Leviathan è un’anime originale Netflix in CGI.
Realizzato dagli studi Qubic Pictures e Orange.
Leviathan, diretto da Christophe Ferreira, è basato sull’omonimo romanzo del 2009,
primo di una trilogia con Behemoth e Goliath.
La sceneggiatura è di Yuichiro Kido con contributi di Yukata Yasunaga Polygon.
I produttori sono: Justin Leach, Taiki Sakurai.
Giorgio Borghetti è la voce italiana di Ryōsuke Higa che nell’anime è il Capitano Leviathan.
Luna Iansante è la voce italiana di Sharp
che nell’anime è Natsumi Fujiwara.
Ci sono due fazioni, durante la Prima guerra mondiale,
da un lato, le potenze “Cigolanti” di Germania e Impero austro-ungarico, che utilizzano delle macchine da guerra meccanizzate.
Dall’altro, le potenze “Darwiniste” della Triplice Intesa, che hanno una società basata sull’utilizzo di bestie artificiali create geneticamente.
Aleksander di Hohenberg, prelevato di notte da un gruppo degli uomini più fedeli all’arciduca, viene portato sulle Alpi con la speranza di nascondersi e
proteggere il ragazzo fino alla fine della guerra.
Deryn Sharp è una ragazza che si spaccia per un ragazzo per poter essere arruolata nell’Aviazione di Sua Maestà,
finendo per salpare con un dirigibile darwinista creato dalla fusione di più animali: il Leviathan.
Ma dopo uno scontro aereo il Leviathan viene abbattuto sulle Alpi e solamente Deryn e pochi altri soldati sopravvivono allo schianto.
Aleksander trova Deryn mentre combatte per resistere alle temperature glaciali.
Mano a mano Aleksander scopre dei segreti inaspettati che lo aiuteranno a portare la pace nel mondo e in sé stesso.
Keith Thompson, che ha illustrato il romanzo originale, ha collaborato al design dell’anime
Multiplayer.
uno dei pochi anime Netflix basati su letteratura YA occidentale, adatto anche ai neofiti del genere .
I primi 4 episodi coprono il libro Leviathan.
Gli episodi dal 5 al 8 si spostano a Istanbul (Behemoth).
Gli episodî finali affrontano la conclusione (Goliath)
I fan aspettavano da tempo un adattamento fedele della trilogia YA di Scott Westerfeld, pubblicata tra il 2009 e il 2011
Nell’anime si mescolano atmosfere WWI, fantascienza steampunk, mech diesel‑punk e creature biologiche volanti; “carburante contro pelle” è il contrasto chiave
Il regista Christophe Ferreira sul suo esordio alla regia dice:
“A volte i sogni si avverano. Sono entusiasta di annunciare il mio debutto alla regia con una nuova serie per Netflix! Nel realizzare il film mi chiedevo:
può davvero l’animazione 3D catturare l’essenza del 2D?
Se il mio prossimo progetto doveva essere in 3D, allora doveva essere il migliore possibile.
E poi ho scoperto che lo studio Orange era a un isolato da casa mia.”
Scott Westerfeld, autore della trilogia e co-produttore esecutivo commenta l’esperienza:
“È stato meraviglioso lavorare così da vicino con Studio Orange e Qubic…
Keith Thompson e io abbiamo adorato vedere un altro livello aggiunto alla nostra creazione…
quindi le bestie balena e i carri meccanici hanno davvero preso vita.”
.