Tag: stella musy

evangelion

Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time il film di animazione di Hideaki Anno con la voce italiana di Stella Musy

Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time  è il film di animazione giapponese scritto e diretto da Hideaki Anno con Kazuya Tsurumaki, Katsuichi Nakayama, Mahiro Maeda.

evangelionIl film arriva nelle sale il 12, 13, 14 settembre; si tratta del quarto e ultimo capitolo della nuova versione cinematografica di Evangelion.

Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon  Stella Musy è la voce italiana di Misato Katsuragi.

In Evanglion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time  racconta dell’organizzazione anti-Nerv Wille, guidata da Misato, che arriva nella città vecchia di Parigi, una città ormai rossa a causa della nucleizzazione.

L’equipaggio della nave AAA Wunder atterra su un pilastro di contenimento e ha solo 720 secondi di tempo per ripristinare la città.

L’Eva Unità-08 di Mari si prepara a intercettare una colonia di Eva della Nerv.

Nel frattempo, Shinji, Asuka e Ayanami vagano per il Giappone…

La lavorazione del film

Molto travagliata la lavorazione di Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time  che, annunciato insieme agli altri film del Rebuild nel 2006, doveva uscire insieme a Evangelion: 3.0.

Poi spostato al 2014, e ancora al 2015; in realtà il trailer che annunciava l’uscita è stato rilasciato nel 2018.

Il titolo definitivo compare il 17 aprile 2020.

Il film è terminato nel 2020

 

Qualche notizia sulla saga:

Si tratta di una saga epica composta da : “EVANGELION: 1.0 You are (not) alone” e proseguita con “EVANGELION: 2.0 You can (not) advance” (2009) e “EVANGELION: 3.0 You can (not) redo” (2012).

Il regista, Hideaki Anno, con questa saga ha appassionato un pubblico mondiale, non solo quello giapponese.

Il franchise di Evangelion è nato nel 1995 con la serie animata Neon Genesis Evangelion, creata dal regista Hideaki Anno e realizzata dallo Studio Gainax.

La storia riprendeva gli stilemi delle serie di “robottoni” degli anni Settanta, ma con un’estetica moderna e visionaria e un approfondimento psicologico dei personaggi complesso e ben sviluppato.

 

Il film d’animazione uscirà in Italia il 13 agosto in esclusiva su Amazon Prime Video.

Su Amazon Prime Video saranno resi disponibili anche gli altri tre lungometraggi precedenti, non solo in Italia ma in oltre 240 paesi, escluso il Giappone.

batman &Robin

Batman e Robin di Joel Schumacher con le voci di Giorgio Borghetti e Stella Musy

Batman & Robin è il film diretto da Joel Schumacher.

batman & RobinNel cast di Batman & Robin ci sono:  Arnold Schwarzenegger, George Clooney, Chris O’Donnell, Uma Thurman, Alicia Silverstone, Michael Gough.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Chris O’Donnell che nel film è Dick Grayson/ Robin.

Stella Musy è la voce italiana di Alicia Silverstone che nel film è Barbara Wilson/ Batgirl.

Batman & Robin è distribuito in Italia da Warner Bros.

Batman & Robin girato a Vienna, Montréal, Québec, Ottawa, Ontario, Dallas,Fort Worth,

Greystone Park & Mansion – 905 Loma Vista Drive, Beverly Hills, Hennesy Street, Warner Brothers Burbank Studios – 4000 Warner Boulevard, Burbank, Long Beach, San Pedro, Los Angeles.

A Gotham City, Batman, affiancato da un Robin ormai cresciuto e più indipendente, è sempre pronto ad accorrere laddove si presentano situazioni di pericolo.

Ma una minaccia incombe: il malvagio Mr. Freeze vuole distruggere la città se non verrà accolta la sua richiesta di mettere tutto ai suoi ordini.

Le autorità si rivolgono a Batman, che subito si mette in azione.

Tra i suoi avversari si inserisce anche Poison Ivy, che cerca di ingannare il giovane Robin per arrivare a far cadere in trappola Batman.

Questi però, sempre muovendosi nella sua doppia identità dell’eroe e del tranquillo cittadino Bruce Wayne, miliardario dedito ad opere filantropiche,

riesce, dopo molti affanni, a sconfiggere il malvagio Freeze e a ridare tranquillità a Gotham City

Uma Thurman  ricorda con grande piacere il lavoro sul set e del sul costume dice:

“È stata un’esperienza fantastica.

Ho dovuto indossare molti costumi di gomma.

Non avevo una maschera di gomma, avevo la mia faccia.

Ma a volte avevo degli accessori in gomma sul viso.

Era la maggior quantità di gomma con cui io abbia mai lavorato”.

Io ballo da sola il film di Bernardo Bertolucci con la Liv Tyler doppiata da Stella Musy

Io ballo da sola è il film di Bernardo Bertolucci che cura anche soggetto e sceneggiatura con Susan Minot.

io ballo da solaIl cast di Io ballo da sola è composta da: Liv Tyler (Lucy), Jeremy Irons (Alex Parrish), Sinéad Cusak (Diana Grayson), Donal McCann (Ian Grayson),

Carlo Cecchi (Carlo Lisca), Stefania Sandrelli (Noemi), Jean Marais (Monsieur Guillaume), Rachel Weisz (Miranda), D.W. Moffett (Richard),

Joseph Fiennes (Christopher), Roberto Zibetti (Niccolò Donati), Ignazio Oliva (Osvaldo Donati),

Francesco Siciliano (Michele Lisca), Anna Maria Gherardi (Chiaretta Donati), Alessandra Vanzi (Marta),

Stella Musy è la voce italiana di  Liv Tyler che nel film è la protagonista Lucy Armon

 

Lucy, diciannovenne americana, poco dopo il suicidio della madre arriva in Italia, in Toscana presso i Grayson,

una coppia di vecchi amici dei suoi che abitano in un casale frequentato da artisti, pittori, scultori.

Tutte queste persone che abitano il casale sono quasi una grande famiglia, con i suoi segreti piccoli o grandi e gli inevitabili pettegolezzi.

Mentre Ian, che fa lo scultore, lavora al ritratto di Lucy, lei cerca di scoprire chi, tra i vari ospiti di casa Grayson,

potrebbe essere il suo vero genitore (al quale accennano, senza nominarlo, alcuni versi della madre, scritti proprio in questo luogo, una ventina di anni prima).

Lucy si confida con  Alex, un autore inglese ormai in fase terminale di cancro o di AIDS che però racconta  quanto appreso dalla ragazza a tutti.

Ritorna Niccolò, il ragazzo del suo primo bacio, conosciuto durante un precedente soggiorno nel Chianti quattro anni prima che si rivela una pessima persona di cui Lucy  rifiuterà le avances.

Ma ci sarà il lieto fine.

Io ballo da sola è stato osannato dalla critica e dagli spettatori che hanno amato le interpretazioni degli attori, il soggetto la regia e le ambientazioni oltre che i costumi firmata da Giorgio Armani.

 

Io ballo da sola è stato girato tra Brolio, Castiglion Fiorentino, Arezzo, San Regolo, Gaiole in Chianti, Siena in ville davvero meravigliose.

ha ricevuto molte nomination sia ai David di Donatello, che al festival di Cannes, ed ha ottenuto il Globo d’oro per la migliore fotografia, Il Ciak d’oro per il miglior film e la migliore regia.