Quanto guadagna un Doppiatore?

Cosa prevede il Contratto Nazionale di Lavoro – CCNL Doppiaggio 2023

Il settore del doppiaggio è uno dei pochi, all’interno del comparto dell’intrattenimento italiano, strettamente regolato dal contratto nazionale.
Oggi un attore doppiatore percepisce un gettone di presenza di 84,00 euro a turno (3 ore), al quale si sommano le righe effettivamente recitate in ogni singolo turno che assumono un valore diverso secondo questa divisione in “fasce”:

Fascia A
Opere uniche: film stranieri, italiani e d’animazione, di qualunque metraggio;
I trailer relativi a tutte le tipologie elencate
Massimo 130 righe a turno
2,50 per riga

Fascia B
Miniserie; telefilm e serie anche d’animazione:
anime, sit-com e relativi trailer.
2,30 per riga

Fascia C
Soap-opera; telenovele; documentari in sinc; talent show in sinc; docudrama in sinc; reality in sinc; docureality in sinc.
Max 200 righe a turno con oscillazione max del 10%
1,75 per riga

I cartoni animati seriali e anime seriali, pur essendo inseriti in fascia B per la definizione delle righe massime per piano di lavorazione e per la determinazione dei doppi gettoni, vengono pagati con le righe di Fascia C.
Se il numero di righe di un singolo attore supera un determinato valore per ciascuna fascia, è previsto un
secondo gettone di presenza aggiuntivo (DG).

Doppio Gettone aggiuntivo

Se il numero di righe di un singolo attore supera un determinato valore per ciascuna fascia, è previsto un secondo gettone di presenza aggiuntivo (DG).

Turni lavorativi

L’attività lavorativa normale si svolge con tre turni giornalieri di tre ore ciascuno. In orari diversi e ulteriori dai normali turni giornalieri, spetta una percentuale di maggiorazione rispetto alle tariffe indicate nella misura del 30 per cento, elevata al 50 per cento per turni nella giornata di sabato e al 100 per turni nelle giornate festive.

Tutte le tariffe indicate sono da ritenersi al netto di IVA e al lordo di ritenute d’acconto, contributi previdenziali (in percentuale divisa fra doppiatore e società di doppiaggio) e imposte sul reddito personale.