Categoria: Corsi

Star Wars: Gli ultimi Jedi oggi al cinema. Benedetta Degli Innocenti è Rey

Star Wars: Gli ultimi Jedi oggi al cinema. Benedetta Degli Innocenti è Rey

È l’evento dell’anno per migliaia di fan italiani. L’Episodio VIII di Star Wars esce oggi nelle sale cinematografiche italiane col titolo “Gli ultimi Jedi”. Un film che continua a seguire le vicende di Rey (Daisy Ridley) che ha finalmente trovato Luke Skywalker (Mark Hamill), il cavaliere Jedi in esilio dopo aver sconfitto l’Impero e suo padre Darth Vader. All’orizzonte ci sono, però, le forze del Primo Ordine e del Lato Oscuro, servito da Kylo Ren (Adam Driver) e dal misterioso Leader Supremo Snoke (Andy Serkis). Rey sarà, invece, aiutata da Finn (John Boyega), dal pilota Poe Dameron (Oscar Isaac), dall’aliena Maz Kanata (Lupita Nyong’o) e dal Generale Leia Organa, interpretata per l’ultima volta dalla compianta Carrie Fisher.
Come in “Star Wars: Il risveglio della Forza”, Daisy Ridley avrà la voce italiana di Benedetta degli Innocenti, ormai lanciata nel panorama del doppiaggio italiano dopo essersi formata all’interno dell’Accademia del Doppiaggio con Christian Iansante e Roberto Pedicini. Un ruolo da protagonista in uno dei film più attesi, con una schiera di appassionati di tutto l’universo creato da George Lucas che hanno già promosso il suo lavoro fatto nel primo film di questa nuova trilogia. La voce di Benedetta è ormai legata a quella dell’attrice britannica: in questi giorni è al cinema, con ottimi riscontri di botteghino e critica, anche un altro film come “Assassinio sull’Orient Express” di Kenneth Branagh che vede Daisy Ridley nel cast.

Caro Cassel, sul doppiaggio continui a sbagliare

Caro Cassel, sul doppiaggio continui a sbagliare

Tornano a far discutere le parole di Vincent Cassel, attore francese che, nel corso dell’ultima puntata di Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio su Rai 1, ha polemizzato sul doppiaggio italiano: «In Italia non c’è la possibilità di vedere un film senza doppiaggio. Non è un’abitudine, è un problema. Ha a che fare con l’educazione, bisognerebbe imparare. Non è la stessa cosa ascoltare un’altra voce, si può fare ma così si perde qualcosa». Non è la prima volta che Cassel si esprime così. Con toni ben più forti, nel marzo del 2016 aveva definito i doppiatori del nostro paese «una mafia», polemizzando sul doppiaggio di “Un momento di follia”.
Eppure, oggi come allora, Vincent Cassel incappa in una serie di errori che dimostrano come non conosca (o non voglia conoscere) il pubblico che guarda anche i suoi film. Non è vero che in Italia non c’è la possibilità di guardare un film senza doppiaggio: esistono molti servizi che permettono di cambiare lingua, da quelli di streaming come Netflix, passando per le pay tv, fino agli stessi supporti Home Video. Forse l’attore francese si riferiva alle sale cinematografiche, ma anche in questo caso dimostra scarsa conoscenza: i gestori dei cinema hanno costi, da ripianare proprio grazie alle presenze degli spettatori. Senza i film doppiati, piaccia o no, queste sarebbero molto basse. Insomma, anche grazie ai film doppiati e al gran numero di persone che così riescono a fruire di questi prodotti Cassel riesce a firmare contratti milionari.
E qui si passa alla questione “educazione” che, in ogni caso, spetta alle istituzioni. E non solo a quelle italiane: perché Cassel attacca l’Italia ma, proprio grazie all’ultimo report di Netflix pubblicato nei giorni scorsi, scopriamo che 7 francesi su 10 preferiscono i film doppiati. Magari in Francia esisteranno più sale che permettono la visione di film in lingua originale, ma i fatti dimostrano che anche loro scelgono di guardarli nella propria. E non può essere una colpa perché non si può negare a uno spettatore di vedere un film solo perché non conosce una lingua straniera. Sarebbe un cinema elitario.
L’unica cosa giusta Cassel la dice alla fine: non è la stessa cosa ascoltare un film con un’altra voce. È vero. Ma non è certo una grande novità: sono gli stessi doppiatori ad affermarlo. In un’intervista rilasciata proprio dopo le dure parole di Cassel di un anno fa, Roberto Pedicini, che ha prestato la sua voce all’attore francese in diversi film, ha affermato: «Sarebbe bello vedere ogni tanto dei film in lingua originale. Anche io cerco di farlo. Il problema è che dovremmo imparare le lingue più disparate, visto che i film più premiati ai festival sono asiatici o mediorientali. E che i sottotitoli spesso sono più fuorvianti del doppiaggio, per esigenza di sintesi». Simili le parole di Christian Iansante, anche lui doppiatore di Cassel, in un’altra intervista pubblicata proprio sul nostro sito: «I detrattori hanno ragione: il doppiaggio è un tradimento. Ma se secondo loro il doppiaggio dovrebbe essere abolito, allora si prendano la responsabilità imprenditoriale di aprire un loro Multiplex, lo chiamino pure “Il Multiplex del Diritto”, visto che secondo loro è un diritto vedere i film in originale e, quando a fine mese avranno venduto venti biglietti in totale e dovranno pagare le spese e i dipendenti, si renderanno conto di cosa significa. Questa è la realtà, il resto sono solo chiacchiere».
Chiacchiere che trovano il tempo che trovano ma che squalificano il lavoro di tanti professionisti che permettono al cinema di non essere luogo per un ristretto numero di persone, bensì di espressione e diffusione culturale. Soprattutto se dette da attori famosi e apprezzati in tutto il mondo. Forse, un giorno, lo capirà anche Vincent Cassel.

Trafficanti, Assassini nati

Trafficanti, Assassini nati e molto altro in tv questa sera

In chiaro

    • La rapina perfetta – Rai 4, ore 21.05 – Christian Iansante (Kevin Swain/Stephen Campbell Moore)
    • Band of Brothers – Cielo, ore 21.15 – Emiliano Coltorti (Ten. Lynn Compton/Neal McDonough)
    • I misteri di Brokenwood – Giallo, ore 21.05 – Alberto Angrisano (Mike Shepherd/Neill Rea)
    • Dragonball Evolution – Spike, ore 21.15 – Christian Iansante (Yamcha/Joon Park)

Pay tv

    • The Originals – Premium Action, ore 21.15 – Emiliano Coltorti (Niklaus Mikaelson/Joseph Morgan), Christian Iansante (Vincent Griffith/Yusuf Gatewood)
    • Trafficanti – Premium Cinema, ore 21.15 – Christian Iansante (Henry Girard/Bradley Cooper)
    • Transporter 3 – Premium Cinema Energy, ore 21.15 – Gabriele Lopez (Malcom Manville/David Atrakchi)
    • Assassini nati – Studio Universal, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Mickey Knox/Woody Harrelson)
    • Lie to me – Fox, ore 21.00 – Giorgio Borghetti (Eli Loker/Brendan Hines)
The Departed

The Departed, Julie & Julia e molto altro in tv questa sera

In chiaro

  • Parker – Rai 4, ore 22.20 – Lorenzo Scattorin (Ross/Clifton Collins Jr), Franco Mannella (August Hardwicke/Micah Hauptman)
  • Blitz – Rai Movie, ore 21.10 – Gabriele Lopez (Craig Stokes/Luke Evans)
  • Stop-Loss – Paramount Channel, ore 23.00 – Franco Mannella (Ten. Col. Boot Miller/Timothy Olyphant)
  • The Departed – Il bene e il male – Italia 2, ore 21.10 – Roberto Pedicini (Ellerby/Alex Baldwin), Christian Iansante (Sean Costigan/Kevin Corrigan)

Pay tv

  • The Originals – Premium Action, ore 23.00 – Emiliano Coltorti (Niklaus Mikaelson/Joseph Morgan), Christian Iansante (Vincent Griffith/Yusuf Gatewood)
  • Suits – Premium Stories, ore 22.05 – Guido Di Naccio (Harvey Specter/Gabriel Macht)
  • Suicide Squad – Premium Cinema Energy, ore 21.15 – Alberto Angrisano (Killer Croc/Adewale Akinnuoye-Agbaje)
  • Julie & Julia – Studio Universal, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Paul Child/Stanley Tucci), Emiliano Coltorti (Eric Powell/Chris Messina)
  • True Blood – Sky Atlantic, ore 20.10 – Christian Iansante (Sam Merlotte/Sam Trammell)
  • Go with me – Sky Cinema Uno, ore 22.55 – Lorenzo Scattorin (Murdoch/Lochlyn Munro)
  • The Last Witch Hunter – Sky Cinema, ore 21.15 – Christian Iansante (Ellic/Joseph Gilgun)
  • Scherzi del cuore – Sky Cinema Passion, ore 21.00 – Emiliano Coltorti (Kennan/Ryan Phillippe)
mission impossible 3

Mission: Impossible 3, Gothika e molto altro in tv questa sera

In chiaro

  • Warrior – Rete 4, ore 23.30 – Christian Iansante (Frank Campana/Frank Grillo)
  • Mission: Impossible III – Italia 1, ore 21.25 – Christian Iansante (John Musgrave/Billy Crudup)
  • Burlesque – Tv8, ore 21.20 – Roberto Pedicini (Sean/Stanley Tucci)
  • Il Trono di Spade – Rai 4, ore 21.05 – Guido Di Naccio (Jaqen H’ghar/Tom Wlaschiha), Christian Iansante (Benjen Stark/Joseph Mawle)
  • Bandidas – Rai Movie, ore 21.20 – Christian Iansante (Quentin Cooke/Steve Zahn)
  • Ultraviolet – Cine Sony, ore 21.00 – Christian Iansante (Nerva/Sebastien Andrieu)
  • Gothika – Cine Sony, ore 22.40 – Roberto Pedicini (sceriffo Ryan/John Carroll Lynch)

Pay tv

  • The Originals – Premium Action, ore 22.10 – Emiliano Coltorti (Niklaus Mikaelson/Joseph Morgan), Christian Iansante (Vincent Griffith/Yusuf Gatewood)
  • Basic – Premium Cinema Energy, ore 23.00 – Christian Iansante (Kendall/Giovanni Ribisi)
  • Austin Powers in Goldmember – Premium Cinema Comedy, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Austin Powers, Dottor Male, Ciccio Bastardo, Goldmember/Mike Myers)
  • Shannara – Sky Atlantic, ore 21.25 – Emiliano Coltorti (Ander Alessendil/Aaron Jakubenko)
  • The Walking Dead – Fox, ore 21.00 – Christian Iansante (Rick Grimes/Andrew Lincoln), Emiliano Coltorti (Jesus/Tom Payne)
Attacco al potere 2

Attacco al potere 2, La regola del sospetto e molto altro in tv questa sera

In chiaro

  • Fightplan – Mistero in volo – Rai 3, ore 21.15 – Franco Mannella (Mr. Loud/Shane Edelman)
  • Black Sea – Rai 4, ore 21.05 – Emiliano Coltorti (Daniels/Scoot McNairy)
  • Band of Brothers – Cielo, ore 21.15 – Emiliano Coltorti (Buck Compton/Neal McDonough)

Pay tv

  • The Originals – Premium Action, ore 22.15 – Emiliano Coltorti (Niklaus Mikaelson/Joseph Morgan), Christian Iansante (Vincent Griffith/Yusuf Gatewood)
  • Grimm – Premium Action, ore 22.05 – Guido Di Naccio (Sergente Wu/Reggie Lee)
  • Disastro a Hollywood – Premium Cinema, ore 23.00 – Christian Iansante (Jeremy Burnell/Michael Wincott)
  • La regola del sospetto – Premium Cinema Energy, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Dennis Slayne/Karl Pruner)
  • L.A. Confidential – Studio Universal, ore 21.15 – Christian Iansante (Ty Jones/Karr Washington), Giorgio Borghetti (Raymond “Sugar Ray” Collins/Jeremiah Birkett)
  • Regression – Sky Cinema, ore 23.00 – Christian Iansante (John Gray/David Dencik)
  • Attacco al potere 2 – Sky Cinema Max, ore 22.55 – Christian Iansante (Kamran/Waleed Zuaiter)
L'importanza del doppiaggio? Ce la dimostra Netflix

L’importanza del doppiaggio? Ce la dimostra Netflix

“Il doppiaggio italiano dei film stranieri impedisce la scelta di ascoltare le voci originali ed è un ostacolo alla conoscenza di una seconda lingua”.

Questa è una delle critiche principali al doppiaggio, una caratteristica negativa, a quanto pare, tutta italiana. È Netflix, però, a rivelarci quanto questa critica sia infondata. In un’intervista rilasciata al quotidiano La Stampa, Danny Sheenah, direttore del controllo qualità per la popolare azienda che distribuisce e produce film, serie tv, documentari e molto altro sulla sua piattaforma, rivela che in Italia l’84% degli spettatori, pur potendo scegliere, preferisce la lingua italiana rispetto a quella originale e sottotitolata. E tale percentuale, pur ponendo il nostro paese in cima alla classifica, non è troppo lontana da quella di altri paesi come Germania (80%), Spagna (79%), Brasile (75%), Messico (72%), Cile (71%) e Francia (70%). Solo in Polonia e in Giappone la maggioranza degli spettatori preferisce la lingua originale.
Netflix, quindi, ci dimostra che non solo la lingua italiana viene preferita anche quando c’è la possibilità di selezionare quella originale, ma anche che non è una peculiarità tutta nostra, bensì di tanti paesi non anglofoni che vogliono potersi godere i principali prodotti che arrivano dall’estero nella propria lingua. Il doppiaggio non impedisce la conoscenza di una lingua diversa, critica che, al limite, andrebbe rivolta ad altri settori della società, ma fornisce la possibilità a tutti di fruire di contenuti di qualità prodotti in altri paesi. È uno strumento di diffusione della cultura, non un freno ad essa. E chi ha la fortuna e la bravura di conoscere una o più lingue oltre all’italiano può godersi le voci originali grazie alle tecnologie ormai diffuse in tutte le piattaforme di streaming video, nonché anche nei supporti Home Video in Blu-Ray.

King Arthur

King Arthur, Johnny English e molto altro in tv questa sera

In chiaro

  • L’ultimo dei Templari – Italia 1, ore 21.20 – Giorgio Borghetti (Debelzaq/Stephen Campbell Moore)
  • Natale a Castlebury Hall – La5, ore 23.05 – Roberto Pedicini (Paisley)

Pay Tv

  • The Originals – Premium Action, ore 22.15 – Emiliano Coltorti (Niklaus Mikaelson/Joseph Morgan), Christian Iansante (Vincent Griffith/Yusuf Gatewood)
  • Godzilla (2014) – Premium Cinema, ore 21.15 – Emiliano Coltorti (Takashi/Ken Yamamura), Alberto Angrisano (Serg. Tre Morales/Victor Rasuk)
  • Tekken – Premium Cinema Energy, ore 21.15 – Christian Iansante (Kazuy Mishima/Ian Anthony Dale)
  • Now you see me – Premium Cinema Energy, ore 22.55 – Roberto Pedicini (Merritt McKinney/Woody Harrelson)
  • Johnny English – La Rinascita – Premium Cinema Comedy, ore 21.15 – Roberto Pedicini (Simon Ambrose/Dominic West)
  • Assassin’s Creed – Sky Cinema Uno, ore 21.15 – Alberto Angrisano (Moussa, Baptiste/Michael K. Williams)
  • King Arthur – Sky Cinema Max, ore 23.00 – Christian Iansante (Tristano/Mads Mikkelsen)
  • Neruda – Sky Cinema Cult, ore 21.05 – Franco Mannella (Pablo Neruda/Luis Gnecco)
Christian Iansante è Michael Madsen in The Broken Key

Christian Iansante è Michael Madsen in The Broken Key

Uscirà nelle sale il prossimo 16 novembre The Broken Key, film di fantascienza diretto da Louis Nero che racconta di un futuro distopico in un cui la Zimurgh Corporation controlla il mondo, la carta è un bene raro e stampare è reato. In questo contesto si inserisce la storia del ricercatore Arthur J. Adams, alla ricerca di un antico papiro protetto da una misteriosa setta.
Prodotto dall’italiana L’Altrofilm, nel cast ci sono Rutger Hauer, Cristopher Lambert, William Baldwin e Michael Madsen, doppiato dal nostro Christian Iansante. In questo video viene mostrato proprio il lavoro del docente della nostra Accademia durante il doppiaggio del film.

Francesco De Marco

Dall’Accademia al Doppiaggio: Francesco De Marco

Una delle domande più frequenti da parte di tutti coloro che vogliono provare i corsi della nostra Accademia è: “Posso trovare subito lavoro?”. L’Accademia del Doppiaggio fornisce le giuste competenze per apprendere il lavoro di doppiatore, ma le capacità di mettersi in gioco, farsi conoscere e apprezzare dipendono tutte dagli allievi.
Oggi parliamo di uno dei tanti doppiatori formatisi proprio all’Accademia di Doppiaggio di Milano seguendo i corsi di Christian Iansante e Roberto Pedicini. Francesco De Marco, classe 1991, prima di intraprendere quest’avventura ha iniziato con la recitazione a 15 anni. Tre anni dopo la scelta di seguire i corsi a Milano e provare a diventare un doppiatore. Nel frattempo, ha continuato a usare la sua voce in alcuni spettacoli all’interno dello storico Blue Note di Milano.
E dopo le lezioni dell’Accademia sono arrivati anche ruoli importanti come quello di Ubbe, uno dei personaggi principali della celebre serie tv “Vikings”, dando voce all’attore Jordan Patrick Smith. Partecipa a due film come “The Town That Dreaded The Sundown”, dando voce a Spencer Treat Clark, e “Eddie, un’allenatrice fuori di testa”, con Rick Fox. Ha partecipato anche ad altre serie tv come “Haters Back Off”, “Nina” e “Candice Renoir”. È anche voce istituzionale di alcune campagne tv e radio per marchi quali Sky, IKEA, Carrefour e Rovagnati. È inoltre arrivata la partecipazione anche in una delle serie tv che, in questo 2017, sta facendo più parlare di sè: “The Handmaid’s Tale”, arrivata in Italia da poche settimane e già successo di pubblico e critica, vincitrice di ben 8 Emmy Awards, tra cui quello per la Miglior serie drammatica. Un ragazzo di 26 anni che vuole percorrere le orme di doppiatori come Francesco Cavuoto, Guido Di Naccio e Benedetta Degli Innocenti e che, grazie al suo talento, si sta affermando nel mondo del doppiaggio italiano.