Corso di Doppiaggio per bambini – Milano
Range di età: da 6 a 14 anni
Periodo del corso: da ottobre ad aprile dell’anno successivo
Numero lezioni totali: 24 settimanali di 2 ore cad. per un totale di 48 ore (tutte in presenza).
Giorno di lezione: ogni martedì dalle ore 17 alle ore 19
Numero max di allievi in classe: 12
Costo: 900 euro complessive (6 rate da 150)
Materie di studio: Recitazione applicata al Doppiaggio, Tecniche di Doppiaggio, Sync, Dizione.
Docente: Marcello Tacconelli
Luogo di svolgimento: Accademia del Doppiaggio® Via Messina, 43 Milano (MI)
Info e iscrizioni: tel. 02 2111 7324 oppure 348 8133 081 (Walter Bucciarelli – Direttore)

IL METODO
Un bravo doppiatore è prima di tutto un bravo attore, troppo spesso si dimentica l’importanza di una buona base recitativa. Lo scopo del corso è quello di avvicinare i giovani allievi all’arte del doppiaggio. Il metodo di insegnamento è stato studiato appositamente per trasmettere le nozioni agli allievi senza annoiarli con la formula “imparare divertendosi”. Dopo la prima parte teorica, i piccoli apprendisti doppiatori inizieranno a doppiare cartoni animati
LA VOCE
Si affronterà un serio e allo stesso tempo divertente lavoro sull’uso corretto della voce, la dizione, l’articolazione, il riscaldamento vocale, la fonetica e i colori interpretativi del nostro strumento
L’IMMAGINAZIONE
Verrà stimolata immaginazione e creatività, di modo che i veri protagonisti saranno la fantasia e l’originalità di ognuno, monitorate sapientemente dagli insegnanti e dalla progressiva acquisizione da parte dei giovani allievi di strumenti tecnici.
La seconda parte del corso sarà incentrata sul lavoro pratico del doppiatore.
DOPPIAGGIO
Un buon doppiaggio non deve solo rispettare il senso ma deve essere coerente con quanto avviene nella scena e rispettare il ritmo delle frasi, la gestualità, le lunghezze, il sincronismo labiale, e le intenzioni del giovane attore che si sta doppiando.
Il doppiaggio sostituisce le voci originali degli attori e quindi le loro performance vocali, fondamentali saranno quindi:
la corretta pronuncia, il timbro, l’intonazione e tutte quelle sfumature che un buon attore riesce a imprimere al proprio personaggio.
LA SALA
imparare a conoscere i mezzi tecnici del doppiaggio: microfono, Voce off, Oversound, Sync, il copione come spartito musicale. Il materiale da doppiare andrà dai cartoni animati ai film e telefilm