Tag: Luna Iansante

leviathan

Leviathan è un’anime originale Netflix in CGI con il doppiaggio di Giorgio Borghetti e Luna Iansante

Leviathan è un’anime originale Netflix in CGI.

Realizzato dagli studi Qubic Pictures e Orange.

leviathanLeviathan, diretto da Christophe Ferreira, è basato sull’omonimo romanzo del 2009,

primo di una trilogia con Behemoth e Goliath.

La sceneggiatura è di Yuichiro Kido con contributi di Yukata Yasunaga Polygon.

I produttori sono: Justin Leach, Taiki Sakurai.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Ryōsuke Higa  che nell’anime è il Capitano Leviathan.

Luna Iansante è la voce italiana di Sharp

che nell’anime è Natsumi Fujiwara.

Ci sono due fazioni, durante la Prima guerra mondiale,

da un lato, le potenze “Cigolanti” di Germania e Impero austro-ungarico, che utilizzano delle macchine da guerra meccanizzate.

Dall’altro, le potenze “Darwiniste” della Triplice Intesa, che hanno una società basata sull’utilizzo di bestie artificiali create geneticamente.

Aleksander di Hohenberg, prelevato di notte da un gruppo degli uomini più fedeli all’arciduca, viene portato sulle Alpi con la speranza di nascondersi e

proteggere il ragazzo fino alla fine della guerra.

Deryn Sharp è una ragazza che si spaccia per un ragazzo per poter essere arruolata nell’Aviazione di Sua Maestà,

finendo per salpare con un dirigibile darwinista creato dalla fusione di più animali: il Leviathan.

Ma dopo uno scontro aereo il Leviathan viene abbattuto sulle Alpi e solamente Deryn e pochi altri soldati sopravvivono allo schianto.

Aleksander trova Deryn mentre combatte per resistere alle temperature glaciali.

Mano a mano Aleksander scopre dei segreti inaspettati che lo aiuteranno a portare la pace nel mondo e in sé stesso.

Keith Thompson, che ha illustrato il romanzo originale, ha collaborato al design dell’anime

Multiplayer.

uno dei pochi anime Netflix basati su letteratura YA occidentale, adatto anche ai neofiti del genere .

I primi 4 episodi coprono il libro Leviathan.

Gli episodi dal 5 al 8 si spostano a Istanbul (Behemoth).

Gli episodî finali affrontano la conclusione (Goliath)

I fan aspettavano da tempo un adattamento fedele della trilogia YA di Scott Westerfeld, pubblicata tra il 2009 e il 2011

Nell’anime si mescolano atmosfere WWI, fantascienza steampunk, mech diesel‑punk e creature biologiche volanti; “carburante contro pelle” è il contrasto chiave

Il regista Christophe Ferreira sul suo esordio alla regia dice:

“A volte i sogni si avverano. Sono entusiasta di annunciare il mio debutto alla regia con una nuova serie per Netflix! Nel realizzare il film mi chiedevo:

può davvero l’animazione 3D catturare l’essenza del 2D?

Se il mio prossimo progetto doveva essere in 3D, allora doveva essere il migliore possibile.

E poi ho scoperto che lo studio Orange era a un isolato da casa mia.

 

Scott Westerfeld, autore della trilogia e co-produttore esecutivo commenta l’esperienza:

“È stato meraviglioso lavorare così da vicino con Studio Orange e Qubic…

Keith Thompson e io abbiamo adorato vedere un altro livello aggiunto alla nostra creazione…

quindi le bestie balena e i carri meccanici hanno davvero preso vita.”

 

 

.

the sandman

“The Sandman” è la serie Netflix ideata da Neil Gaiman, David S. Goyer, Allan Heinberg con la voce di Luna Iansante

“The Sandman” è la serie ideata da Neil Gaiman, David S. Goyer, Allan Heinberg.

Adattamento dell’omonimo fumetto cult creato da Neil Gaiman,  Sam Kieth, Mike Dringenberg per DC Comics.

the sandmanI produttori esecutivi sono: David S. Goyer, Allan Heinberg, Neil Gaiman

Le casa di produzione sono: Warner Bros. Television per Netflix.

Nel cast di “The Sandman” ci sono:

Tom Sturridge, Gwendoline Christie, Vivienne Acheampong,
Boyd Holbrook, Kirby Howell-Baptiste, Jenna Coleman,

Vanesu Samunyai, Patton Oswalt (voce)

Luna Iansante è la voce italiana di Vanesu Samunyai che nella serie è Rose Walker.
La storia ruota attorno a Sogno, anche conosciuto come Morpheus o The Sandman, una delle sette entità immortali conosciute come gli Eterni.

Dopo essere stato imprigionato per oltre un secolo da un culto occulto, Morpheus riesce a fuggire e intraprende un viaggio per riconquistare i suoi poteri e ripristinare l’ordine nel Regno del Sogno.

Durante il suo cammino, affronta incubi fuggiti, vecchi nemici e antiche alleanze, mentre esplora il confine sottile tra sogno e realtà.

Neil Gaiman ha supervisionato ogni fase della produzione, assicurando che lo spirito dell’opera originale fosse preservato.

 The Sandman sin dagli anni ’90 doveva essere adattata, ma solo con l’arrivo di Netflix il progetto ha preso forma.
A sorpresa, Netflix ha rilasciato un episodio aggiuntivo (due storie, una animata e una live-action) fuori programma.

Gwendoline Christie ha raccolto l’eredità iconica di David Bowie, ispirazione originaria del personaggio.

Neil Gaiman sulla sceneggiatura che ha sbloccato la produzione della serie dice:

“Per anni ho detto no a ogni proposta. Finalmente ho visto una sceneggiatura che rispettava la mia visione.

The Sandman non è solo una serie: è un sogno condiviso.”

Tom Sturridge sul suo personaggio dichiara:
“Interpretare Sogno è stata una sfida emotiva.

È un personaggio distante, quasi alieno, ma incredibilmente umano nel suo dolore.

Gwendoline Christie è innamorata del suo personaggio:
“Lucifero non è solo malvagio.

È eleganza, ambiguità morale, e potere puro. Un ruolo da sogno.

Godzilla-II-King-of-the-Monsters

Godzilla II – King of the Monsters il film diretto da Michael Dougherty con la voce di Luna Iansante

Godzilla II – King of the Monsters è il film diretto da Michael Dougherty.

La sceneggiatura è di: Michael Dougherty, Zach Shields, la distribuzione è a cura di Warner Bros. Pictures Italia,

mentre la produzione è opera di Legendary Pictures.

-II-King-of-the-MonstersSi tratta del sequel di Godzilla e il prequel di Kong: Skull Island e Godzilla vs Kong

quindi è  anche il terzo film del MonsterVerse di Legendary Pictures e Warner Bros. Pictures.

Nel cast di Godzilla II – King of the Monsters ci sono:

Kyle Chandler, Vera Farmiga, Millie Bobby Brown, Ken Watanabe, Sally Hawkins, Bradley Whitford, Zhang Ziyi,

Thomas Middleditch, Charles Dance, O’Shea Jackson Jr., Aisha Hinds.

Luna Iansante è la voce italiana di Millie Bobby Brown che nel film è Madison Russell.

Cinque anni dopo la distruzione di San Francisco mostrata nel film precedente, un commando di ecoterroristi irrompe nel quartier generale dell’organizzazione Monarch.

Qui rapisce la scienziata Emma Russel e la sua giovane figlia Madison, dopodiché libera i Titani, intenzionati a distruggere il nostro pianeta.

L’unico a poterli fermare è Godzilla.

Godzilla II – King of the Monsters ha ricevuto  due nomination ai People’s Choice Awards e quattro nomination ai Saturn Award

Il film ha incassato 2,2 milioni di euro al botteghino italiano.

Il regista spiega alcune scelte del film:

Sentivo che c’era questa possibilità di creare un gruppo di eroi della Monarch, che a differenza di molte altre agenzie segrete governative,

che hanno alcuni piani secondari nella loro missione contro i Kaiju,

agiscono con una prospettiva chiara e positiva contro queste creature e quello che esse rappresentano.

E l’idea di un gruppo di eroi in realtà scienziati mi ha davvero affascinato.

Sapete, questo non è un film della Marvel con persone che indossano tute iper-tecnologiche o con super poteri, che combattono senza sosta;

 si tratta di persone normali ma molto intelligenti che vanno contro delle probabilità impossibili”.

under paris

Under Paris è il film diretto da Xavier Gens con Bérénice Bejo e con Nagisa Morimoto doppiato da Luna Iansante

Under Paris è il film diretto da Xavier Gens dal 5 giugno in streaming su Netflix e visibile anche su Sky Q e Now tramite la app Smart Stick,

Nel cast di Under Paris  ci sono: Bérénice Bejo, Nassim Lyes, Léa Léviant, Sandra Parfait, Aksel Ustun, Aurélia Petit, Marvin Dubart, Daouda Keita, Ibrahima Ba,

Anne Marivin, Stéphane Jacquot, Jean-Marc Bellu, Nagisa Morimoto.

under parisIl soggetto di Under Paris è di :

Yaël Langmann, Olivier Torres.

La sceneggiatura è di:

Sebastien Auscher, Yannick Dahan, Xavier Gens, Maud Heywang.

Il produttore è Sebastien Auscher.

La casa di produzione è Let me be.

Luna Iansante è la voce di Nagisa Morimoto che nel film è Ben.

Sophia, una biologa marina, nell’estate del 2024  è costretta a tornare su una tragedia accaduta tre anni prima e che ha cambiato il corso della sua vita per sempre:

mentre seguiva col suo gruppo di ricerca gli spostamenti di uno squalo mako,

un esemplare più grande della media, suo marito e il resto della squadra vengono uccisi in maniera brutale dal pesce predatore.
La donna si ritrova a dover fronteggiare nuovamente la minaccia dello squalo quando scopre, grazie alla segnalazione di un’attivista ambientalista, Mika,

che lo squalo si è avvicinato pericolosamente alle acque di Parigi.

I cambiamenti climatici l’hanno spinto lontano dall’Oceano e ora nuota nelle acque della Senna

dove stanno per iniziare i Campionati Mondiali di Triathlon, evento che attirerà l’attenzione dei media sulla capitale francese.

Il regista Xavier Gens sul film dice:

 “Non abbiamo affrontato l’argomento in modo parodistico come Sharknado.

Si tratta di un film serio e impegnato che presenta lo squalo in modo insolito. Non è solo cattivo.

Lo squalo protagonista è una femmina che si chiama Lilith

L’abbiamo sviluppata con un modello prima di affidarla ai responsabili degli effetti visivi.

Ho anche inviato loro immagini di attacchi di squalo per farle riprodurre in modo realistico.

La luce e l’acqua sono state rielaborate per far credere di essere davvero in mare o sotto la Senna.

È stato un processo complesso per omogeneizzare tutto e il pubblico non deve accorgersene.

 

Sul suo ruolo Bérénice Bejo dice:

“Sono stata entusiasta all’idea di fare qualcosa di così nuovo per me in cui ho dovuto anche imparare a fare le immersioni subacquee,

a volte ho avuto paura, ma le condizioni di sicurezza erano perfette.

Bastava un gesto della mano perché un sub venisse ad aiutarmi se necessario.

Non abbiamo girato nella Senna ma ad Alicante e in uno studio in Belgio.

 L’acqua ad Alicante era così salata che bruciava gli occhi e rendeva difficile nuotare.,

La scena del ‘pasto’ dello squalo con l’acqua che diventa tutta rossa, girata ad Alicante, era impressionante.

 Le telecamere attaccate ai cavi passavano sopra di noi. Questa impressione di partecipare a una grande produzione aveva qualcosa di magico”.