Tag: Guy Pearce

the brutalist

The Brutalist il film diretto da Brady Corbet con Adrien Brody e Guy Pearce doppiato da Angelo Maggi

The Brutalist è il film diretto da Brady Corbet e co-scritto con Mona Fastvold.

l produttori principali sono: Trevor Matthews, Nick Gordon (Brookstreet Pictures) con Brian Young e lo stesso Brady Corbet.

Co-produzione / Produzioni esecutive  a cura di:

Andrew Morrison (Kaplan Morrison), Andrew Lauren (Andrew Lauren Productions), D.J. Gugenheim.

the brutalistIl film è disponibile in prima TV su su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.

Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4 K.

Angelo Maggi è la voce italiana di Guy Pearce che nel film è Harrison Lee Van Buren.

Nel cast di The Brutalist ci sono:

Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy / Ariane Labed, Stacy Martin, Alessandro Nivola

e con Emma Laird, Isaach de Bankolé, Jonathan Hyde, Peter Polycarpou e molti altri.

l film ha vinto 3 Oscar: Miglior Attore (Brody), Miglior Fotografia (Lol Crawley), Miglior Colonna Sonora (Daniel Blumberg), oltre a ben 10 nomination tra cui Miglior Film e Miglior Regia.

Ha inoltre trionfato ai Golden Globe (Miglior Film Drammatico, Regia, Attore) e ottenuto numerosi riconoscimenti da BAFTA, Critics’ Choice e AFI.

Ambientato tra il 1947 e il 1980, The Brutalist racconta l’epica vicenda di László Tóth, sopravvissuto all’Olocausto, che emigra negli Stati Uniti con la speranza di ricostruire vita, carriera e famiglia.

I primi anni sono duri, tra povertà e umiliazione, finché non incontra un misterioso cliente:

Harrison Lee Van Buren, che commissiona un monumentale progetto modernista.

Il riconoscimento professionale si intreccia però con traumi personali, dipendenze e tradimenti.

Il film si conclude con una retrospettiva del suo lavoro alla Biennale di Venezia del 1980, in cui si svela che i suoi progetti riflettevano, in tragico simbolismo, i campi di concentramento

 

Curiosità sulla Produzione:

The brutalist è girato in VistaVision con pellicola 70 mm, tecnica rarissima e filologicamente legata all’epoca.

Ha una durata di 215 minuti con intervallo di 15 minuti, suddivisione in prologo, due capitoli e epilogo.

Ha un budget contenuto, inizialmente previsto di circa 28 mln$, realizzato con soli 9.6 mln$ in Ungheria, nonostante complicazioni come guerra e pandemia

L’IA (Respeecher) è stata impiegata solo per raffinare la pronuncia dell’ungherese; le performance di Brody e Jones sono autentiche e frutto di mesi di preparazione con una dialett coach.

Il film si regge sulla straordinaria performance di Adrien Brody, tornato a livelli da Oscar.

Brady Corbet sul film dice: “desideravo  rappresentare un protagonista complesso: un sopravvissuto che non è un eroe idealizzato, ma un essere umano imperfetto, soggetto a ambizione, ambiguità e fragilità.

E sono contento dell’l’approccio artigianale al film, con  limitando l’uso dell’IA solo a piccole modifiche per l’autenticità linguistica, senza compromettere l’impatto naturale delle performance”.

.Adrien Brody :

“il ruolo di László è una sfida emozionale e professionale: un’opportunità per trasformare un personaggio fittizio in un simbolo vivente del trauma del Novecento.”

Lockout il film di James Mather e Stephen St. Leger con la voce di Davide Marzi

Lockout è un film del 2012 diretto da James Mather e Stephen St. Leger su un soggetto di Luc Besson.

lockout Lockout  va in onda su Rai 4 in prima serata alle 21.20.

Il film vede protagonisti Guy Pearce, Maggie Grace, Vincent Regan, Joseph Gilgun, Lennie James e Peter Stormare.

Davide Marzi è la voce italiana di Nick Hardin che nel film è il negoziatore di ostaggi.

Stati Uniti 2079, Snow, un ex-agente Cia che non gode di una buona reputazione,  condannato per un crimine che non ha mai commesso.

Riceve l’offerta della libertà in cambio del recupero di Emilie, la figlia del Presidente USA.

La ragazza si è recata su una prigione orbitale MS One, in cui si trovano ‘congelati’ i detenuti più pericolosi.

Proprio in occasione del suo arrivo un detenuto,  da lei intervistato, riesce a prendere in mano la situazione risvegliando gli altri.

Unica soluzione possibile resta affidare la missione a Snow.

Il recupero è ostacolato da Alex e dallo psicopatico Hydell.

 

Qualche curiosità su Lockout:

Il  film è  girato a Belgrado in Serbia per la maggior parte.

Marion Snow (Guy Pearce) cita l’illusionista Harry Houdini, ruolo che lo stesso Guy Pearce ha interpretato nel film Houdini – L’ultimo mago, del 2007.

In Lockout c’è un chiaro riferimento al film Guerre Stellari (1977) con l’assalto alla Morte Nera.

Inoltre la forma della bomba usata per distruggere la prigione orbitante ha la forma del Millennium Falcon.