa di un cast molto corposo  il tempo di presenza sullo schermo di ogni singolo attore è piuttosto limitato:

per esempio, Jennifer Aniston appare per 20 minuti mentre Jennifer Connelly per 25.
Il film è costato 40 milioni di dollari e ne ha incassati 93 in patria e oltre 178 nel mondo: l’incasso italiano è stato di 1 milione di euro.

il piano

Il piano è il film di Polo Menárguez con Antonio de la Torre, Chema del Barco e Raúl Arévalo doppiato da Andrea Lavagnino

Il piano (El plan) è il film diretto da Polo Menárguez dal soggetto El Plan di Ignasi Vidal

La sceneggiatura è di Polo Menárguez ed Ignasi Vidal

Il produttore è Nacho La Casa, mentre Lara Tejela è la produttrice esecutiva.

La casa di produzione è Capitán Araña mentre la distribuzione in italiano è di Movies Inspired

La Fotografia è a cura di Alejandro Espadero ed il montaggio di Vanessa Marimbert.

il pianoI protagonisti di Il piano sono: Raúl Arévalo, Antonio de la Torre y Chema del Barco.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Raúl Arévalo che nel film è  Andrade

Sono le nove del mattino di una calda giornata estiva nel quartiere Usera (Madrid).

 

Paco, Ramón e Andrade, tre amici disoccupati da quando l’azienda in cui lavoravano ha chiuso, decidono di realizzare un piano.

Quando i tre finalmente si ritrovano, un contrattempo impedisce loro di uscire di casa: l’auto di cui avevano bisogno per spostarsi è in panne.

Mentre cercano un altro modo per raggiungere la loro destinazione, vengono coinvolti in una serie di discussioni imbarazzanti

che lentamente disveleranno i loro reciproci non-detti:

Andrade ha appena incontrato per strada una persona la cui assenza lo ha segnato,

Paco sta per scoprire un doloroso segreto del suo matrimonio, e

Ramón è ossessionato da una serie di problemi psicologici che nessuno capisce.

La risposta alle loro domande e la rivelazione delle loro miserie finiranno per cambiare per sempre la loro amicizia.

Nel frattempo, ogni minuto che passa inevitabilmente impedisce loro di eseguire il piano.

Il piano ha ricevuto:

Un candidatura come Miglior attore rivelazione a Chema del Barco nel ruolo di Ramón

Un candidatura come Miglior sonoro per Mar González, Francesco Lucarelli e Nacho Royo-Villanova

Medallas del Círculo de Escritores Cinematográficos

Miglior attore rivelazione a Chema del Barco

 

Un film che alla sua prima proiezione ha suscitato molto scalpore.

Sul film dice De La torre:

Il film intimo inizia come una commedia, ma man mano che la trama procede si macchia di sfumature drammatiche, con piccoli colpi di scena nella sceneggiatura che si concludono con un finale inaspettato.

Un film che critica il maschilismo dal profondo, del maschilismo espone inevitabilmente lo spettatore a situazioni scomode e irritanti.

Ma quello era l’obiettivo della commedia e del film.

Una commedia apparente, con momenti divertenti, che in un’ultima confidenza lascia tutti pietrificati ai loro posti.

Il regista Polo Menárguez aggiunge:

L’idea di questo film è che quando un uomo vede questo, pensa, si rende conto e riflette su fatti che a priori ci sembrano normali,

perché penso che purtroppo ci sembrino normali, e che siano comportamenti che si riscontrano in chiunque.

 È importante vederlo così per capire che il maschilismo e questa cultura eteropatriarcale è radicata nel DNA di un’intera società”.

Codice Unlocked – Londra sotto attacco di Apted con Orlando Bloom doppiato da Manfredi e Philip Brodie da Marzi

Codice Unlocked – Londra sotto attacco è un film del 2017 diretto da Michael Apted.

Il cast di Codice Unlocked – Londra sotto attacco è formato da: Noomi Rapace, Orlando Bloom, Michael Douglas, John Malkovich (Bob Hunter), Toni Collette, Matthew Marsh,

Brian Caspe, Philip Brodie, Tosin Cole, Michael Epp, Aymen Hamdouchi, Makram J. Khoury e Akshay Kumar.

codice unlockedMassimiliano Manfredi è la voce italiana di  Orlando Bloom che nel film è Jack Alcott.

Davide Marzi è la voce italiana di Philip Brodie che nel film è John Wilson.

Il film è in rotazione sui canali cinema di Sky.

Alice Racine, agente della CIA esperta nella conduzione di interrogatori,

riesce ad ottenere da un giovane prigioniero membro di una cellula terroristica delle informazioni vitali su un prossimo attacco contro un obiettivo americano a Londra.

La donna riferisce i risultati dell’interrogatorio a Frank Sutter, uno dei responsabili dell’operazione, ma di lì a poco scopre di essere stata raggirata, perché Sutter non è affatto chi lei pensa.

Alice si rende conto di aver fornito involontariamente all’uomo informazioni utili alla realizzazione dell’attentato ed entra in azione per fermarlo.

Michael Apted non è nuovo alle spy story, infatti il regista ha diretto il diciannovesimo film della saga di 007 “Il mondo non basta”.

Apted è un appassionato di gialli come dimostra la pellicola che onora la grande regina del mistero ne “Il segreto di Agatha Christie”.

Da non dimenticare le altre pellicole dirette da Apted: il pluripremiato  “La ragazza di Nashville” e il biografico “Amazing Grace”.

La sceneggiatura di Codice Unlocked, nel 2008, è stata inserita nella Blacklist degli script più interessanti non ancora portati sul grande schermo.

Noomi Rapace, durante le riprese di Codice Unlocked, si è rotta il naso a causa di una gomitata, anche se non si rese subito conto della “serietà” della cosa e preferì andare avanti con le riprese.

In seguito, è stata portata in ospedale per ricevere le cure adeguate.

Inizialmente, il film doveva essere diretto da Mikael Hafstrom che ha poi preferito dedicarsi ad altri progetti.

and just like that

And Just Like that è la serie firmata Darren Star in onda su Sky con Stella Musy che doppia Kristin Davis

And Just Like That è la serie, giunta alla seconda stagione,

in onda in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW creata da Darren Star.

and just like thatLa regia della seconda stagione è a cura di Michael Patrick King, Cynthia Nixon, Ry Russo-Young e Julie Rottenberg.

Produttori esecutivi della serie sono Michael Patrick King, John Melfi, Julie Rottenberg, Elisa Zuritsky, Sarah Jessica Parker, Kristin Davis e Cynthia Nixon.

Fra gli sceneggiatori, oltre a Michael Patrick King, anche Samantha Irby, Susan Fales-Hill, Lucas Froehlich, Rachel Palmer, Julie Rottenberg e Elisa Zuritsky.

Al fianco di Sarah Jessica Parker, Cynthia Nixon e Kristin Davis, tornano nei nuovi episodi di And Just Like That anche

Sara Ramírez, Sarita Choudhury, Nicole Ari Parker, Karen Pittman, Mario Cantone, David Eigenberg, Evan Handler, Christopher Jackson, Niall Cunningham, Cathy Ang e Alexa Swinton.

Stella Musy è la voce italiana di Kristin Davis che nella serie è Charlotte York Goldenblatt.

Nella serie le protagoniste raccontano quello che accade  25 anni dopo ciò che Sex and the City aveva inaugurato alla fine degli anni Novanta.

Sex and the city è una serie di svolta per la tv perché in essa,  per la prima volta  si trattavano argomenti legati al sesso in una maniera così realistica, inedita, senza veli.

Sex and the City è stata creata da Darren Star dal romanzo omonimo di Candace Bushnell.

La seconda stagione di And Just Like That chiude il capitolo del lutto di Carrie e lascia spazio alla gioia.

Al suo ritorno all’amore. Carrie si trova di fronte a un enigma.

È stata costretta a registrare l’audiolibro delle sue memorie, un racconto dell’ultimo anno della sua vita da neo-vedova.

Ma, all’improvviso, si ritrova incapace di parlare.

Per fortuna può contare sulle sue amiche Miranda e Charlotte.

Anche se la prima è alle prese con la relazione, che le ha sconvolto l’esistenza, con Che.

E la seconda deve vedersela con un’adolescente dalla forte personalità.

In merito a questa stagione non si fa altro che parlare del ritorno di Kim Cattarll la amatissima Samantha Jones.

La Nixon ha parlato del suo ritorno:

“Siamo rimasti davvero dispiaciuti dal fatto che sia trapelato il segreto dell’apparizione di Kim.

Speravamo che fosse qualcosa di cui la gente non sarebbe venuta a conoscenza prima di aver visto l’episodio,

così da generare una grande e divertente sorpresa durante la visione.

Temo che con tutte le aspettative che ci sono ora la gente si chiederà il motivo di tanto clamore.

È importante sapere che si tratta soltanto di un cameo molto breve e piccolo”.

Un altro grande ritorno è quello del fidanzato di Carrie,  Aidan

Il regista King spiega i motivi del ritorno di questo ritorno:

«Carrie ha due grandi amori: Mr. Big e Aidan.Così, quando uno dei due è morto, ho trovato difficile credere che l’altro amore non le venisse in mente.

Inoltre, c’era una gigantesca spaccatura nella base dei fan.

Metà del pubblico stava dalla parte di Mr. Big e l’altra metà di Aidan. Quindi sapevo che c’era una storia per il pubblico.

Il ritorno di Aidan era assolutamente scontato per me».

sir

Christian Iansante premiato come miglior attore per il corto Sir di Maurizio Ravallese al Falvaterra Film Festival

Christian Iansante, alla terza edizione del Falvaterra Film Festival  vince il premio come miglior attore per Sir di Maurizio Ravallese.

sirSir è un curatore di anime col potere di scacciare il male fisico e morale.

La sua maledizione: non riuscire a guarire la moglie malata.

La figlia lo odia, mentre la nipotina Gaia ne ammira le doti taumaturgiche.

La speranza della piccola è apprendere l’arte di Sir e salvare la nonna col più innocente dei medicamenti: delle bolle di sapone.

Nel cast di Sir ci sono:

Christian Iansante, Marilena Anniballi, Daniela Chiavaroli, Isabella Narrante, Giuseppe Ciciriello.

Sir è scritto e diretto da  Maurizio Ravallese

La fotografia è di Vito Frangione, il montaggio è di Rocco Buonvino.

La produzione è a cura di Maurizio Ravallese, Christian Iansante

Produzione di Sir è di Pathos Distribution, Gradiva Film, Compagnia del Cinema

 

In questo cortometraggio, Sir, – dichiara Iansante –  sono il protagonista ,  è un film sulle credenze popolari che ancora sono ancora molto diffuse 

Interpreto un santone, capace di guarire chiunque  tranne la moglie che sta per morire.

Un bel lavoro in cui sono un personaggio con capelli bianchi lunghi, con un’ unghia nera, lunga, quella del mignolo sinistro perchè l’unghia lunga è simbolo di potere;

in effetti anche i mafiosi portano l’unghia lunga per dimostrare che loro non si sporcano le mani.

Anche in Sir ci sarà il tipico colpo di scena dei corti che, ovviamente, non svelo adesso.

Non parlo molto nel corto tranne in una scena con un mafioso che vuole essere guarito che convincerò, proprio con un lungo dialogo,  del fatto che se vuole guarire deve rinunciare a tutto il suo potere.

Ci sono molte scene di azione più che dei dialoghi,  questo Sir è un lavoro intenso

 

in time

In time di Andrew Niccol con Matt Bomer doppiato da Giorgio Borghetti in onda sul 20

In time è il film scritto e diretto da Andrew Niccol.

Nel cast di In time  ci sono: Justin Timberlake, Amanda Seyfried, Matt Bomer, Olivia Wilde, Cillian Murphy, Vincent Kartheiser, Alex Pettyfer,

Johnny Galecki, Elena Satine, Yaya DaCosta, Ethan Peck, Toby Hemingway, Rachel Roberts, Bella Heathcote.

in timeGiorgio Borghetti è la voce italiana di Matt Bomer che nel film è Henry Hamilton.

In time va in onda sul canale 20 lunedì 24 luglio 2023 alle 21.04.

La distribuzione di In time  è di Medusa, mentre la fotografia di  Roger Deakins

e il montaggio di Zach Staenberg.

La produzione è di New Regency Pictures, Strike Entertainment

Anno 2169. Nel futuro gli individui sono programmati geneticamente per sopravvivere fino ai venticinque anni di età,

al compimento della quale si attiva un countdown lungo dodici mesi che si conclude con la morte immediata.

Il nuovo denaro non è così fatto di contanti ma letteralmente di tempo.

I più ricchi e fortunati, oltre ad avere decine, se non centinaia, di anni da poter “spendere” possono anche contare sul completo stop all’invecchiamento.

Questa particolare tecnologia infatti lascia le tutte persone fisicamente intatte al quarto di secolo vissuto.

Il giovane Will Salas, ormai venticinquenne, cresce nella zona più povera della città,

e in seguito alla morte della madre decide di iniziare una personale crociata per cambiare lo status quo.

Il regista, Andrew Niccol, ha diretto Gattaca – La porta dell’universo altro film di fantascienza distopica nel 1997.

Molti dei nomi dei protagonisti derivano da quelli di famosi fabbricanti di orologi.

Molti i riferimenti a personaggi storici:

La combinazione per aprire la volta temporale di Philippe, 12 2 18 09, è la data di nascita di Charles Darwin, ed è anche la data in cui nacque Abraham Lincoln.

In In Time, il formato dell’ora degli orologi è in YYYY WW D HH MM SS, ovvero anni, settimane, giorni, ore, minuti e secondi.

 

Gli attori del film hanno dichiarato che in esso si corre davvero molto ed in particolare Timberlake

ha affermato di essersi divertito a girare il film, soprattutto perchè girare le scene d’azione è stato come concretizzare le sue fantasie adolescenziali

Sul film ha dichiarato Timberlake:

“penso che le mie conversazioni con lui siano state la maniera più utile per scoprire i personaggi.

Anche perché pensavo che l’idea fosse magnifica e che Andrew sia molto prolifico con questa tipologia di concetti”.