Mafia II è il videogioco di grande successo con Lorenzo Scattorin che presta la voce al protagonista Vito Scaletta

mafia 2

Mafia II è un videogioco del 2010, sviluppato da 2K Czech e pubblicato da 2K Games per PlayStation 3, Xbox 360 e Microsoft Windows.

Si tratta del secondo capitolo della saga Mafia, ambientato in una versione fittizia degli Stati Uniti chiamata Empire Bay.

mafia IIMafia II è ispirata a città reali come New York, Chicago e San Francisco.

La sceneggiatura è firmata da:  Jack Scalici, Daniel Vávra.

La produzione è affidata a: Lukáš Kuře, Christoph Hartmann mentre il

design è opera di: Pavel Brzák, Josef Vašek, Jiří Matouš, Jiří Řezáč, Daniel Vávra

La direzione artistica è a cura di: Roman Hladík.

Frantisek Harcar è il capo animatore motion capture di Mafia II

Lorenzo Scattorin è  la voce italiana del protagonista Vito Scaletta.

Il gioco è ambientato tra il 1943 e il 1951 nella città fittizia di Empire Bay, ispirata a metropoli americane come New York, Chicago e San Francisco.

Il contesto storico è molto curato: guerra mondiale, crisi economica, boom del dopoguerra, nascita del sogno americano — e della criminalità organizzata.

Vito è un giovane italo-americano nato da immigrati siciliani. Cresciuto in povertà con l’amico Joe Barbaro, viene arrestato per piccoli furti e poi arruolato nell’esercito per evitare la prigione.

Dopo tre anni di servizio in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale, torna a Empire Bay nel 1945.

Tornato a casa, scopre che la sua famiglia è sommersa dai debiti e il padre è morto. Vito vuole riscattarsi socialmente e dare una vita migliore alla madre e alla sorella.

Ma le opportunità legali sono scarse. Joe, che ha già contatti con la criminalità organizzata, gli apre le porte della famiglia mafiosa Clemente, e poi di altre organizzazioni più potenti.

La trama è divisa in 15 capitoli, ognuno con una precisa ambientazione temporale.

La narrazione è lineare e fortemente cinematografica, con lunghi dialoghi, scene d’intermezzo e missioni strutturate attorno a eventi chiave.

Frantisek Harcar, capo animatore di tutto il motion capture di Mafia II spiega le magie che stanno dietro al gioco:

Per rendere il gioco visivamente diverso, migliore e ben distinto da tutti quelli che l’hanno preceduto stiamo usando la tecnologia più avanzata.

Un ottimo esempio è dato dal sistema ottico VICON, che ci aiuta a registrare i movimenti degli attori con risultati molto più realistici rispetto al passato.

Prima si utilizzava un sistema magnetico e i risultati non erano altrettanto buoni.

Per realizzare i movimenti il più possibile realistici cerchiamo di costruire e organizzare le scene in modo da permettere agli attori di muoversi il più naturalmente possibile.

Vogliamo evitare i movimenti artificiali.

Inoltre, dobbiamo sempre cercare di mantenere gli attori a una distanza ideale per il motion capture e questo a volte può risultare complicato.

Infine, usiamo modelli realistici dei vari oggetti (per esempio le armi). Gli attori così possono anche interagire con oggetti dal materiale, peso e dimensioni reali.